Alimenti, i controlli del Corpo forestale dello Stato

Documenti analoghi
This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Etichettatura Biologica Breve vademecum

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

Qualità degli alimenti

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

TUTELA DEL CONSUMATORE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

IL SISTEMA BIOLOGICO

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Indice generale. Prefazione

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

CHI SIAMO. Alimentazione

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA PRODUZIONE DI PANE IN REALTA AZIENDALI A CONDUZIONE FAMILIARE

(Atti legislativi) DIRETTIVE

CONTAMINANTI AMBIENTALI

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Formazione Direttori Regionali e Dirigenti Confederali

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Ministero della Salute

Art. 1. Campo d'applicazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1198

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva


Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Transcript:

COMANDO REGIONALE PUGLIA Alimenti, i controlli del Corpo forestale dello Stato Altamura 29.02.2016 Giuliano PALOMBA

Il CFS e i controlli agroalimentari La legge n. 121/1981 concerne l ordinamento dell Amministrazione della pubblica sicurezza, il riordino della Polizia di Stato nonché l individuazione ed il coordinamento delle Forze di polizia individua, all art. 16, le Forze di polizia dello Stato: La Polizia di Stato L Arma dei carabinieri Il Corpo della guardia di finanza La Polizia Penitenziaria Il Corpo forestale dello Stato

Il CFS e i controlli agroalimentari Il codice di procedura penale all art 57 stabilisce che gli uomini e le donne del CFS sono agenti e ufficiali di Polizia Giudiziaria

Il CFS e i controlli agroalimentari Decreto del Ministero dell Interno 28 aprile 2006 Riassetto dei comparti di specialità delle Forze di polizia al fine di ottimizzare l'impiego delle risorse disponibili e di rafforzare il coordinamento operativo delle Forze di polizia stabilisce nei comparti -Sicurezza in materia di sanità, igiene ed alimenti; -Sicurezza nel settore agroalimentare; -Sicurezza in materia ambientale; una specifica competenza dell Arma dei carabinieri con il concorso del Corpo forestale dello Stato

Obiettivi dell attività di controllo Sicurezza agroalimentare intesa come sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Tutela del Consumatore diritto di avere a disposizione informazioni chiare (contenuto del prodotto, eventuale tossicità, scadenza, modo d'impiego) che gli consentano di scegliere il prodotto che meglio si addice alle sue esigenze Tutela del Made in Italy Provenienza della materia prima o creatività/maestria tipicamente italiana (L. n 134/2012 o Reg. CE 952/2103)? Tutela dei Prodotti a denominazione di origine Per i prodotti alimentari in genere DOP e IGP Regolamento (UE) n 1151/2012 e Dec. Leg.vo n 297/2004 Per i vini D.O.C. e I.G.T., Dec.Leg.vo n 61/2010 Tutela delle aziende oneste

Obiettivi dell attività di controllo Sicurezza agroalimentare è intesa nella sua accezione più ampia come la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti in adeguate condizioni igieniche Sicurezza di origine Tracciabilità Produzione Sicurezza di trattamento Preparazione Trasformazione Sicurezza di impiego Trasporto Conservazione Utilizzazione

La nota del Ministero della Salute del 22 dicembre del 2015, esclude l utilizzo dell additivo colorante E153 nella preparazione dell alimento pane, conferma il suo utilizzo per la produzione di prodotti da forno fini (pasticceria viennese, biscotti, cialde e torte), e chiarisce che non è ammissibile aggiungere nell etichettatura, presentazione o pubblicità di questi prodotti alcuna informazione che faccia riferimento agli effetti benefici del carbone vegetale per l'organismo umano, stante il chiaro impiego della sostanza esclusivamente quale additivo colorante e non come integratore alimentare. Infatti, fermo restando l implicazione farmacologica e l utilizzo in medicina di detta sostanza tal quale negli stati fisiologici e patologie che ne rendono necessario l utilizzo sotto rigoroso controllo medico, non ci sono allo stato attuale dell arte, studi scientifici che permettano di traslare tali informazioni mediche rendendole scientificamente veritiere nel momento in cui tale sostanza sia utilizzata negli impasti per pane e prodotti da forno in generale.

Le condotte illecite riscontrate: a) commercializzazione di olive greche come olive Italiane b) produzione e commercializzazione di olive in salamoia con l aggiunta la clorofilla ramata (colorante E141) al metodo di lavorazione tradizione castelvetrano c) produzione e commercializzazione di olive in salamoia con l aggiunta di solfato di rame al metodo di lavorazione tradizione castelvetrano

Metodo castelvetrano: L oliva immediatamente dopo la raccolta viene immersa in un concentrato di soda caustica, dopo pochissime ore il prodotto presenta un ph molto alto (ph8-9) che diminuisce con la stagionatura. È questo il processo che permette la "deamarizzazione" del frutto, da cui deriva il nome "Dolce". Con il passare dei giorni il loro color verde brillante tende a sfumare verso il giallo.

Olive in salamoia dolci

Olive in salamoia dolci colorate

LA CLOROFILLA RAMATA ALTRO CONSUMO CLOROFILLA RAMATA E 153 CARATTERISITICHE Categorie: Colorante Possibilità allergie: No GIUDIZIO Inutile, ingannevole, l utilizzo di questo additivo non apporta alcun vantaggio per il consumatore o può mascherare difetti di qualità. EFFETTI SULLA SALUTE Può creare problemi alle persone con patologie che predispongono all accumulo di rame nell organismo

IL SOLFATO DI RAME In alcuni casi una dose di "soli" trenta grammi di solfato di rame si è dimostrata letale; in ogni caso l'assunzione di simili quantità, per errore o a scopo suicida, ha un potente effetto emetico che favorisce una rapida eliminazione degli eccessi attraverso il vomito. I sintomi associati ad una grave intossicazione sistemica comprendono coma, oliguria, necrosi epatica, collasso e morte.

Obiettivi dell attività di controllo Tutela del Made in Italy Provenienza della materia prima o creatività e maestria tipicamente italiana? Reg. CE 952/2103 Articolo 60 Acquisizione dell'origine 1. Le merci interamente ottenute in un unico paese o territorio sono considerate originarie di tale paese o territorio. 2. 2. Le merci alla cui produzione contribuiscono due o più paesi o territori sono considerate originarie del paese o territorio in cui hanno subito l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata, effettuata presso un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione. Legge n 134/2012 Per i prodotti alimentari, per effettiva origine si intende il luogo di coltivazione o di allevamento della materia prima agricola utilizzata nella produzione e nella preparazione dei prodotti e il luogo in cui e' avvenuta la trasformazione sostanziale

Pratiche leali d informazione Le informazioni sugli alimenti non devono indurre in errore, in particolare: suggerendo, tramite l aspetto, la descrizione o le illustrazioni, la presenza di un particolare alimento o di un ingrediente

Durante le indagine è stata utilizzata la tecnica innovativa del riconoscimento del DNA delle cultivar di olivo presenti nell olio (analisi molecolare)

Obiettivi dell attività di controllo Tutela dei Prodotti a denominazione di origine Per i prodotti alimentari in genere DOP e IGP Regolamento (UE) n 1151/2012 e Dec. Leg.vo n 297/2004

Prodotti D.O.P. Obiettivi dell attività di controllo «denominazione di origine» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un luogo, regione; b) la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; c) le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. Pane di Altamura D.O.P

Prodotti I.G.P. Obiettivi dell attività di controllo «indicazione geografica» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un determinato luogo, regione o paese; b) alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; c) la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata. Pasta di Gragnano I.G.P

Pasta non fatta a Gragnano ma a Salerno con grano canadese

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte ottenuto da animali alimentati solamente a base di mangime secco, foraggio verde e fieno di prato. Per il Grana Padano, invece, è consentito l'uso di insilati. Gli insilati sono ottenuti dalla pianta intera dei cereali che viene trinciata e stoccata in silos. Questa operazione favorisce lo sviluppo di mocroorganismi che peggiorano le caratteristiche del prodotto. La metodologia scientifica impiegata si basa sull utilizzo di particolari marcatori biochimici che sono molecole, cosiddetti acidi grassi ciclopropilici (CPFA), che si formano negli insilati.

Obiettivi dell attività di controllo Tutela del Consumatore diritto di avere a disposizione informazioni chiare (contenuto del prodotto, eventuale tossicità, scadenza, modo d'impiego) che gli consentano di scegliere il prodotto che meglio si addice alle sue esigenze

Sono ammesse solo le diciture previste dalla normativa es. latte alta qualità previsto da legge n 169 del 3/5/1989

OGM e contaminanti

TUTELA DEL DIRITTO DEI NO OGM decreto legge n. 91 del 24 giugno 2014

TUTELA DEL DIRITTO DEI NO OGM decreto legge n. 91 del 24 giugno 2014 Il Corpo forestale ha effettuato uno studio sulle colture di mais in Italia per accertare l assenza di mais OGM. Si è proceduto negli ultimi due anni a circa 600 controlli in tutta Italia che hanno evidenziato la presenza di 18 colture transgeniche solo in un ristretto territorio del Friuli Venezia Giulia. Tali colture sono state distrutte ed il territorio resta sotto controllo per evitare nuove contaminazioni. Le analisi sul campo sono state svolte grazie all ausilio di una tecnologia innovativa e all utilizzo delle api sentinelle. Il miele analizzato ha poi fornito notizie e dati sullo stato dei campi evidenziando le colture contaminate anche con livelli estremamente bassi.

I contaminanti Il Regolamento (UE) n 1881/2006 I tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari sono regolati dalla normativa europea. Per il Regolamento (UE) n 1881/2006 del 19 dicembre 2006 ai fini della tutela della salute pubblica è essenziale mantenere il tenore dei contaminanti a livelli accettabili sul piano tossicologico. Lo stesso regolamento all art. 1 stabilisce che I prodotti alimentari elencati nell'allegato non sono commercializzati se contengono uno dei contaminanti elencati nell'allegato in una quantità superiore al tenore massimo indicato.

I contaminanti Nell allegato viene fissato i tenori massimi dei metalli pesanti e delle micotossine distinti per vari prodotti ed in particolare per la pasta, il pane, biscotti e merende, destinati alla alimentazione degli adulti e dei lattanti e dei bambini.

I contaminanti ad esempio nella tabella riferita al DON (deossinivalenolo) è ammessa -una dose fino a 750 ppb, microgrammi/chilo, per la pasta per gli adulti, -una dose fino a 500 ppb per il pane, merende e biscotti per gli adulti, -mentre per la pasta e tutti gli altri alimenti a base di cereali dei bambini il tetto scende a 200 ppb.

I contaminanti Oggetto delle indagini sono essenzialmente i prodotti che riportano in etichetta diverse immagini rappresentanti protagonisti di fumetti tali da indurre il consumatore circa la destinazione degli stessi prodotti alla alimentazione per i più piccoli

Obiettivi dell attività di controllo Tutela delle aziende oneste