Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona

Documenti analoghi
STUDIARE IN ITALIANO L2

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri


Progetto Intercultura: dall Accoglienza all Integrazione

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Progetto Intercultura

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Discipline e competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RIFERIMENTI LEGISLATIVI PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI MIGRANTI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 MATERIALI E STRUMENTI PER PREADOLESCENTI ED ADOLESCENTI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Patrimonio dei Centri linguistici: Italiano

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

Leggere, studiare, imparare: (alcuni) percorsie (alcune) proposte

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

Insegnante Coordinatore di classe/ team dei docenti: Insegnante referente d Istituto per gli alunni con cittadinanza non italiana:

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 MATERIALE PER PREADOLESCENTI ED ADOLESCENTI

BIBLIOTECA INTERCULTURA ELENCO LIBRI E SUSSIDI DIDATTICI SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO. MATTARELLO e ALDENO

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

PIUCULTURE - BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2 TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Materiali didattici: Italiano L2

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

Istituto Comprensivo Pordenone Sud

Scuola secondaria di I grado

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 ottobre 2012, n. 2219

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Per una scuola di tutti e di tutte Protocollo per l'accoglienza e l'accompagnamento degli alunni con background migratorio

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Apprendere una seconda lingua

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

Educare in L2 Proposte Operative

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGETTO SCUOLA INCLUSIVA

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

STUDIARE IN L2. Strazzari


professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

Report - Questionario bisogni formativi docenti

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione

Transcript:

Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 è lo scaffale tematico situato nella Sala Fondi Speciali della Biblioteca Lazzerini di Prato, che nasce dalla collaborazione tra la biblioteca Lazzerini e il Comune di Prato, Servizio Immigrazione, capofila del Progetto Scioglilingua, finanziato dal Ministero dell Interno attraverso fondi FEI (Fondo europeo per l integrazione). È rivolto agli operatori che lavorano nell insegnamento dell italiano lingua seconda (facilitatori linguistici, mediatori linguistici, educatori), agli insegnanti della scuola e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi all italiano lingua seconda o alla didattica inclusiva. I materiali operativi selezionati per lo scaffale si rivolgono ai seguenti profili di apprendenti di italiano lingua seconda: - bambine/i della scuola dell infanzia, - bambine/i della scuola primaria, - ragazze/i della scuola secondaria di primo e secondo grado, - universitari, - apprendenti giovani-adulti, - apprendenti migranti La tipologia dei materiali del Centro Didattico di Italiano Lingua 2 è, pertanto, variegata. Il Centro propone testi operativi sulla lingua della comunicazione (corsi di lingua della comunicazione di base) e sulla lingua dello studio per le discipline scolastiche (testi semplificati e testi facilitati). Uno spazio importante del materiale del Centro è offerto a materiali ludici. La scelta di tale materiale è data dalla convinzione che l acquisizione di una seconda lingua passa attraverso la relazione tra pari piuttosto che attraverso l addestramento alle strutture della lingua. Il Centro prevede anche la possibilità di fruizione di spazi appositi per la programmazione didattica, rivolti alle figure che operano nell insegnamento dell italiano lingua seconda. Esso prevede, inoltre, la possibilità di incremento del materiale di lavoro degli operatori della scuola (insegnanti, facilitatori linguistici, educatori, mediatori linguistici) su supporto digitale così da farne un Centro di documentazione delle attività di insegnamento dell italiano come lingua seconda sul territorio, anche in collaborazione con il Progetto S.I.C. (Scuola Integra Culture) della Provincia di Prato. Altro scopo programmatico del Centro è quello di creare occasioni di incontro, dialogo e confronto su temi relativi alla didattica dell italiano come lingua seconda e straniera ed alla pedagogia interculturale, e di organizzare iniziative di aggiornamento e formazione per docenti e operatori. Qui di seguito si offre una concisa selezione dei materiali adatti all insegnamento/apprendimento dell italiano come lingua seconda, suddivisa per i principali profili di apprendenti e contesti di apprendimento presenti sul territorio, di cui si dà una rapida descrizione: la Scuola e gli adulti migranti. Tutti questi materiali sono reperibili presso il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 della biblioteca Lazzerini di Prato. La lingua della comunicazione e la lingua della scuola...2 Una possibile breve bibliografia per la Scuola primaria...2 Lingua della comunicazione...2 Dizionari per immagini...3 Testi disciplinari facilitati e semplificati...3 Percorsi a classe intera sulle discipline...4 Una possibile breve bibliografia per la Scuola secondaria...5 Lingua della comunicazione...5 Dizionario per immagini...5 Grammatiche di italiano L2...6 Testi disciplinari facilitati e semplificati...6 Adulti migranti: il permesso di soggiorno di lunga durata e l Accordo di integrazione...7 1

La lingua della comunicazione e la lingua della scuola La cosiddetta lingua per lo studio è un insieme di varietà linguistiche, abilità linguisticocomunicative e tecniche che sono specifiche del contesto scuola e delle discipline della scuola. Essa presenta, pertanto, delle caratteristiche diverse dalla lingua della comunicazione di base, cioè la lingua impiegata nei normali scambi comunicativi quotidiani. Lo studioso canadese Jim Cummins, dividendo queste diverse competenze ed abilità linguistico-comunicative, introduce nel 1979 la distinzione tra CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) e BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) e sottolinea quanto diversa sia la tempistica per il raggiungimento di tali competenze ed abilità: almeno 2 anni per il possesso della competenza e delle abilità comunicative di base e almeno 5/7 anni per la competenza e le abilità della lingua dello studio. La scuola prevede lo sviluppo di competenze specifiche di studio da parte degli allievi. Tuttavia, i tempi scolastici non sempre sono in armonia col naturale sviluppo di tali competenze. Per meglio favorire tale sviluppo è auspicabile, pertanto, lavorare sui testi di studio attraverso tecniche specifiche facilitanti, che prendono il nome di facilitazione e semplificazione linguistica. Usiamo il termine facilitazione per riferirci a tutta una serie di attività atte a favorire la comprensione del testo scritto: il testo, scritto nella lingua dello studio, è presentato nella sua veste originaria (quella del libro di testo) e l insegnante/facilitatore linguistico stimola il gruppo-classe alla ricerca della decodifica di un messaggio di difficile comprensione. Usiamo il termine semplificazione, invece, per indicare la riscrittura del testo in microlingua (linguaggio specifico delle discipline) in un linguaggio più vicino alla comunicazione di base. I linguaggi specifici delle discipline, le cosiddette microlingue delle discipline, sono di difficile impiego da parte degli apprendenti di italiano lingua seconda (nonché causa, tra le altre, di ritardo e dispersione scolastica) e l uso, in una prima fase, della semplificazione dei testi (anche come attività da proporsi a classe intera) può essere di aiuto. In una seconda fase, i testi semplificati dovranno, tuttavia, essere sostituiti dai testi originali facilitati per permettere agli apprendenti di ricevere input ed acquisire familiarità con la lingua dei testi di studio. Una possibile breve bibliografia per la Scuola primaria Lingua della comunicazione 1. BETTINELLI G., FAVARO G. 2006, Anche in italiano. Italiano seconda lingua per bambini stranieri, Voll. 1, 2, 3, Bologna, Nicola Milano Editore. 2. BRUGNOLI B., MALORGIO L. 2013, Parole per il mondo. Percorso facile di italiano per stranieri, Gaia Edizioni. 3. COSTA E., DONISELLI L., TAINO A. 2010, Risorse e strumenti per l insegnante. Area linguistica. Italiano per stranieri. 1-2 livello, Milano, Eli-La Spiga. 4. CODATO C., CRAVEDI S., DORIGATTI A., VIOLA M. 2007, Ambarabà. Corso di lingua italiana per la scuola primaria, Firenze, Alma Edizioni. 5. RICCARDI RIPAMONTI I. 2012, Dalle immagini al testo scritto. Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere, Trento, Erickson. 2

6. WHITTLE A., CHIAPPELLI T. 2003. Italiano Attivo. Attività linguistiche per l insegnamento dell italiano a bambini (5-11 anni), Firenze, Alma Edizioni. 4. 5. 6. Dizionari per immagini 1. 2. 1. AA. VV. Vocabolario illustrato italiano-junior, Recanati, Edizioni ELI. 2. MEZZADRI M. 2007, Dizionario per immagini. Perugia, Guerra edizioni. Testi disciplinari facilitati e semplificati 1. AA.VV. 2008, Raccontare la storia (per la scuola elementare), Libro A, B, C, Bergamo, Sestante. 2. ARICI M., MANIOTTI P. 2010, Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria, Trento, Erickson. 3

3. ARICI M., MANIOTTI P. 2010, Studiare storia e geografia in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria, Trento, Erickson. 4. SCATAGLINI C. Geografia facile (per la scuola primaria), Voll. 1, 2, 3, Trento, Erickson. 5. SCATAGLINI C. Storia facile (per la scuola primaria), Voll. 1, 2, 3, Trento, Erickson. 6. SCATAGLINI C. Geografia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado, Trento, Erickson. 7. SCATAGLINI C., GIUSTINI A. Storia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado, Trento, Erickson. 4. 5. 6. 7. Percorsi a classe intera sulle discipline 1. AA.VV. StoriaImparo, 5 Voll., Trento, Erickson. 2. AA.VV. GeografiaImparo, 4 Voll., Trento, Erickson. 3. AA.VV. ScienzeImparo, 5 Voll., Trento, Erickson. 4. AA.VV. ItalianoImparo, 12 Voll., Trento, Erickson. 5. AA.VV. MatematicaImparo, 13 Voll., Trento, Erickson 4. 5. 4

Una possibile breve bibliografia per la Scuola secondaria Lingua della comunicazione 1. BAILINI S., CONSONNO S. 2002, Ricette per parlare, Firenze, Alma Edizioni. 2. BOLOGNA V., CHIAPPELLI T., SARCOLI M., TRONCARELLI D. 2006, Comunichiamo. Percorsi di italiano per alunni stranieri, Firenze, Editore Bulgarini Firenze. 3. CAPITANIO P., FERRARI M., MARCHESI F. 2006, Alfabetouno, Sestante Edizioni. 4. D ANGELO K., PEDOL D., VANOLI L., Parla con me, 3 Voll., Firenze, Alma Edizioni. 5. GABBANINI P., GOUDARZI M. K., MASCIELLO E., PONA A. 2013, Ci siamo! Comunicare, interagire, contaminarsi con l italiano, Firenze, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. Manuale di italiano come L2 (livello A1-C1). 6. MASCIELLO, E. 2009, Italiano da scoprire. Corso di lingua italiana per stranieri, Ancona, Gruppo Editoriale Raffaello. Dizionario per immagini 4. 5. 6. 1. 1. MEZZADRI M. 2007, Dizionario per immagini. Perugia, Guerra edizioni. 5

Grammatiche di italiano L2 1. AA. VV. 2012, La nuova grammatica per comunicare. Eserciziario grammaticale di italiano L2, Edizioni Piagge, Firenze. 2. ERCOLINO E., PELLEGRINO T. A. 2011, L utile e il dilettevole. Esercizi e regole per comunicare, Voll. 1, 2, Torino Loescher. 3. MASCIELLO E., PONA A. 2010, Piccola grammatica ragionevole per l insegnamento e l apprendimento dell italiano come L2, Firenze, Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti G. La Pira. 4. MEZZADRI M. 2000, Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. Testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio, Perugia, Guerra Edizioni. 5. NOCCHI S., CHIAPPELLI T. 2008, GrammaMia! Libro dello studente. Grammatica italiana per ragazzi, Firenze, Alma. 4. 5. Testi disciplinari facilitati e semplificati 4. 1. AA.VV. Raccontare la storia (per la scuola media). Voll. 1, 2, 3, 4, Bergamo, Sestante. 2. ARMATI S. 2012, Il libro di matematica e scienze. Percorsi di matematica e scienze per gli utenti dei CTP, Torino, Loescher. 6

3. BIANCHI F., FARELLO P., SCATAGLINI C. Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo, Trento, Erickson. 4. BORRI A. 2012, Il libro di storia e geografia. Percorsi di storia, geografia e cittadinanza per gli utenti dei CTP, Torino, Loescher. 5. CARAMAGNO U. 2010, Matematicamica. Quaderno-Testo facilitato per studenti, Bergamo, Sestante Edizioni. 6. CARAMAGNO U. 2010, Scienzamica. Testo facilitato di scienze per studenti dei Centri TP Eda, Bergamo, Sestante Edizioni. 7. PALLOTTI G., CAVADI G. 2012, Che storia!, Roma, Bonacci. 8. SCATAGLINI C. Geografia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado, Trento, Erickson. 9. SCATAGLINI C., GIUSTINI A. Storia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado, Trento, Erickson. 10. SCOPECE S., VARRIALE R. 2009, La mia storia. Percorsi facilitati per la scuola secondaria di primo grado, Voll. 1, 2, 3, Milano, Mursia. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Adulti migranti: il permesso di soggiorno di lunga durata e l Accordo di integrazione Chi richiede il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e chi è soggetto alla sottoscrizione del cosiddetto Accordo di integrazione è tenuto dalla normativa ad affrontare una valutazione sulla conoscenza della lingua italiana, alla quale sono subordinati sia il rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (DM 4 giugno 2010, art.1) sia l assegnazione di crediti (DPR 14 settembre 2011, n. 179, art. 2, comma 3 e allegato B). Il livello di riferimento per il superamento del test di conoscenza della lingua italiana (livello A2 secondo il DM 4 giugno 2010) e per i crediti linguistici (livelli A1 e A2 secondo l allegato B del DPR 14 settembre 2011) e i descrittori delle abilità linguistico-comunicative auspicate per i migranti dallo Stato italiano richiamano, assumendolo come riferimento principale (Linee Guida per la Progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana), il Quadro 7

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Per un approfondimento critico delle procedure ministeriali, rimandiamo a Faso-Pona (2011; 2014). 4. 1. AA.VV. 2011, Permesso di soggiorno. Prove d'esame di lingua italiana per soggiornanti di lungo periodo, Firenze, Alma Edizioni. 2. AIGOTTI D. 2012, A2 passi dall italiano. Eserciziario di italiano per stranieri, Torino, Loescher. 3. CASI, P. 2008, L italiano per me, Voll. 1 e 2, Eli edizioni. 4. CHECCHIA F., FEOLI D. 2011, Test italiano L2. Suggerimenti ed esercizi per superare il test di italiano livello A2 per richiedenti permesso di soggiorno, Bergamo, Sestante Edizioni. 5. GABBANINI P., GOUDARZI M. K., MASCIELLO E., PONA A. 2013, Ci siamo! Comunicare, interagire, contaminarsi con l italiano, Firenze, Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti G. La Pira. 6. GIANGRANDE P. M. 2012, Dall A1 all A2. l italiano di base per il permesso di soggiorno, Torino, Loescher. 7. PORCARO E., VERDI M. 2012, Il libro di italiano. Percorsi di educazione linguistica per gli utenti dei CTP, Torino, Loescher. 5. 6. 7. Tutte le pubblicazioni del Centro didattico di italiano lingua 2 si trovano presso la Biblioteca comunale di Prato Lazzerini. Sono collocate nella Sala Fondi Speciali, e sono disponibili sia per le attività del Centro che per i servizio di prestito, locale ed interbibliotecario. Sito web della biblioteca: http://www.bibliotecalazzerini.prato.it/. (Aprile 2014) 8