Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

1 Aspetti dell Umanesimo... 20

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

PROGRAMMA PREVENTIVO

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:


La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

Indice. Continuità e rottura: il Quattrocento p. 3. La nascita della modernità p. 75

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

IL 1700: L età dell Illuminismo

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Umanesimo e Rinascimento

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

istituto italiano per gli Studi Filosofici

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II

La Comunicazione Filosofica

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Programma Didattico Annuale

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2016/17 - Classe 2 a B Programmazione disciplinare di Filosofia. Linee generali e competenze

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Programma di Filosofia

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Schopenhauer Le radici del sistema

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA da valere quale CONTRATTO FORMATIVO

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

Trascendentale e temporalità

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Temi d Esame Logica II

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

ROMANTICISMO E IDEALISMO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

edizioneverde storia e temi percorsi di filosofia secondo i nuovi programmi 2 dall'umanesimo a Hegel Pearson Italia spa

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE III DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Liceo G. Galilei Trento

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

Filosofia e acquisizione di competenze

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Indice del volume. Continuità e rottura: il Quattrocento VOLUME PAG. VOLUME PAG. Le date pag. 2

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

Transcript:

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione della stampa e la diffusione delle idee Montaigne e la scoperta della diversità culturale La diffusione del luteranesimo L Italia del Rinascimento Frattura o continuità rispetto al Medioevo? Campanella poeta La Primavera di Botticelli Ritratti di Erasmo da Rotterdam L isola di Utopia MODULO 2 Bacone: L esigenza del metodo Bacone: Le caratteristiche del metodo induttivo Newton: Il metodo induttivo Newton: Il metodo sperimentale Newton: La deduzione delle leggi di Keplero Galilei: Le Sacre Scritture e la scienza Galilei: Contro il finalismo Newton: Il teleologismo Newton: I limiti e i compiti della filosofia naturale Bacone: L organizzazione della ricerca La nascita della Royal Society Scienze e impegno sociale L universo infinito e la pittura barocca Keplero e i solidi platonici Il frontespizio della Grande instaurazione Newton visto da Blake MODULO 3 Cartesio: Partire dalle idee Cartesio: I sensi e la ragione Spinoza: Il metodo deduttivo Cartesio: Le passioni fondamentali e la loro connessione Cartesio: L importanza dell abitudine Spinoza: Passioni e affetti Cartesio: Un esperienza personale, da discutere con altri Cartesio: Parlare della propria esperienza Cartesio: Immergersi in una situazione Cartesio: Le Meditazioni e il cogito Cartesio: Il Discorso sul metodo e il cogito

Cartesio: I Princìpi e il cogito Spinoza: Stato e dissenso Leibniz: Il palazzo dei destini Cartesianesimo e anticartesianesimo L Olanda al tempo di Spinoza: l Eldorado della libertà? L attività storica e diplomatica di Leibniz Le radici del Trattato teologico-politico Cartesio e la morale provvisoria La memoria e l identità personale La ghiandola pineale MODULO 4 Locke: Determinare l ambito del conoscibile Hume: Idee e fatti Locke: Le idee complesse Berkeley: Esse est percipi Hume: Le leggi dell associazione Hobbes: La moltitudine e lo Stato Locke: Il fondamento di legittimità della proprietà privata La Gloriosa rivoluzione Il concetto di «società civile» Il pensiero di Hobbes: interpretazioni e problemi Hume e la scienza dell uomo La morale è universale? L origine convenzionale dello Stato MODULO 5 Pascal: Le ragioni del cuore Pascal: La precarietà della condizione umana di fronte all infinito Bayle: La dignità dell ateismo Bayle: I moventi dell azione umana Bayle: I popoli cristiani non seguono i princìpi del cristianesimo Bayle: La società di atei Libertinismo L assolutismo in Francia I gesuiti e l insegnamento Le grand siècle della cultura francese Il pessimismo sociale di Pascal L ultramondanismo di Pascal Le Lettere provinciali e le dispute religiose cristiane La vita umana: il mistero della nascita, il mistero della morte Blaise Pascal

MODULO 6 Voltaire: La voce «Teista» del Dizionario filosofico Helvétius: La sensibilità e l origine del pensiero Rousseau: Il popolo come individuo collettivo Il dispotismo illuminato in Europa I luoghi d incontro dei philosophes Le idee della Rivoluzione francese Victor, l enfant sauvage dell Aveyron L interpretazione dell Illuminismo Le cause delle diversità tra le lingue La dea Ragione e il deismo La follia e le passioni L Emilio MODULO 7 Condorcet: Le tappe del progresso umano Herder: Lo sviluppo dell Umanità DIALOGO TRA FILOSOFI I maestri di Vico Il metodo della storia Le scienze osservative MODULO 8 Le intuizioni pure: spazio e tempo Le leggi morali L autonomia della morale Il giudizio riflettente La finalità interna della natura Filosofia e diritto. Il diritto coniugale Il rigorismo morale Il rispetto della legge filosofia per immagini La bellezza della natura MODULO 9 Fichte: L uomo e la natura Novalis: La natura come specchio dell uomo Schelling: L arte come sintesi tra conscio e inconscio

Schelling: L arte esprime l unità di reale e ideale, cioè l Assoluto La Germania tra fine Settecento e inizio Ottocento Frankenstein. L altra faccia del titanismo Romanticismo e tradizionalismo in Francia La mistica di Jacob Böhme La fisica di Schelling e la ricerca scientifica tra Settecento e Ottocento Interpretazioni del pensiero di Schelling Amore ed Eros: Lucinde di Friedrich von Schlegel Il popolo e l eternità Classicismo e Romanticismo MODULO 10 Hegel: Dal sapere apparente alla scienza Hegel: L importanza del negativo Hegel: Il vero è l intero Hegel: Lo Stato come dimensione autentica del singolo Hegel: Lo Spirito del popolo La Prussia nel periodo napoleonico e dopo il Congresso di Vienna Romanticismo e Risorgimento Lo spirito del cristianesimo e le nuove interpretazioni di Hegel È possibile cambiare il mondo? Hegel e l Antigone Pittura e scultura nell arte antica PERCORSI TEMATICI MODULO 7 Helvétius: Un approccio socio-antropologico alla virtù Cabanis: La fisiologia del pensiero Dégerando: Il metodo per lo studio dell uomo Filosofia come terapia: Il counseling filosofico MODULO 8 Vico: La metafisica poetica Burke: Il sublime Kant: Il piacevole, il buono, il bello Il sublime Bodei: Anche il «brutto» può essere oggetto dell estetica? Filosofia e cinema Cabrera: La nozione di «concettimmagine» I GENERI FILOSOFICI DELL ETÀ MODERNA: Il trattato Dizionari e enciclopedie Il discorso Il saggio Il dialogo L autobiografia La dimensione narrativa e il romanzo filosofico Lo stile filosofico Idealismo e poesia

ITINERARI TEMATICI: Essere Estetica Natura Storia Teologia Cosmologia Morale Stato PERCORSI TRASVERSALI: L essere e la sostanza La natura e il cosmo L esistenza di Dio I metodi della conoscenza Il rapporto mente-corpo La ragione le passioni la volontà La politica I TEMI: Amore Felicità Inconscio Lavoro Libertà e determinismo nell agire umano Il linguaggio La matematica e l'interpretazione della realtà Il problema mente/corpo La morte dell'altro e la morte di sé La filosofia come ricerca Progettare il mondo: l utopia La verità come corrispondenza o come costruzione