ASL CN1 S.S. Promozione Salute e Educazione Sanitaria

Documenti analoghi
PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Sperimentazione HPS 2010

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Report indagini di sorveglianza sanitaria

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Piano di prevenzione dell obesità

PROGETTO FED Approccio eco-sociale e interventi di rete per la promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

VERSO UNA CULTURA DEL VIVERE SANO

FORZA 5 INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E ATTIVITA' FISICA PER SCUOLE PRIMARIE

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ALIMENTAZIONE E SALUTE

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

P. O. F Direzione Didattica Statale 2 Circolo Capaccio Paestum. Percorso di educazione alimentare

PROGETTO. gli amici del cortile

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

EDUCAZIONE ALIMENTARE E SENSORIALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

Progetti intersettoriali di Comunità per la promozione di una sana alimentazione e di una regolare attività fisica a partire dall infanzia

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

COLDIRETTI FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Stili di vita e lotta all'obesità

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

M Panunzio, A. Antoniciello, A. Pisano, S. Dalton.

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

Piano regionale prevenzione 2009.

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

RILEVAZIONE PROGETTI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto 5.1 PRP

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 1: Il Programma

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

La lezione sulla buona alimentazione è da intendersi come trasversale ed afferisce all Educazione Alimentare.

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Via MARIO RAPISARDI, 38

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Parco della Salute e dell alimentazione

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

STUDIO MULTICENTRICO ANSISA SIAN VALIDAZIONE DI EFFICACIA DEL METODO ANSISA

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

LA RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL A.S

Transcript:

ASL CN1 S.S. Promozione Salute e Educazione Sanitaria Piano collaborativo ASL - Scuole attività di promozione della salute ed educazione sanitaria a.s. 2009/2010 PROGETTO N TITOLO : : Sviluppiamo Opportunità di Salute SERVIZIO RESPONSABILE : Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione REFERENTE PROGETTO: Sebastiano Blancato ANALISI DI CONTESTO: Le recenti indagini nazionali sulle abitudini alimentari e gli stili di vita di bambini e adolescenti hanno mostrato come dati Okkio e HBSC; individuazione delle problematiche locali di maggior rilevanza problematiche scolastiche (riduzione tempi e risorse) valorizzare anche al di fuori dell ambiente il lavoro già svolto dagli insegnanti sui temi della salute e sostenere la collaborazione fra docenti FASI DELLA PROGETTAZIONE: Il progetto prevede una fase iniziale di co-progettazione delle attività e dei percorsi didattici in collaborazione con gli insegnanti, in modo da integrare il più possibile le proposte di attività con i programmi didattici ministeriali PARTNERS DI PROGETTO (collaborazioni e alleanze) : Scuole, SIAN, Istituto Agrario di Terzuolo, Associazioni o Enti locali OBIETTIVI SPECIFICI La scelta degli obiettivi del progetto è dettata dall analisi della situazione nutrizionale della popolazione in età evolutiva e ricalca gli orientamenti ministeriali (della Pubblica Istruzione) in materia di promozione della salute (vedi progetti Ben essere dello studente, Guadagnare Salute, Timuovi? ). Vengono qui delineati gli obiettivi generali, fra i quali ogni /classe sceglierà a quali applicarsi in modo specifico per l anno corrente, considerando la possibilità di prevedere percorsi educativi strutturati su più anni, in modo da trattare via via la maggior parte degli argomenti. Incremento delle occasioni di attività fisica fuori e dentro la Favorire una maggior consapevolezza delle famiglie circa la salubrità degli stili di vita dei figli e il problema del sovrappeso/ obesità in età pediatrica Ridurre il numero di bambini che non fanno la colazione Riduzione consumo snack e cibi spazzatura, anche attraverso una maggior conoscenza dei cibi salutari e l ampliamento della gamma gustativa Riduzione consumo di bibite e promozione del consumo di acqua Incremento consumo di frutta e verdura Incremento delle capacità critiche nella scelta di uno stile alimentare Favorire la diffusione di una cultura della salute.

DESTINATARI :. Visto il carattere di interdisciplinarietà, il progetto è rivolto agli tutte le materie. SETTING:, comunità locale METODOLOGIA : Il progetto si articola in più fasi, alcune delle quali comuni altre specifiche per ordine di e fascia d età. Le fasi descritte in tabella delineano le linee d azione generali; le attività specifiche per ogni saranno concordate con gli insegnanti. La proposta è quella di costruire dei percorsi didattici su misura, possibilmente di o d istituto. A tal fine il SIAN offre le proprie competenze relativamente a materiali, conoscenze tecniche, esperienze, formazione e interventi in classe, da integrare con il lavoro curricolare degli insegnanti interessati a partecipare al progetto. Quest ultimo consiste nell adozione di un modello di progettazione e realizzazione di attività sul tema degli stili di vita che preveda il coinvolgimento attivo di tutti gli attori (Scuola, Alunni, Famiglie, Servizi, Enti locali o Amministrazioni). Fasi e tempi Attori/ destinatari descrizione Impegno richiesto agli insegnanti impegno del SIAN 1 PELIMIN ARE Inizio anno 2 inizio anno Insegnanti di Riunioni con gli classe per valutare i bisogni educativi e le risorse già disponibili, costruire un programma delle attività, distribuire i carichi di lavoro, costruire occasioni di coinvolgimento delle famiglie e degli Enti locali, pianificare la valutazione dell intervento. preparazione di un incontro iniziale per la presentazione del progetto e il coinvolgimento attivo delle famiglie 2 o 3 incontri di 1 ora e mezza circa distribuiti nel corso dell anno distribuzione e raccolta di un questionario per i genitori (se la classe non è già stata oggetto di rilevazione di Okkio/ HBSC) e successivamente 1 incontro di 1 ora e mezza in orario da definirsi Proposta di attività specifiche per fascia d età, esperienze, materiali Questionario, aiuto nella preparazione dell incontro e presentazione del progetto e degli obiettivi

3 FORMATI ottobredicembre Rivolta agli tutti gli ordini di che vogliano riprodurre in classe le attività descritte nel corso. Formazione finalizzata alla realizzazione pratica delle attività. Il programma dettagliato verrà inviato alle scuole aderenti. I titoli degli incontri: 1. la situazione nutrizionale dei bambini e dei ragazzi (dati indagini Okkio alla salute, HBSC); principi base di una corretta alimentazione e stile di vita sano 2. la realizzazione di un progetto di attività fisica 3. la realizzazione di un di un orto di classe 4. l assaggio di frutta e verdura in classe; la degustazione: sperimentare i 5 sensi 5. la visita al mercato/ orto 6. lettura etichette; differenze frutta-derivati lettura critica della pubblicità Il corso si compone di 7 incontri di 1 ora e mezza. Per chi vuole aderire alla formazione il 1 incontro è obbligatorio, gli altri possono essere scelti sulla base del proprio interesse e dell ordine di ; qualora il numero di iscritti lo consenta, gli incontri di formazione saranno ripetuti presso le tre sedi SIAN (Saluzzo, Savgliano, Fossano). Formazione, consegna di schede e materiale per la realizzazione di attività da svolgere in classe, supporto nella fase di realizzazione 4 durante l anno ; bambini e ragazzi Realizzazione delle attività concordate nella prima fase. Le attività si integreranno con i programmi curricolari. Esempi di attività e possibilità di integrazione con temi scolastici sono descritte più oltre (vedi *) Indipendentemente dal programma scelto si richiedono: rilevazione consumi giorno/ settimana della frutta Impegno da distribuire nel corso dell anno, a seconda delle attività e della disponibilità di tempo concordate in fase progettuale. Supporto tecnico e nel reperimento di risorse, incontri in classe, consegna materiale informativodidattico 5 fine anno Insegnanti e bambini / ragazzi Incontro di presentazione dei risultati e/o dei prodotti realizzati nel corso dell anno (es. cartelloni, foto, power point, filastrocche, manufatti ) da parte degli alunni alle famiglie. A seconda delle attività svolte, della disponibilità di spazi, l incontro può anche avere la forma di una mini-fiera o mostra, di un pic-nic o di una merenda salutare preparata con i genitori. 1h mezza circa più il tempo per organizzare e preparare l incontro. Supporto nella realizzazione dell incontro, guida dell incontro, a carattere confrontativi sul tema degli stili di vita e del problema obesità

6 LUTAT I Temi: in itinere e inizio a.s. successiv o Valutazione attraverso la rilevazione di consumi o altre forme di valutazione concordate in fase di progettazione sulla base degli obiettivi prescelti Rilevazione di consumi nell intervallo (10 min x 3 volte in un anno). Eventualmente riconsegna e raccolta dei questionari alle famiglie. Consegna schede di rilevazione e questionari, tabulazione e analisi dei dati * ALCUNI ESEMPI DI ATTIVITÀ PROPOSTE NELL AMBITO DEL PROGETTO (vedi fase 4) per materne: dal seme al cibo; disegnare con la frutta; conoscere il cibo con i 5 sensi; per elementari: la degustazione di frutta e verdura; movimento a (progetti vari); inventamerenda; l orto di classe; la lettura delle etichette, l assaggio di un cibo spazzatura per medie: creamenù; leggere e costruire messaggi pubblicitari; cartallegra urban, * ESEMPI DI TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO DIDATTICO CORRELATE AL PROGETTO per scienze: i nutrienti e la loro importanza per il nostro organismo, la biodiversità educ.civica-ambientale: problemi degli imballi, inquinamento e prodotti a km.0, consumi sostenibili, la sovrabbondanza e lo spreco geografia: le tradizioni e i piatti dei popoli, località dei prodotti, tracciabilità alimenti, influenze clomatico-territoriali sulle produzioni, storia: i prodotti e i piatti della tradizione, l origine di alcune colture, detti e proverbi immagine: i colori della salute, dalla libera riproduzione dei prodotti all Arcimboldo, i messaggi delle immagini nella pubblicità lingua :relazioni delle attività svolte, ricettari, articoli di giornale a tema inglese: nomi, colori, gusti dei prodotti secondo le stagioni, la cultura anglosassone e il cibo che la contraddistingue, ricettari PIANO di LUTAZIONE Si prevede una valutazione preliminare e una finale; gli strumenti e gli indicatori saranno scelti sulla base degli obiettivi specifici su cui verteranno le attività. A tutte le scuole (primarie e secondarie di ) sarà richiesto comunque di effettuare almeno due rilevazioni dei consumi nell intervallo attraverso la compilazione di una griglia. PROVE DI EFFICACIA DALLA LETTERATURA e BIBLIOGRAFIA Prove di efficacia e raccomandazioni raccolte in: Dossier di documentazione: Prevenire l obesità infantile e promuovere l attività fisica, DORS; Alimentazione e attività motoria nella primaria: Attività e metodi per progettare interventi efficaci, DORS, gennaio 2009 Alimentazione e attività motoria nella secondaria: Attività e metodi per progettare interventi efficaci, DORS, gennaio 2009 Obesity: guidance on the prevention, identification, assessment and management of overweight and obesity in adults and children, NIHCE, dec 2006 Children and physical activity review of barriers and facilitators, Brunton G., Harden A., Kavanagh J., Oliver S., Oakley A., 2003, EPPI-Centre, Social Science Research Unit, Institute of Education, University of London; Children and Healthy eating: a systematic review of barriers and facilitators, Thomas j., Sutcliffe K., Harden A., Oakley A., Oliver S.,Rees R., Brunton G., Kavanagh J., 2003, EPPI-Centre, Social Science Research Unit, Institute of Education, University of London. Siti: http://www.dors.it http://www.epicentro.iss.it

http://www.salutiamoci.it http://www.hbsc.unito.it http://www.eufic.org/index/en http://www.coolfoodplanet.org/ita/home.htm http://www.food.gov.uk/healthiereating/ http://www.nhs.uk/livewell/goodfood/pages/goodfoodhome.aspx COSTI : non sono previsti a priori costi aggiuntivi a carico della. TEMPI DI ATTUAZIONE : vedi tabella MODALITA E TEMPI DI ADESIONE della SCUOLA : RECAPITI CONTATTI : Dietista: tel: 0172 240691 e.mail: dietistasian.savigliano@asl17.it Raffaella Lanfranchi, educatrice - tel: 0172 240687 e.mail: sian.nutrizione@asl17.it Silvia Cardetti, psicologa: tel: 0172 240687 e.mail: sian.nutrizione@asl17.it segreteria: Tel 0172 240680 - Fax 0172 713792