Millennium. A. Cattaneo, D. De Flaviis. More than 1,000 years of culture, language and literature in English.

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana

Liceo Classico Anno finale

LETTERATURA ITALIANA. testi - autori - contesti. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata.

Liceo Linguistico Anno finale

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA. Il futuro è la nostra materia.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Maurizio d Adamo Classe 4C Indirizzo TURISTICO Disciplina STORIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

La seconda prova di Lingua Straniera nell Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico

making SPaCE for CulturE

Programmazione disciplinare

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione!

1. COMPETENZE IN USCITA

A2 - B1 - B2. Student s Book and Workbook David Spencer MPO. tlibro mis

OFERTA. CLASELE Ix - xii ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: TEDESCO CLASSE: 4^ AL DOCENTE: FAVARO ROSSELLA E GABRIELE MUTZENBACH

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

nuova maturità materiali per il docente competenze clil multimediale

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

I nodi del tempo DIGIT

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA INGLESE LIBRO DI TESTO PERFORMER HERITAGE 1 DOCENTE CALDARERA LINDA. Classe 4 Sezione D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Componenti del Consiglio di Materia:

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

PETER & VAL WILSON KIDS CLUB Corso quinquennale LANG Edizioni

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE TULLIO LEVI CIVITA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Percorso Incontri FOCUS

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

IL CORSO FASCICOLI INTEGRATIVI STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GIACOMO ULIVI» Viale Maria Luigia, PARMA PIANO DI LAVORO SECONDO BIENNIO

ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni

We were the people who were not in

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Brunel Brown - Frances Foster NEW COME ALONG Lang Edizioni

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE

Accordi Interdisciplinari Raggiunti In Sede Di Consiglio Di Classe: Programmazione dei moduli e delle unita' di apprendimento

Transcript:

More than 1,000 years of culture, language and literature in English Millennium A. Cattaneo, D. De Flaviis CON CD-ROM Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Lingua e cultura inglese nelle Indicazioni nazionali dei Nuovi Licei Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. Linee generali e Competenze - sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento con il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del QCER; - acquisizione delle capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); - produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; - analisi e interpretazione degli aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline; - uso di strategie comunicative efficaci e riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Obiettivi specifici di apprendimento Secondo biennio approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua; analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad altre culture; analizzare produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere) mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Quinto anno approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale, letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea; analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare.

Caratteristiche dell opera Una nuova antologia di letteratura inglese che risponde alle indicazioni ministeriali con un accurato lavoro sulla lingua e continue occasioni di attualizzazione, in una prospettiva interculturale. A. Cattaneo, D. De Flaviis MILLENNIUM More than 1,000 years of culture, language and literature in English C. Signorelli Scuola Ogni volume è diviso in due sezioni legate al tema del viaggio. Part 1 - Log Book, diario di bordo, storia e antologia della letteratura in ordine cronologico. Part 2 - Maps through time and space, mappe tematiche che raccolgono brani antologici, canzoni, film, fotografie, dipinti di periodi storici diversi. Alla fine di ciascun volume: How to... una sezione per insegnare un metodo di studio che sia sempre più autonomo, finalizzato all interrogazione orale e alla produzione scritta fino al saggio breve in vista dell Esame di Stato. A voyage through more than 1,000 years of English culture and language Nel Log Book - studio della lingua attraverso la letteratura: analisi guidata e visiva di brani antologici e attività di approfondimento lessicale; - un viaggio nella cultura e letteratura inglese, raccontato attraverso un accurata selezione di immagini di luoghi per trasportare lo studente nel mondo anglofono; - approfondimento degli aspetti della cultura anglofona (Millennium Approach) con particolare riferimento all attualità; - attenzione costante all interdisciplinearità: schede con collegamenti alla pittura, alla storia, all economia, alla filosofia (CLIL); - analisi e confronto con autori, movimenti e temi di altre letterature, in particolare quella italiana (Comparing Cultures). Volume 1 + CD-ROM, pp. 448 + Approaching literary genres, pp. 96 Volume 2 + CD-ROM, pp. 480 Volume unico + CD-ROM, pp. 512 Guida per l insegnante + DVD, pp. 352 Nelle Maps through time and space Analisi trasversale, nello spazio e nel tempo, di tematiche universali attraverso brani letterari, film, canzoni, immagini, cartine geografiche... che offrono continui spunti di attualizzazione. Approaching literary genres Fascicolo dedicato ai generi letterari il cui scopo è introdurre i ragazzi allo studio e alla comprensione della letteratura e della cultura di lingua inglese attraverso un approccio graduale a brani opportunamente selezionati. Il corso si completa con una ricca offerta di contenuti multimediali su CD-ROM e su www.mondadorieducation.it nell area Libropiùweb

Log Book Apertura del periodo storico su doppia pagina, con una grande immagine di un luogo concettualmente legato al periodo di riferimento e tuttora visitabile. Sintesi più significa Volume 1 From the Origins to the Eighteenth Century Unit A The Middle Ages Unit B The Renaissance Unit C The Restoration and the Eighteenth Century Unit D The Romantics Volume 2 From the Victorians to the Present Age Unit E The Victorians Unit F The Modern Age Unit G The Present Age Timeline illustrata dei principali eventi storici e culturali avvenuti nel Regno Unito comparati con il resto del mondo. Per ogni unità, pagine di contesto storico e culturale arricchite da una selezione di immagini e attività didattiche (Study questions e Vocabulary building) mirate alla comprensione dei testi.

degli eventi tivi del periodo. Accurata selezione di brani antologici con un ricco apparato didattico. Generi letterari: schede, approfondimenti, esempi, esercitazioni. Gli esercizi Language through literature permettono di focalizzare l attenzione dello studente sulle competenze linguistiche, continuando lo studio della lingua. Nel CD-ROM la versione interattiva e autocorrettiva. Le pagine del contesto letterario inquadrano generi e autori.

Per ogni unità, una sezione di Towards FCE, con esercizi First Certificate di listening, reading e speaking riferiti ad aspetti storico-sociali e di civiltà di oggi e di ieri. A chiusura di ogni unità, una sezione di approfondimento culturale in un ottica moderna e attuale. Inoltre nell opera: - Life-long learning skills: How to per insegnare un metodo di studio autonomo. - Nuova Sezione Exam practice con prove di verifica per il NES.

Apertura a forte impatto visivo con una foto che funge da mappa o da input per la presentazione di brani, articoli, canzoni, film, foto relative a un tema specifico (per es. London, USA etc.); anche in questa seconda parte viene conservata e rafforzata l idea del viaggio. Maps through time and space A partire da un tema, si propone un percorso che abbraccia e mette a confronto diverse tipologie di testi, trasversali nel tempo o nello spazio. Volume 1 Le Maps sono raggruppate in tre macro categorie: - Maps of places (London, USA, Nature etc.) - Maps of the mind (Magic and the supernatural, Moving Shakespeare etc.) - Maps of the heart (Love, Discovering the other etc.). Map 1 Making of a nation Map 2 London Map 3 Nature Map 4 America Map 5 On the road Map 6 Magic and the supernatural Map 7 Visions and nightmares Map 8 Discovering the other Map 9 Love Map 10 Knockin on heaven s door Map 11 Travelling to the undiscovered country. Volume 2 Nelle mappe: - brani letterari (poetry, novel, drama); - saggi, articoli di giornale; - songs contemporanei; - tapescripts da scene di musicals e di film; - foto di luoghi; - dipinti. Map 1 London Map 2 New York Map 3 California Map 4 Africa Map 5 A space Odyssey Map 6 Horror and crime Map 7 Women's road to equality Map 8 Love Map 9 The pity of war Map 10 Racism or fear of the other Map 11 Young people.

Libro misto e risorse digitali Per lo studente 130 brani aggiuntivi con esercizi 30 attività di analisi visiva interattive e autocorrettive 32 mappe interattive per il ripasso del contesto storico-culturale Test relativi a autori e opere 110 audio in formato mp3 Glossario interattivo dei termini letterari Per l insegnante 130 brani aggiuntivi 10 timeline del contesto storico-culturale 20 video con spezzoni di film e materiale didattico 30 lezioni in Power Point relative alle caratteristiche delle opere e del contesto storico Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica multimediale, all indirizzo www.mondadorieducation.it, nell area Libropiùweb. Tutti i contenuti per lo studente, (110 brani audio in formato mp3, key points di tutti libro misto gli autori) sono richiamati nel libro di testo con apposite icone, che indicano gli argomenti per i quali è disponibile un attività di supporto online. Gli insegnanti possono accedere ai materiali a loro riservati di Libropiùweb utilizzando il codice di accesso personale allegato alla Guida per l insegnante. Grazie a tale codice è possibile fruire di contenuti digitali (Mappe tematiche interattive con link ai brani antologici (Love, Racism ), 110 brani audio in formato mp3) utili per rendere la spiegazione degli argomenti trattati più dinamica e immediata. I contenuti sono ottimizzati per l utilizzo con la lavagna interattiva multimediale (LIM). Nella classe virtuale sono inoltre disponibili test interattivi e altri strumenti per preparare le verifiche orali e scritte in classe. MILLENIUM è acquistabile in formato digitale su www.mondadorieducation.it. Sul sito sono inoltre sono disponibili più di 1000 ebook in Pdf, visualizzabili con il software gratuito Adobe Digital Editions. Mondadori Education offre gratuitamente a scuole e docenti consulenza sull uso delle nuove tecnologie, organizzando corsi di formazione personalizzata e mettendo a disposizione un team di esperti di didattica digitale. Cogli l'opportunità e segnala il tuo interesse! Chiama il numero verde oppure scrivi a linkyou.formazione@mondadorieducation.it Pubblicazione fuori commercio Mondadori Education Spa - Via Durazzo, 4-20134 Milano servizioclienti.edu@mondadorieducation.it