CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Documenti analoghi
Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

L Offerta dell impresa e dell industria

Le origini della VIA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

La perdita secca di monopolio.

Fallimenti microeconomici del mercato

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

LE FUNZIONI ECONOMICHE

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

7 a Esercitazione: soluzione

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Il monopolio Approfondimenti

Tassazione e distribuzione del reddito

Elementi di Economia I

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Principi di Economia I

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Organizzazione del sistema economico & mercato

La regolamentazione: un introduzione

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Domanda e Offerta Viki Nellas

Correggere fallimenti del mercato: Politiche microeconomiche

Domanda e Offerta di mercato

Economia Politica (M-Z)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza Internazionale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Gli effetti delle imposte

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Economia dell'informazione

Capitolo 12 Il monopolio

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1

I costi di una valuta comune

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

LA DOMANDA DI MERCATO

SCELTA DEL CONSUMATORE

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Lezione 16 Concorrenza perfetta

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

Domande a scelta multipla 1

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Le principali forme di mercato

Capitolo 12 Il monopolio

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Capitolo 12 Il monopolio

Fallimenti del mercato

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Transcript:

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO A. Mercati non concorrenziali 1. Scarsa numerosità degli oeratori 2. Rendimenti di scala crescenti 3. Barriere o costi di entrata e uscita 4. Presenza di accordi e intese 5. Imerfetta/asimmetrica informazione B. Mercati non comleti 1. Esternalità 2. Beni ubblici 3. Costi di transaz. e asimmetrie informative C. Pur in una situazione di ottimo aretiano 1. Equità dell equilibrio 2. Bisogni meritori olitiche antimonoolistiche - G. Croce 1 A. Concorrenza imerfetta Condizione generale di max rofitto er l imresa: RMarg=CMarg In concorrenza erfetta il ricavo marginale dell imresa coincide con il rezzo RMarg=rezzo quindi, la condizione di equilibrio di conc. Perfetta è Prezzo = CMarg che è anche la condizione di ottimo. Invece fuori della concorrenza erfetta si verifica: Prezzo CMarg olitiche antimonoolistiche - G. Croce 2

A1. Scarsa numerosità degli oeratori Monoolio Il monoolio uò essere di fatto, legale naturale: accentuati rendimenti crescenti di scala entro la dimensione del mercato RMarg = CMarg max rofitti ma in monoolio RMarg < rezzo Quindi: rezzo > CMarg NO OTTIMO P. Oligoolio: interazione strategica tra imrese (no rice-taking) NB: nelle slides seguenti = costo marginale; = ricavo marginale; = costo medio olitiche antimonoolistiche - G. Croce 3 Equilibrio di concorrenza: = Equilibrio di monoolio: = La erdita di surlus in monoolio In monoolio: l area A+B è la erdita netta di surlus (A è ersa dai consumatori, B dal monoolista): è la misura dell inefficienza del monoolio; l area C è la quota di surlus che assa dai consumatori al monoolista Prezzo di monoolio Prezzo di concorrenza C A B Prezzo (domanda) 0 outut olitiche fallimenti antimonoolistiche micro del mercato - G. Croce 4

Monoolio: un esemio Domanda del rodotto Ricavo marginale Costo marginale =24-q =24-2q =2q 18 16 6 8 q Quale quantità roduce il monoolista? A che rezzo vende il rodotto? Max rofitto = Quantità 24-2q=2q q m =24/4=6 Prezzo m =24-6=18 Se il mercato fosse in concorrenza erfetta quali sarebbero quantità e rezzo? Equilibrio = Quantità 24-q=2q q c =24/3=8 Prezzo c =24-8=16 olitiche antimonoolistiche - G. Croce 5 A2. rendimenti di scala crescenti (costi medi decrescenti): il monoolio naturale In alcuni settori i costi fissi sono molto elevati e i costi marginali molto bassi (es. fornitura di gas, elettricità, ferrovie ecc.) risetto alla domanda (monoolio naturale). In corrisondenza di =, si avrebbe > e l imresa farebbe erdite (area rossa). Per rodurre in = l imresa deve essere di rorietà ubblica oure sussidiata dallo stato. Altrimenti attraverso regolamentazione si uò imorre al monoolista di rodurre in = (second best). Perdita del monoolista con = = = 0 outut olitiche fallimenti antimonoolistiche micro del mercato - G. Croce 6

Monoolio naturale: un esemio Domanda inv. Ricavo marginale =42-2q =42-4q Costo totale=f+mq F=80, m=10 Costo marginale =m Costo medio =F/q+m 10 26 8 Quale quantità roduce il monoolista? A che rezzo vende il rodotto? 16 q Max rofitto = Quantità 42-4q=10 q m =32/4=8 Prezzo m =42-2x8=26 Se si imonesse la condizione di ottimo aretiano come cambierebbero quantità e rezzo? Equilibrio = Quantità 42-2q=10 q c =32/2=16 Prezzo c =42-2x16=10 Quale sarebbe la erdita del monoolista se il governo imonesse q e corrisondenti all ottimo.? Perdita π = c x q c x q c = 10 x 16 (80/16 + 10) x 16 = 160 240 = -80 olitiche antimonoolistiche - G. Croce 7 A3. Barriere o costi di entrata e uscita Anche con scarsa numerosità di oeratori la libertà di entrata e uscita garantisce risultati vicini alla conc. erf. rezzo = CMedio Totale assenza di costi di entrata/uscita dal mercato contendibilità del mercato Problemi: Il risultato è rezzo = Cmedio, anziché rezzo = CMarg Nella realtà ci sono sunk costs, cioè costi irrecuerabili, che limitano l entrata NB: non uò esserci contendibilità in monoolio naturale a causa degli alti costi fissi! olitiche antimonoolistiche - G. Croce 8

A4. e A5. Altri resuosti della concorrenza erfetta Presenza di accordi e intese tendenti a limitare la concorrenza legislazione antimonoolisitca Non omogeneità del rodotto limitazione della differenziazione artificiosa del rodotto (ubblicità?) Imerfetta informazione Segmentazione dei mercati Asimmetrie informative olitiche antimonoolistiche - G. Croce 9 POLITIC CHE MICROECONO OMICHE rimedi ai fallimenti del mercato A) Liberalizzazione Aertura internaz. olitiche antimonoolistiche B) Regolamentazione Entrata e Concorrenza effettiva B5) Legislazione antimonoolitica B1) Entrata B2) Smembramento del monoolista B3) Diritto di esclusiva con asta al rialzo B4) Diritto di esclusiva con asta al ribasso C) Im. ubblica B6) controllo dei rezzi olitiche antimonoolistiche - G. Croce 10

A) Liberalizzazione e aertura internazionale L aertura internazionale aumenta la numerosità degli oeratori e riduce il otere di mercato, ma limitatamente ai settori effettivamente esosti alla concorrenza internazionale (materie rime e rodotti industriali, alcuni servizi: settori tradables) e non ai servizi locali ed edilizia (non tradables) al breve eriodo, erché nel lungo. si ossono creare oligooli su scala internazionale olitiche antimonoolistiche - G. Croce 11 B) Regolamentazione è uno strumento di controllo diretto che discilina il comortamento di oeratori rivati (in questo caso imrese). Regolamentazione dell entrata (concorrenza otenziale) Regolamentazione della concorrenza effettiva Smembramento del monoolista Diritto di esclusiva aggiudicato mediante asta Legislazione antimonoolistica Regolamentazione di tariffe e rezzi olitiche antimonoolistiche - G. Croce 12

B1) Regolamentazione dell entrata Serve ad aumentare la contendibilità (concorrenza otenziale) consiste nell eliminazione delle barriere naturali: vantaggi di costo e disonibilità di risorse di imrese già resenti nel mercato strategiche: create dalle imrese reesistenti amministrative: autorizzazioni ubbliche Limiti: Costi irrecuerabili Efficienza allocativa non erfetta (rezzo = Cmedio) olitiche antimonoolistiche - G. Croce 13 B2) Smembramento del monoolista Si imone al monoolista di suddividersi in iù imrese al fine di aumentare il numero degli oeratori nel mercato e ridurre il otere di mercato È conveniente se nel settore non vi sono rendimenti crescenti di scala (cioè, non c è monoolio natutrale), altrimenti comorta un aumento dei costi olitiche antimonoolistiche - G. Croce 14

B3) Diritto di esclusiva con asta al rialzo (concorrenza er il monoolio) Se ci sono economie di scala (monoolio naturale) e non si vuole rinunciare ai vantaggi in termini di costo: Il governo attribuisce un diritto di monoolio ma attraverso un asta: i retendenti sono disosti a agare er ottenere il diritto in vista degli extrarofitti attesi la rendita del monoolista è sottratta al monoolista ma il rezzo rimane quello di monoolio la concorrenza è anticiata dalla fase della roduzione a quella recedente l ingresso nel mercato! olitiche antimonoolistiche - G. Croce 15 Asta al rialzo er aggiudicarsi il monoolio (a) (b) (c) m m m q m q q m Tramite asta si aggiudica il diritto di monoolio l imresa che fa l offerta iù alta. Per semlificare: oltre alle curve di domanda e di, le imrese hanno anche uguale, ma diversi. Ogni imresa è disosta a offrire al massimo tutti i rofitti attesi (area blu) er aggiudicarsi il monoolio. L asta sarà vinta dalla (b), che ha i costi medi iù bassi (e i rofitti iù alti) e alla quale basta offrire 1 in iù di quanto uò offrire la (a). q q m q Risultati: rimane l inefficienza di monoolio (bassa roduzione e alto rezzo) ma la roduzione è affidata all imresa con i costi iù bassi e (almeno arte de) i rofitti sono trasferiti al bilancio ubblico olitiche antimonoolistiche - G. Croce 16

B4) Diritto di esclusiva con asta al ribasso (concorrenza er il monoolio) Il governo attribuisce un diritto di monoolio ma imone al monoolista =CMarg Questo imlica che il monoolista è in erdita, oiché in monoolio naturale CMarg<CMedio la erdita è riianata dal governo mediante un sussidio Il monoolio è attribuito attraverso un asta al ribasso sul sussidio richiesto la rendita è sottratta al monoolista la roduzione è attribuita all imresa con il CMedio iù basso quantità rodotta e rezzo si avvicinano ai livelli di concorrenza erfetta olitiche antimonoolistiche - G. Croce 17 Asta al ribasso er aggiudicarsi il monoolio (a) (b) (c) m m m q m q m q c q q c q q c L imresa che si aggiudica il diritto di monoolio deve offrire il servizio a un rezzo ari al e riceve un sussidio dal governo er riianare la erdita. Vince l asta quella che chiede il sussidio iù basso. Per semlificare: oltre alle curve di domanda e di, le imrese hanno anche uguale, ma diversi. Ogni imresa chiede un sussidio ari almeno alla erdita attesa (area rossa). L asta sarà vinta dalla (b), che ha i costi medi iù bassi (e la erdita iù bassa) e alla quale basta chiedere 1 in meno di quanto chiede la (a). Risultati: si elimina l inefficienza di monoolio (roduzione e rezzo si avvicinano ai livelli di concorrenza erfetta) la roduzione è affidata all imresa con i costi iù bassi olitiche antimonoolistiche - G. Croce 18 q m q

Difficoltà dei meccanismi di asta: a. Rischio di collusione tra i artecianti b. Rischio di vantaggi strategici er le imrese già resenti nel mercato (es. ossesso di informazioni, accesso a tecnologie) Possibile dilemma delle olitiche antimonoolistiche: Se ci sono economie di scala si ha un dilemma tra maggiore concorrenza e vantaggi di costo della concentrazione della roduzione olitiche antimonoolistiche - G. Croce 19 B5) Legislazione antimonoolistica Serve ad aumentare l efficienza allocativa controllando la struttura del mercato e/o la condotta delle imrese mediante Divieto di accordi e intese tra imrese che alterano la concorrenza Divieto di abuso di osizione dominante Divieto di concentrazione, cioè fusioni e acquisizioni che creano osizione dominante Abuso di osizione dominante: Prezzo > CMarg nel lungo eriodo tramite barriere strategiche all entrata e ratiche lesive della concorrenza olitiche antimonoolistiche - G. Croce 20

Ancora un dilemma della legislazione antimonoolistica:? Evitare concentrazioni: max efficienza allocativa Ammettere concentrazioni: ossibile efficienza innovativa deve essere risolto caso er caso dalle Autorità indiendenti olitiche antimonoolistiche - G. Croce 21 Confronto tra legislazioni antimonoolistiche LEGISLAZIONE US Tradizionalmente iù imortante dell aertura internazionale e dell imresa ubblica Sherman Act 1890: divieto di trust divieto di monoolizzazione LEGISLAZIONE EUROPEA Tradizionalmente oco imortante; maggiore ricorso a imrese ubbliche Legislazione attuale isirata a quella US: Trattato di Roma: art 81: divieto di accordi art. 82: divieto di abuso di osizione dominante e acquisizioni/fusioni che rafforzano la osizione domin. art. 88: divieto di aiuti di stato che falsano la concorrenza (ammessi aiuti regionali, orizzontali, settoriali) olitiche antimonoolistiche - G. Croce 22

Legislazione antimonoolistica italiana Tradizionalmente iù imortanti Aertura internazionale Controllo dei rezzi Imresa ubblica Dal 1990 legislazione italiana ricalca quella euroea: - si alica a imrese rivate e ubbliche - istituisce l Autorità garante della concorrenza e del mercato olitiche antimonoolistiche - G. Croce 23 B6) Controllo dei rezzi Controllo diretto che imone rezzi min o max: Prezzo min sostegno del reddito degli offerenti Prezzo max a favore dei consumatori e strumento di olitica antimonoolistica 1. Max margine di rofitto 2. Max t. di rendimento sul caitale investito 3. Max rezzo (rice ca) olitiche antimonoolistiche - G. Croce 24

1. Max ercentuale di rofitto difficile osservare i costi er oter controllare i rofitti; incentivo a far crescere i costi er max i rofitti totali 2. Max t. di rendimento sul caitale investito induce un eccesso di caitale investito (effetto Averch-Johnson) 3. Max rezzo: rice ca dinamico tasso consentito di aumento del rezzo = IPC x dove IPC è tasso annuo di aumento dei rezzi al consumo Efficacia del controllo dei rezzi nel lungo eriodo: diende dalla conoscenza dei costi delle imrese asimmetria informativa tra imresa e regolamentatore il controllo dei rezzi deve comunque garantire la soravvivenza e lo sviluo delle imrese olitiche antimonoolistiche - G. Croce 25 Controllo dei rezzi in Italia Price ca (statico o dinamico) è stato alicato alicato a: Elettricità Canone RAI Gas Poste Medicinali etici Ferrovie Autostrade Imresa ubblica in Italia In assato: strumento di olitica antimonoolistica (ENI, siderurgia, cemento) Poi: comortamenti monoolistici, oligooli misti quali effetti delle liberalizzazioni/rivatizzazioni? talvolta. aumento dei costi, monooli locali olitiche antimonoolistiche - G. Croce 26