Sessione 4.2 L approccio al paziente e alla famiglia

Documenti analoghi
Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

METODICHE DIDATTICHE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

SCLEROSI MULTIPLA 2018

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA MEDICA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

La continuità assistenziale: perché è importante?

Il Progetto ProntoNEU

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE. Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Fondazione Franco Demarchi

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

La comunicazione in ambito vaccinale

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA DELLA SALUTE MENTALE

Lo Sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

S.I.M.F.E.R. S.N.O. Linee organizzative per il governo clinico dello stroke. Documento interdisciplinare

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Il Piano Nazionale per le Cronicità

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Corso per BRAIN TRAINER

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Educazione Terapeutica. Definizione

CASO CLINICO: INFERMIERE COME MEDIATORE TRA AZIENDA E TERRITORIO IN PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Transcript:

Modulo 4 Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus Sessione 4.2 L approccio al paziente e alla famiglia durata: 60 min. 0 di 35

descrivere: Obiettivi di apprendimento della sessione il ruolo del mmg nel rapporto con il paziente, la famiglia e il team le strategie comunicative ed educative il ruolo della famiglia nella gestione del paziente il ruolo degli altri operatori (infermieri,terapisti, associazioni ) 1 di 35

Medicina generale:definizione disciplina accademica e scientifica con contenuti educativi e ricerca con base di evidenze e di attività clinica specializzazione clinica orientata alle cure primarie Wonca Europe, 2002 2 di 35

Medicina generale: peculiarità punto di primo contatto medico assistenza coordinata approccio centrato sulla persona (olistico) processo di consultazione unico continuità longitudinale della relazione di cura gestione dei problemi sia acuti che cronici responsabilità per la salute e il benessere della comunità 3 di 35

Da un approccio centrato sulla malattia a uno centrato sul paziente medico comunicazione conoscenze/informazioni Ingredienti medico: correttezza professionale onestà intellettuale abilità di informare paziente 4 di 35

oltre l informazione Il paziente deve o può: conoscere i fattori di rischio accettare e convivere con l episodio ischemico conoscere la malattia e partecipare attivamente alla sua gestione 1/2 5 di 35

oltre l informazione il paziente deve o può: identificare i fattori che possono aggravarla riconoscere i segni premonitori o i sintomi del peggioramento seguire il piano terapeutico concordato con il medico sapere come e quando assumere i farmaci 2/2 6 di 35

Comunicare il rischio: funzione medica fondamentale per indirizzare il percorso diagnostico e terapeutico per garantire soddisfazione e consenso fornire spiegazioni chiare accertarsi sempre della comprensione dei messaggi ascoltare problemi / opinioni discutere e concordare il piano di trattamento 7 di 35

Comunicazione del rischio processo interattivo di scambio tra il medico, il paziente e la sua famiglia per una valutazione e una gestione partecipata del rischio obiettivo: promuovere un atteggiamento appropriato in relazione al livello di rischio presente Preoccupazione informata e vigile 8 di 35

Percezione del rischio cerebrovascolare prodotto della capacità comunicative del medico e della componente emozionale che ciascuno, in modo soggettivo, associa al rischio altri fattori in gioco: valutazione della gravità effettiva del caso e capacità oggettiva della situazione assistenziale, sanitaria e familiare 9 di 35

Agire sulla percezione del rischio attraverso una solida alleanza tra medico e familiari un equilibrata e semplice informazione sui rischi futuri nozioni di fisiopatologia e dei meccanismi patogenetici (se richieste) 10 di 35

Il counselling: obiettivi fiducia nelle proprie capacità consapevolezza nelle scelte potere decisionale conoscenza e attuazione di strategie comunicative e relazionali 11 di 35

Comunicare in modo efficace? rinforzo verbale non verbale coerenza paraverbale 12 di 35

Le competenze del medico empatia per comprendere i bisogni del paziente autoconsapevolezza per comprendere i propri schemi culturali di riferimento ascolto attivo per creare la fiducia 13 di 35

Il counselling: passaggi fondamentali 1. accoglienza per motivare 2. ascolto attivo per creare la fiducia 3. delucidazione per comprendere 14 di 35

Informazione ed educazione alla famiglia per migliorare l aderenza al trattamento migliorare il processo di adattamento incidere sulla motivazione del paziente ottimizzare l intervento della famiglia e dei servizi condividere il progetto riabilitativo 15 di 35

Malattia come evento complesso definizione tempi e luoghi di incontro tra il team assistenziale e i caregiver équipe multidisciplinare paziente famiglia obiettivo: ritorno alla massima autonomia possibile 16 di 35

Incontrarsi per condividere il progetto riabilitativo ricercare la collaborazione dei familiari individuare soluzioni nella gestione domiciliare del pz esplorare le risorse fornite dall'istituzione e i modi per attivarle identificare tecniche per favorire l'autonomia del pz 17 di 35

È importante individuare un medico responsabile per una comunicazione chiara e completa creare un clima di fiducia e collaborazione per la conquista di sicurezza ed autonomia 18 di 35

Le richieste del paziente come si è verificato l evento vascolare quali conseguenze permanenti come contenere o ridurre i deficit quale rischio di recidiva come modificare le abitudini di vita quali controlli programmare come informarsi e raccogliere suggerimenti quali speranze per il futuro e nella ricerca 19 di 35

I bisogni di conoscenza del paziente per comprendere l evento ictale gestirne le conseguenze realizzare una efficace prevenzione 20 di 35

Profili di assistenza per garantire un organizzazione di servizi efficiente (criteri di ammissione, codifica di trattamento e dimissione, impiego ottimale risorse) procedure assistenziali basate sull'evidenza il coinvolgimento di pz e familiari nell'attività di recupero (identificazione dei ruoli di ogni componente) la disponibilità di informazioni sull entità del problema, sulle risorse assistenziali e sulla qualità di intervento dei diversi operatori 21 di 35

Il fisioterapista valuta in modo globale le risorse del paziente insegna ai familiari la corretta mobilizzazione del paziente segnala eventuali complicanze al mmg o allo specialista 22 di 35

L infermiere nell équipe multidisciplinare effettua un anamnesi accurata raccoglie informazioni sul paziente e la sua famiglia crea un ambiente favorevole al dialogo coordina insegna 23 di 35

Conosce e descrive: l evento ictale Il neurologo le complicanze dell ictus e come prevenirle la demenza post-ictale e la prevenzione del danno vascolare diffuso i tempi di intervento previsto in relazione alle diverse patogenesi dell ictus le esigenze di follow-up dopo un ictus 24 di 35

Conoscere l evento ictale ictus ischemici emorragie intraparenchimali emorragie subaracnoidee in termini di classificazione, cause, evoluzioni e rischio di recidive 25 di 35

Conoscere le possibili complicanze broncopolmoniti disfagia con rischio di aspirazione e malnutrizione alterato controllo sfinterico ed infezioni vie urinarie costipazione depressione post-ictale condizioni di stress cardiovascolare (correlata ad alterazione della risposta adrenergica) demenza vascolare sindrome da immobilizzazione sindrome da isolamento ambientale o relazionale (correlato al disturbo della comunicazione verbale) epilessia vascolare 26 di 35

Conoscere le azioni da realizzare con la collaborazione del paziente mobilizzazione e posizionamento sotto la guida degli operatori della riabilitazione verifica delle condizioni cardiovascolari e tollerabilità allo sforzo ed ai cambiamenti di posizione adattamento dell alimentazione alle caratteristiche della deglutizione ed alle esigenze nutrizionali 1/2 27 di 35

Conoscere le azioni da realizzare con la collaborazione del paziente regolarizzazione dell evoluzione e prevenzione della costipazione attivazione ed eventuale trattamento antidepressivo - legame con associazioni laiche predisposizione del setting assistenziale più idoneo alla comorbilità ed al recupero funzionale verifica neurologica dell evoluzione del danno cerebrale 2/2 28 di 35

Conoscere il rischio di demenza vascolare e le azioni di prevenzione cause: lesioni vascolari nei circuiti cerebrali responsabili dell efficienza cognitiva che si sommano al danno vascolare persistente (carico lesionale critico ) che si associano ad un danno sottocorticale diffuso (leucoaraiosi e lacune multiple) prevenzione prognosi del danno vascolare e mantenimento efficienza cognitiva 29 di 35

Conoscere i tempi di intervento medico e chirurgico contro le recidive Terapia antitrombotica (antipiastrinica o TAO) immediata (differita di 1-2 settimane in caso di pregresso danno emorragico) Endoarterioctomia carotidea entro il primo mese Terapia anti-ipertensiva entro la prima settimana Terapia vs cause specifiche (arteriti, embolia ) quanto più precocemente possibile 30 di 35

per Conoscere le esigenze di follow-up valutazione evoluzione del danno cerebrale monitoraggio ed adattamento del progetto riabilitativo individuale controllo fattori di rischio verifica strumentale condizioni psicologiche o cognitive condizioni cardiocircolatorie comorbilità metabolica o di altra natura operatore neurologo fisiatra fisioterapista MMG neurosonologo neurologo neuropsicologo cardiologo internista mesi 1-3 1-3 1 1-3 1-6 1-6 1-6 31 di 35

Il medico di medicina generale 1/3 ruolo chiave nel ritorno a casa del paziente équipe MMG autonomia nelle attività quotidiana famiglia reinserimento sociale 32 di 35

MMG famiglia informare (su risorse, limiti e obiettivi terapeutici) orientare (uso e funzioni dei servizi) sostenere (e rassicurare) educare (somministrazione farmaci, compiti assistenziali) potere decisionale qualità dell assistenza 3/3 33 di 35

Le associazioni promuovono e sostengono: l informazione sanitaria la formazione degli operatori e dei volontari reti di contatto tra operatori, pazienti, familiari e istituzioni l attivazione di servizi informativi o di consulenza studi e ricerche sul tema e iniziative di prevenzione 34 di 35

viene offerto il supporto psicologico la formazione al care-giving Alla famiglia si richiede la conoscenza degli obiettivi di assistenza la partecipazione attiva ai programmi di recupero la critica mirata al percorso assistenziale l apprendimento di comportamenti per l autonomia del paziente 35 di 35