(5 1) (3 1) 20, in generale:

Documenti analoghi
(5 1) (3 1) 20, in generale:

Precorso di Matematica, aa , (IV)

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Analisi e Geometria 1

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Esponenziale complesso

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Le successioni: intro

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Le successioni: intro

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

Esercizi: lezione I.

Esercitazioni di Geometria II

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Richiami sulle potenze

Serie di potenze / Esercizi svolti

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Corso Propedeutico di Matematica

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Cosa vogliamo imparare?

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Esercizi di Analisi Matematica

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Cenni di topologia di R

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Equazioni differenziali

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

La base naturale dell esponenziale

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Successioni di funzioni

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Formulazione del problema - 1

Area civile A.A ESERCIZI 1

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

1 Esponenziale e logaritmo.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

Esercizi di Analisi II

GLI INSIEMI NUMERICI

(x log x) n2. (14) n + log n

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Analisi Matematica II

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Geometria analitica: rette e piani

Elementi di calcolo combinatorio

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Transcript:

Ottavio Serra Cei di geometria aalitica Tageti e derivate Il piao cartesiao come modello del piao euclideo Equazioe di curve piae, calcolo dei gradi di libertà Curve algebrice (piae), defiizioe di retta tagete e calcolo di essa co la regola di Ruffii Problema della tagete per le curve o algebrice: Fuzioi espoeziali e logaritmi, fuzioi circolari e iverse Il cocetto di limite e di derivata Metodo umerico per il calcolo approssimato di ua derivata Su ua retta si segio dei puti e a fiaco dei umeri reali, co l uico vicolo ce a puti più a destra corrispodao umeri maggiori Abbiamo u sistema di ascisse Il puto medio M tra A(a) e B(b) a ascissa m=(a+b)/ Esercizio: Trovare l ascissa del puto P ce divide AB i parti proporzioali e 3, proporzioali a p e q Distaa d(a,b)= a-b Nel piao segiamo due rette e y icideti i O e segiamo su di esse due sistemi di ascisse: ascisse su e ordiate su y Abbiamo ua corrispodeza biuivoca tra i puti P del piao e le coppie di coordiate (,y) di umeri reali (Ce la corrispodeza sia biuivoca lo assumiamo per assioma) Se A(,y ), B(,y ) il loro puto medio M a per ascissa ( + )/, (y +y )/ E la distaza d(a,b)? Aimè! Forse ci vuole il teorema di Carot (del coseo) Forse coviee predere l agolo Oy retto, così il parallelogrammo di diagoale AB divete u rettagolo e la d(a,b) si può calcolare col teorema di Pitagora: d(a,b)= (5 ) (3) 0, i geerale: d( A, B) ( ) ( y y ) A B B A Sistema di coordiate cartesiae ortogoali Nella geometria dei regoli rigidi,poi, il regolo ce si sovrappoe al tratto di asse tra e deve sovrapporsi ace al tratto tra 3 e 4, idem per l asse y: sistema di coordiate moometrice Ora potremmo predere il volo i tre dimesioi (spazio euclideo), i 4, 5, dimesioi Però per ora restiamo el piao Come u puto è ua coppia di umeri, così ua curva è u equazioe (i due variabili, y) Itato cotiamo: quate rette ci soo el piao? No el seso di Cator, ma el seso di quati parametri liberi (gradi di libertà) determiao ua retta Siccome le rette dipedoo da due parametri, diciamo ce le rette del piao soo ifiito a : I cerci soo 3, le coice soo 5 ; ma se i cerci soo coice, come si spiega questa differeza? Retta Tagete Ua retta t si dice tagete a ua curva γ i u suo puto P se a i comue co γ (almeo) puti coicideti (i P)

La tagete t a i comue co la coica esattamete due puti coicideti i P La retta s è tagete a γ i Q, ma è secate i S; la retta t è tagete a γ i P e ivi a tre itersezioi coicideti i P co la curva I P la tagete attraversa la curva: è ua tagete di flesso Per le curve algebrice (i particolare poliomiali) ciò dipede dal grado di γ; i questo disego γ è il grafico di y= 3 + Ma come si trova la tagete a ua curva i u suo puto? Seza limiti e derivate, ci si deve cotetare a curve algebrice, per semplicità a grafici di fuzioi poliomiali Utilizzeremo il metodo della divisioe di Ruffii, ma prima ricordiamo il teorema di Ruffii: Codizioe ecessaria afficé u poliomio a coefficieti iteri abbia uo zero razioale p/q è ce, ridotta p/q ai miimi termii, p divida il termie oto e q il coefficiete Sia P()=a +a- - + +a +a+a0 Se (p/q) =0, (p/q irriducibile), allora: ap + a-p - q + +ap q - +apq - + a0q = 0 Segue ce p, dividedo tutti gli addedi prima di a0q, deve dividere ace a0q e o potedo dividere q, deve dividere a0 Aalogamete q deve dividere a Esempio Se si cercao gli zeri di 3 + +3-6, dobbiamo cercare tra i divisori di 6:, -,, -, 3, -3, 6-6 Si trova ce vao bee e -6 Nel poliomio 4 + + gli zeri razioali vao cercati tra +, -, +/, -/ Esclusi subito i positivi, si vede ce eace i egativi vao bee e duque questo poliomio o a zeri razioali Torado al problema della tagete i P(c,P(c)), essa a equazioe y P(c) = m(-c) e facedo sistema co l equazioe della fuzioe y = P(), la risolvete è P() = 0, essedo P() = a +a- - + +a +a+a0 m +mc P(c), ce si aulla per =c: P() = (-c)q() Dobbiamo imporre ce c sia uo zero (almeo) doppio Siccome P() = (-c)q()+ P(c), avremo a +a- - + +a +a+a0 m P(c) +mc = P() m P(c) +mc, ce differisce da P() el termie oto e el coefficiete di, a m, azicé a Perciò, per imporre ce c sia zero doppio di P(), dovremo imporre ce Q(c) = 0; ma Q() = Q() m, perciò Q(c) = 0 se m =Q(c) Esercizio Determiare la tagete a y= 3 ei puti di ascissa,, 0, c Determiare i quale puto la tagete a y= 3 3 assorbe 3 itersezioi (è di flesso) Riporto ora ua sitesi delle fuzioi espoeziali e circolari e delle loro iverse, percé sicuramete già studiate

) la fuzioe espoeziale i base a: Epa() = a Deve essere a>0 e a, percé? Epa : R R + è biuivoca, l iversa loga : R + R Si suppogoo ote le proprietà ) La fuz Se : R [-,] Per l iversioe occorre restrige il domiio a [ π/, π/] L versa, se - o arcse: [-,] [ π/, π/] 3) Cos: R [-,] Si restrige il domiio a [0; π], cos - = arccos : [-,] [0,π] 4) Tag : R, ( ) R Si restrige il domiio a ] π/, π/[ Tag - = arctag Z applica R i ] π/, π/[ Si oti ce l iversa di ua fuzioe f è crescete o decrescete coma la f A titolo di esempio riporto il grafico di y=arctag() I grafici di ua fuzioe (ivertibile) e della sua iversa risultao simmetrici rispetto alla retta y= Riporto il grafico di y= e di y=, dopo aver ristretto domiio e codomiio ad R + : I geerale, il coefficiete agolare m della retta tagete i u puto (c,f(c)) riciede la coicideza di (almeo) due puti e perciò è m= Lim Lim, dove sta i u i- f ( ) f ( c) f ( c ) f ( c) c c 0 toro di c privato di c, sta i u itoro di 0 privato di 0 (Vedi le figure all iizio di pag ) Esempio Determiare la tagete a y= 3 el puto di ascissa c 3 3 3 3 3 ( c ) c c 3c 3c c m Lim Lim Lim(3c 3 c ) 3c 0 0 0 A questo risultato si poteva arrivare, ace se i modo più laborioso, co la regola di Ruffii Per la tagete al grafico di se Ruffii o si può usare Vediamo di trovare m i (c,sec) 3

Limiti: breve ceo Itoro destro di c è l itervallo aperto I + (c) =] c; c+[, aalogamete, itoro siistro è I - (c) = ]c-,c[ Itoro di c è I(c)=]c-; c+[ {c} = ] c, c[ ] c, c [ (itoro cetrato e bucato) Se c è +, com è u suo itoro? Idem per c = Puto di accumulazioe di u isieme D di R U puto (umero reale) c si dice puto di accumulazioe per D se i ogi itoro di c cade almeo u puto di D diverso da c Limite Sia ora y=f() ua fuzioe reale di domiio D, c u puto di accumulazioe di D lim f ( ) l I ( l) I ( c) \ I( c) f ( ) I( l) c def Esercizio Defiire lim f( ) c, lim f( ) c Esplicitare la defiizioe per c =+,, l=+, l= Alcui limiti importati Coefficiete agolare della retta tagete al grafico di y=se se( c ) sec sec cos coscse sec cos cse sec( cos) m Lim Lim Lim = 0 0 0 se cos cos c Lim sec Lim cos c, se riusciamo a dimostrare ce = e ce 0 0 cos Lim 0 0 se Lim 0 Dalla figura si ota il segmeto PP si approssima co l arco PAP per agolo a 0, perciò se(a) =HP arco AP =a (l arco è uguale all agolo al cetro, se r= e si misurao gli agoli i radiati Questo ci semplifica la vita) Segue ce, per a 0, se(a)/a cos ( cos )( cos ) se Siccome, ( cos ) ( cos ) cos se cos Lim Lim 0 Segue ce Lim 0 (E siamo a posto) 0 cos 0 Aalogamete si trova ce per il coseo m= sec cos Esercizio Calcolare Lim co ua calcolatrice predisposta i radiati (RAD), prededo u 0 sempre più piccolo: dopo u avviciameto a 05 (/), l approssimazioe peggiore; come mai? se Ivece o c è problema per Lim Si trova, come previsto 0 Ce succede se si predispoe la calcolatrice i gradi (DEG)? DERIVATA Siccome il coefficiete agolare della retta tagete (pedeza della curva) a tati altre iterpretazioi (velocità, accelerazioe, campo elettrico, ), si suole deotare la pedeza m i u puto del grafico co u simbolo eutrale, detto derivata della fuzioe i c: f (c) o Df(c) Al variare di c el domiio di f(), il umero f (c) varia e dà ua fuzioe detta fuzioe derivata Si deota co f () Siccome ci possoo essere puti del domiio i cui il grafico o a tagete 4

(puti agolosi), il domiio della fuzioe derivata Df()=f () i geerale è più ristretto del domiio di f() Esercizio Verificare ce Dtag() = +tag () Per le derivate di altre fuzioi occorroo gli opportui teoremi I particolare si trova ce Da = a logea, essedo e la base dei logaritmi aturali Perciò i logaritmi i base e si idicao semplicemete co log Segue pertato De = e (il umero e ci semplifica la vita) Così, pure, Dlog=/ (logaritmi i base e, detti logaritmi aturali) Il umero e Si cosideri la successioe{a}, co a=(+/), per =,, ( )( )( k ) Co la formula del biomio, a ( ) k k = k0 k k! a ( )( )( ) ; aalogamete, k0 k! a ( )( )( )( ) e risulta a < a+ percé i a+ tutti gli addedi k0 k! soo maggiori dei corrispodeti i a e ioltre c è u addedo (positivo!) i più Duque {a} è ua successioe crescete; ( ) ioltre è superiormete limitata percé a 3 k 0 k! Perciò esiste fiito il Lim( ) e 3 Si dimostra poi ce il limite è sempre e, ace se è sostituito da u reale ce teda sia + ce a Ioltre, Lim( ) z e Volete provarlo? z z log a ( ) / y A questo puto, Lim Limlog a( ) Limlog a( ) log a e 0 0 y y log( ) Se a = e, Lim (il umero e ci semplifica la vita) 0 a Aalogamete, provare ce Lim log a 0 log e e, se a = e, avremo a e Lim 0 (Perciò il umero e è bello) Ora si potrebbe dimostrare ce De =e, e ce Dlog=/ Per la derivata delle fuzioi iverse, si osservi ce se y=f(), =f - (y) e ce y Df ( ) Lim Lim 0 0 Lim Df ( y) y y0 y 5

Esempio: D[arctag()] y=arctag() =tag(y) D=/Cos (y)=+tag (y) Dy D[arctag()] ta g ( y) Ifie, per la derivata delle fuzioi composte, D[f(g())]=f (g)g () Esempio D[se(log)] = cos(log)/ f ( ) f ( ) g( ) f ( ) g( ) Ricordo ifie ce D[f()g()]=Df()g()+f()Dg(), D g ( ) g ( ) Per la derivata della somma, essua sorpresa f ( ) f ( ) Formula per la derivazioe umerica: f( ), dove può essere positivo o egativo, ammesso ce o ci siao problemi col domiio Se è itero al domiio, per cui può essere sia positivo sia egativo, ua formula più accurata, a parità di, è la seguete, detta del doppio passo: f( ) f ( ) f ( ) (Coviee scegliere =0-4 oppure 0-5 ) Nella figura seguete è illustrata la situazioe: le secati s (passo avati) ed s (passo idietro) dao ua cattiva approssimazioe della tagete t, metre la loro iterpolazioe s3 è ua secate praticamete parallela a t I ogi caso, ricordate ce l operazioe di derivazioe umerica è molto delicata e scegliere u troppo piccolo può provocare l errore di cacellazioe, dovuto al fatto ce al umeratore c è la differeza di due termii quasi uguali Ecco ua porzioe di codice per la derivazioe umerica: * * Cost =e-4; * * Fuctio F(:reale):reale; begi F:=Ep(-*si()) {per esempio} Ed; 6

** Fuctio Derivata(:reale):reale; Begi derivate:=(f(+)-f(-))/(*) Ed;* *{Scrivi la derivata di F co 4 o 5 cifre decimali }** 7