Bando Concorso. Terze Cucina Curiosità, Saperi e Sapori. Girovagando per l ITALIA

Documenti analoghi
UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

CAROLI HOTELS Riserva Naturalistica Torre del Pizzo Litoranea Gallipoli Santa Maria di Leuca I Gallipoli (LE)

CAROLI HOTELS Riserva Naturalistica Torre del Pizzo Litoranea Gallipoli Santa Maria di Leuca I Gallipoli (LE)

UNITA' DI APPRENDIMENTO (BIENNIO)

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Le professioni dell'enogastronomia e la cucina

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP invita a partecipare alla prima edizione del concorso nazionale di cucina

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Durata: 260 di cui tirocinio: 120

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

IIS Turriziani - Frosinone ELABORAZIONE COMPITO AUTENTICO. Gruppo Inclusione

Regolamento del Concorso

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Cup hospitality team

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

II edizione anno 2018

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

Programmazione FINALE Annuale

MOD/UD 163 ALMA LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA TECNICHE DI PASTICCERIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore specializzato pasticceria AGRO-ALIMENTARE. Produzioni alimentari SPECIALIZZAZIONE

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

Programma svolto 2015/2016

Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work

AIUTO CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

CONCORSO INTERNO GUSTATI LA VITA

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

R E G O L A M E N T O

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

I GRECI: 4 FINESTRE APERTE SU UNA CIVILTA

PROGETTO GUSTO - percorsi enogastronomici, itinerari turistci e formazione

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

A.S. 2018/19. V CONCORSO INTERNO DI CUCINA "CheFamiglia"

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA

Docenti neoassunti. Indicazioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

I Rev. 06 del Istruzione operativa tesi per studenti.doc

Programmazione INIZIALE Annuale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

La ristorazione presso i centri di servizio alla persona: dalla parte dei fruitori e degli operatori

Leggere e scrivere l ambiente

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Transcript:

Bando Concorso Terze Cucina 2013-2014 Curiosità, Saperi e Sapori Girovagando per l ITALIA Cfp Canossa Giugno 2013

UA Trasversale: la Mia terra Moduli coinvolti: Area professionale: Cucina Merceologia Area Linguaggi: Italiano Area Storico, socio economica: Storia-Geografia Elenco delle principali Attività Presa in carico del bando da parte dell allievo/a Sviluppo delle consegne a casa Toscana: Campagna senese Presentazione di tutti gli elaborati previsti Fase di selezione con valutazione dei singoli compiti richiesti dal programma di lavoro. Realizzazione concorso individuale Tematica da sviluppare: Territorio,Turismo,Gastronomia e Curiosità delle regioni d Italia. Tempistica: Consegna degli elaborati ai docenti di riferimento entro mercoledì 20 novembre 2013 pena squalifica. Inzio dicembre 2013: Fase di selezione con successiva comunicazione risultati. Dicembre 2013: Giornata evento con la partecipazione di una commissione esaminatrice composta da cinque persone. 3CA mercoledì 4 dicembre 2013 Lombardia: Tignale 3CC mercoledì 11 dicembre 2013 3CB mercoledì 18 dicembre 2013 2

Sicilia: San Vito Scopriamo insieme il Bel Paese Regolamento concorso: Nessuna deroga alla scadenza previste dal Bando di Giugno (20/11/13) Tutti gli elaborati previsti devono essere completati e consegnati (in forma digitale o cartacea nel caso fosse esplicitamente richiesta da un docente), pena esclusione dal concorso e conseguente valutazione negativa delle competenze nelle aree coinvolte. La fase di selezione avverrà seguendo una rubrica di valutazione compilata dai singoli docenti coinvolti nell iniziativa. L allievo deve produrre e consegnare ai docenti tutti gli elaborati richiesti dal bando (il tutor provvederà poi all archiviazione definitiva degli elaborati). 3

Ogni singolo documento-elaborato deve essere controfirmato prima della consegna. Qualora venissero riscontrati delle irregolarità durante lo svolgimento dei lavori, (palese copia dei files) il tutor di corso e il professore di cucina potranno decidere di eliminarlo d ufficio dal concorso indipendentemente dai risultati raggiunti. Agirò adesso. Non eviterò i compiti di oggi rimandandoli a domani, perché domani non arriverà mai. Intendo agire OG.Mandino Ora scoprite quanto sia unica la nostra terra. Descrizione dei compiti e livelli attesi dagli elaborati previsti. Nota bene: La valutazione degli elaborati è da ritenersi conclusa con la fase di selezione ad eccezione dei concorrenti che accederanno al concorso vero e proprio dove saranno oggetto di una successiva sessione valutativa, con la sola possibilità di miglioramento. 1-Ricerca particolareggiata sulla regione assegnata (Territorio-Ambiente, turismo, aspetti culturali e storici). 2-Ricerca dettagliata su almeno quattro prodotti tipici appartenti alla categoria agroalimentare (indicare almeno tre aziende produttrici per ogni tipologia di prodotto scelto) 3-Presentazione di una selezione di piatti corredate dalle relative ricette appartenenti al territorio regionale prescelto: composta da un antipasto, un primo piatto, un secondo a base di carne o pesce e un dolce. 4-Selezione di una tra queste ricette da presentare per il concorso di cucina adeguata ai seguenti criteri: tre ore di tempo per l esecuzione pratica, possibilità di realizzarla con le attrezzature e utensili presenti nel laboratorio del centro, livello di difficoltà adeguato agli obiettivi del Terzo anno (guardare scheda competenze), tenendo in considerazione la stagionalità e la reperibilità degli alimenti (vedi UA 2 anno). 4

5-Redazione della ricetta completa di tutti gli elementi principali: ingredienti proporzionati per una persona (calcolare il peso lordo..lo scarto si calcola e si paga); procedimento di lavoro chiaro e dettagliato suddiviso in fasi di operative, tempistica e materiali occorrenti. Scelta della tipologia di piatto utile per la presentazione, 6-Adeguata elaborazione grafica della ricetta arricchita dalla fotografia del piatto scattata a casa durante la prova piatto. 7-Presentazione della lista degli alimenti proporzionati per sei persone da acquistare, necessari per l esecuzione del piatto. 8-Utilizzando la scheda del punto 5, presentare un analisi del costo del piatto per una persona. 9-Elaborazione di una presentazione grafica o multimediale di un percorso turistico da sviluppare in sette giorni da un ipotetico turista (arricchito da immagini, mappe, informazioni sui luoghi da visitare e strutture dove soggiornare e degustare dei piatti tipici). Preparazione di una breve esposizione orale della ricetta e della ricerca Puglia: Alberobello Obiettivo comune: raggiungimento delle competenze 5

Livelli valutazione di riferimento: Completa Basilare Inadeguata Punto 1 Geografia Ricerca regione. Punto 2 Merceologia Ricerca 4 alimenti Dop. Punto 3 Cucina Selezione ricette di 4 piatti regionali. Punto 4,5,7 - Cucina Redazione 1 ricetta per concorso. 30 punti 18 punti 12 punti Punto 6 e 9 Informatica Elaborazione grafica della ricetta e ricerca. Punto 8 Cucina Calcolo food cost. Punto 9 Italiano Elaborazione finale ricerca compresa di un percorso turistico. 20 punti 15 punti 08 punti 6

Area Professionale: Competenza 1: Compilazione precisa scheda lavoro. Organizzaizone precisa dei lavori richiesti dalla ricetta. Ricerca e stesura ricette coerenti con le istruzioni ricevute. Competenza 2: Utilizzo consapevole e ponderato delle attrezzature a disposizione. Realizzare la scelta delle attività sulla base delle indicazioni fornite utilizzando le risorse a disposizione. Competenza 4: Predisporre e curare gli spazi di lavoro nel rispetto delle norme igieniche. Competenza 5: Preparazione alimenti e applicazione delle procedure per la conservazione delle materie prime. Ricetta proporzionata per 1 persona con compilazione richiesta acquisto per 6 persone. Competenza 6: Valutazione organolettica delle materie prime (ricerca sui prodotti selezionati). Scheda analisi costo piatto per porzione. Competenza 7: Scelta ricetta in linea con il livello atteso dal piano pratico della Terza annualità. Ideazione di una ricetta coerente con le indicazioni ricevute. Rispetto dei principi sulla stagionalità dei prodotti. Rispetto dei metodi di cottura e relative tecniche apprese in precedenza. Cura degli elementi utili per presentazione coreografica del piatto. Area Linguaggi-Italiano: Competenza 1: In una situazione formale professionale e informale (gruppo lavoro), comprendere il senso di un messaggio (scritto e/o orale), comunicandone il contenuto effettivo in modo organizzato rispetto alle sollecitazioni ricevute. Competenza 3: Compilazione schede di analisi. Area Tecnologica Informatica: Competenza 1: Realizzare documenti (ricette, schede professionali e relazioni) relativi all ambito professionale utilizzando programmi di trattamento testi, inserendo anche elementi grafici, immagini e tabelle. Individuare e selezionare fonti di contenuti in Internet nell ambito professionale. Le competenze evidenziate in grassetto potranno essere accertate solamente nella fase conclusiva e operativa del concorso. 7

Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa e il suo cuore è un artista. San Francesco D Assisi Elenco abbinamenti allievi - regioni 3^Cucina sezione A: Cfp Canossa brescia, via S.Antonio 53, 25133 Brescia.cfpcanossa@cfpcanossa.it Ufficio coordinamento didattico Roberto Ricci