Mauro Pancheri

Documenti analoghi
Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

CLASSE III A/S 2018/2019

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

Le capacità coordinative

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

partecipare ai giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle; l importanza di rispettarle muovendosi

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

In base a questi presupposti adotteremo la seguente programmazione disciplinare:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGETTAZIONE DIDATTICA

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

Istituto Comprensivo Perugia 9

CORSO ISTRUTTORI 2017

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CORSO ISTRUTTORI 2017

Campobasso, 25 settembre 2009

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

CORSO ISTRUTTORI 2017

Istituto Comprensivo Perugia 9

Gli schemi motori di base

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media P.F.CALVI SAN VITO DI CADORE Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CORSO ISTRUTTORI FIDAL 2012

8-10 anni anni. 6-8 anni

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Eseguire gesti motori cercando di collocarli nel giusto ambito. a) Avviarsi alla padronanza degli schemi motori di base.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

Transcript:

Mauro Pancheri 2016 1

} Schemi corporei } Schemi motori di base } Abilità motorie } Capacità Coordinative } Capacità condizionali Mauro Pancheri 2016 2

Capacità coordinative Capacità condizionali Schema corporeo Prestazione motoria Schemi motori di base Mauro Pancheri 2016 3

Imitare Sperimentare Variare Giocare Sentire iducia Ripetere Inventare per ampliare il repertorio motorio e costruire le ABILITÀ Mauro Pancheri 2016 4

Abilità motorie Capacità condizionali Schema corporeo Capacità coordinative Schemi motori di base Mauro Pancheri 2016 5

Mauro Pancheri 2016 6

Mauro Pancheri 2016 7

} O 3 mesi à movimenti istintivi e dettati da esigenze vitali } 3 mese 3 anni à compare l intenzionalità del movimento; sperimentazione schemi motori per prove ed errori } 3 6 anni à avvio dell interiorizzazione dei movimenti per mezzo dell utilizzo dei canali percettivi e conseguente progresso nell organizzazione spazio-temporale } 7 9 anni à compare la capacità di organizzare degli schemi d azione e di generare una immagine anticipatrice di un movimento } 9 12 anni à completamento della capacità di rappresentare mentalmente il proprio corpo in movimento Mauro Pancheri 2016 8

Mauro Pancheri 2016 9

} Rotolare } Strisciare } Arrampicare } Camminare } Afferrare } Correre } Lanciare } Saltare Mauro Pancheri 2016 10

} Competenza motoria acquisita attraverso la ripetizione } E frutto di un apprendimento } Può essere generale ( correre, saltare, ecc.) e speciale ( correre tra ostacoli, correre palleggiando, eseguire una schiacciata,ecc..) } Si identiica nella bravura, maestria, precisione nell eseguire un determinato compito. Mauro Pancheri 2016 11

Mauro Pancheri 2016 12

Mauro Pancheri 2016 13

Essere coordinati quindi signiica saper apprendere, controllare, organizzare i propri movimenti in funzione di azioni e obiettivi prevedibili o imprevedibili Mauro Pancheri 2016 14

Mauro Pancheri 2016 15

Mauro Pancheri 2016 16

Fino a 5 anni Schema corporeo Schemi motori di base Capacità coordinative e capacità condizionali Mauro Pancheri 2016 17

à 6 11 anni Capacità coordinative Schema corporeo Schemi motori di base Capacità condizionali Abilità motorie generali Mauro Pancheri 2016 18

à 12-16 anni Capacità coordinative Schema corporeo Capacità condizionali Schemi motori di base Abilità motorie generali e speciali Mauro Pancheri 2016 19

Mauro Pancheri 2016 20

} L aumento regolare delle dimensioni corporee e la mancanza di forti spinte evolutive consente la messa a punto dei meccanismi coordinativi. } Per questo motivo, tale periodo rappresenta l età d oro per lo sviluppo e l allenabilità delle capacità coordinative. Mauro Pancheri 2016 21

Mauro Pancheri 2016 22

} Sarebbe bene orientare l attività tenendo conto delle inestre delle opportunità ( allenabilità ) se non si vuole limitare il raggiungimento del proprio potenziale genetico. Mauro Pancheri 2016 23

Finestra delle opportunità per le ragazze Mauro Pancheri 2016 24

Finestra delle opportunità per i ragazzi Mauro Pancheri 2016 25

3 Precisione e velocità del movimento in condizioni mutevoli 2 Precisione e velocità del movimento 1 Precisione del movimento Mauro Pancheri 2016 26

} Economia dei movimenti } Risparmio di energia } Precisione dei movimenti } Possibilità di apprendimento anche da grandi } Possibilità di utilizzo e trasferimento di capacità e abilità apprese in altri sport Mauro Pancheri 2016 27

Mauro Pancheri 2016 28

} Capacità coordinative generali } Capacità coordinative speciali Prodotto di attività multilaterale in vari sport. Si manifestano quindi nella vita quotidiana e nello sport in modo tale che qualsiasi problema o movimento possa essere affrontato e risolto in modo suficientemente corretto. Prodotto di attività sportiva più approfondita, sono caratterizzate dalla possibilità di variazione e perfezionamento nella tecnica dello sport considerato. Si evidenziano anche come pool di più capacità strettamente correlate tra loro a determinare una speciicità caratteristica dello sport preso in esame. Mauro Pancheri 2016 29

Abilità motorie Coordinazione generale Coordinazione speciale Mauro Pancheri 2016 30

Capacità coordinative generali Capacità coordinative speciali Capacità di apprendimento motorio Capacità di equilibrio Capacità di reazione Capacità di trasformazione Capacità di adattamento Capacità di orientamento Capacità di ritmo Capacità di controllo motorio Capacità di differenziazione Mauro Pancheri 2016 31

Apprendimento motorio Capacità di apprendere nuovi movimenti o parte di nuovi movimenti precedentemente non posseduti e stabilizzarli Adattamento motorio Capacità di risolvere compiti motori in modo adeguato alla situazione, anche in condizioni instabili, sfavorevoli e imprevedibili. Controllo motorio Capacità di organizzare e dominare il movimento in modo da realizzare l azione programmata secondo i suoi aspetti spaziali e temporali. Mauro Pancheri 2016 32

Orienta mento Capacità di organizzare e modiicare nello spazio e nel tempo posizioni e movimenti del corpo Trasforma zione Capacità di trasformare o adattare la propria azione in relazione ai cambiamenti della situazione in base a ciò che si è percepito o previsto Ritmo Capacità di adeguare il proprio movimento ad un ordine temporale imposto oppure di imporre un proprio ordine temporale interiorizzato. Differen ziazione Capacità di regolare l impegno muscolare graduandolo nel tempo e nello spazio Reazio ne Capacità di attivare velocemente delle azioni motorie nel minor tempo possibile dopo un segnale esterno Capacità di mantenere tutto il corpo in una situazione di Equilibrio equilibrio, o di ripristinarlo dopo un fattore esterno che ne comprometta la stabilità Mauro Pancheri 2016 33

Combinazio ne Capacità di mettere insieme movimenti di singole o diverse parti del corpo, collegandole e raccordandole in modo armonico ed eficace. Simmetriz zazione Capacità di trasferire le tecniche di un movimento da un lato del corpo o da una sua parte all altro. Rilassamen to Capacità di rilassamento selettivo di muscoli che non sono direttamente coinvolti nel movimento. Mauro Pancheri 2016 34

Percezione di forza, tempo, spazio nell esecuzione dei movimenti Un suo ottimale sviluppo porta all esecuzione di movimenti precisi nel tempo e nello spazio, quindi economici! Si esprime nella distribuzione di forza in relazione al compito ( lancio verso un bersaglio, salto entro uno spazio, corsa nel rispetto di un tempo stabilito Mauro Pancheri 2016 35

Capacità di determinare e cambiare la posizione e i movimenti del corpo nello spazio e nel tempo, riferiti ad un campo d azione deinito e/o ad un oggetto in movimento. Si esprime ad esempio nella valutazione dei punti di riferimento durante una rincorsa di un salto. Mauro Pancheri 2016 36

Capacità che permette, in base ai cambiamenti della situazione percepiti o previsti mentre si sta eseguendo un azione, di adattarne e modifcarne il programma, in modo da poter effettuare il programma previsto con successo. Esempio: durante i cambi in staffetta, o una variazione del vento durante una gara di salto o una corsa ad ostacoli. Mauro Pancheri 2016 37

Capacità di coordinare tra loro i movimenti dei segmenti corporei, in riferimento al movimento globale da eseguire nel raggiungimento di un obiettivo. Simultaneità o sequenzialità temporale dei movimenti, come ad esempio corsa e stacco, attacco dell ostacolo e inclinazione del busto in avanti, rotazioni e controllo dell attrezzo nei lanci, Mauro Pancheri 2016 38

Capacità di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio stabile ( eq. statico ) o di recuperarlo durante o dopo ampi spostamenti( eq. dinamico ) Ad esempio il ritorno a terra dopo l ostacolo, il controllo del volo nel salto in lungo, le rotazioni nei lanci. Mauro Pancheri 2016 39

Capacità che permette il riconoscimento, la riproduzione e l esecuzione delle modiicazioni dinamiche dei movimenti in un ciclo ordinato e ripetitivo. Il ritmo può provenire dall esterno, ma anche essere interno Ritmo di corsa, di rincorsa, corsa tra ostacoli Mauro Pancheri 2016 40

Capacità di iniziare ed eseguire rapidamente delle azioni motorie nel modo più opportuno e nel minor tempo possibile, dopo un segnale, prevedibile o imprevedibile. Ad esempio le partenze nelle gare veloci, ma anche un improvviso cambio di ritmo nel mezzofondo. Mauro Pancheri 2016 41

Capacità di trasferire le tecniche del movimento da un lato all altro del corpo Ambidestrismo nella corsa ad ostacoli, nei salti. Mauro Pancheri 2016 42

Capacità di rilassamento selettivo di muscoli o di parti dei muscoli non direttamente coinvolte nel movimento Ottimizzazione dell intervento muscolare Economia dei movimenti Coordinazione intra e inter muscolare Correlata con la resistenza coordinativa Mauro Pancheri 2016 43

Capacità di unire e sintonizzare i propri movimenti con quelli dei compagni Anticipare i gesti e modiicare i propri movimenti in maniera adeguata e sincronizzata con il partner e / o i compagni di squadra Insieme di varie capacità coordinative ( combinazione, adattamento, reazione, differenziazione, ) Si esprime particolarmente nelle staffette. Mauro Pancheri 2016 44