Analisi del linguaggio

Documenti analoghi
Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Comunicazione come azione

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto )

Introduzione alla pragmatica

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Rapporti tra lingua e parlanti. Prende in considerazione l utente. J. L. Austin ( ) ne è considerato il padre fondatore

Atto / Act Marina Sbisà

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

La comunicazione verbale

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

4 Lezione: Senso e riferimento

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Davidson. Verità e significato

Proposizioni e verità

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Linguaggio e Categorizzazione

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Introduzione alla logica proposizionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Linguaggio e Comunicazione

Pragmatica e atti linguistici

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Fondamenti teorici e programmazione

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Logica per la Programmazione

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

STRATEGIE DI LETTURA PER COMPRENDERE

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

Logica proposizionale

Algoritmi e soluzioni di problemi

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

TEORIE DEL SIGNIFICATO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Le grammatiche formali

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

DISCIPLINA : INGLESE. Classe prima Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1/A2. Conoscenze/Contenuti INGLESE

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni»

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Lezione 2 La semantica

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2013/14. Dr.ssa Giusy Gallo

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Scongiurare un pericolo

Comunicazione Vs. Linguaggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Transcript:

Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con gli utenti del linguaggio.

SINTASSI La sintassi si occupa della correttezza formale dell espressione linguistica. La sintassi è dunque lo studio delle regole in base alle quali i segni si combinano tra loro per esprimere significati. Grammatica morfologia: analizza la struttura della parola sintassi: analizza la corretta combinazione delle parole

Sintassi: enunciato Quando le parole sono correttamente combinate abbiamo un enunciato. Un enunciato è un unità del linguaggio che esprime un pensiero completo. Un enunciato può esprimere una proposizione, ma è distinto dalla proposizione che esprime. Il pleut It s raining esprime il fatto che sta piovendo

chomsky

SEMANTICA La semantica riguarda lo studio del significato del segno, ossia delle relazioni che esso intrattiene con entità che stanno fuori dal linguaggio Per quanto la problematica del significato sia molto antica, il termine semantica è entrato in uso solo nel Novecento.

nomenclatura

proposizione La proposizione è quanto viene asserito usando un enunciato dichiarativo, e quindi sempre vero o falso- sebbene la sua verità o falsità possano essere sconosciute. Nella tradizione logica linguistica tutte gli enunciati potevano essere analizzati come enunciati dichiarativi che esprimevano proposizioni. Liberaci dal male è equivalente a Il male è ciò da cui chiediamo di essere liberati, o noi siamo quelli che pregano perché siano liberati dal male

Pragmatica Per Morris la pragmatica si riferisce ai rapporti dei segni con i loro utenti. La dimensione pragmatica dell analisi linguistica riguarda quegli aspetti che concernono l azione indotta dall uso del linguaggio. Studia il parlare in quanto forma di agire linguistico all interno di una data situazione comunicativa.

J.L. Austin Molti enunciati non veicolano informazioni, ma equivalgono ad azioni: Scusami, Prometto, Si,lo voglio, Ti battezzo ecc. Austin ha chiamato questi enunciati performativi, attribuendo loro uno status diverso dai constativi, che trasmettono informazioni. In particolari i gli enunciati perforativi non risultano veri o falsi.

atti linguistici. analisi Atto locutorio: si prende atto che c è stato un atto comunicativo. Atto illocutorio: si prende in considerazione l azione che è stata compiuta in conseguenza del fatto che il parlante ha proferito un enunciato. Atto perlocutorio: si prende in considerazione l effetto che quanto proferito dal parlante ha sull ascoltatore.

proferimenti condizioni di felicità Se la sintassi ha a che fare con enunciati e la semantica con le proposizioni, la pragmatica si occupa di proferimenti. Gli atti linguistici hanno successo soltanto se soddisfano diversi requisiti noti come condizioni di felicità.es. la persona che esegue l atto deve essere quella giusta, la procedura che produce l atto deve essere quella giusta condizioni di sincerità

Pragmatica e semantica: significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano morbillo il suono della campanella significa che la lezione è finita.

significati naturali quelle macchie significano morbillo significati naturali: l apparizione delle macchie è un sintomo della malattia. Il legame tra la manifestazione macchie e quello che esse significano è necessario: non ci possono essere macchie senza malattia e viceversa.

significati non naturali Il suono della campanella significa che la lezione è finita. In questo secondo caso, non vi è connessione necessaria tra il suono e la fine della lezione. La connessione tra i due è determinata dall intenzione di qualcuno di indicare in quel modo la fine della lezione. A differenza delle macchie il suono della c a m p a n e l l a n o n g a r a n t i s c e l a v e r i t à dell affermazione la lezione è finita.

significati non naturali il parlante A significa qualcosa mediante l espressione X è analizzata come: A intende che l emissione di X produca un certo e f f e t t o n e l l i n t e r l o c u t o r e, i n f o r m a d e l riconoscimento di questa intenzione.

esempio il bidello suonando la campanella significa che la lezione è finita se e solo se: 1) intende indurre negli studenti e docenti la credenza che la lezione è finita; 2) intende che docenti e studenti riconoscano che 1), ovvero la sua intenzione di avvertire che la lezione è finita; 3) intende che 2), il riconoscimento della sua intenzione, sia la ragione per la quale studenti e docenti credono che la lezione è finita.

intenzione comunicativa [ ] sembra dunque che già a un anno i bambini si aspettano che gli altri rispondano ai loro atti comunicativi cercando di comprenderli. [ ] i bambini di un anno comprendono i fondamentali dell intenzione griceana, secondo cui noi sappiamo insieme, o ci è mutuamente manifesto che io voglio qualcosa da voi, affidandoci in maniera cruciale a mutue aspettative di aiuto (Tomasello, 2009:117)

funzioni della comunicazione Richiedere: voglio che facciate qualcosa per aiutarmi. (chiedere aiuto o informazioni) Informare: voglio che sappiate qualcosa perché penso che ciò vi aiuterà o vi interesserà (offrire aiuto o informazioni) Condividere: voglio che percepiate qualcosa in modo che possiamo condividere atteggiamenti/ sentimenti (condividere emozioni e atteggiamenti)