Cottanera l enologia del vulcano

Documenti analoghi
Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc

Il terreno e il clima. The terroir

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

The Winery. L Azienda

PLANTS CEPPI


IL VINO È IL CANTO DELLA TERRA VERSO IL CIELO. Luigi Veronelli

BRICCOLERO BRICCOLERO DOGLIANI D.O.C.G.

TUTTA LA RICCHEZZA DEL TERROIR DELL ETNA NEI VINI DI MONACI DELLE TERRE NERE ALL THE RICHNESS OF THE ETNA TERROIR IN MONACI DELLE TERRE NERE WINES

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

DIONYSOS PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA Denominazione di Origine Controllata. HERACLES PRIMITIVO PUGLIA Indicazione Geografica Tipica

IL VINO È IL CANTO DELLA TERRA VERSO IL CIELO. Luigi Veronelli

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Wine Passion in Neive

1

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

Cerasuolo di Vittoria. Frappato

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel P. IVA e Cod. Fisc

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo

The Estate Valdobbiadene: land and heritage of Prosecco

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

BARBARESCO DOCG RONCHI RISERVA BARBARESCO DOCG ANGELO

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

La modernità immersa nella tradizione

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Cabernet Merlot.

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

CEFALICCHIO / / / CEFALICCHIO ESTATE:

È nella quiete assoluta della cantina che affinano e riposano i preziosi vini di Casisano. The precious Casisano wines refine and age in the harmonic

Agli inizi degli anni 2000, affascinati da quel meraviglio lembo di terra ricco di storia, cultura e tradizioni che è la Maremma, Barone Pizzini acqui

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Passione nella conoscenza, sensibilità nell intuito, amore nei valori. Realizzerai sempre ciò che hai nel cuore.

Classificazione: Gradazione alcolica: Vitigno: Zona di produzione: Altitudine:

CONFEZIONI SPECIALI GIFT BOXES

Prosecco Doc Treviso Brut

TENUTA DELLE TERRE NERE

GARDA DOC SAUVIGNON VINTAGE Monte Calvarina

PACINA 2012 Toscana IGT

OUR TERROIR OUR WINES

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO D.O.C.G. Riserva Briareo Cantina del Redi

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

NOELIA RICCI. Est.1941

"C'è più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri del mondo"

dal 1960, vini della tuscia viterbese

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Village for sale in Florence.

LINEA TERZINI TERZINI LINE

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

www. labarbatella.com

Un luogo incantato, uno spicchio di terra. siciliana circondato. dalla bellezza.

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies

Vignaioli. Mani, testa e cuore nell Asolo DOCG.

La tenuta si estende su 120 ettari, di cui 90 vitati ed i rimanenti 30 ettari di bosco, cornice naturale dei vigneti e riserva di caccia.

Soave Classico DOC. Età media delle viti: 25 anni. Ceppi per ettaro: Bottiglie prodotte:

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

LA FILOSOFIA DELL AZIENDA

Azienda agricola nel Chianti Classico

Fumanelli Valpolicella Classico

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

PINOT NERO BRUT. VIGNETO VINEYARD Vigneti della Tenuta Caseo Tenuta Caseo hillside vineyards

È proprio guardando al futuro dei nostri figli, abbiamo lavorato e stiamo lavorando per renderlo migliore e più pulito.

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

VINI BIOLOGICI / ORGANIC WINES

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

F O N T O D I F ontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata Conca

A company with a tradition of innovation GREAT APES SURVIVAL

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Resi Bras S.r.l. Resi Bras S.r.l.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

S C.F.

Azienda agricola nel Chianti Classico


Vignalta Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio


ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine

T E N U T A S E T T E C I E L I

Otto Venti in senso Geografico, in riferimento ai venti che costantemente spirano sulla zona dell Agro Ericino dove risiedono Cantina e Vigne.

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

CERASUOLO DI VITTORIA

Fattoria di Monticello. vini per passione

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Cesanese. VARIETÀ DELLE UVE Cesanese 100% GRAPES Cesanese 100%

AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA

FORCHIR, VITICOLTORI IN FRIULI FORCHIR, WINEGROWERS IN FRIULI BARBEANO DI SPILIMBERGO CAMINO AL TAGLIAMENTO PRECENICCO

FIANO DI AVELLINO DOCG

Friuli Colli Orientali

JACARANDO BLANC DE BLANCS

Transcript:

Cottanera, con la sua viticoltura di frontiera, rappresenta oggi una delle più straordinarie realtà del panorama enologico italiano. L azienda, impegnata a produrre vini di alta qualità, in un territorio unico e prezioso come quello dell Etna, nasce nei primi anni Novanta, quando i fratelli Enzo e Guglielmo Cambria, dando vita a Cottanera, riprendono l attività iniziata dal padre Francesco negli anni 60. Cottanera l enologia del vulcano I vigneti, che si estendono su 55 ettari, si trovano a Castiglione di Sicilia (Ct) a 700 metri sul livello del mare lungo le pendici settentrionali del vulcano. Il nome dell azienda è legato a un antico borgo rurale che limita i vigneti di famiglia lungo la riva del fiume Alcantara. I vini Cottanera sono figli di un ambiente montano e selvaggio ai limiti della natura estrema, caratterizzati dalla mineralità offerta dal territorio vulcanico, sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio. I vitigni a bacca rossa, coltivati dall azienda, sono l autoctono Nerello Mascalese e Cappuccio gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet Savignon, Cabernet Franc e Mondeuse. I vitigni a bacca bianca sono gli autoctoni Inzolia e Carricante.

Innovazione e rispetto della tradizione è il doppio binario sul quale si indirizza la filosofia produttiva di Cottanera. Nei vigneti, coltivati in asciutto, quasi tutti gli interventi sono fatti a mano e la manodopera è principalmente affidata ad una squadra formata da 25 donne. Le stesse sono poi impegnate nella vendemmia, una tradizione sull Etna, che Cottanera intende tutelare. Oggi, dopo la scomparsa di Guglielmo, l azienda è guidata dal fratello Enzo e dai figli di Guglielmo: Mariangela, Francesco ed Emanuele. L ingresso dei tre giovani sta premiando l azienda sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista dell immagine, sempre più proiettata verso un marketing moderno e a passo con le nuove linee del mercato internazionale.

Cottanera, with its frontier viticulture, is one of the most extraordinary companies in Italian enology today. This high-quality wine producing company, in that singular, precious land of Mt. Etna, was started in the early 1990 s, when the brothers Enzo and Guglielmo Cambria, who created the Cottanera company, revived the company their father Francesco had started back in the 1960 s. Cottanera volcan-enology The vineyards, which extend over 55 hectares, are in Castiglione di Sicilia (Ct), 700 meters above sea level, on the northern slopes of the volcano. The name of the company comes from an ancient village that runs alongside the family vineyards, along the banks of the river Alcantara. Cottanera wines stem from the wild, mountainous environment, at the edge of extreme nature, characterised by a particular mineral mix produced by the volcanic terrain. The wines are elegant, refined and extremely well balanced. The black grapes grown by the company include the autochthonous Nerello Mascalese and Cappuccio, and the international Merlot, Syrah, Cabernet Savignon, Cabernet Franc and Mondeuse. The white grapes include Inzolia and Carricante.

Innovation with respect for tradition this is the double track Cottanera has decided to adopt and follow as company philosophy. In the vineyards, without any irrigation system, nearly all operations are carried out by hand by a team of 25 women workers. It is also the women who are involved in the harvesting, and this is a tradition on Mt. Etna, one which Cottanera fully intends to preserve. Today, after the death of Guglielmo, the company is led by his brother Enzo, and Guglielmo s children: Mariangela, Francesco and Emanuele. The arrival of the three younger members has already brought about some innovation, both from the point of view of quality and of image, being now more oriented toward modern marketing, in line with the international market.

L Etna è una zona atipica rispetto alla gran parte del territorio siciliano: atipici sono il clima, il suolo e la loro particolare combinazione, con un singolare gioco di equilibri tra i differenti elementi che costituisce la caratteristica principale dei grandi terroirs del mondo. L elevata piovosità, infatti, consente una maturazione regolare senza stress idrici eccessivi, ma è compensata dal suolo drenante che evita ristagni di umidità e problemi sanitari. Le temperature relativamente elevate durante il giorno permettono la sintesi dei composti polifenolici ed aumentano la concentrazione del vino, ma il loro rapido discendere durante la notte consente di arrivare a vertici di freschezza aromatica e longevità raramente riscontrabili in vini del Sud. Le temperature sarebbero leggermente troppo basse per un vitigno tardivo come il Nerello Mascalese ma questo viene compensato dal suolo vulcanico che, riscaldandosi precocemente in primavera, consente di anticipare il germogliamento e la maturazione senza nuocere agli aromi come potrebbe avvenire con temperature più elevate. Come succede nei territori più vocati del mondo viticolo questo complesso e perfetto bilanciamento tra gli elementi del terroir si traduce, in modo quasi provocatorio, in vini nei quali l equilibrio si manifesta attraverso l esaltazione di ogni carattere percepito dai sensi. Lorenzo Landi Mt. Etna is a very unusual zone compared to most of the Sicilian territory: unusual in climate, soil and in the particular combination of both, with a unique balance between the various elements which characterise the great terroirs of the world. High levels of rainfall, but not in excess, allow regular ripening, but this rainfall is compensated for by good draining soil, which prevents stagnant damp and health problems for the vines. Relatively high temperatures during the day allow synthesis of polyphenolic compounds and increase wine concentration, but rapid falls in temperature during the night produces levels of long-lasting aromatic freshness rarely found in southern wines. Temperatures would normally be slightly too low for a late grape such as Nerello Mascalese but this is compensated for by the volcanic soil which, warming early in spring, brings on budding and ripening without harming the flavours, which can happen at higher temperatures. As often happens with the best known territories in the viticulture world, this complex, perfect balance between terroir elements results, in an almost provocative way, in wines where balance emerges through the exaltation of each character, clearly perceived by the senses. Lorenzo Landi

Così nascono grandi vini

Barbazzale bianco Classificazione - IGT Sicilia bianco / Varietà - Inzolia, Viognier / Numero di bottiglie - 80.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Iannazzo / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 120 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5700 piante per ettaro / Vinificazione - fermentazione a temperatura controllata a 17 C. / Macerazione - a freddo per 24 ore / Affinamento - in acciaio sui lieviti / Filtrazione - a cartucce / Tipo di suolo - lavico-alluvionale / Epoca vendemmiale - prima settimana di settembre / Classification - IGT Sicilia bianco / Variety - Inzolia, Viognier / Number of bottles - 80,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Iannazzo / Altitude - 700 / Yield per hectare - 120 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - Temperature controlled fermentation at 17 C. / Maceration - cold for 24 hours / Ageing - yeast in steel / Filtration - filter cartridge / Type of soil - lavic-alluvial / Time of harvest - fi r s t week of September /

Barbazzale rosso Classificazione - DOC Etna rosso / Varietà - 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Capuccio / Numero di bottiglie - 120.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Aurora / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 90 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 22_24 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 10_12 giorni / Affinamento - 70% in acciaio 30% in barrique / Tipo di suolo - prevalentemente lavico / Epoca vendemmiale - prima settimana di ottobre / Classification - DOC Etna rosso / Variety - 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Capuccio / Number of bottles - 120,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Aurora / Altitude - 700 / Yield per hectare - 90 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 22_24 C. / Maceration - with skins for about 10_12 days / Ageing - 70% in steel, 30% in barrique / Type of soil - predominantly lavic / Time of harvest - first week of October /

Fatagione Classificazione - IGT Sicilia rosso / Varietà - 85% Nerello Mascalese 15% varietà internazionali / Numero di bottiglie - 30.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Aurora / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 80 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 24_26 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 12 giorni / Affinamento - 12 mesi in barrique di rovere francese a medio alta tostatura (40% nuove). Successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - lavico / Epoca vendemmiale - seconda settimana di ottobre / Classification - IGT Sicilia rosso / Variety - 85% Nerello Mascalese 15% international varieties / Number of bottles - 30,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Aurora / Altitude - 700 / Yield per hectare - 80 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 24_26 C. / Maceration - with skins for about 12 days / Ageing - 12 months in medium-high toasted French oak barriques (40% new). After, 12 months in bottle / Type of soil - lavic / Time of harvest - second week of October /

Etnarosso Classificazione - DOC Etna rosso / Varietà - 90% Nerello Mascalese 10% Nerello Cappuccio / Numero di bottiglie - 12.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Solicchiata / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 60 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 26_28 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 16_18 giorni / Fermentazione - a temperature controllate di 26_28 C / Affinamento - 9 mesi in 50% botti grandi 50% barrique di rovere francese di media tostatura (30% nuove). Successivamente 18 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - lavico / Epoca vendemmiale - terza settimana di ottobre / Classification - DOC Etna rosso / Variety - 90% Nerello Mascalese 10% Nerello Cappuccio / Number of bottles - 12,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Solicchiata / Altitude - 700 / Yield per hectare - 60 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 26_28 C. / Maceration - with skins for about 16_18 days / Fermentation - controlled temperature 26_28 C. / Ageing - 9 months in 50% large vats, 50% medium toasted French oak barriques (30% new). After, 18 months in bottle / Type of soil - lavic / Time of harvest - third week in October /

Etnabianco Classificazione - DOC Etna bianco / Varietà - prevalentemente di uve Carricante con una piccola percentuale di Catarratto / Numero di bottiglie - 12.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Iannazzo / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 90 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5.700 piante per ettaro / Vinificazione - fermentazione a temperatura controllata a 17 C. / Macerazione - a freddo in pressa per 24 ore / Affinamento - in acciaio sui lieviti / Filtrazione - a cartucce / Tipo di suolo - lavico -alluvionale / Epoca vendemmiale - ultima settimana di ottobre / Classification - DOC Etna white / Variety - predominantly Carricante with a small percentage of Catarratto / Number of bottles - 12,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Iannazzo / Altitude - 700 / Yield per hectare - 90 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - controlled temperature fermentation at 17 C. / Maceration - cold pressing for 24 hours / Ageing - yeast in steel / Filtration - filter cartridge / Type of soil - lavic-alluvial / Time of harvest - last week in October /

Sole di sesta Classificazione - IGT Sicilia rosso / Varietà - Syrah / Numero di bottiglie - 15.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Sotto Cantina / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 60 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5.700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 26_28 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 16_18 giorni / Affinamento - 12 mesi in barrique di rovere francese a medio alta tostatura (35% nuove). Successivamente 18 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - lavico / Epoca vendemmiale - ultima settimana di settembre / Classification - IGT Sicilia rosso / Variety - Syrah / Number of bottles - 15,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Sotto Cantina / Altitude - 700 / Yield per hectare - 60 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 26_28 C. / Maceration - with skins for about 16_18 days / Ageing - 12 months in medium-high toasted French oak barriques (35% new). After, 18 months in bottle / Type of soil - lavic / Time of harvest - last week of September /

l Ardenza Classificazione - IGT Sicilia rosso / Varietà - Mondeuse / Numero di bottiglie - 13.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Sotto Cantina / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 75 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5.700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 26_28 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 18_20 giorni / Affinamento - 12 mesi in barrique di rovere francese a medio alta tostatura (40% nuove). Successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - lavico / Epoca vendemmiale - seconda settimana di settembre / Classification - IGT Sicilia rosso / Variety - Mondeuse / Number of bottles - 13,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Sotto Cantina / Altitude - 700 / Yield per hectare - 75 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 26_28 C. / Maceration - with skins for about 18_20 days / Ageing - 12 months in medium-high toasted French oak barriques (40% new). After, 12 months in bottle / Type of soil - lavic / Time of harvest - second week in September /

Grammonte Classificazione - IGT Sicilia rosso / Varietà - Merlot / Numero di bottiglie - 15.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Sopra Cantina / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 60 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5.700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 26_28 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 16_18 giorni / Affinamento - 12 mesi in barrique di rovere francese a medio alta tostatura (40% nuove). Successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - lavico_alluvionale / Epoca vendemmiale - prima settimana di settembre / Classification - IGT Sicilia rosso / Variety - Merlot / Number of bottles - 15,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Sopra Cantina / Altitude - 700 / Yield per hectare - 60 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 26_28 C. / Maceration - with skins for about 16_18 days / Ageing - 12 months in medium-high toasted French oak barriques (40% new). After, 12 months in bottle / Type of soil - alluvial and lavic / Time of harvest - first week in September /

Nume Classificazione - IGT Sicilia rosso / Varietà - 85% Cabernet Sauvignon 15% Cabernet Franc / Numero di bottiglie - 15.000 / Comune di produzione - Castiglione di Sicilia / Nome del vigneto - Fiume / Altitudine - 700 / Resa per ettaro - 75 quintali / Sistema di allevamento - cordone speronato / Densità di impianto - 5.700 piante per ettaro / Vinificazione - in acciaio a temperatura controllata di 26_28 C. / Macerazione - a contatto con le bucce per circa 16_18 giorni / Affinamento - 12 mesi in barrique di rovere francese a medio alta tostatura (40% nuove). Successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia / Tipo di suolo - alluvionale e lavico / Epoca vendemmiale - seconda settimana di settembre / Classification - IGT Sicilia rosso / Variety - 85% Cabernet Sauvignon 15% Cabernet Franc / Number of bottles - 15,000 / Place of production - Castiglione di Sicilia / Name of vineyard - Fiume / Altitude - 700 / Yield per hectare - 75 quintals / System of cultivation - pruned cordon / Vine density - 5,700 plants per hectare / Vinification - in steel at controlled temperature 26_28 C. / Maceration - with skins for about 16_18 days / Ageing - 12 months in medium-high toasted French oak barriques (40% new). After, 12 months in bottle / Type of soil - alluvial and lavic / Time of harvest - second week in September /

Ufficio commerciale e marketing via XXVII Luglio 34 98100 Messina_Italy telefono +39 0.90 29 36 550 fax +39 0.90 29 31 911 e-mail staff@cottanera.it Azienda agricola Strada Provinciale 89 Contrada Iannazzo 95030 Castiglione di Sicilia_Catania_Italy telefono +39 0.942 96 36 01 fax +39 0.942 96 37 06 e-mail staff@cottanera.it www.cottanera.it