Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Documenti analoghi
Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Le Case della salute 1

Le case della salute

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

La gestione del paziente complesso nel territorio:

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La continuità assistenziale: perché è importante?

La sottoscritta Bui Virna

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

a Medicina Generale come Sistema.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

QUESTIONARIO SU AGGREGAZIONI FUNZIONALI E COMPLESSE DELLA MEDICINA GENERALE

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Il Ruolo dell Infermiere nel network

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

L infermiere nell UCCP

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi


Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico cronicità Il modello emiliano delle Case per la salute e dei Nuclei di Cure Primarie

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito


ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Tesi di specializzazione: IL SETTING ASSISTENZIALE NELL ANZIANO FRAGILE

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

XII Congresso Cure Primarie

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Transcript:

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

CASA DELLA SALUTE Un insieme di attività organizzate in aree specifiche di intervento profondamente integrate fra di loro in cui si realizza la presa in carico del cittadino per tutte le attività socio-sanitarie che lo riguardano. In essa cooperano attraverso sinergie di gruppo medici del dipartimento di cure primarie, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali.

CASA DELLA SALUTE PUNTI DI FORZA Sede di equipes multiprofessionali che si interconnettono privilegiando nell'organizzazione le maglie rispetto ai nodi Capace di dispensare la forma di assistenza sanitaria più vicina ai luoghi di vita delle persone e la naturale porta di accesso al sistema Una assistenza focalizzata sui bisogni individuali della persona nel suo specifico contesto sociale Il passaggio da una assistenza reattiva ad una proattiva

La casa della salute Ha le potenzialità per investire sull'autogestione dei pazienti e dei caregivers Dispone di gruppi multiprofessionali che puntano a miglioramento continuo e formazione Dà al Medico di Famiglia l opportunità di fare riferimento al Medico Specialista, il quale a sua volta può dare feed-back immediato al MMG nei casi più delicati Consente di gestire, mediante ambulatori dedicati, o Team dedicati, progetti su pazienti fragili e patologie particolari (ad es. diabete, scompenso cardiaco) È un punto fisico di riferimento per i cittadini Dà al cittadino la possibilità di trovare un Medico di Famiglia o un Infermiere durante l'arco della giornata per risolvere i problemi ambulatoriali urgenti

LA CASA DELLA SALUTE DI BORGO-RENO: UN LAVORO CHE VIENE DA LONTANO Non è da oggi che i MMG si confrontano con le problematiche di una sanità proiettata verso le sfide del futuro: invecchiamento della popolazione, medicina proattiva, gestione della cronicità... Una risposta possibile e vincente è l'utilizzo delle SINERGIE fra le varie professionalità all'interno della Casa della salute. Da oltre un decennio opera già all'interno della struttura di Borgo Panigale una medicina di gruppo, espressione di un nuovo modello di lavoro e proficuo confronto con medici specialisti, infermieri, fisioterapisti, ecc.

Poco a poco si è cercato di far crescere questo lievito coinvolgendo innanzitutto l'intero nucleo di medici di cure primarie del quartiere. I MMG operanti nella struttura hanno fatto da ponte verso i colleghi del territorio, trasmettendo impressioni ed esperienze nel lavoro in coabitazione con altre figure professionali, nonché fungendo da cartina al tornasole nella sperimentazione di nuovi pattern assistenziali, poi estesi all'intero nucleo (es. progetto scompenso, programma Leggieri) o nuove funzioni (es. infermiere di famiglia, poi evoluto nell equipe di coordinamento dell assistenza primaria). Molto importante è stato il Corso per Operatori della Casa della Salute, a cui hanno partecipato rappresentanti di tutte le figure professionali, con l'intento di delineare meglio il profilo delle competenze e delle relazioni all'interno della Casa della Salute.

Il valore fondamentale della Casa della Salute non e' la mera coabitazione di MMG, infermieri, specialisti, fisioterapisti, è la capacità di fare rete, di essere in grado di accogliere la richiesta di tutti gli utenti e di gestirla in funzione di una risposta efficace ed esaustiva rispetto alle esigenze di tutti.

Casa della salute: un neonato che deve crescere Anche se qualche passo è già stato fatto, la grande sfida è il cambiamento. Un CAMBIAMENTO che coinvolge gli operatori, perché sempre di più siamo chiamati a rispondere a problemi di salute complessi che richiedono un assistenza multi professionale e multi disciplinare, e questo preclude che tutti gli operatori coinvolti in questo processo creino una stretta rete di confronto mantenendo la propria autonomia professionale e le proprie competenze.

Negli ambulatori gestiti dagli Infermieri all interno della Casa della Salute, gli utenti vengono presi in carico dal personale infermieristico che focalizza l attenzione sulla salute, sulla gestione degli stili di vita e sulla gestione della malattia con particolare riguardo alle cronicità. Quando parliamo di CRONICITA intendiamo soprattutto patologie come scompenso cardiaco, BPCO, diabete, obesità, ictus e non per ultime ulcere degli arti inferiori. Patologie croniche che aumentano con il crescere dell età media della popolazione, dove se applicate misure preventive negli stili di vita, possiamo contribuire ad una riduzione degli accessi ospedalieri e della mortalità.

VALUTIAMO, la persona non solo nella sua cronicità ma nel suo insieme, allo scopo di comprendere meglio le sue necessità di vita. ASSISTIAMO, non solo attraverso tecniche infermieristiche come rilevazione dei parametri vitali, prelievi, medicazioni, ma anche attraverso l informazione/ formazione. CONSULTIAMO O INDIRIZZIAMO, l utente in caso di bisogno verso altre discipline sanitarie. Questo non solo attraverso percorsi aziendali già esistenti (PDTA) ma costruendo anche reti informali.

Il CAMBIAMENTO vede il cittadino al centro di un percorso di cura e assistenza interprofessionale, dove infermieri, MMG, medici specialisti, fisioterapisti, assistenti sociali, si confrontano in un followup continuo d INFORMAZIONI che si muovono, vanno, tornano, attraverso tutti gli attori di questo cambiamento.