Mobility Management e sviluppo urbano a Perugia Leonardo Naldini Comune di Perugia Piero Sunzini APM



Documenti analoghi
Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

1. Introduzione. 2. Il Progetto

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

Best Practice on User Information

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Torino, 11 luglio Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Smart cities. Forum PA 18 maggio 2012 Ing. Stefania Di Serio

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

ITS Intelligent Transportation Systems

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Introduzione al corso

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

L ESPERIENZA ECOPASS

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Comune di Manfredonia INFOMOBILITÀ URBANA

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

La Nabla Quadro s.r.l.

PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

FORUM PA Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile. Roma, 17 Maggio 2012

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Presentazione C-Navigo

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Applicazioni ITS nel TRASPORTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

LA TECNOLOGIA TELEPASS NELLA GESTIONE DELLE FLOTTE DI TRASPORTO PUBBLICO L APPLICAZIONE DELLA C.T.P.

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

Descrizione funzionale

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Il Metabolismo della Città

L approccio Elsag Datamat

Lo scenario di riferimento del PUM

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Cosa mette a disposizione dell'utente

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

IL Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilita - obiettivi e strategie

Provincia di Sassari. Realizzazione di un sistema di rilevamento del passaggio di merci pericolose

INFOMAR. Port&ShippingTech. Michele Vitiello INFOMOBILITÀ INTERMODALE NEL TRAFFICO MARITTIMO PASSEGGERI. Genova, 5 novembre 2009.

Un unica interfaccia per la gestione della sicurezza. Gentile Cliente,

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

SINER ACCESS. Sistema per il controllo degli accessi


La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico

Sistema di video conteggio automatico per la rilevazione dei flussi di persone e veicoli. un sistema by Veicoli. Visitatori.

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Case study City of Rome

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Transcript:

Mobility Management e sviluppo urbano a Perugia Leonardo Naldini Comune di Perugia Piero Sunzini APM Perugia, 10 th of September 2010 RENAISSANCE Midterm Conference

La città di Perugia - Il territorio La città di Perugia sorge su rilievi collinari dell altezza media di circa 450 m s.l.m. Nel punto più alto, Porta Sole, l altezza è di 493 m s.l.m. L acropoli cittadina (centro storico) si sviluppa intorno a questo punto, in parte cinto dalle antiche mura etrusche e medievali, mentre il resto del territorio cittadino scende tutto intorno fino ai 280 m s.l.m. della valle di Pian di Massiano. Il territorio comunale, invece, arriva ai 170 m s.l.m., toccati nei pressi del corso del fiume Tevere, che ne segna i confini sud con il territorio di Torgiano.

La città di Perugia - Mappa cartografica (1) Perugia,

La città di Perugia - Mappa cartografica (2)

Politiche e tecnologie per la mobilità sostenibile L orografia del territorio del Comune di Perugia rende complessa l attività di Mobility management, che, per soddisfare la domanda di mobilità e garantire una maggiore efficienza del sistema, deve poter contare su: Nuove politiche per la mobilità Costruite sulla base di più elementi regolatori (prezzo, regolamentazione dei transiti, contingentamento di zone della rete viaria ecc.) e non solo sul tempo di viaggio/congestione, (unico regolatore naturale), per una migliore gestione della domanda di trasporto nel rispetto dei vincoli di carattere più generale (sicurezza, ambiente, compatibilità economica.) Nuove tecnologie (ITS) Le nuove tecnologie possono contribuire a realizzare l equilibrio tra domanda e offerta

Le tecnologie ITS - Intelligent Transport Systems Con ITS (Intelligent Transport Systems) o sistemi di trasporto intelligenti, si intende l integrazione delle conoscenze nel campo della telematica (telecomunicazioni, elettronica, informatica) con l ingegneria dei trasporti, finalizzata alla pianificazione, progettazione, esercizio, manutenzione e gestione dei sistemi di trasporto. Nella misura in cui il sistema di trasporti riguarda le tecnologie dell informazione e la mobilità delle persone, si può definire come infomobilità. Le applicazioni ITS possono essere impiegate nella gestione della: Mobilità collettiva/pubblica Mobilità individuale

ITS e management della mobilità individuale

Sistema di macrosimulazione: VISUM (1) Il VISUM è un macrosimulatore dei flussi di traffico che consente la modellizzazione di una rete plurimodale attraverso la rappresentazione del trasporto individuale, collettivo e delle merci. Il software VISUM è completamente sviluppato in ambiente Windows, può scambiare dati in altri formati standard ed ha funzioni assimilabili a quelle di un sistema GIS per quanto riguarda l'archiviazione, la gestione e la rappresentazione delle diverse banche dati. Ogni aggiornamento della rete può essere effettuato in maniera interattiva Una delle caratteristiche principali di VISUM è la sua capacità di operare nell'ambito della pianificazione strategica, oltre che integrare l'approccio scientifico con le tecnologie di ultima generazione.

Sistema di macrosimulazione: VISUM (2) flussi di traffico

Sistema di macrosimulazione: VISUM (3) composizione flussi

Sistema di macrosimulazione: VISUM (4) isocrone

Sistema di microsimulazione: AIMSUN (1) Aimsun (Advanced Interactive Microscopic Simulator for Urban and Non-Urban Networks) è un microsimulatore per l analisi di dettaglio in tempo reale dei flussi di traffico (attività di pianificazione, valutazione delle politiche) AIMSUN è in grado di fornire: gli elementi quantitativi per la valutazione del deflusso veicolare, pedonale, ciclistico; le stime di dettaglio sulle lunghezze delle code, dei relativi tempi, delle velocità medie e in sintesi delle prestazioni dei singoli componenti del sistema della viabilità; le stime di emissioni inquinanti atmosferiche e ambientali, consumi energetici e di carburante; il movimento delle singole componenti del traffico, a partire dai pedoni, ai ciclisti, alle moto, ai veicoli di tutte le tipologie, ai sistemi di trasporto pubblico (bus, taxi, tram, treno).

Sistema di microsimulazione: AIMSUN (2)

Sistema di microsimulazione: AIMSUN (3)

Centralizzazione semaforica: UTOPIA (1) UTOPIA è un sistema di controllo del traffico urbano per l ottimizzazione dei flussi basata sull assegnazione di priorità per il transito (veicoli speciali, trasporto collettivo) alle intersezioni semaforiche Risultati: diminuzione del 15% dei tempi di spostamento riduzione del 50% di code e incolonnamenti diminuzione del 10% di emissioni inquinanti e consumo di carburante nelle aree urbane Caratteristiche principali: Sistema gerarchico e decentralizzato che garantisce modularità e scalabilità Alta compatibilità e indipendenza da altri impianti di telecomunicazione Supporto all attività di mobility management (monitoraggio in tempo reale del traffico, identificazione di incidenti, attività di reportistica) Possibilità di interfaccia con altri sistemi e di gestione di richieste di preferenziazione per specifiche categorie di veicoli (ambulanze, pompieri..)

Centralizzazione semaforica: UTOPIA (2)

Centralizzazione semaforica: UTOPIA (3)

Informazioni all utenza Pannelli a messaggio variabile (PMV) 28 pannelli (24 a messaggio variabile) sono stati dislocati nelle vie di Perugia. L obiettivo è quello di informare in tempo reale gli automobilisti attraverso messaggi sulla viabilità in generale, sulla previsione dello stato d occupazione dei posti auto nei minuti successivi al messaggio stesso, sia per i parcheggi a pagamento che per alcuni di quelli gratuiti.

Varchi di controllo ingresso/uscita ZTL (1) Apparati per la gestione delle infrazioni (RFID e telecamere) Nell arco delle 24 ore dei giorni lavorativi sono circa 15mila i veicoli che accedono nella Zona a traffico limitato (ZTL - Zona a Traffico Limitato). Ogni varco di rilevamento passaggio veicoli è dotato di un antenna di identificazione veicoli autorizzati e di una fotocamera che cattura ed elabora l immagine della targa. I dati sono inviati in via telematica al comando di Polizia Municipale per l emissione delle sanzioni.

Varchi di controllo ingresso/uscita ZTL (2)

Dissuasori automatici cilindrici a scomparsa Sono dei cilindri che vietano l'ingresso nelle vie a traffico limitato. Il cittadino autorizzato dalla Struttura Organizzativa di Vigilanza sarà munito di un apposito telecomando, che consentirà l accesso alla ZTL mediante l abbassamento del pilastro telescopico automatico.

Piattaforma integrata di infomobilità: MISTIC (1) Piattaforma per la realizzazione di un centro di controllo del traffico e di infomobilità, basata sull interfaccia dei vari sistemi che operano nel contesto di riferimento MISTIC mette a disposizione il middleware (programmi di intermediazione) necessario per convalidare e sincronizzare le informazioni e i dati forniti dai sistemi collegati, monitorando lo stato della rete stradale Partendo dalle informazioni raccolte MISTIC è in grado di: Calcolare la distribuzione ottimale del traffico all interno della rete Elaborare e aggiornare il modello O/D Stabilire l effettiva disponibilità della rete viaria Prevedere la distribuzione dei flussi di traffico nell intera area sottoposta a controllo Elaborare e pubblicare informazioni multimediali per gli utenti della strada

Piattaforma integrata di infomobilità: MISTIC (2)

Piattaforma integrata di infomobilità: MISTIC (3)

Piattaforma integrata di infomobilità: MISTIC (4)

ITS e management della mobilità collettiva

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Architettura logica di sistema Questo schema riassume l architettura logica del sistema in cui si realizza lo scambio dati tra il computer di bordo ed il centro servizi aziendale.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Dispositivi di Bordo: Computer di bordo (1) Il Computer di bordo, interconnesso con la sensoristica presente sul mezzo, invia a terra messaggi di eventi (partenza/arrivo al deposito, partenza/arrivi al capolinea, transito alle fermate, passeggeri rilevati alla fermata, etc.) che permettono un controllo e un monitoraggio del servizio TPL. Il Computer di bordo

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Dispositivi di Bordo: Computer di bordo (2) Il Computer di bordo

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Architettura logica di sistema del servizio di info all utenza Questo schema riassume l architettura logica del sistema di informazione all utenza mediante paline informative intelligenti.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Paline elettroniche a messaggio variabile (1) id località N ferm. APM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Ospedale Stazione FS (fronte ingresso_marciapiedi esterno) Stazione Minimetrò FS (direzione esterno) Stazione Minimetrò FS (direzione centro) P.za Partigiani (lato Poste) P.za Partigiani (lato Autostazione) Via San Galigano (P.ta Conca dir. Stazione FS) Via XIV Settembre Galleria (dir. Via Pellini) Via XIV Sett. Geometri & Galilei (dir. Monteluce) Via Cortonese MM (direzione Stazione) Via M. Angeloni San Sisto (viale dir. Stazione FS) PG4292 PG4078 PG4175/PG4176 PG4177/PG4178 PG1003 PG1002 PG6138 PG1135 PG1007 PG5068 PG4080 PG4068

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Paline elettroniche a messaggio variabile (2)

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Paline elettroniche a messaggio variabile (3)

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Integrazione con altri sottosistemi Il sistema AVM integra funzionalità con altri sottosistemi tra i quali: Sistema UTOPIA (preferenziazione semaforica) Apertura porte Obliteratrice Conta passeggeri Indicatore di percorso Pannelli indicatori Database del servizio pianificato Giroscopio Pedale allarme WiFi Annunci audio Odometro Localizzazione GPS GSM/GPRS

Preferenziazione semaforica Il sistema AVM è integrato con il sistema di priorizzazione semaforica UTOPIA. Esistono 16 semafori posizionati nelle intersezioni perugine a più alta concentrazione veicolare. Le centraline semaforiche, attraverso sensori posizionati sotto il manto stradale, operano conteggi sul traffico e sul tempo di occupazione dell intersezione. Gestite informaticamente dal Centro Operativo, il sistema di impianti intelligenti è in grado di misurare il volume di traffico e adeguare ad esso il tempo di verde per ciascuna via. Questo permette di fluidificare le code, di assegnare la priorità assoluta ai veicoli pubblici, di ridurre il tempo globalmente perso dai veicoli privati durante i loro spostamenti.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Dispositivi di Bordo: obliteratrice magnetica/contactless Il sistema consente l interfacciamento con le obliteratrici di bordo per le seguenti funzioni: Abilitazione/Disabilitazione (per la validazione dei titoli di viaggio); Accensione e Spegnimento; Sincronizzazione dell orario; Comunicazione Codice Palina (10 caratteri); Stato dell obliteratrice ON/ OFF.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring Centralina di controllo cartelli indicatori Il sistema consente l interfacciamento con la centralina dei cartelli indicatori esterni per visualizzare il codice della linea il percorso ed il capolinea di destinazione.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring BUS FLEET - Rappresentazione cartografica (1) La visualizzazione cartografica permette di localizzare su mappa i veicoli localizzati ed in servizio.

M 8.1 Sistema AVM - Automatic Vehicle Monitoring BUS FLEET - Rappresentazione cartografica (2) La visualizzazione sinottica del mezzo localizzato, permetterà di monitorare l andamento del servizio TPL in termini di eventi segnalati (Transiti, Partenze) e di irregolarità (anticipi/ritardi, fermate non effettuate, fermate fuori linea, mezzo fuori percorso).

Il trasporto pubblico - Integrazione tariffaria UP Unico Perugia Le tecnologie consentono di gestire l integrazione tariffaria tra vettori (bus, minimetrò, ferrovia). Il biglietto UP - Unico Perugia permette di viaggiare: su tutte le linee APM del servizio urbano di Perugia sulla rete ferroviaria FCU, nelle stazioni all interno del territorio del Comune di Perugia sulla rete ferroviaria FS Trenitalia nelle stazioni all interno del territorio del Comune di Perugia su tutte le linee APM del servizio extraurbano all interno del territorio del Comune di Perugia per i cittadini residenti Le stazioni sono dotate di obliteratrici a terra per la convalida del titolo di viaggio sul Minimetrò su tutte le linee ACAP (Telebus e Buxi) del servizio urbano di Perugia

Il trasporto pubblico - Intermodalità tra vettori L integrazione tariffaria è frutto di una pianificazione del sistema di trasporto intermodale, basato sulla continuità tra le diverse modalità di trasporto: ferro, gomma urbano, gomma extraurbano, Minimetrò, impianti meccanizzati (ascensori e scale mobili). I vari servizi di TPL devono prevedere integrazioni tariffarie, di orari e di fermate, per garantire trasbordi veloci, eliminando la necessità di più biglietti per un unico spostamento.

Nodo intermodale Fontivegge L area di Fontivegge rappresenta il più importante nodo di interscambio modale, in cui convergono tutti i modi di trasporto della rete di TP Infrastrutture pianificate: terminal autobus (realizzato) percorsi pedonali di collegamento tra stazioni Minimetro-FS-autobus percorsi pedonali protetti nodo-quartieri circostanti passerella pedonale percorso pedonale stazione Minimetro- via Sicilia

Attività di exploitation di APM L esperienza maturata nell ambito di tali tecnologie ci ha consentito di avviare progetti in ambito internazionale in paesi quali: SERBIA (Novi Sad) Sistemi di pianificazione e gestione della mobilità urbana, pianificazione del trasporto pubblico, informatizzazione dei processi di TPL, trasferimento di know how. BRASILE (Curitiba) Progetto di localizzazione autobus con tecnologie quali RFID e WSN, progetto conteggio passeggeri (APC) con tecnologie IR; informatizzazione dei processi di TPL.

Grazie per la vostra attenzione!