Sistemi di Telecomunicazione

Documenti analoghi
Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Sistemi di Telecomunicazione

Propagazione nell atmosfera

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

PROPAGAZIONE NELLO SPAZIO LIBERO

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Diploma Teledidattico in Telecomunicazioni: Domande di autovalutazione per il corso di Sistemi di Telecomunicazione

Confronto tra sistemi Radio (microonde) e Ottici (infrarossi)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appello del 17/2/ Soluzioni

Comunicazioni ottiche Wireless

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

5 Misure del Canale Radio Indoor

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Antenne e Telerilevamento. Esame

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Dispersione modale. Dispersione modale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Propagazione troposferica

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Ultra Wideband Systems

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Sistemi di Telecomunicazione

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Sistemi di Telecomunicazione

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua

Elettromagnetismo Applicato

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Concetto di Diversità su Canali Radio

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Spettro radio. Il comportamento del canale non è lo stesso per ciascuna delle bande di lavoro elencate

In questa sezione si affronteranno:

Applicazioni e standard internazionali

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Vantaggi delle Fibre Ottiche

Antenne e Collegamento Radio

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

Banco Educazionale Arra MT 1

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

PONTI RADIO. Generalità

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

Bonifica Acustica: schermatura

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Prefazione. Capitolo 1 - La natura delle onde 1

Servizi e Strutture di Rete

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Analisi delle caratteristiche propagative ed esempi di link budget per i segnali sopra i 6 GHz

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Sistemi di Telecomunicazione

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

IL RADAR METEOROLOGICO

ONDE SUPERFICIALI effetti della superficie libera

La linea di comunicazione ottica

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Corso di Radioastronomia 2

Transcript:

Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29

Evoluzione dei collegamenti radio Fino ai primi anni 90 una parte della dorsale nazionale di TLC era realizzata in ponte radio Con gli anni 90 tutti i collegamenti a grande capacita e grande distanza sono migrati su fibra ottica Allo stato attuale i collegamenti radio troposferici trovano largo impiego laddove si richiede il trasferimento di una capacita limitata (n 2Mb/s, n 4) Link tra nodi della rete radiomobile Link in rete di accesso A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 2/29

Problematiche progettuali La Banda di Coerenza per il canale radio troposferico tra punti fissi e stimata pari a 30 MHz Per la tipologia di collegamenti attualmente in uso si e quindi in condizione di attenuazione piatta Passi progettuali: 1 Studio della geometria del collegamento per evitare la presenza di ostacoli 2 Individuazione dei requisiti di qualita del collegamento 3 Determinazione dell attenuazione addizionale per cammini multipli 4 Determinazione dell attenuazione addizionale per fenomeni meteo 5 Determinazione del link budget A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 3/29

Studio della geometria del collegamento: effetto di ostacoli A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 4/29

Ellissoide di Fresnel Nella propagazione elettromagnetica occorre tenere conto dei fenomeni di diffrazione, che deviano nella zona in ombra le onde radio che transitano in prossimita di ostacoli. Pertanto, la determinazione dell orizzonte radio deve prevedere un margine di distanza H tra la congiungente tra le antenne ed il suolo, od un eventuale ostacolo. Il non intercettamento da parte di ostacoli del primo ellissoide di Fresnel (ovvero il verificarsi della condizione: r 1 < H) garantisce l assenza di punti di riflessione che producono repliche del segnale utile con differenza di percorso pari a λ/2. Qualora si determini la condizione H < r 1, il collegamento subisce una attenuazione supplementare che H aumenta al diminuire di, ed e maggiore per gli spigoli vivi, fino ad arrivare ad una r 1 decina di db. A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 5/29

Individuazione dei requisiti di qualita del collegamento - I Il fenomeno multipath troposferico e causato dalla dinamicita della troposfera L evanescenza meteo e causata dall interazione delle formazioni meteorologiche con le onde elettromagnetiche L attenuazione addizionale indotta per cammini multipli o fenomeni meteo e studiabile solamente da un punto di vista statistico A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 6/29

Individuazione dei requisiti di qualita del collegamento - II Vengono fissate delle soglie di BER che devono essere rispettate ma possono essere superate per una prefissata percentuale di tempo Esempio: requisito di disponibilita (ITU-R): BER< 10 3 BER> 10 3 per t = 0.01% del tempo A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 7/29

Determinazione dell attenuazione addizionale per cammini multipli - I Studiando statisticamente il fenomeno multipath si perviene ad attribuire alla variabile aleatoria ampiezza di campo ricevuto una statistica di tipo Rayleigh A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 8/29

Determinazione dell attenuazione addizionale per cammini multipli - II Per evanescenze profonde (> 10 db) e possibile utilizzare una relazione approssimata: A S e espresso in db p 0 e un coefficiente climatico P {A S > A S} = p 0 10 A S /10 p 0 = 1.4 10 8 f GHz d 3.5 km A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 9/29

Determinazione dell attenuazione addizionale per fenomeni meteo Mappe di piovosita A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 10/29

Tasso di piovosita superato per non piu dello 0.01% del tempo e fattore correttivo A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 11/29

Determinazione dell attenuazione specifica per pioggia ITU-R P.837, ITU-R P.838 e ITU-R P.530.9 R: intensita di precipitazione (in mm/h); κ e σ: coefficienti da ricavare sperimentalmente, funzione della frequenza, della polarizzazione, e dell angolo di elevazione. L aleatorieta del fenomeno e insita nel fatto che R varia nel tempo e lungo il percorso, cioe la tratta radio. α = κr σ κ = κ H + κ V + (κ H κ V )cos 2 Θcos(2τ) 2 σ = κ Hα H + κ V α V + (κ H α H κ V α V )cos 2 Θcos(2τ) 2κ κ H = 0.0559 κ V = 0.0513 α K = 1.1265 α V = 1.0965 Θ e l angolo di elevazione tra le due antenne τ e l angolo relativo all orizzonte della polarizzazione considerata f = 18 GHz A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 12/29

Metodo grafico per la determinazione dell attenuazione specifica per pioggia A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 13/29

Calcolo dell attenuazione addizionale per pioggia Attenuazione superata per non piu dello 0.01% del tempo: A 001% = α L r L e la lunghezza della tratta radio r e un fattore correttivo che tiene conto della non uniformita del fenomeno meteo su tutta la tratta: r = (1 + 0.045 L) 1 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 14/29

Link budget - Margine di collegamento A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 15/29

Schema a blocchi di un sistema radio troposferico A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 16/29

Dati tecnici - I A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 17/29

Dati tecnici - II A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 18/29

Dati tecnici - III A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 19/29

Dati tecnici - IV A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 20/29

Procedura di sovradimensionamento Calcolo del rapporto E b /N0 corrispondente, per la modulazione utilizzata, alla desiderata BER di soglia Nota la rumorosita del ricevitore e la bit rate, calcolare la corrispondente potenza del segnale in ricezione P R = C (se e conosciuta si usa la sensibilita del ricevitore) Calcolare, in assenza di attenuazioni addizionali, le grandezze radioelettriche (P T, G T, G R ) Valutare l entita dell attenuazione addizionale introdotta per multipath o per fenomeni meteo per non piu della percentuale di tempo definita dalle specifiche di qualita ; delle due considerare la piu elevata A S Incrementare le grandezze radioelettriche precedentemente ricavate proprio di A S Questa operazione comporta un incremento di E b /N 0 proprio di A S e fa si che l attenuzione addizionale introdotta dal canale ci sposti il punto di lavoro (E b /N 0 ) sotto la soglia di BER per non piu della percentuale di tempo definita dalle specifiche di qualita A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 21/29

Procedura di sovradimensionamento - I A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 22/29

Procedura di sovradimensionamento - II A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 23/29

Procedura di sovradimensionamento - III Determinazione della attenuazione specifica per pioggia α A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 24/29

Procedura di verifica di soddisfacimento dei requisiti di qualita per un dato sistema radio Dalle specifiche del costruttore del sistema radio che voglio utilizzare conosco la sensibilita del ricevitore P r,min (corrispondente, per la modulazione utilizzata, alla desiderata BER di soglia) Conosco le altre caratteristiche del sistema (P T, G T, G R ) Note frequenza di lavoro e distanza determino la potenza ricevuta P r Determino il margine di sistema, pari alla differenza tra la potenza ricevuta e la sensibilita del ricevitore M = P r P r,min Valuto l entita dell attenuazione addizionale introdotta per multipath o per fenomeni meteo per non piu della percentuale di tempo definita dalle specifiche di qualita ; delle due considerare la piu elevata A S Confronto il margine M con questa A S ; se M > A S allora posso utilizzare questo sistema A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 25/29

Procedura di verifica (d = 2.5 km) A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 26/29

Procedura di verifica (d = 2.5 km) A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 27/29

Procedura di verifica (d = 3.5 km) A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 28/29

Procedura di verifica (d = 3.5 km) A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 29/29