Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione"

Transcript

1 Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it

2 Introduzione 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può prescindere dallo studio di alcuni fenomeni che possono influenzare la propagazione in spazio libero: Presenza di ostacoli che si frappongono tra le antenne provocando una ostruzione alla libera propagazione del fronte d onda Atmosfera terrestre che può portare significative differenze dalla propagazione ideale, provocando un aumento di attenuazione soprattutto ad alte frequenze ma anche effetti di deviazione della direzione di propagazione Ellissoide terrestre che è l ostacolo più evidente sul quale poggiano le antenne. Le presenza del suolo genera una discontinuità tra dielettrici (atmosfera e terreno)

3 Propagazione in presenza di ostacoli 3 L onda elettromagnetica subisce diverse interazioni con l ambiente di propagazione reale prima di giungere al ricevitore; i fenomeni più importanti sono: 1. Riflessione 2. Rifrazione (Trasmissione) 3. Diffrazione 4. Diffusione (Scattering)

4 Obiettivo 4 Vogliamo studiare l effetto di una discontinuità data da un piano di separazione tra mezzi omogenei. Considereremo il caso di una superficie di separazione tra due semispazi omogenei: qui il segnale incidente verrà sia riflesso che trasmesso e vedremo come calcolare le parti riflesse e trasmesse. A tale scopo applicheremo le condizioni di continuità sulla superficie di separazione tra mezzi

5 Ipotesi 5 Per semplificare la trattazione di queste situazioni si ricorre al concetto di ONDA PIANA LOCALE: Si ammette che ciascun raggio incidente abbia in tutti i punti un comportamento analogo a quello di un onda piana TEM avente in tutto lo spazio le medesime condizioni di incidenza valide localmente per il raggio Ogni raggio incidente sulla superficie di discontinuità dà luogo ad un raggio riflesso e ad uno rifratto che dipendono dalle caratteristiche elettromagnetiche dell oggetto in un intorno del punto di riflessione e dalle proprietà del campo incidente nel punto di riflessione

6 Definizione del problema 6 Si considerino due semispazi costituiti da due mezzi normali, il primo di caratteristiche 1, 1 e 1, il secondo con caratteristiche 2, 2 e 2 La superficie di separazione è data dal piano x=0 Si assume che il campo incidente sia dato da un onda piana uniforme con componenti del vettore di propagazione entrambe positive. Si indichino il pedice i le grandezze, note, relative al campo incidente, coi pedici r e t le grandezze relative alle onde riflesse e trasmesse

7 Condizioni di continuità (1) 7 Le equazioni di Maxwell sono definite in volumi nei quali si assume che le proprietà del materiale siano descritte da funzioni continue ed infinitamente derivabili E importante descrivere le condizioni a cui devono soddisfare i campi sulle superfici di discontinuità (presenza di discontinuità di prima specie), sulle quali non è possibile applicare le equazioni di Maxwell, perché in tali punti non è possibile calcolare la derivata

8 Condizioni di continuità (2) 8 Facciamo riferimento alle equazioni di Maxwell scritte in forma integrale: Le densità superficiali di carica e le correnti superficiali sono:

9 Condizioni di continuità (3) Consideriamo le componenti tangenti dei campi 9 Supponendo che nel volume ΔV esista una corrente con densità volumetrica costante e che il volume ΔV al quale sono applicate le equazioni di Maxwell sia abbastanza piccolo da avere i campi costanti sulle due superfici ΔS e Δn 0, le equazioni di continuità risultano: n ˆ ( E 1 E ) 2 = J ms n ˆ ( H 1 H ) 2 = J S

10 Riflessione e rifrazione (1) 10 Consideriamo quindi un onda piana uniforme incidente sul piano di separazione tra i due mezzi E i = E i0 e S i r H i = H i0 e S i r = S i E i0 jωµ 1 S = a + jk e S i r S : a : k : r : vettore di propagazione vettore attenuazione vettore di fase vettore posizione

11 Riflessione e rifrazione (2) 11 I campi riflesso e trasmesso necessari per scrivere le condizioni di continuità sono: E r = E r0 e S r r H r = H r0 e S r r = S r E r0 jωµ 1 E r = E t 0 e S t r H t = H t 0 e S t r = S t E t 0 jωµ 2 e S r r e S t r Le incognite sono i coefficienti di ampiezza dei campi ed i vettori di propagazione. Per ottenere i loro valori si impongono le condizioni di continuità sul piano x=0 :

12 Riflessione e rifrazione (3) 12 τ H i0 e S i r τ + H r0 e S r r τ = H t 0 e S t r Affinché questa condizione sia verificata, i fattori esponenziali devono essere uguali tra loro: Si ottengono quindi dei vincoli sulle componenti dei vettori di propagazione che devono valere sul piano di separazione tra i mezzi

13 Onda riflessa (1) Ricordando che per un onda piana uniforme senza perdite, l ultima condizione impone: 13 a = 0 S i r = S r r jki r = ( a r + jk r) r e che il mezzo 1 è Da cui risulta: a r r = 0 k r r = k i r Si può dimostrare che, per la prima relazione solo la soluzione compatibile con il problema a r = 0 è anche l onda riflessa è un onda piana uniforme come l onda incidente

14 Onda riflessa (2) 14 Essendo: k r = k i = ω µ 1 ε 1 Dalla seconda relazione segue: E possibile dimostrare che l onda piana riflessa è sempre dello stesso tipo di quelle incidente, qualunque sia il mezzo da cui proviene (con o senza perdite)

15 Onda trasmessa(1) 15 Per quanto riguarda l onda trasmessa dal mezzo 1 al mezzo 2 abbiamo: a t r = 0 k t r = k i r Essendo i mezzi in cui si propagano le due onde, differenti, l onda trasmessa può quindi essere indifferentemente uniforme o evanescente ma deve comunque rispettare la continuità delle componenti tangenti del vettore di propagazione: k i sinθ i = k t sinθ t sinθ t = k i k t sinθ i

16 Onda trasmessa(2) Consideriamo il secondo mezzo senza perdite 16 Caso 1: onda trasmessa piana uniforme (a t = 0) Questa relazione è valida sempre, qualunque siano le caratteristiche, dielettriche e magnetiche, dei mezzi Per materiali dielettrici in cui e con (i=1,2) risulta: n 1 sinθ i = n 2 sinθ t µ i = µ 0 ε i = ε 0 ε ri = ε 0 n i Legge di Snell

17 Onda trasmessa(3) Caso 2: onda trasmessa piana evanescente 17 Il passaggio dalla situazione in cui l onda trasmessa è piana uniforme a quella in cui è piana evanescente si ha per quel particolare valore dell angolo di incidenza, detto angolo critico (indicato con ϑ c ) per cui vale: Oltre l angolo critico l onda trasmessa è quindi evanescente: ϑ c = arcsin n 2 n 1 Per poter parlare di angolo critico deve essere n 1 >n 2

18 Onda trasmessa(4) 18 = ± 1 sin 2 θ t = ± j sin 2 θ t 1 = j 1 n 2 n 1 2 sin 2 θ i n 2 2 k xt = k 0 n 2 = jk 0 n 1 2 sin 2 θ i n 2 2 Dall espressione della componente lungo x del vettore di propagazione, si ha propagazione nella direzione di z ma attenuazione nella direzione x nonostante il mezzo sia senza perdite e quindi l onda è evanescente Poiché la potenza attiva si attenua per x crescente, essa rimane sostanzialmente confinata nel semispazio inferiore. Si parla quindi di riflessione totale del campo

19 Formule di Fresnel (1) 19 Si sono trovate le relazioni tra i vettori di propagazione delle onde incidente, riflessa e trasmessa ma non le relazioni tra le ampiezze dei campi Per fare ciò si sfrutta la linearità delle equazioni di Maxwell e si scompone il problema in due parti indipendenti più semplici da analizzare Ruotando il sistema di riferimento in modo tale che non ci siano variazioni lungo y, il piano x-z è assunto come piano di incidenza Le equazioni di continuità sono divise in due gruppi indipendenti, quelle per cui l unica componente di campo elettrico è parallela a y (TE) e quelle per cui tale relazione è valida per il campo magnetico (TM)

20 Formule di Fresnel (2) 20 Campo TE: E = E i0y e j k i r ˆ y H = 1 η 1 ˆ k i E = 1 η 1 E i0y e j k i r ˆ ξ Campo TM: H = H i0y e j k i r ˆ y E = η 1 H k ˆ i = η 1 H i0y e j k i r ˆ ξ

21 Formule di Fresnel (3) 21 La direzione di propagazione è la stessa per i campi TE e TM, cioè quella del vettore di propagazione k i ; quello che cambia sono le caratteristiche della propagazione nella direzione ortogonale alla superficie di separazione E possibile ora calcolare i coefficienti di riflessione e trasmissione nei due casi

22 Caso TE (1) Imponendo le condizioni di continuità si ha: 22 I coefficienti di riflessione e di trasmissione sono: ρ TE = E ry E iy = η 2 η 1 η 2 +η 1 = n 1 n 2 n 1 + n 2 τ TE = E ty E iy = 2η 2 η 2 +η 1 = 2n 1 n 1 + n 2

23 Applicando la legge di Snell: Caso TE (2) 23 sinθ t = n 1 sinθ n i = 1 n 1 sinθ 2 n i 2 2 = n 1 n 2 n 2 n 1 2 sin 2 θ i ρ TE = + n 2 n 1 n 2 n1 2 2 sin 2 θ i sin 2 θ i Introducendo l angolo di elevazione :

24 Caso TE (3) Il coefficiente di riflessione per il caso TE risulta: senθ ρ TE = senθ + Il coefficiente di trasmissione per il caso TE risulta: 24 n 2 n 1 n 2 n cos 2 θ cos 2 θ τ TE = sinθ + 2sinθ n 2 n 1 2 cos 2 θ

25 Caso TE (4) Riprendendo il concetto di riflessione totale per cui: = j 1 n 2 n 1 sin 2 2 θ i n Nel caso di mezzi dielettrici si può scrivere: ρ TE = n cosϑ n cosϑ 1 i 2 t = n cosϑ + j n 2 1 i 1 sin 2 2 ϑ i n 2 n 1 cosϑ i + n 2 cosϑ t n 1 cosϑ i j n 2 1 sin 2 ϑ i n = A + jb 2 2 A jb = e j 2arctg B A ρ TE =1 arg ρ TE ( ) = 2arctg n 2 1 sin 2 2 ϑ i n 2 n 1 cosϑ i

26 Caso TM (1) Imponendo nuovamente le condizioni di continuità: 26 E iz + E rz = E tz H iy + H ry = H ty H iyη 1 H ry η 1 cosθ r = H ty η 2 H iy + H ry = H ty Da cui si ricavano: ρ TM = H ry H iy = η 1 η 2 η 1 +η 2 = n 2 n 1 n 2 + n 1 τ TM = H ty H iy = 2η 1 η 1 +η 2 = 2n 2 n 2 + n 1

27 Caso TM (2) 27 Nel caso di onda incidente di tipo TM, si può verificare il fenomeno della rifrazione totale: ρ TM = 0 Ricordando la legge di Snell: n 1 sinθ i = n 2 sinθ t n 2 n 1 = = sinθ i sinθ t = cos(π /2 θ i ) cos(π /2 θ t ) Uguagliando gli argomenti dei coseni si ottiene l angolo di Brewster:

28 Considerazioni Ponendo n = n 2 /n 1 i coeffiecienti per i casi TE e TM risultano: ρ TE = n 2 sin 2 θ i ρ + n 2 sin 2 TM = n 2 n 2 sin 2 θ i θ i n 2 + n 2 sin 2 θ i 28

29 Riepilogo Imponendo le condizioni di continuità all interfaccia tra i due mezzi, si ha: 1. Legge di Snell della riflessione: onda riflessa dello stesso tipo di quella incidente e 2. Legge di Snell della rifrazione: Onda rifratta uniforme: Onda rifratta evanescente: 3. Leggi di Fresnel: Onda TE: Onda TM: E r = ρ TE E i H r = ρ TM H i 29 E t = τ TE E i H t = τ TM H i

30 Riflessione e rifrazione: caso ideale Onda diretta, rifletta e rifratta piana uniforme immediata rappresentazione a raggi della propagazione Raggio riflesso E r 30 L espressione per il calcolo del campo riflesso a distanza s dal punto di riflessione è: ( s) = E TE r ( s) + E TM r ( s) = ρ TE 0 E TE i ( P R ) 0 ρ TM E TM i ( P R ) e jβs Raggio trasmesso Analogamente per il raggio trasmesso risulta:

31 Riflessione e rifrazione: caso reale 31 I risultati ottenuti nel caso del piano ideale restano validi in situazioni realistiche più generali purchè le superfici d onda e di interfaccia siano localmente piane Le grandezze in gioco nel sistema (ed in particolare i raggi di curvatura) >> L espressione per il calcolo del campo riflesso a distanza s dal punto di riflessione diviene pertanto: E r (s) = E TE r (s) + E TM r (s) = ρ TE 0 0 ρ TM E TE i (P R ) E TM i (P R ) r r r 1 r 2 ( r r 1 + s) r r 2 + s ( ) e jβs

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3) Capitolo 3 Riflessione e rifrazione Cosa fa un onda piana nel passaggio da un mezzo all altro? Come superficie di separazione S si consideri un piano (x, y). Sia ẑ la normale al piano. Poichè S è un piano,

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori Vogliamo descrivere i fenomeni dovuti ad un onda elettromagnetica piana (polarizzata linearmente ) monocromatica incidente su di

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Teoria geometrica della propagazione

Teoria geometrica della propagazione Teoria geometrica della propagazione 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio

Dettagli

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u Ottica geometrica L ottica geometrica assume che il campo elettromagnetico in un mezzo senza perdite possa essere rappresentato in ogni punto di regolarità come somma di onde localmente piane uniformi.

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (137). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Propagazione in mezzi non dissipativi Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Si ricava H dalla prima equazione di Maxwell e si sostituisce nella seconda E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E dove si è posto

Dettagli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Monochromatic aberrations and tear

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 22.05.2018 Propagazione nella materia Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Trasformazioni

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA Esaminiamo il problema di una antenna in ricezione in presenza di un C.E.P. piano. Supponiamo di avere un antenna filiforme verticale investita da un campo elettromagnetico

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi La luce si propaga in linea retta, Il raggio luminoso è la direzione di propagazione Quando la luce incide su una superficie

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Raggi sismici nella Terra

Raggi sismici nella Terra Raggi sismici nella Terra Jacopo Barbati luglio 23 Sommario Localizzazione della sorgente di un terremoto La localizzazione della sorgente di un terremoto richiede il calcolo della distanza epicentrale..

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE Le equazioni di Maxwll considerate finora sono dette equazioni in forma integrale e costituiscono la forma più generale di queste equazioni. Tuttavia il loro

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b Ingegneria dei Sistemi lettrici_6b Campi armonici nel tempo Le funzioni temporali relative alle grandezze che definiscono un campo dipendono dalle funzioni delle sorgenti ρ e J. In ingegneria le funzioni

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

Applicazioni della teoria delle linee di trasmissione

Applicazioni della teoria delle linee di trasmissione Capitolo 5 Applicazioni della teoria delle linee di trasmissione 5.1 Analogia onda piana/linea di trasmissione Cosi come mostrato nel primo capitolo, l andamento della tensione e della corrente lungo una

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

E i D dl = V A V B (1)

E i D dl = V A V B (1) SENSORI DI CMPO La tensione a vuoto indotta su di una antenna di piccole dimensioni può essere calcolata agevolmente anche senza assumere alcuna propietà particolare per il campo che produce tale tensione.

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici Lezione 04 Costruzione grafica dei cammini ottici Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi La luce si propaga in linea retta, Il raggio luminoso è la direzione

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

ONDE SUPERFICIALI effetti della superficie libera

ONDE SUPERFICIALI effetti della superficie libera ONDE SUPERFICIALI Alla superficie libera di un mezzo elastico si realizzano condizioni particolari nel campo di sforzi, essendo nulli gli sforzi di taglio. Nel caso della Terra, dal momento che le misure

Dettagli

Raggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero

Raggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero aggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero Dato un generico punto P su una superficie, per esso passano infinite curve appartenenti alla superficie. Possiamo distinguerle

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2-24 Un onda elettromagnetica piana monocromatica di propaga nel vuoto lungo l asse x di un sistema di riferimento

Dettagli

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt . METODO SIMBOLIO, O METODO DEI FASORI..Introduzione Questo metodo applicato a reti lineari permanenti consente di determinare la soluzione in regime sinusoidale solamente per quanto attiene il regime

Dettagli

Equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell ර E d ԦA = q i ε 0 ර B d ԦA = 0 ර E d Ԧs = dφ B dt legge di Faraday ර B d Ԧs = μ 0 i ch + ε 0 μ 0 dφ E dt legge di Ampère Maxwell Da queste due equazioni si può ottenere un equazione

Dettagli

Teoria geometrica della propagazione

Teoria geometrica della propagazione Teoria geometrica della propagazione Valeria Petrini - Propagazione M Introduzione Le onde elettromagnetiche, una volta irradiate dall antenna trasmittente possono raggiungere l antenna ricevente in quattro

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

4 Fondamenti di Ottica

4 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 4 Fondamenti di Ottica La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Riflessione e Rifrazione Dispersione Prisma Fibre ottiche Teoria corpuscolare (Newton) La

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE perchè tale termine dovrebbe essere di variazione di energia immagazzinata,e per segnali sinusoidali, il valor medio delle variazioni è nullo. Ricapitolando, il teorema di Poynting può essere interpretato

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Indice. A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche... 1 A.2 Richiami di onde piane... 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane...

Indice. A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche... 1 A.2 Richiami di onde piane... 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane... Indice Indice i A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche........... 1 A.2 Richiami di onde piane........................ 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane.................... 3 i

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli