MUSICOTERAPIA, PERCHE?

Documenti analoghi
CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI INTERATTIVE: MUSICOTERAPIA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Doll Therapy. Musico terapia

Musicoterapia Integrata

Musicoterapia in Dolce Movimento MDM

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

IMPARO SPERIMENTANDO

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

LA MUSICOTERAPIA, CAMPI DI APPLICAZIONE E BENEFICI

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! -

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Musicoterapia per la riabilitazione dell handicap

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Dalla Musica alla Musicoterapia

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

TEMATICA: fotografia

METODOLOGIE E TECNICHE DI BASE. 30 ore di formazione online

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

LINGUAGGI ESPRESSIVI

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Musica, emozioni e apprendimenti

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

La didattica per competenze e la valutazione autentica

Apprendere la Musicoterapia

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

PROGETTO: artistico territoriale

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

IL CURRICOLO VERTICALE

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

MUSICOTERAPIA PER INFANZIA E ADOLESCENZA. 100 ore di formazione online

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino e il programma Nati per la Musica

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO

All.1 a Deliberazione n. 2018/ 47 del 26/06/2018

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

MUSICOTERAPIA PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA. 50 ore di formazione online

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Raffaele Cardone. Musicoterapia. Musica e benessere.

Progettazione scuola dell infanzia

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

Piacenza Settembre 2019

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

Definizioni e contesti

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Istituto Comprensivo Diaz

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

ascolto comunicazione relazione

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La comunicazione in ambito vaccinale

Transcript:

MUSICOTERAPIA, PERCHE? Da sempre la musica è presente nella vita dell uomo. Un tempo si assegnava al suono un importanza particolare credendo che fosse una forza cosmica presente fin dalle origini del mondo. L uomo è sempre stato musicale al dì là di diverse culture; ci sono delle costanti universali dell uso della musica, e questo mezzo di comunicazione è da considerarsi prezioso nell ambiente educativo di oggi che necessita di un ottica interculturale. Ma qual è la relazione che intercorre tra suono ed individuo? Può il suono, la musica, penetrare la natura dell uomo e modificarla? E se sì, in che modo avviene questo? Il suono ha davvero questa significativa proprietà? Oggi l idea della musica come evento magico e taumaturgico è stata sostituita da un nuovo concetto più vicino alla scienza moderna, quello di musicoterapica. Il realtà le proprietà curative della musica erano già note agli antichi e se ne trovano indicazioni nella storia, nella mitologia, e nella filosofia. Le ferite di Ulissa cessavano di sanguinare al canto magico intonato da alcuni soldati; la sofferenza ed inquietudine di re Saul venivano placate dal suono dell arpa di David. Pitagora chiamava la musica medicina musicale e pare la usasse per sedare la follia. Platone nella Repubblica attribuiva alla musica il potere di plasmare l anima ed il corpo. Secondo questa concezione, quindi, la musica aveva facoltà di formare, trasformare, modificare il corpo e lo spirito. Questo è il concetto che ritroviamo, se pur in un differente contesto, nel paradigma della musicoterapica: evento sonoro organizzato, inserito in una precisa cornice relazionale, capace di apportare cambiamento nei soggetti coinvolti secondo valenze terapeutiche. La musicoterapia cominciò a delineare i primi tratti di disciplina, a partire dal 1811 grazie all opera di Pietro Lichtnenthal, medico e compositore italo-ungherese, che scrisse il trattato sull Influenza della musica sul corpo umano. Da allora sono trascorsi quasi due secoli e oggi la musicoterapia è divenuta disciplina complessa dal punto di vista teorico e che si rivolge a diversi campi d applicazione. Esistono molte definizioni di Musicoterapica tutte ugualmente valide e condivisibili, nessuna completamente esaustiva, anche perché le definizioni cambiano spesso in ragione del tempo e dell esperienza. La musicoterapica può essere definata una trans-disciplina nel senso che rappresenta la dinamica combinazione di molte discipline che ruotano attorno a due grosse aree: la musica (psicologia della musica, sociologia della musica, acustica e psicoacustica, educazione musicale, antropologia della musica, ecc.) e la terapia (psicologia, psicoterapia, counselling, terapia comunicativa, linguaggio, ecc.). DEFINIZIONI DI MUSICOTERAPIA In questo spazio si raccolgono alcune definizioni di musicoterapia che nella loro diversità testimoniano la ricchezza e la freschezza di una disciplina relativamente giovane. Associazione Professionale dei Musicoterapeuti della Gran Bretagna (APMT)

La musicoterapia è una forma di trattamento in cui s instaura un mutuo rapporto fra paziente e terapeuta, che permetta il prodursi di cambiamenti nella condizione del paziente e l attuazione della terapia. Il terapeuta lavora con una varietà di pazienti, sia bambini che adulti, che possono avere handicap emotivi, fisici, mentali o psicologici. Attraverso l uso della musica in maniera creativa in ambito clinico, il terapeuta cerca di stabilire un interazione, un esperienza ed un attività musicale condivise che portano al perseguimento degli scopi terapeutici determinati dalla patologia del paziente". Associazione Nazionale di Musicoterapia U.S.A. (AMTA) La musicoterapia è "l uso della musica nella realizzazione degli scopi terapeutici: il ristabilimento, il mantenimento e il miglioramento della salute mentale e fisica: E l applicazione sistematica della musica, diretta dal musicoterapeuta in un ambito terapeutico, per portare i cambiamenti desiderati nel comportamento. Tali cambiamenti permettono all individuo di affrontare la terapia per arrivare ad una maggiore comprensione di sé e del mondo intorno a lui, e di ottenere quindi un più adeguato adattamento alla società. Come membro della squadra terapeutica il musicoterapeuta professionista prende parte all analisi dei problemi dell individuo e alla formulazione degli obiettivi del piano generale di trattamento, prima di progettare ed elaborare specifiche attività musicali. Valutazioni periodiche vengono fatte per determinare l efficacia delle procedure impiegate". Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT) La Musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo,melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un cliente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La Musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che il paziente o la paziente possano meglio realizzare l'integrazione intra- e inter-personale e consequenzialmente possano migliorare la qualità della loro vita grazie ad un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico. MUSICA E TERAPIA In musicoterapia la Musica che perde il suo valore estetico e si fa più flessibile, si modifica per andare incontro alle esigenze e alle necessità multisensoriale del soggetto, che sa ascoltare i suoi bisogni e stimolare le sue capacità in una dimensione creativa, emotiva, relazionale. La Terapia, nel senso di prendersi cura di una persona offrendogli opportunità affinché viva dal di dentro un cambiamento, prendendo consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e capacità comunicative.

In musicoterapia le esperienze musicali ed i rapporti che si sviluppano loro tramite, servono come forze dinamiche del cambiamento. La musicoterapia è più orientata al metodo che al problema. Si distingue dalle altre terapie per il suo affidamento alla musica vista come metodo, o come modalità principale del trattamento, piuttosto che per i problemi clinici che è chiamata ad affrontare. LA MUSICA NON È SEMPLICEMENTE UN LINGUAGGIO MA È PRESENTE IN OGNI LINGUAGGIO, È UN ARTE CHE VA OLTRE LA PAROLA, UN ARTE DI COMUNICAZIONE IN SENSO GLOBALE. Quando il linguaggio non è acquisito, quando lo sviluppo si presenta problematico, quando la relazione con l altro è difficile, la musicoterapia rappresenta uno degli strumenti con cui poter contattare la persona e darle l opportunità di esprimersi attraverso un linguaggio non verbale che spesso di rivela di facile accesso; un modo di comunicare attraverso la propria musica interna, che è sempre portatrice dei vissuti personali. Partendo dal presupposto che l individuo è parlante nella totalità dei comportamenti psicosenso-motori e nelle tracce degli stessi, la musicoterapia può rivelarsi un aiuto all espressione, all essere capito, al sentirsi adeguato, accompagnato e supportato nel processo dal musicoterapeuta che restituirà senso musicale e ad ogni elemento espresso dal soggetto, armonizzandolo. La musicoterapia promuove l integrazione psicologica, emozionale e relazionale dell individuo attraverso il processo creativo. * A differenza dei metodi di cura basati sulla separazione di mente e corpo (come nella psicoterapia e nella medicina tradizionale), la terapia musicale ha un approccio olistico, che riguarda cioè sia la parte spirituale che quella fisica dell'individuo: i suoni, infatti, provocano nello stesso tempo reazioni emotive e risposte fisiologiche, per cui nell approccio con la musicoterapia mente e corpo vengono considerati nella loro unità. * La musicoterapia sollecita il coinvolgimento dell'individuo, contribuisce a risvegliare la volontà nei soggetti apatici o a moderare l'eccessiva irruenza in chi si mostra aggressivo con gli altri. Le attività musicali, se proposte e coordinate da professionisti seri, favoriscono l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sè e, di conseguenza, aiutano a migliorare la comunicazione con gli altri. * La musicoterapia quindi si può considerare un intervento dolce, calmante o stimolante, a seconda dei problemi e quindi degli effetti che si vogliono ottenere. IL PROGETTO Gli elementi caratterizzanti ed imprescindibili per un intervento musicoterapeutico sono: - la presenza di un operatore qualificato (il musicoterapueta) professionalmente formato attraverso un percorso visibile

- la presenza di un setting strutturato - un modello teorico metodologico di riferimento - obiettivi legati al cambiamento della persona o di alcune sue parti e/o funzioni - il costante riferimento, nel percorso terapeutico, ad un piano interpersonale e relazionale Sopra tutto è fondamentale la presenza dell elemento sonoro-musicale e della relazione. La musica è utilizzata come terapia per consentire al soggetto di entrare in relazione con essa e attraverso essa con il musicoterapueta. La relazione che si instaura tra soggetto e musicoterapeuta, tra soggetto e musica e che si manifesta attraverso esperienze fisiche, comportamentali, emotive, cognitive, sociali e spirituali, viene indirizzata ai fini di un cambiamento terapeutico. L accertamento L accertamento è il processo mediante il quale il musicoterapueta raccoglie informazioni delle quali abbisogna per aiutare e comprendere il soggetto. Sebbene questa necessità si riveli più impellente all inizio del processo, l accertamento, in effetti, costituisce un processo ininterrotto, dato che le informazioni si raccolgono anche in itinere durante lo svolgersi del trattamento. Attraverso l accertamento si indagano le abilità sensomotorie, cognitive, comunicative ed emotivo-relazionali. Obiettivi Alcuni obiettivi di carattere generale perseguibili con un trattamento musicoterapeutico sono: - stabilire, stimolare la comunicazione attraverso il musicale - sviluppare relazioni umane e interpersonali - avviare o ampliare l uso del linguaggio - attenuare modelli di comportamento patologico - promuovere l integrazione psicologica, emozionale e relazionale del bambino attraverso il processo creativo - rafforzare la fiducia in sé stessi - stimolare il movimento espressivo e il coordinamento sensomotorio - stimolare l autoespressività creativa e l autorealizzazione Obiettivi più specifici vengono individuati dal musicoterapeuta dopo un breve periodo di osservazione del soggetto, che li condividerà con l equipe, se presente, e con i genitori. L osservazione sarà di tipo diretto e partecipe, ritenendo impossibile una valutazione che prescinda dalla relazione. Setting Gli incontri di musicoterapia si svolgono in una sede adibita a setting musicoterapeutico, che prevede la presenza di strumenti a percussione, strumenti melodici e armonici, e ove possibile, un pianoforte. La frequenza è generalmente settimanale.

Il musicoterapeuta osserva e lavora su questi indicatori: - Il soggetto al di là della musica (postura, sguardo, movimento, stereotipie, storia personale) - La musica: comportamento ritmico, scelta delle altezze, dell intensità, presenza di dinamica e agogica, scelta degli strumenti il tutto se rigidamente seguito, flessibile, ripetitivo, imitativo, con iniziativa o no ecc. - La relazione del soggetto con strumenti e musica e del soggetto con il musicoterapeuta (dialogo sonoro) - Aspetti emotivi che stimolano e condizionano la produzione musicale.