Partner CNR: Collaborazioni. ICAR UOS - Napoli IIT UOS - Rende (CS) Centro Regionale di Neurogenetica - Lamezia Terme (CZ)



Documenti analoghi
INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

LINEA VERDE ALZHEIMER

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Patologie geriatriche del cane. Forlì 2007

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

Tecnologie a supporto di un invecchiamento attivo. Silvana DELLEPIANE DITEN Università di Genova Vercelli, 4 dicembre 2014

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

Gilberto Del Pizzo Bottega Digitale s.r.l

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Progress Report Piano Progetti 2010

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

ASD Disturbo dello spettro autistico

La comunicazione medico-paziente

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Ministero della Salute

Dalla tracciabilità nel percorso clinico

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano)

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

Analisi dei requisiti e casi d uso

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

Bisogni Educativi Speciali

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Modena, 21 aprile 2010 Modena, Codice di Deontologia Medica 2006

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

Progetto Casa Mielli

CISCO EXPO 2008 Milano 26 febbraio 2008 Mobility&Wireless

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

Tecnologia Mobile e Rf-Id. per la Manutenzione. Roma 16 marzo A cura di : Marco Quagliata 1

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I disturbi dell umore

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

11 marzo dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Curriculum Vitae. Emanuele CASSETTA. Nato a Taranto il 9 ottobre 1967, residente in Roma, via Licinio Calvo, 56.

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

I disturbi psichiatrici nel paziente HIV-positivo: inquadramento clinico. Raffaele Visintini Ospedale San Raffaele, Milano

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. )

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Transcript:

ALPHA

Partner CNR: ICAR UOS - Napoli IIT UOS - Rende (CS) Collaborazioni Centro Regionale di Neurogenetica - Lamezia Terme (CZ)

Definire e sviluppare una piattaforma integrata di servizi per collezionare, processare e presentare informazioni relative ad alcuni disordini comportamentali dei pazienti affetti da Alzheimer (AD) Definire e sviluppare modelli dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da AD di supporto al care planning personalizzat0

Reclutamento di 5/10 pazienti affetti da malattia di Alzheimer in fase lieve/moderata Pazienti con una discreta autonomia personale Disturbi comportamentali oggetto di studio ed eventi ad essi correlati: Disturbi comportamentali del sonno Wandering ed attività motorie ripetitive Stati di apatia caratterizzati da una ridotta attività motoria Livelli di stress ed ansia correlati all attività motoria anomala

Limiti delle soluzioni esistenti Tecnologie fortemente verticalizzate e/o particolarmente invasive Assenza di strumenti integrati di rilevazione ed analisi Innovatività della soluzione proposta Utilizzo di tecnologie di largo consumo e poco invasive Integrazione e correlazione di dati clinici ed informazioni di contesto

Principali disturbi nei pazienti che si intende arruolare: Ansia (sintomo che si manifesta quando il paziente tocca incessantemente oggetti e inizia a vagabondare) Wandering (sintomo che si manifesta quando il paziente inizia a vagare senza meta nello spazio della propria casa o all esterno, in particolare nelle ore notturne) Disturbi del sonno notturni (frequenti risvegli e/o agitazione motoria) e diurni (sonnolenza)

Attività motoria diurna e notturna Traiettorie, cambi di direzione e percorsi del paziente Reazioni vegetative correlate agli stati di stress Parametri ambientali

Sensori accelerometri e giroscopi per la rilevazione del movimento e delle traiettorie percorse: Neptunepine Sensori Integrati: GPS, Acceleromentro, Giroscopio, Magnetoscopio. Connessione: bluetooth. Actigrafi per la rilevazione del ritmo sonno/veglia: wactisleep- BT Monitor Sensori Integrati: Acceleromentro, Sleeping Monitor. Connessione: bluetooth. Sensore elettrodermico per l acquisizione dei dati biomedici del paziente quali temperatura corporea e livello di stress : E3 Wristband Sensori Integrati: Accelerometro, EDA, Temperatura, Heart Flux. Connessione: bluetooth. Sensori ambientali: DrDAQ Data Logger Sensori Integrati: Sensore di luce, rumore, temperatura. Connessione wired.

Uranus Una piattaforma middleware per applicazioni di AAL ed il monitoraggio di parametri vitali

Reporting Monitoring Application Alerting Application Data Correlation Behaviors Detection Data Analysis Stream Comunication Connection ALPHA Uranus Bluetooth Connection Wired Connection Wifi/Lan Connection Flusso Dati Devices Monitored Environment

Definizione del profilo di rischio individuale/ambientale Sperimentazione di un modello di stimolo/risposta finalizzato al contenimento del disturbo comportamentale Definizione del profilo di rischio comportamentale con il supporto dell analisi della memoria storica Definizione del profilo clinico del paziente attraverso i codici LOINC (Logical Observation Identifiers Names and Codes)

Analisi dell ambiente domestico del paziente Interviste ai caregiver (familiari/assistenti/ecc.) Monitoraggio delle condizioni ambientali mediante sensori Valutazione delle autonomie del paziente mediante specifici test

Studio della reazione del paziente ad applicazioni di musicoterapia in risposta a stati di agitazione Identificazione stato di agitazione Analisi risposta Somministrazione musicoterapia

Campione di cartelle cliniche provenienti da un ex ospedale psichiatrico Identificazione delle cartelle cliniche di pazienti con patologie dementigene di origine neurodegenerativa e psichiatriche Estrazione dei dati clinici rilevanti ai fini dello studio Scansione mediante tecnologia OCR di cartelle cliniche datate tra il 1881 e il 1930

Analisi dei dati clinici storici: Categorizzazione delle patologie per aree geografiche Categorizzazione delle patologie in base all età di insorgenza Costruzione di una base di conoscenza per la definizione del profilo di rischio per disturbi comportamentali, in relazione al deterioramento cognitivo e a fattori endogeni ed ambientali correlati

Definizione del profilo clinico del paziente attraverso i codici LOINC per favorire l interoperabilità con i sistemi di fascicolo sanitario elettronico Definizione dello schema HL7- CDA2 per la strutturazione formale dei dati clinici di pazienti affetti da Alzheimer; Progettazione di componenti software per lo scambio in formato elettronico dei dati tra le diverse strutture sanitarie.

Approfondimento della conoscenza e miglioramento della caratterizzazione dei disturbi comportamentali (DC) Rilevazione oggettiva del DC Supporto clinico all inquadramento diagnostico del DC ed alla personalizzazione degli interventi terapeutici Contenimento dei livelli di stress del paziente e della famiglia correlati ai DC Miglioramento nella gestione della patologia in fase precoce per favorire l invecchiamento attivo