APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

Documenti analoghi
11 Simulazione di prova d Esame di Stato

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

Appello #2 - edili [ A ] La definizione di convergenza uniforme si può riscrivere nella forma

169. Segmenti paralleli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Geometria analitica: rette e piani

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

La serie di Taylor (una applicazione del teorema di Lagrange) continua nell intervallo chiuso [ a, b] Consideriamo la funzione y = f (x)

Applicazioni in economia

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

Numeri complessi. Si dice numero complesso z un espressione della forma

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Comportamento meccanico dei materiali

Derivate delle funzioni di una variabile

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

A.S ABSTRACT

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

Esercizi di Analisi Matematica

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

Formulazione del problema - 1

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

La dinamica dei sistemi - intro

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI

Am1c Soluzioni Tutorato III Derivate

FUNZIONI A PIU' VARIABILI. R, si definisce distanza tra A e B il numero. = +. La definizione si può estendere nello A B A B

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

Def. Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

1 Esponenziale e logaritmo.

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Soluzione del Problema di Natale.

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

Prove d'esame a.a

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Cosa vogliamo imparare?

(5 1) (3 1) 20, in generale:

Equazioni differenziali

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

Serie di potenze / Esercizi svolti

Diagramma polare e logaritmico

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

ESERCIZI - FASCICOLO 1

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

Metodi Matematici per l Ingegneria

Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta.

Le successioni: intro

Transcript:

APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos arcta loga e a l e arccot d si d d d d d d d d d log a e d d log a l d d a a a l d e d e l d g a a d d e d d g dg g l d d d

A- Appedice

Appedice A-3 A. Itegrali otevoli d d d si d cos cos cos d si si d cot cot si d ta ta cos d arcsi arcsi d arcta arcta d l l e d e e a a a d l a l a m m a a m a d m m ab a b ab d b b ta d l cos l cos k d k d d d d d si d cos cos d cos d si si d si cos d d d cot d cot ta d ta d d arcsi d arcsi arcta d arcta l d l e d e e a d a a d d l a l a d arcta arcta a a a a a d l l cot d l si l si si d si cos si cos cos d si cos si cos d l ta l ta si d ta ta cos si si d l l cos si si d cot cot cos

A-4 Appedice

Appedice A-5 A.3 Teorema odametale del calcolo e stabiliamo il tasso di accrescimeto dell area Cosideriamo ua uioe cotiua sottesa dalla sua curva tra due puti. Sia il valore assuto dalla uioe i corrispodea di u puto e cosideriamo l itervallo di ampiea compreso tra e. I tale itervallo l area a cosiderata risulterà aumetata di ua quatità a così il corrispodete tasso di crescita sarà: a. Possiamo cosiderare u valore dell ordiata tale che l area è uguale a a : a (+D) ( ) Da allora il tasso di crescita dell area può esprimersi come: a. D altra parte risulta (si veda la igura): così passado al limite per si ha: a da lim lim. d O +D L area sottesa dalla curva di calcolato tra tali puti: a d a partire da u puto arbitrario al puto è pari all itegrale per cui sostituedo ella relaioe precedete si ottiee: d d d quidi l operaioe di itegraioe può essere riguardata come l operaioe iversa della derivaioe; questo risultato prede il ome di teorema odametale del calcolo.

A-6 Appedice

Appedice A-7 A.4 Seioi coiche Si deiisce seioe coica la curva geerata da u puto che si sposta i modo tale da mateere costate il rapporto ra la distaa da u puto detto uoco ed ua retta detta direttrice. Tale valore costate prede il ome di eccetricità; i particolare co rierimeto alla igura l eccetricità vale: Posto: PF. PQ r PF d FD allora risulta: PQ FD FB d r cos. P G Q r b B D A F J C F' a A' Poiché la lughea PQ può esprimersi attraverso l eccetricità come: PF r PQ sostituedo ella relaioe precedete si trova: da cui segue: r d rcos d r cos espressioe che prede il ome di equaioe polare della seioe coica. Se la curva è u ellisse se è u iperbole e de è ua parabola; i particolare per u ellisse i A si ha e i A si ha per cui le corrispodeti lughee r e r del segmeto PF valgoo: posto quidi: d r d r ;

A-8 Appedice a r r che prede il ome di semiasse maggiore si ha: d d d d d d d a rr. Si prova ioltre che il semiasse miore b pari alla lughea del segmeto GC vale:. b a Iie l area dell ellisse risulta: A ab a e per l ellisse coicide co u cerchio.

Appedice A-9 A.5 Sistemi di coordiate I molteplici circostae o risulta eicace l impiego dei sistemi di coordiate cartesiai sia el piao che ello spaio. Ciò accade i particolare quado risulta più coveiete esprimere le posiioi dei puti attraverso degli agoli e delle distae. Nel piao l idetiicaioe della posiioe di u puto P attraverso u raggio ed u agolo è detta polare: la coordiata radiale rappreseta la distaa di P da u origie O detta polo; la coordiata agolare è l agolo che la retta posta i corrispodea di deve descrivere per P sovrapporsi alla retta passate per P e per O. I igura soo corotate le r coordiate cartesiae del puto P co le corrispodeti coordiate polari. J Note le coordiate cartesiae e di P è possibile dedurre le corrispodeti O coordiate polari e attraverso le relaioi: ta ; viceversa risulta: cos si ; La aturale estesioe del sistema di coordiate polari elle tre dimesioi è rappresetata dal sistema cilidrico. I questo caso la posiioe del puto P è rappresetata attraverso le coordiate polari e della proieioe P di P sul piao e dalla distaa di P da tale piao (si veda la igura). Le coordiate cilidriche e del puto P possoo essere dedotte da quelle cartesiae attraverso le relaioi: ta ; O r P P' viceversa: cos si. Il sistema di coordiate seriche idetiica u puto ello spaio attraverso ua distaa e due agoli. I particolare è la distaa del puto P dall origie O è l agolo compreso tra l asse e il segmeto OP e è l agolo compreso tra l asse e la proieioe OP del segmeto OP sul

A- Appedice piao (si veda la igura). Le coordiate seriche e del puto P possoo essere dedotte da quelle cartesiae attraverso le relaioi: ta cos ; O J r P P' viceversa risulta: sicos sisi cos. Spesso la ecessità di u cambiameto di sistema di coordiate si ha el calcolo di itegrali; ciò accade ad esempio qualora il domiio di itegraioe è caratteriato da simmetrie tali da redere iadeguato l uso delle coordiate cartesiae. Suppoiamo di dover itegrare la uioe su u domiio V. Siao T T T le ormule di trasormaioe elle coordiate risulta allora: V dd d T T T d d d dove è il domiio V trasormato attraverso T e è detta matrice jacobiaa della trasormaioe T. Esempio: Suppoiamo di voler itegrare la uioe ( ) su u domio S e che risulti opportuo il cambiameto di variabile da cartesiae a polari; la matrice jacobiaa della trasormaioe è:

Appedice A- cos cos cos si ; si cos si si e segue che l itegrale di tale uioe el domio speciicato può esprimersi come: S d cos si dd cos si dd i cui rappreseta il uovo domiio di itegraioe. Il risultato coseguito attraverso l esempio precedete si presta ad u utile iterpretaioe geometrica. Il cambiameto di variabile richiede che si stabilisca l espressioe dell elemeto di area d elle coordiate speciicate i questo caso le coordiate polari. Dalla igura mostrata si può osservare che l elemeto iiitesimo di area può esprimersi attraverso dr queste coordiate come u rettagolo iiitesimo di lati d e d ; l elemeto rdj O J r r sij d area vale pertato dd così come dedotto i maiera aalitica. Aalogamete ello spaio come è mostrato dalla igura l elemeto iiitesimo di volume i coordiate seriche è il parallelepipedo di lati d d e si d pertato il volume di tale elemeto vale si ddd ; iatti la matrice jacobiaa della trasormaioe da coordiate cartesiae a coordiate seriche vale O r dr J rdj P sicos coscos sisi si si cos si si cos si. cos si

A- Appedice