oduzione Intral capitolo oposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo

Documenti analoghi
Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici.

Capitolo 1. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Separare gli oggetti riciclabili Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

TERRITORIO E AMBIENTE

Capitolo 4. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

LABORATORIO DI TECNICA

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida»

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

CURRICOLO DI SCIENZE

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

Un azione di riciclaggio Istruzioni

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi

SCIENZE. 1/16 Scienze

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il sistema scolastico svizzero

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Materiali riciclabili e rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Argomento Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Le Stagioni e il tempo

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I CLASSE PRIMA

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

SCIENZE SCUOLA DELL'INFANZIA (AREA SCIENTIFICA)

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

CLASSI SECONDE anno scolastico..

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Laboratori scientifici per la primaria e la scuola secondaria di primo grado

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE

Obiettivi didattici. Tutti gli studenti

Rilevazione prove d ingresso

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

ATTIVITÀ Di Francesca Barone

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

3. Le forze nell acqua (

Il diario del vecchio Guardiaparco

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

COMPETENZE DISCIPLINARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

L energia e le trasformazioni

Transcript:

Capitolo 1 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Iniziate la lezione chiedendo agli alunni di menzionare i luoghi dove crescono le piante. Distribuite dei fogli di carta grandi e delle matite colorate e fate fare dei disegni di piante che crescono vicino alla loro casa o alla scuola. Appendete i disegni su un cartellone. Discutete con gli alunni in che cosa le piante si assomigliano. Chiedete dove vivono le piante e di che cosa esse hanno bisogno per crescere. Domandate poi alcuni nomi di piante che sono buone da mangiare. Gli alunni comprenderanno meglio il mondo vegetale se potranno osservare da vicino la crescita di una pianta. Portate in classe della terra e aiutate i ragazzi a metterla in alcuni cartoni del latte vuoti. Date a ciascuno dei semi di erba o di fagiolo da seminare e chiedete di prevedere che cosa succederà. Ogni giorno fate bagnare la terra e osservare se vi sono segni di crescita. Ricordate agli alunni di notare i cambiamenti della pianta mentre studiano questo capitolo. 1. Portate in classe un cesto di carote e alcuni coperchi di barattoli. Tagliate le punte di diverse carote, mettetene una su ogni coperchio e riempiteli di acqua. (Lasciate che gli alunni mangino le carote). Fate osservare agli alunni la crescita delle punte delle carote. 2. Fate ritagliare agli alunni delle immagini di piante da varie riviste e fatele incollare sul quaderno delle piante. Aiutateli a classificare le immagini come alberi, verdura, piante verdi, ecc. 3. Portate in classe alcuni attrezzi da giardinaggio o ritagliatene delle fotografie da un giornale o da un catalogo. Aiutate gli alunni ad assegnare a ciascun attrezzo il suo nome e preparate dei cartoncini riportanti questi nomi. Chiedete poi di mostrare come ogni attrezzo viene usato per coltivare le piante usate nel giardinaggio. Obiettivo del capitolo Gli alunni impareranno a descrivere le somiglianze e le differenze tra le piante e ad elencare i nomi delle quattro parti principali di una pianta.

Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp. 98-104. Parole chiave Scheda 1: piante Scheda 4: luce, acqua, aria, terreno Scheda 5: semi Scheda 6: fiore, stelo, foglie, radici Le professioni: agricoltore Strategie di insegnamento Attirate l attenzione degli alunni sulla fotografia a p. 7 e descrivete insieme quello che vi è raffigurato. Domandate agli studenti se sono mai stati in un bosco e in quali altri luoghi hanno visto crescere delle piante. Le parole chiave di questo capitolo aiuteranno gli alunni a capire concetti importanti riguardanti i vegetali; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 10 Le piante

Capitolo 3 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Aiutate gli alunni a fare una tabella delle buone abitudini per mantenersi sani: su un foglio di carta fate scrivere il nome dei giorni della settimana in senso orizzontale e sul lato verticale fate fare un disegno delle seguenti buone abitudini: spazzolarsi i denti, lavarsi, mangiare cibo genuino e dormire. Ogni giorno della settimana gli alunni dovrebbero incollare una stellina sulla tabella per dimostrare che stanno mettendo in pratica queste buone abitudini. Discutete con gli studenti di quali sono gli aspetti simili o diversi nelle persone. Portate in classe un tampone per timbri e fate prendere ai ragazzi le proprie impronte digitali. Poi fate usare delle lenti d ingrandimento per analizzare le differenze tra le loro impronte. 1. Etichettate quattro scatole con le parole udire, vedere, toccare e annusare. Riempite ciascuna scatola con oggetti che rappresentano il senso corrispondente. Per esempio, potreste usare delle piume, del profumo, dei campanelli e delle fotografie. Chiedete agli alunni di lavorare in coppia: devono indovinare a turno di quale oggetto si tratta usando solamente il senso indicato sulla scatola. 2. Fate costruire agli alunni dei cartoncini ritagliando da alcune riviste delle fotografie di vari tipi di alimenti. Aiutateli a inserire ogni singola immagine in una scheda. Citate uno dei quattro gruppi di alimenti e chiedete di trovare i cartoncini che riportano le fotografie di alimenti che appartengono a quel gruppo. Dite di mostrare alla classe il cartoncino e di identificare gli alimenti raffigurati. Ripetete questo tipo di attività con ciascun gruppo di alimenti. Gli alunni impareranno a descrivere se stessi e a dire di che cosa hanno bisogno per avere energia, crescere e godere di buona salute.

Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp. 98-104. Parole chiave Scheda 1: nome, data di nascita, telefono Scheda 2: muoversi Scheda 3: senso, vista, udito, tatto, gusto, olfatto Scheda 4: cibo, energia, pasto, colazione, pranzo, cena Scheda 5: crescere Scheda 6: sano, riposare, esercizio fisico Le professioni: medico Strategie di insegnamento Richiamate l attenzione degli alunni sulla fotografia a p. 27 e domandate che cosa stanno facendo i bambini raffigurati. Chiedete che cosa possono fare per rimanere in buona salute. Le parole chiave di questo capitolo aiuteranno gli studenti a capire concetti importanti riguardanti la nostra salute; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 22 La nostra salute

Capitolo 4 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Portate in classe delle piante in vaso e un piccolo animale domestico (come, ad esempio, un criceto o un uccellino) e chiedete agli alunni di prendersene cura. Alla fine di ogni giornata domandate in che modo hanno aiutato questi esseri viventi. Per aiutare gli alunni a capire in che modo gli uomini possono aiutare le piante, gli animali e le altre persone, date a ciascuno un sacco a fate raccogliere i rifiuti nel cortile della scuola o in un parco. Discutete di come la raccolta dei rifiuti può essere utile alle piante e agli animali. 1. Portate in classe un vaso con un ampio diametro e allestite assieme agli alunni un piccolo acquario in cui metterete una pianta, una lumaca e un pesciolino. Chiedete agli alunni il nome degli esseri viventi nell acquario. Indicate in che modo questi esseri viventi si aiutano reciprocamente ripulendo l acquario o fornendo cibo o riparo. 2. Portate gli alunni a visitare una fattoria e chiedete alla guida di mostrare e descrivere i diversi tipi di casa di ciascun animale. Quando ritornate in classe fate disegnare a ogni alunno un animale nella sua casa e allestite una piccola mostra delle case degli animali. 3. Ritagliate dalle riviste alcune fotografie di diversi esseri viventi e non viventi e appendetele su un cartellone. Fate lavorare gli alunni individualmente o a piccoli gruppi: chiedete loro di dividere le fotografie in due categorie, quelle che hanno come soggetto esseri viventi e quelle che mostrano quelli non viventi. Gli alunni impareranno a descrivere i modi in cui le piante, gli animali e l uomo interagiscono e a distinguere tra gli esseri viventi e gli esseri non viventi. Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede per lo sviluppo sulle abilità di studio riportate alle p. 98-104.

Parole chiave Scheda 1: mondo Scheda 2: persone, aiutare Scheda 3: casa Scheda 4: vivente, non vivente Le professioni: operatore ecologico Strategie di insegnamento Richiamate l attenzione degli alunni sulla fotografia a p. 37 e domandate che cosa vi è raffigurato. Spiegate in che modo gli animali sono utili all uomo, le piante sono utili agli animali e all uomo e gli animali e gli uomini sono utili gli uni agli altri. Le parole chiave di questo capitolo aiuteranno gli alunni a capire concetti importanti riguardanti l ecologia; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 28 L ecologia

Capitolo 5 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Appendete in classe dei poster che mostrano immagini di viaggi in diversi luoghi della Terra. Discutete con gli alunni le varie caratteristiche della Terra che si possono vedere in ogni fotografia. Dite agli alunni che in questo capitolo impareranno a conoscere i cambiamenti della Terra e delle condizioni atmosferiche. Per aiutare gli alunni a comprendere le variazioni delle condizioni meteorologiche, portate in classe una radio e fate ascoltare le previsioni del tempo. Discutete insieme di come le diverse condizioni atmosferiche possono influire sulla vita dell uomo, delle piante e degli animali. 1. Portate gli alunni a fare una passeggiata all aperto per raccogliere delle foglie. Stirate ogni foglia tra due fogli di carta cerata usando un ferro da stiro freddo e preparate un quaderno delle foglie. Ripetete questo esercizio più volte durante l anno e confrontate i diversi mutamenti avvenuti alle foglie. 2. Portate a ebollizione dell acqua in un bollitore. Tenete una bacinella di acqua gelata sopra il vapore sprigionato e chiedete agli alunni di osservare che cosa succede. Quando le goccioline di acqua sul fondo della bacinella iniziano a raffreddarsi, chiedete agli alunni di descrivere che cosa sta accadendo. Discutete di cosa suggerisce questo fatto a proposito dell origine della pioggia. 3. Chiedete a ciascun alunno di fare il disegno di una delle seguenti condizioni meteorologiche: tempo piovoso, sereno, nevoso e nuvoloso. Mostrate i disegni alla classe e scrivete sotto ciascun disegno il nome della situazione atmosferica disegnata. Ripetete assieme agli alunni in che modo le diverse condizioni atmosferiche influiscono sulle persone, sugli animali e sulle piante. Gli alunni impareranno a descrivere la forma della Terra e delle diverse masse d acqua e a distinguere le varie condizioni atmosferiche e le quattro stagioni.

Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp. 98-104. Parole chiave Scheda 2: collinare, piano, sassoso, sabbioso Scheda 3: fiume, lago, mare Scheda: 4: tempo, piovoso, sereno, nevoso, nuvoloso Scheda 6: stagioni, primavera, autunno, estate, inverno Le professioni: meteorologo Strategia di insegnamento Mostrate agli alunni la fotografia a p. 47 e chiedete di descriverla. Domandate poi se hanno mai visto un luogo simile e, in caso affermativo, incoraggiateli a raccontare le loro esperienze. Le parole chiave di questo capitolo aiuteranno gli alunni a capire concetti importanti riguardanti la Terra; spiegatene il significato all inizio di ogni lezione. 34 La Terra