ISTITUTO COMPRENSIVO 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Scuola primaria statale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: SECONDA A.S

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

INDICATORI CLASSE PRIMA

VALUTAZIONE INTERMEDIA

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

Scuola primaria paritaria

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CONTENUTI

Italiano. Inglese. Storia

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE I

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

I.C. G. DUSMET NICOLOSI CT

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE II SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2018/19

Rilevazione prove d ingresso

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLA SSE I

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ITALIANO CLASSE SECONDA

ARTE E IMMAGINE CLASSE I

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:


UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

Programmazione didattica annuale classi prime

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1

PREMESSA Nell ambito della programmazione sono state individuate abilità minime da acquisire per la fine dell a.s. Esse sono evidenziate dalla sottolineatura. ITALIANO L'ALUNNO: I. partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari; II. comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale, le informazioni principali e opera rielaborazioni; III. legge brevi testi a voce alta rispettando in modo essenziale l intonazione; IV. produce testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre; V. svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge Comprendere e riferire i contenuti essenziali di conversazioni o testi ascoltati. 1a Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo. 1b Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo adeguato 1c Sviluppare interesse durante la lettura di una storia da parte dell insegnante. 1d Individuare i fatti di una breve storia ascoltata 1e Comprendere una sequenza dei fatti narrati. 1f Ascoltare più volte e ripetere una breve poesia. 1g Raccontare un esperienza seguendo un ordine logico. 1h Ripetere con parole proprie il contenuto di un testo letto. 1i Riferire un proprio vissuto Acquisire la tecnica della lettura e della scrittura nei diversi caratteri. 2a Riconoscere,leggere e scrivere vocali e consonanti 2b Riconoscere leggere e scrivere sillabe e parole. 2c Riconoscere leggere e scrivere parole note e brevi testi. Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi narrativi, descrittivi e poetici. 3a Osservare,leggere comprendere immagini 3b Leggere un breve testo e comprenderne il significato globale. 2

APPRENDIMENTO 4 Scrivere brevi e semplici frasi rispettando le fondamentali regole ortografiche 4a Strutturare un enunciato costituito almeno da soggetto-predicato ed espansioni 4b Riconoscere e utilizzare :suoni dolci e suoni duri,digrammi,doppie,gruppo cu-qu-cqu,sillabe complesse 4c Discriminare la funzione di è/e di a/ha 4d Leggere e scrivere parole con l'accento correttamente 4e Utilizzare gli articoli anche con l'apostrofo 4f Utilizzare correttamente c'è e c'era 4g Riconoscere le prime variazioni morfologiche : maschile/femminile,singolare/plurale Vocali Consonanti Sillabe Difficoltà ortografiche Vari tipi di testo MATEMATICA I. si avvia ad utilizzare i numeri naturali in contesti quotidiani e concreti; II. inizia a comprendere come ricavare informazioni da semplici grafici; III. sa effettuare misurazioni con strumenti non convenzionali; IV. osserva e percepisce la forma negli oggetti di uso quotidiano; V. acquisisce abilità utili per osservare e registrare i diversi tipi di messaggi che quotidianamente gli si pongono. Usare il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti. 1a Confrontare la numerosità di 2 insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi. 1b Confrontare oggetti e registrare quantità 1c Confrontare e associare quantità al numero 1d Ordinare e confrontare i numeri entro il 20 1e Conoscere il numero precedente e successivo 1f Scomporre e ricomporre i numeri naturali conosciuti Riconoscere le principali figure geometriche del piano e dello spazio. 2a Localizzare posizioni nello spazio utilizzando gli indicatori topologici: sopra /sotto; in alto / in basso; in mezzo a.; dentro/ 2b Distinguere linee aperte e linee chiuse 3

2c Riconoscere, in un ambiente o in una immagine, la regione interna, esterna e la linea di confine. 2d Eseguire e rappresentare graficamente semplici percorsi. 2e Individuare la posizione di incroci sul piano quadrettato. 2f Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa. 2g Riconoscere figure geometriche piane e solide degli ambienti presenti nel vissuto del bambino. Risolvere semplici situazioni problematiche che prevedono l uso dell addizione e della sottrazione. 3a Operare con l addizione e la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente 3b Eseguire addizioni e sottrazioni con i regoli, sulla linea dei numeri, sull abaco e in tabella. 3c Raggruppare in basi diverse 3d Raggruppare in base 10 e riconoscere le decine e le unità 3e Raggruppare operando cambi. I numeri entro il 20 in cifre e in lettere. Principali figure geometriche. Addizioni e sottrazioni Semplici situazioni problematiche. SCIENZE I. possiede un iniziale metodo scientifico fatto di ipotesi e di verifiche; II. sa osservare e descrivere la realtà individuando caratteristiche di oggetti, animali e piante. Riconoscere le caratteristiche di un oggetto attraverso gli organi di senso. 1a Riconoscere gli oggetti per coppie oppositive 1b Classificare gli oggetti in base a uno o più attributi Distinguere gli esseri viventi e non viventi. 2a Riconoscere le fasi del ciclo vitale 2b Classificare esseri viventi e non I cinque sensi. Esseri viventi e non. Materiali e caratteristiche degli oggetti. 4

LINGUA INGLESE L'ALUNNO: I. Ascolta e comprende brevi istruzioni, domande e semplici frasi II. Incomincia a familiarizzare con la scrittura di semplici parole/strutture III. Interagisce oralmente utilizzando semplici domande/ risposte Ascoltare, riconoscere e capire parole familiari e semplici espressioni. 1a Comprendere e rispondere ad un saluto; presentare se stessi e la propria famiglia. 1b Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni, attraverso varie attività (giochi, canzoni e filastrocche) 1c Ascoltare ed identificare le parole chiavi legate alle festività Nominare e comprendere oggetti e animali. 2a Comprendere ed identificare attraverso un linguaggio non verbale e verbale i vocaboli legati ad oggetti scolastici 2b Identificare i colori relativi alle immagini proposte 2c Identificare i nomi di animali conosciuti domestici e non Contare e quantificare entro il dieci 3a Comprendere i numeri da 1 a 10 3b Denominare i numeri da 1 a 10 Il nome proprio, dei compagni, dei componenti della famiglia I colori I numeri da 1 a 10 Gli oggetti della classe Gli animali domestici e non Espressioni e parole chiavi legate alle festività anglosassoni 5

STORIA I. Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Ordinare sequenze temporali (azioni, storie per immagini ) ed usare i relativi indicatori temporali. 1a Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute. 1b Comprendere i concetti temporali: PRIMA, ADESSO, DOPO, INFINE. 1c Comprendere e confrontare la diversa durata delle azioni. 1d Riconoscere i mutamenti che possono avvenire agli esseri viventi e non. Discriminare, denominare e ordinare le parti della giornata, i giorni della settimana, i mesi 2a Comprendere la ciclicità delle parti della giornata, dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni. 2b Comprendere i concetti temporali:ieri-oggi-domani. 2c Riconoscere la successione delle azioni in una storia. Discriminare azioni successive e contemporanee 3a Riconoscere azioni contemporanee 3b Riconoscere azioni successive 3c Ordinare le sequenze (max 5) di una storia Documenti relativi al vissuto personale e familiare. Giorni, mesi e stagioni. Le fasi di varie esperienze sul proprio vissuto. GEOGRAFIA I. Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici Riconoscere la posizione di sé e degli oggetti nello spazio secondo gli organizzatori spaziali 6

1aRiconoscere i concetti topologici :sopra/sotto ;davanti/dietro ;in alto/in basso;vicino/lontano 1b Riconoscere gli spazi delimitati da confini. Individuare regione interna-regione esterna-confine 1c Riconoscere gli spazi delimitati da confini. Individuare regione interna-regione esterna-confine Individuare le funzioni degli elementi costitutivi dello spazio vissuto 2a Conoscere gli ambienti della scuola ed in particolare gli arredi della classe e la loro funzione 2b Conoscere gli ambienti della casa e la loro funzione 2c Rappresentare graficamente percorsi 2d Rappresentare graficamente gli spazi vissuti utilizzando una simbologia non convenzionale 2e Saper effettuare percorsi grafici su reticolati seguendo dei comandi Esperienze spaziali all interno e all esterno dell ambiente scuola ARTE E IMMAGINE I. utilizza gli elementi i di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche; II. utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti, in modo realistico/fantastico 1a Riconoscere, discriminare i colori primari e secondari, i colori freddi e i colori caldi. 1b Percepire e discriminare i colori delle cose Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato. 2a Individuare e rappresentare graficamente le parti del corpo umano Utilizzare correttamente lo spazio grafico del foglio 7

APPRENDIMENTO 4 3a Riconoscere relazioni spaziali nella realtà e nella rappresentazione Acquisire padronanza nella tecnica di coloritura con l uso di materiali diversi 4a Utilizzare creativamente forme e colori CONTENUTI : Colori primari e secondari Manufatti con materiali diversi MUSICA L'ALUNNO: I. Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte II. Gestisce diverse possibilità espressive della voce ABILITA: Discriminare rumori e suoni (fonte sonora, alla durata, all intensità). 1a Ricercare e distinguere suoni e rumori nella realtà circostante e riprodurli con la voce. Riconoscere caratteristiche espressive nell ascolto guidato di un brano musicale 2a Attribuire significati a semplici melodie. Produrre e riprodurre ritmi con la voce/ con il corpo/con strumenti a percussione in abbinamento a brani musicali. 3a Riconoscere :forte-piano ;lento-veloce 3b Riconoscere e riprodurre una semplice sequenza ritmica con il corpo e con strumenti a percussione Suoni e rumori. Canzoni e filastrocche. 8

EDUCAZIONE FISICA I. acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. 1a Muoversi nello spazio secondo gli schemi posturali di base Attivare la capacità di equilibrio e ritmo dei movimenti e di coordinazione globale. 2a Controllare il proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche. 2b Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti. Rispettare le regole e i tempi di esecuzione previsti dalle consegne. 3a Partecipare a giochi di movimento e pre-sportivi rispettando indicazioni regole e ruoli. Attività ludico-motoria Percorsi TECNOLOGIA L'ALUNNO: I. esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo individuando le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina; II. utilizza apparecchiature multimediali seguendo i fondamentali principi di sicurezza; III. utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri. Osservare e analizzare semplici strumenti di uso 9

quotidiano, individuandone le funzioni. 1a Individuare le caratteristiche degli oggetti a seconda dell uso. 1b Riconoscere i materiali di cui gli oggetti sono fatti. Accendere e spegnere il computer per accedere ed eseguire semplici giochi didattici. 2a Conoscere il computer e le sue parti. 2b Sviluppare le capacità logiche con l ausilio di software semplici: Paint e Word. Oggetti e materiali. Il computer. RELIGIONE 1. Scopre che Dio è creatore e Padre. 2. Comprende per grandi linee il messaggio d amore che Gesù ha consegnato all umanità ABILITA: DIO E L UOMO Scoprire che Dio è Creatore del mondo e Padre di tutti gli uomini. 1aScopre nell ambiente i segni della presenza di Dio Creatore e Padre. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conosce la Bibbia come libro sacro dei cristiani. 2aConosce a grandi linee il racconto evangelico della vita di Gesù LINGUAGGIO RELIGIOSO E I VALORI ETICI Prendere coscienza di sé e del mondo, del valore della vita e della superiorità dell uomo rispetto agli altri esseri viventi. 3aPerviene al rispetto della vita e dell ambiente in quanto doni che Dio ha fatto all uomo. 3bSi rivolge a Dio tramite la preghiera. La Creazione nella Genesia La domenica e il suo significato religioso 10

Il Natale festa di gioia e allegria L Annunciazione L Epifania Gesù bambino La parabola della pecorella smarrita Il miracolo del cieco L arresto di Gesù la Pasqua festa di amore e di speranza La preghiera 11