Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica



Documenti analoghi
Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

IL MARKETING STRATEGICO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Gli studi e le indagini quantitative effettuate

Attrattività e immagine di alcune aree turistiche italiane

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

PROGETTO TUSCIA WELCOME

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Ulisse per le vendite all estero

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

Come costruire itinerari turistico responsabili

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA IN 11 PAESI DEL MONDO

SCHEDE MERCATO BRASILE

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

OBIETTIVI E IMPIANTO METODOLOGICO DELL INDAGINE

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Area Marketing. Approfondimento

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica

WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Imago Report mercato turistico

REPORT MERCATO TURISTICO

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Maggiore competizione

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

I N C E N T I V E T R A V E L

Il turismo a Bologna nel 2012

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Indagine di soddisfazione degli agenti di viaggi italiani.

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! I CRS: Come selezionare l offerta giusta e prenotarla!

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Vela. Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Il turismo a Bologna nel Aprile 2013

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Export Development Export Development

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia ( ) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Departure: Sicilia Uneso

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Transcript:

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014

Obiettivi dello studio individuare e analizzare i fattori che determinano l attrattività turistica della Sicilia sul mercato turistico nazionale ed internazionale nonché il suo posizionamento rispetto ai maggiori competitors. individuare e analizzare i principali fattori di competitività turistica della Sicilia. al fine di orientare in modo efficace e pertinente le strategie e le azioni di sviluppo turistico

Indagini sui turisti attuali Indagini sui turisti potenziali Attività previste Individuazione territori benchmark Indagine sugli intermediari Indagine sugli organismi di rappresentanza all estero Analisi dell immagine percepita

L indagine sui turisti attuali

Le modalità 6 mila interviste face to face (estate 2011): 2mila siciliani (punti di attrazione turistica) 2mila italiani (punti di frontiera); 2mila stranieri (punti di frontiera). Obiettivi Profilare il turista tipo (dati anagrafici, abitudini di viaggio ecc.) Rilevarne il livello di soddisfazione generale; Realizzare un confronto con destinazioni competitors su specifici fattori di competitività

Aggiornamento 2013 3 mila interviste face to face (primavera 2013): 1.700 italiani (punti di frontiera); 1.300 stranieri (punti di frontiera). Obiettivi Approfondire i risultati della ricerca 2011 in un periodo, la primavera, dove è meno presente il segmento «mare e relax»

L indagine sui turisti potenziali

Le modalità 12 mila interviste on-line (2/3 a italiani, 1/3 a stranieri) a persone interessate a fare, nei prossimi due anni, una vacanza fuori dalla propria regione (italiani) o in Italia (stranieri): Una prima wave (ottobre-novembre 2011) a 8.000 persone (5.300 italiani, 2.700 stranieri di 10 Paesi europei ed extra-europei); Una seconda wave (febbraio-marzo 2012) a 4.000 persone (2.620 italiani, 1.380 stranieri di 6 Paesi europei ed extra-europei); Obiettivi Determinare l immagine percepita della Sicilia; Individuare il livello di soddisfazione relativo ad un eventuale esperienza passata di soggiorno nella regione; Rilevare, in generale, il livello di attrattività e individuare le condizioni che consentirebbero la realizzazione di un soggiorno in Sicilia.

Aggiornamento 2013: i Paesi BRIC 4 mila interviste on-line (2/3 a italiani, 1/3 a stranieri) a persone interessate a fare, nei prossimi due anni, una vacanza fuori dalla propria regione (italiani) o in Italia (stranieri). Gli stranieri intervistati erano residenti nei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), ad alto tasso di sviluppo e con un forte aumento di viaggiatori oltre confine, negli ultimi anni. 2.620 ad italiani, di tutte le regioni; 1.380 a residenti nei Paesi BRIC (345 per ogni Paese). Obiettivi Approfondire i risultati della rilevazione anche sui Paesi BRIC. Per gli italiani, evidenziare eventuali variazioni rispetto ai risultati dell indagine 2011.

100 80 60 40 20 0

50 40 30 20 10 0

60 50 40 30 20 10 0

europee europee

L analisi dei territori concorrenti

Le modalità Analisi di scenario, sulla base di materiali (cartacei e web) già disponibili, integrata dai risultati delle altre ricerche svolte nell ambito del progetto (focus group e interviste a intermediari e organismi di rappresentanza italiani e internazionali, turisti attuali e potenziali, partecipanti ad eventi organizzati in Sicilia). Obiettivi Determinare i territori competitors, italiani e internazionali, della Sicilia sul mercato turistico; Individuare, in generale, i fattori che determinano l attrattività turistica di un territorio e la sua competitività rispetto ai concorrenti; Fornire un quadro complessivo di riferimento della competitività attuale e potenziale della Sicilia nei mercati della domanda estera e nel mercato nazionale rispetto ai principali territori benchmark.

I territori concorrenti Le mete turistiche che sono risultate, dall insieme delle diverse fasi della ricerca, come le più concorrenziali rispetto alla Sicilia sono 20, per la precisione 10 italiane e 10 straniere. 1 Calabria 2 Campania 3 Emilia-Romagna 4 Liguria 5 Lazio 6 Napoli 7 Puglia 8 Rimini 9 Sardegna 10 Toscana 1 Baleari 2 Corsica 3 Croazia 4 Egitto 5 Francia 6 Grecia 7 Malta 8 Portogallo 9 Spagna 10 Turchia

L indagine sugli intermediari italiani e internazionali

Le modalità L indagine è stata realizzata in due fasi, tra loro successive. La prima fase è avvenuta in tre momenti: 1. una ricerca on desk; utilizzando i principali motori di ricerca web, i cataloghi e i siti Internet si sono identificati i principali intermediari nazionali ed internazionali del turismo e del prodotto Sicilia. 2. 30 interviste telefoniche ad Agenzie di Viaggio tra le più attive, per capire quali fossero, a loro parere, i Tour Operator più rappresentativi per la Sicilia. 3. 5 interviste telefoniche a testimoni privilegiati individuati dalla Regione Sicilia: Direttori di alberghi e di strutture ricettive, Operatori del turismo, ecc La seconda fase ha comportato il contatto diretto complessivamente con 14 Tour Operator, 6 stranieri e 8 italiani, con l obiettivo di sottoporre loro un intervista relativamente al prodotto Sicilia. Obiettivi Ottenere delle indicazioni e delle valutazioni da parte di Tour Operator, network, wholesaler, Agenzie di Viaggio, intermediari del turismo, in Italia e all estero, relativamente al prodotto Sicilia : le dinamiche della domanda, le caratteristiche dell offerta, i fattori di competitività.

Sicilia: punti di forza e di debolezza A parere, in particolare, dei Tour Operator, la Sicilia ha molti punti di forza e anche qualche punto di debolezza, che ne limita le potenzialità: Punti di forza il mare e, più in generale, la natura; un bagaglio artistico e culturale pressoché unico; un offerta enogastronomica di grande tradizione e qualità; una cultura dell ospitalità e dell accoglienza fortemente radicata; la ricchezza di luoghi poco conosciuti, da scoprire. Punti di debolezza Le carenze delle infrastrutture: strade, trasporti, collegamenti...; La Sicilia risulta quindi lontana e complicata da raggiungere, anche costosa; Con differenze e disomogeneità tra le strutture ricettive; E, perciò, una regione con un rapporto qualità/prezzo non sempre favorevole.

L indagine sugli organismi italiani di rappresentanza all estero

Le modalità Una prima fase on desk con una ricognizione degli uffici italiani di rappresentanza nazionale e internazionale (207 organismi, dislocati in 88 Paesi); Una seconda fase con un questionario somministrato via web ad un panel di 16 testimoni privilegiati, selezionato tra le rappresentanze che operano nei Paesi che rappresentano il maggior mercato di riferimento della Sicilia. Obiettivi Ottenere delle indicazioni e delle valutazioni relativamente all immagine e la percezione della Sicilia negli altri Paesi, analizzando: l immagine percepita; i prodotti prevalenti; i fattori di competitività.

L immagine percepita

La Sicilia sulla stampa italiana: il word cloud

La Sicilia su internet: i macrotemi di ricerca

La Sicilia su internet: i macrotemi di ricerca

Conclusioni

L attrattività turistica della Sicilia: i punti di forza Destinazione con forte appeal Marchio riconosciuto Retrogusto positivo Turismo possibile volano di sviluppo ma la competizione sempre più aspra impone di lavorare sugli elementi di debolezza del sistema turistico siciliano

Criticità Servizi al turista (accoglienza, ricettività ecc.) Azioni possibili Innalzare gli standard qualitativi: marchi di qualità formazione degli operatori. Servizi informativi Realizzare un portale informativo evoluto Realizzare piattaforme per dispositivi mobili Accessibilità e mobilità interna Potenziare i collegamenti low-cost Potenziare i servizi di autonoleggio Attività promozionali Potenziare gli strumenti di comunicazione non tradizionali (multimediali, on line e social network) Potenziare la Film Commission Razionalizzare il calendario di eventi

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014