Amici dei cerebrolesi Campania

Documenti analoghi
Territorio ed assistenza. Dott.ssa Mariateresa Desiderio Coordinatrice P.U.A. ed U.V.M. Area Distrettuale Majella-Morrone DSB Scafa

Le dimensioni del problema in Toscana,

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

I percorsi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Toscana

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Stati vegetativi e di minima coscienza: esperienze a confronto

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

INIZIATIVE DI PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Le Consensus Conferences

Ministero della Salute

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

A che punto siamo Realtà Regione Friuli Venezia Giulia

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

PERSONE IN STATO VEGETATIVO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Data di nascita Codice Fiscale

ASSOCIAZIONE PRO CASA ANZIANI NIARDO ONLUS. CENTRO DIURNO INTEGRATO NINì CALZONI NIARDO

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

ALLEGATOZ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera?

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

Diritto alla domiciliarità delle cure

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

L Assistenza domiciliare

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DEGLI UTENTI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 1/5

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

LA VALUTAZIONE SOCIALE. Dr.ssa Eliana Congia assistente sociale SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE Città della Salute e della Scienza Presidio MOLINETTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 644 del O G G E T T O

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Centrale Dimissioni e Continuità Assistenziale

Un mondo: l Ospedalel

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Integrazione Ospedale-Territorio:

Le dimissioni delle. persone fragili

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

Assistere oggi Punti di forza e criticità

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DELLA. Acquisizione e ricognizione dell idoneità e della validità complessiva dell offerta.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

Art. 2 Modifiche all Art. 3: TIPOLOGIE DELLE DISABILITÀ PARTE PRIMA. 1. Si sostituisce l intero articolo 3 con il seguente:

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

(a) la fase della prevenzione

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI

Quadro dell offerta complessiva di servizi sociali, sociosanitari e sanitari territoriali per gli anziani

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Progetto Personalizzato

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Transcript:

Amici dei cerebrolesi Campania LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO E I PERCORSI DI ASSISTENZA POST-OSPEDALIERA Milano, 26 marzo 2009

Amici dei cerebrolesi Campania Presidente: Dr. Furlan Tullio c/o Fondazione Maugeri, Via Bagni Vecchi n.1 82037 TELESE TERME (BN) www.amicideicerebrolesi.it e-mail: info@amicideicerebrolesi.it

Amici dei cerebrolesi Campania Obiettivi Promuovere il recupero dei cerebrolesi favorendo il reinserimento sociale/lavorativo. Costituire gruppi di auto-mutuo-aiuto per familiari e persone neurolese. Fornire supporto informativo, attraverso uno sportello d'ascolto Realizzare corsi di formazione per volontari, soci e operatori del settore Organizzare raccolte dati a livello provinciale e regionale sulle cerebrolesioni Patrocinare e organizzare convegni e seminari attinenti a tematiche sulle GCLA Attivare attraverso i mezzi di informazione campagne di sensibilizzazione sulla patologia delle GCLA

GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Incidenza: 10-15 nuovi casi/100.000 ab./anno con disabilità a lungo termine da GCA Prevalenza: 300-800/100.000 abitanti con disabilità da GCA: 180.000 nuovi casi Prevalenza Stati Vegetativi Protratti: 6/100.000: 3.000 SV complessivi Aumento degli SV da anossia cerebrale Conferenza Nazionale di Consenso, Verona 2005

Gestione dello SV alle dimissioni In Italia: La collocazione di questi pazienti, al termine del loro percorso ospedaliero, è molto diversa da regione a regione ed anche nell ambito di una stessa regione (Unità dedicate, reparti Ospedalieri, RSA, Case di Riposo, domicilio).

Gestione dello SV alle dimissioni In Italia: Carenza di una chiara informazione sul percorso assistenziale da seguire. Tutto ciò genera: disorientamento ulteriore della famiglia che spesso intraprende decisioni sbagliate (ricoveri impropri e ripetuti spesso fuori regione) peggioramento della qualità di vita del paziente e del caregiver

Spese a carico del familiare SSN Contributi vari Badante (1) > 800 /m Assistenza medica ed infermieristica Accompagnamento (430 /m) Fisioterapia Secondo i casi Fisoterapista Pensione di inabilità minimo di 250 /m Farmaci non prescrivibili Secondo i casi Farmaci Contributi Regionali sulla base del reddito Presidi e materiale di consumo insufficiente Secondo i casi Presidi e materiali di consumo Legge 162/ 98 (assistenza indiretta del comune) Costi di adeguamento strutturale Minimo contributo comune Controlli ematochimici e/o radiologici Costi indiretti Perdita di produzione del paziente e del caregiver Ricoveri ripetuti (spesso in strutture riabilitative fuori regione ) Costo morale Non quantificabile

Amici dei cerebrolesi Campania Obiettivi Costituire un comitato per i gravi cerebrolesi ed in particolare per i soggetti in condizione di Stato Vegetativo e di minima coscienza protratta Elaborare un registro regionale Implementare la fase di cura intensiva post-acuta Favorire il rientro a domicilio con adeguata pianificazione dell assistenza socio-sanitaria (ADO-ADI) Promuovere sul territorio Regionale la creazione di Centri di residenza transitoria o permanente per i soggetti a bassa responsività protratta

Amici dei cerebrolesi Campania Centri di residenza transitoria o permanente per i soggetti a bassa responsività protratta Criterio di ammissione Presenza di condizioni sanitarie e di menomazioni non compatibili con l assistenza attuabile a domicilio Inadeguatezza della situazione economica e familiare del paziente per una gestione domiciliare E inoltre da prevedere un accoglienza in modalità transitoria in relazione a due obiettivi: monitorare evoluzioni tardive del quadro neurologico in soggetti accolti al proprio domicilio come sollievo transitorio per la famiglia

Rete Rete dell Emergenza Famiglia Paziente Equipe Riabilitativa Assistenza Domiciliare