Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Documenti analoghi
ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Acidi carbossilici e derivati

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Gruppi funzionali. aldeidi

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Introduzione alla biochimica AO 11/14

Composti Carbossilici. Reattività

Alcoli, fenoli ed eteri

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Derivati degli acidi carbossilici

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Alcoli, fenoli ed eteri

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Ammine : caratteristiche strutturali

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

Forze intermolecolari

Nomenclatura chimica

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Nomenclatura chimica

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

23 Le diverse classi di composti organici

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

p p s sp sp sp s p p 1

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Esteri degli acidi carbossilici

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcoli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Il numero di ossidazione

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

L acqua e il legame idrogeno

I composti del carbonio

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Il numero di ossidazione

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Il numero di ossidazione

3. Le Reazioni Chimiche

H N H R N H R N R R N R H H H

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Esploriamo la chimica

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

IDROCARBURI AROMATICI

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Transcript:

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile costituito da un carbonile e un gruppo OH legato al carbonio del carbonile. Il gruppo carbossile può essere scritto in uno dei seguenti modi C O OH R C O OH COOH CO 2 H I tre atomi del gruppo carbossilico (ossigeno, carbonio, ossigeno) hanno ibridazione sp 2 e questo permette ai loro elettroni p di essere delocalizzati in tutto il sistema. COOH O HCOOH Le formiche rosse producono acido formico Acido linoleico CH 3 (CH 2 ) 3 COOH Le radici dell eliotropo Contengono acido valerico COOH Acido benzoico CH 3 (CH 2 ) n COOH Me OH Acido acetico Le capre producono gli acidi capronico n= 4, caprilico n= 6 e caprinico n= 8

Trovare la catena più lunga di atomi di C, contenente il gruppo COOH. Sostituire la e finale del nome dell alcano con oico, facendo precedere la parola da acido. Assegnare un nome e numero ai sostituenti. Il carbonio 1 è quello del carbossile Acidi Alifatici Acidi Aromatici Acido o-idrossi benzoico Acido salicilico acido 2-(acetilossi)benzoico Acido acetil salicilico

Per gli acidi Bicarbossilici: la parola acido acido + il suffisso dioico Acidi bicarbossilici Alifatici Acido salicilico Acidi bicarbossilici Aromatici Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g),le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g).

HO OH COOH COOH O O HOOC COOH CH 3 Ac. etandioico Ac. Butandioico Ac. Ciclopentanoico (Ac. Ossalico) (Ac. Succinico) Ac. 3-metilbenzencarbossilico Br O H 3 C COOH O COOH H 2 C COOH H 3 C Br COOH Ac. 2-bromopropanoico Ac. 3-oxopropanoico Ac. Propenoico Ac. 3-bromo-4-oxopentanoico

HO OH O Il rabarbaro è fonte di acido ossalico O HO Ac. trans-3-clorociclopentancarbossilico Acido ciclopentancarbossilico COOH COOH HOOC COOH L acido succinico è presente nel vino invecchiato deriva dalla fermentazione alcolica HOOC C H CH COOH Ac. fumarico (Ac. trans-2-butendioico) HOOC CH 3 C H C H COOH Ac. maleico (Ac. cis-2-butendioico)

Acidi carbossilici a catena alifatica

Acidi bicarbossilici a catena alifatica

I primi termini della serie sono liquidi incolori con odori pungenti o sgradevoli. Per esempio l odore del nostro corpo è formato da una miscela di acidi carbossilici a lunga catena. Ciascuno di noi ha la propria miscela ed è per questo che i cani riescono a individuare una persona dopo averne annusato gli indumenti Composti polari e, come gli alcoli, formano legami idrogeno con se stessi o con altre molecole. Di conseguenza: punti di ebollizione più elevati, degli alcoli di pari peso molecolare. [es. l'acido acetico e l'alcol propilico hanno lo stesso peso formula (60) e bollono rispettivamente a 118 C e 97 C]. Ciò è dovuto al fatto che si possono formare forti legami idrogeno che portano alla formazione di dimeri. Come dimeri sono solubili anche nei solventi relativamente non polari.

Acidi carbossilici Proprietà chimiche del gruppo carbossilico Possono essere dedotte dal profilo di distribuzione della carica elettronica accumulo di carica negativa O relativamente basico Carbonio non particolarmente elettrofilo Il carbonile degli acidi carbossilici è meno reattivo con i nucleofili rispetto al carbonile di aldeidi e chetoni per via della risonanza: accumulo di carica positiva H relativamente acido Acido carbossilico aldeide Strutture risonanti della funzione carbossilica Reazione sfavorita Nu: Rezione favorita Strutture risonanti della funzione carbonilica

Acidi carbossilici Proprietà chimiche del gruppo carbossilico La maggiore acidità del gruppo OH del carbossile rispetto a quello alcolico è dovuta al fatto che l idrogeno che viene strappato in un acido permette la delocalizzazione della carica negativa che si forma e non viene bloccata sull ossigeno (come in un alcol), ma è distribuita sui due ossigeni per risonanza. carbossilato (carica negativa delocalizzata sui due ossigeni) Infatti i due legami con C O, che hanno lunghezza diversa (1.23 Å il legame doppio e 1.36 Å il singolo), diventano di uguale lunghezza (1.27 Å) nell anione carbossilato. + Alcossido (carica negativa ferma) Distribuzione della carica elettronica nell anione carbossilato

Gli acidi carbossilici si dissociano in acqua dando luogo ad un anione carbossilato ed uno ione idronio:

Acidi carbossilici Proprietà chimiche

Acidi carbossilici Effetto induttivo della risonanza Fra acidi carbossilici le acidità possono variare a seconda degli altri gruppi presenti nella molecola. - Es. tra l'acido acetico e gli acidi mono-, di- e tricloroacetico, l'acidità aumenta di 10 000 volte, ciò è dovuto all'effetto induttivo dei gruppi vicini al carbossile. Il legame Cl C diventa polare con il (C + ) ed il (Cl - ), rispetto a quanto avveniva con CH 3 COOH non sostituito. Maggiore è il numero di atomi di Cl, tanto maggiore è la delocalizzazione della carica e maggiore la forza dell'acido.

Acidi carbossilici Effetto induttivo dei sostituenti L effetto trasmette la carica lungo i legami, polarizzando gli elettroni di legame in direzione degli atomi più elettronegativi. Se il Cl (o un altro atomo molto elettronegativo) è posizionato su un carbonio più lontano dal carbossile, l effetto induttivo è molto minore e si riduce ulteriormente con l aumentare della distanza dal gruppo carbossilato. Quindi l acido 2-clorobutanoico è molto più acido del 3-clorobutanoico.

Acidi carbossilici Reazioni degli acidi carbossilici La maggior parte delle reazioni degli acidi carbossilici produce derivati ottenuti tramite un attacco nucleofilo sull'atomo di carbonio carbonilico. Tutti si ottengono sostituendo il gruppo -OH di un acido carbossilico con i gruppi OR (-SR), -Cl, -NH 2, RCOO- Gruppo Derivato N.B.Tutti i derivati degli acidi carbossilici possono essere OR (-SR) Esteri (Tioesteri) riconvertiti per idrolisi nell acido -Cl Cloruri acilici carbossilico -NH 2 Ammidi RCOO- Anidridi Alfa-alogenazione L introduzione di un alogeno in posizione alfa rispetto al carbonile di un acido carbossilico simile a quella vista per aldeidi e chetoni è più difficile (gli acidi carbossilici presentano una forma enolica in percentuale inferiore a quanto avviene per aldeidi e chetoni), vengono -brominati utilizzando tricloruro di fosforo come catalizzatore reazione di Hell-Volhard-Zelinsky

Derivati degli Acidi carbossilici Composti nei quali l'ossidrile carbossilico è stato sostituito da altri gruppi. Esteri e ammidi sono molto diffusi in natura e per idrolisi danno corrispondenti O O acidi carbossilici. R C OR' R C NH 2 Estere Ammide

1.Riduzione Acidi carbossilici Reazioni Trattando gli acidi carbossilici con un riducente come l idruro di litio e alluminio (Li AlH 4 ) in etere etilico anidro o l idruro di sodio e boro (NaBH 4 ) in soluzione acquosa si ottiene il relativo alcol primario RCOOH(l) + 4 [H] Acido carbossilico RCH 2 OH(l) + H 2 O(l) Alcol 2.Reazione con cloruro di fosforo (V) Quando un acido carbossilico reagisce col pentacloruro di fosforo, il gruppo OH dell acido viene sostituito da un atomo di cloro formando il cloruro acilico, con formula generale RCOCl. RCOOH + PCl 5 Acido carbossilico RCOCl + HCl Cloruro acilico acido cloridrico I cloruri acilici sono più reattivi dei corrispondenti acidi carbossilici e nell industria sono preferiti per la maggiore velocità delle loro reazioni. Per reazione con l ammoniaca danno le ammidi primarie: RCOCl + NH 3 Cloruro acilico ammoniaca RCONH 2 + HCl Ammide acido Cloridrico

3.Esterificazione: reazione di sostituzione nucleofila acilica tra alcoli e acidi carbossilici che, eseguita a caldo e in ambiente acido per acido solforico, porta alla formazione degli esteri, i più importanti derivati degli acidi carbossilici. Poiché la reazione è reversibile, bisogna allontanare l estere via via che si forma. Acidi carbossilici Reazioni Reazione di esterificazione Reazione di idrolisi Nella reazione di idrolisi la molecola di acqua attacca il carbonio del carbonile agendo da nucleofilo. La reazione deve essere catalizzata da acidi per la scarsa nucleofilicità della molecola dell acqua che rende la reazione molto lenta. L acetato di isoamile ha un forte odore di banana e viene utilizzato per aromatizzare gli alimenti. Prodotto in natura dalla pianta di banane, viene sintetizzata a partire da acido acetico e 3-metil-1-butanolo (alcol isoamilico). Viene inoltre rilasciato dai pungiglioni delle api come feromone per attirare altre api. etanoato di 3-metil-1-butile Industrialmente gli esteri si preparano per reazione dei cloruri acilici con gli alcoli (o i fenoli), dato che questa reazione è completa. Quasi tutti gli aromi utilizzati nell industria alimentare non sono esteri naturali ma di sintesi.

Acidi carbossilici Salificazione Gli acidi carbossilici reagiscono anche con le basi forti per formare dei sali. Esempi per la nomenclatura

Acidi carbossilici Salificazione Proprietà dei Sali Di solito sono solidi e non hanno odore. I sali carbossilati di Na +, K +, Li + e NH 4+ sono solubili in acqua. I saponi sono i sali di sodio solubili di acidi grassi a lunga catena. Coda non polare Testa polare controione H 2 O

Acidi carbossilici Saponificazione La saponificazione è una reazione acido base o meglio l'idrolisi basica (di solito si impiega soda caustica,naoh) di un trigliceride, che può essere un estere o acido grasso, per produrre il corrispettivo sale sodico (carbossilato di sodio). E il processo attraverso il quale vengono prodotti i saponi a partire da grassi e idrossidi di metalli alcalini. Assieme al sapone, i tradizionali processi di saponificazione producono glicerolo. Tutte le sostanze che per idrolisi basica possono produrre dei saponi sono dette saponificabili. Al sapone si possono poi aggiungere additivi per conferirgli caratteristiche particolari (ad esempio sabbia e pomice per renderlo abrasivo), coloranti e profumi per migliorarne l aspetto e la gradevolezza. Estere di un trigliceride Sale alcalino (sapone) gliceriolo A seconda del tipo di base utilizzata nella loro preparazione, i saponi acquistano proprietà differenti. L'idrossido di sodio (NaOH) genera saponi solidi, l idrossido di potassio (KOH), dà luogo a saponi liquidi.

Applicazioni dei saponi La conoscenza della saponificazione è attinente a molti campi delle tecnologie e della vita di ogni giorno. Saponi liquidi e solidi A seconda del tipo di base utilizzata nella loro preparazione, i saponi acquistano proprietà differenti. L'idrossido di sodio (NaOH) genera saponi solidi, mentre se si impiega idrossido di potassio (KOH), si formano saponi liquidi. Grasso al litio I derivati del 12-idrossistearato e del litio e molti altri acidi carbossilici sono importanti costituenti di grassi lubrificanti. Nello specifico, i carbossilati di litio fungono da addensanti. Anche i saponi complessi sono piuttosto comuni, essendo combinazioni di saponi metallici, come saponi di litio e calcio.

Estintori Gli incendi di grassi di cottura e olii bruciano a temperature maggiori di quelli causati da liquidi infiammabili, rendendo inefficace un normale estintore di classe B. I liquidi infiammabili hanno un flash point inferiore a 50 C. L'olio alimentare è un liquido combustibile, perché ha un punto di infiammabilità superiore ai 50 gradi. Incendi del genere dovrebbero essere spenti con un estintore chimico. I dispositivi di questo tipo sono progettati per estinguere i grassi e gli oli di cottura attraverso la saponificazione. L'agente estinguente converte rapidamente la sostanza che sta bruciando in un sapone non-combustible. Questo processo è endotermico, cioè assorbe l'energia termica dall'ambiente circostante inibendo ulteriormente il fuoco. https://it.wikipedia.org/wiki/saponificazione STORIA DEL SAPONE https://it.wikipedia.org/wiki/sapone

Palmitato di sodio Meccanismo di azione dei saponi Utilizzato come detergente, il sapone ha funzione di tensioattivo. La molecola di sapone è costituita da una parte idrocarburica (coda) idrofoba, ma solubile in sostanze organiche poco polari e da un estremità ionica (testa) che è invece idrofila. Il potere pulente della miscela acqua-sapone è attribuito all'azione delle micelle, piccole sferette rivestite all'esterno di gruppi polari idrofilici (la testa della molecola) e contenente all'interno una tasca idrofobica costituita dalle code idrofobiche che disciolgono le sostanze grasse. Aggiungendo un sapone all acqua contenente lo sporco (in genere di natura grassa), la coda si scioglie nelle particelle di sporco, mentre la testa crea dei legami deboli con le molecole dell acqua. Agitando l acqua, lo sporco viene completamente circondato dal detergente, cioè solubilizzato e rimosso. Meccanismo di azione di un sapone

Possono essere preparati in diversi modi, alcuni dei quali sono: 1. Ossidazione di alcoli primari e di aldeidi 2. Ossidazione di catene laterali alchiliche di anelli aromatici 3. Idrolisi dei nitrili

1. Ossidazione di alcoli primari e di aldeidi

Ossidazione di catene laterali alchiliche di anelli aromatici Gli anelli aromatici sono molto resistenti all ossidazione anche in presenza di forti agenti ossidanti quali il permanganato di potassio o il dicromato di sodio (si ricordi che con il termine di ossidazione si intende l aggiunta di ossigeno, la diminuzione di idrogeno o la perdita di elettroni). Se però un anello aromatico presenta un sostituente alchilico come il gruppo metilico, etilico, ecc. tali composti possono essere facilmente ossidati:

Ossidazione di catene laterali alchiliche di anelli aromatici

Se non sono presenti legami C H di tipo benzilico, si ossida l anello aromatico, anche se sono necessarie condizioni più drastiche. (CH 3 ) 3 CCOOH

Industrialmente si utilizzano ossidanti diversi dal permanganato di potassio. L acido tereftalico, per esempio, uno dei prodotti di partenza per preparare il Dacron (polietilentereftalato-pet) Si produce per ossidazione all aria in presenza di Sali di Co (III) come catalizzatori Il dacron è una fibra che rimane inalterata all umidità

L acido ftalico, usato per preparare resine,coloranti e plastificanti, si ottiene nelle stesse condizioni di reazione, per ossidazione dell orto-xilene O 2,Co(III) CH 3 CO2H acido 1,2-benzendicarbossilico Braccialetti provenienti dalla cina e sequestrati perché contenenti acido ftalico, aggiunto per migliorarne la flessibilità

Idrolisi dei nitrili Il triplo legame carbonio-azoto dei cianuri organici può essere idrolizzato a carbossile, sia in ambiente acido che basico. In ambiente acido l azoto del cianuro si ritrova alla fine sotto forma di ione Ammonio. In ambiente basico si forma invece il sale dell acido carbossilico e ammoniaca. Per avere l acido libero, bisogna neutralizzare in uno stadio successivo.

Acidi carbossilici: derivati I derivati degli acidi carbossilici si ottengono per reazioni di sostituzione nucleofila acilica del gruppo carbossilico. Cloruri acilici Anidridi Esteri Ammidi

Nomenclatura dei derivati degli acidi carbossilici 1) Gli esteri RCOOR prendono il nome dall acido, cambiando il suffisso da -ico ad -ato, seguito dal nome del radicale alchilico R presente nel gruppo OR 2) I cloruri acilici con struttura: RCOCl prendono il nome dall acido, cambiando il suffisso -ico in ile. O 3) Le ammidi con struttura C RCONH R NH 2 2 prendono il nome dall acido, cambiando il suffisso -oico in ammide.

4) Le anidridi con struttura generale prendono il nome dai gruppi acilici che le formano con suffisso -oico RCOOCOR Anidride etanoica 5) I nitrili, con struttura generale R-C N, usano la desinenza onitrile e la radice della catena carboniosa più lunga contenente il gruppo ciano. In alternativa vengono anche nominati come cianuri alchilici. CH 3 CN Etanonitrile (Acetonitrile) (Cianuro di metile) Etanonitrile (Cianuro di metile) CH 3 CH 2 CN propanonitrile (Cianuro di etile) N.B. I nitrili possono essere classificati come derivati degli acidi carbossilici perché possono essere convertiti in acidi carbossilici tramite idrolisi.