Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria



Documenti analoghi
Corso di Finanza aziendale

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Divergenza tra risultato economico e finanziario

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Dinamica dei flussi finanziari

IL RENDICONTO FINANZIARIO

L equilibrio finanziario

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

La dinamica finanziaria

L equilibrio finanziario

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

RENDICONTO FINANZIARIO

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

(Cash Flow Statements)

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Fatturato e Cash flow in crescita

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Temi speciali di bilancio

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Indice di rischio globale

L equilibrio finanziario

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Principali indici di bilancio

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

CONTABILITA GENERALE

LA GESTIONE FINANZIARIA

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Il metodo della partita doppia

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Dati significativi di gestione

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

OIC 10 Rendiconto finanziario

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Il Bilancio di esercizio

Dati significativi di gestione

LA GESTIONE AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

Il rendiconto finanziario

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

professoressa: SPALLINI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

IL BUDGET FINANZIARIO. Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

L ANALISI PER INDICI

al budget di cassa mensile

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

finanziari e rendiconto finanziario

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Concetto di patrimonio

Il rendiconto finanziario Ias n.7

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Gli ambiti della finanza aziendale

La gestione finanziaria dell impresa

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

CONTABILITA GENERALE

Corso di Finanza aziendale

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Transcript:

FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1

SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un metodo per il calcolo dei flussi finanziari storici 2

I limiti del bilancio ai fini delle analisi finanziarie Lo Stato Patrimoniale indica dove sono state reperite le risorse finanziarie e dove sono state allocate Il Conto Economico misura il reddito generato da tali risorse MA ma quali sono i flussi di cassa? quale legame esiste con i flussi di reddito? è possibile che vi sia un azienda florida sotto il profilo economico, ma in difficoltà finanziaria? 3

Il principio generale di equilibrio finanziario L importo totale dei flussi di cassa che escono dall azienda non può che essere uguale a quello delle risorse che in essa entrano Ragionare per aree gestionali può essere utile a meglio comprendere come si forma nel tempo tale eguaglianza: Gestione investimenti: i nuovi investimenti assorbono risorse ed i disinvestimenti ne generano; Gestione finanziaria: il nuovo debito ed il nuovo capitale sociale generano e risorse, se, mentre e il loro o rimborso ne assorbe; Gestione corrente commerciale: il CCNC assorbe risorse quando cresce di valore e ne rilascia quando si contrae, ma NON SOLO. 4

Il flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) Il CCNC è costituito da poste patrimoniali in cui transitano temporaneamente costi in attesa i pagamento e ricavi in attesa di incasso (relativi al ciclo acquisto-trasformazione-vendita) Ricavi Entrate CCNC Costi Uscite MOL - ΔCCNC = FCGC 5

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) concetti chiave GESTIONE CORRENTE COMMERCIALE: attività ripetitive di acquisto produzione vendita attraverso le quali l impresa realizza giorno dopo giorno la propria p funzione economica CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COMMERCIALE: somma algebrica di tutte le attività e passività legate alla gestione commerciale MOL (MARGINE OPERATIVO LORDO) O FLUSSO DI CIRCOLANTE: risorse addizionali che le attività di acquisto produzione vendita dell impresa hanno prodotto nel corso dell esercizio 6

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e dinamica d impresa 1. Ipotesi di impresa di nuova costituzione produce un solo bene all anno vende al 31/12 a Euro 100 costi monetari di produzione Euro 70 nessun debito finanziarioi i assenza di imposte e ammortamento 10% SP 0 Imp. 50 PN 50 7

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo 1.A Incassi differiti e pagamenti per cassa CE 1 SP 1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 Δ magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) --------------- --------------- ------ 145 75 MOL 30 Banche 70 Ammortam. 5 --------------- ------ 145 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL ΔCCNC = 30 100 = -70 8

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo - segue 1.B Incassi differiti e pagamenti differiti CE 1 SP 1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 Δ magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) --------------- Fornit. 70 ------ 145 --------------- MOL 30 145 Ammortam. 5 ------ Reddito op.vo 25 FCGC = MOL ΔCCNC = 30 30 = 0 9

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo segue 1.C Incassi per cassa e pagamenti per cassa CE 1 SP 1 Vendite 100 Imp. 45 PN 50 Δ magazzino = RO 25 Costi op.mon. (70) --------------- --------------- ------ 45 75 MOL 30 Cassa 30 Ammortam. 5 --------------- ------ 75 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL ΔCCNC = 30 0 = +30 10

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e struttura del ciclo - segue Si noti come, nell esempio: esempio: il conto economico rimane sempre invariato le modalità di svolgimento del ciclo c acquisto produzione vendite influenzano significativamente le performance finanziarie Identiche performance economiche possono convivere con dinamiche finanziarie molto diverse (da 70 a +30 nell esempio) 11

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 1. Ipotesi di impresa in funzionamento vende al 31/12 costi monetari di produzione tuttitti variabili pari al 70% dei ricavi secondo anno di attività incassi differiti e pagamenti per cassa assenza di imposte SP 1 Imp. 45 PN 50 Clienti 100 RO 25 Banche 70 12

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.A Attività corrente stabile CE 2 SP 2 Vendite 100 Imp. 40 PN 75 Δ magazzino = Clienti 100 RO 25 Costi op.mon. (70) --------------- --------------- ------ 140 100 MOL 30 Banche 40 Ammortam. 5 --------------- ------ 140 Reddito op.vo 25 FCGC = MOL ΔCCNC = 30 0 = 30 13

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.B Attività corrente in sviluppo (raddoppio) CE 2 SP 2 Vendite 200 Imp. 40 PN 75 Δ magazzino = Clienti 200 RO 55 Costi op.mon. (140) --------------- ---------------- ------ 240 130 MOL 60 Banche110 Ammortam. 5 --------------- ------ 240 Reddito op.vo 55 FCGC = MOL ΔCCNC = 60 100 = - 40 14

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita 2.C Attività corrente in diminuzione (si dimezza) CE 2 SP 2 Vendite 50 Imp. 40 PN 75 Δ magazzino = Clienti 50 RO 10 Costi op.mon. (35) --------------- ---------------- ------ 90 85 MOL 15 Banche 5 Ammortam. 5 --------------- ------ 90 Reddito op.vo 10 FCGC = MOL ΔCCNC = 15 + 50 = + 65 15

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita Il FCGC risente della fase del ciclo vitale dell azienda Se il CCNC è positivo (tipico dei settori manifatturiero e dei servizi) il FCGC tende ad essere più contenuto del MOL (ed anche negativo) nelle fasi di sviluppo; il FCGC tende ad eguagliare il MOL nella maturità; il FCGC può temporaneamente crescere nella fase di declino (se l azienda riesce a smobilizzare il CCNC). 16

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita Vendite Introduzion e Sviluppo iniziale Sviluppo avanzato Maturità Declino Redditività FCGC 17

Flusso di cassa della gestione commerciale (FCGC) e crescita Il FCGC risente della fase del ciclo vitale dell azienda Se il CCNC è negativo (tipico della grande distribuzione organizzata) il FCGC tende ad essere più elevato del MOL nelle fasi di sviluppo; il FCGC tende ad eguagliare il MOL nella maturità; il FCGC tende a decrescere nella fase di declino, quando cresce il CCNC (si riduce il CCNC negativo). 18

Quale è la crescita massima del fatturato sostenibile in autofinanziamento i t a livello ll di gestione corrente commerciale (FCGC = 0)? MOL/fatt. (fatt + Δ fatt) CCNC/fatt. Δ fatt. = 0 Δ fatt. max = MOL / [(CCNC/fatt.) (MOL/fatt.)] ESEMPIO: MOL / fatt. = 0,1 CCNC / fatt. = 0,3 Fatt. = 100 MOL = 10 Δ fatt. max = 10 / [(0,3) (0,1)] = 50 19

Le componenti della dinamica finanziaria aziendale Oltre ai flussi di cassa delle tre gestioni (commerciale, investimenti e finanziaria) bisogna considerare le cosiddette remunerazioni Oneri finanziari (remunerazione del debito) Dividendi (remunerazione corrente del capitale di rischio) Imposte ( remunerazione dei servizi e delle infrastrutture pubbliche) 20

Le componenti della dinamica finanziaria aziendale - segue Si arriva così a completare lo schema dei flussi di cassa aziendali FCGC = MOL - ΔCCNC INVESTIMENTI NUOVI FINANZIAMENTI AZIENDA DISINVESTIMENTI RIMBORSI FINANZIAMENTI REMUNERAZIONI (oneri fin, dividendi, imposte) 21

Lettura del prospetto finale delle fonti e egli impieghi Le crisi finanziarie aziendali nascono prevalentemente quando: non c è cè equilibrio sull asse verticale (FCGC<remunerazioni) si ricorre al debito per compensare tale squilibrio la situazione tende a ripetersi per più esercizi si innesca così una spirale perversa oneri finanziari - aumento del debito - aumento degli oneri finanziari.. 22

Come calcolare i flussi di cassa storici? Si tratta di redigere un rendiconto finanziario per aree gestionali Il processo di redazione del rendiconto è articolato in quattro passaggi: Redazione del prospetto delle fonti e degli impieghi a dati grezzi Rettifica dei dati grezzi Redazione del prospetto delle fonti e degli impieghi rettificato Redazione del prospetto finale delle fonti e degli impieghi 23

Fonti e impieghi Fonti e impieghi (2009), Executive Paper Fonti: $ milioni Reddito netto 74,50 Ammortamenti 53,30 Flusso di cassa operativo 127,80 Emissione edi debiti alungo goterminee 25,00 Emissione di azioni - Totale fonti 152,80 Impieghi Investimento in cap. circolante netto 38,50 Investimento in attività i àfisse 70,50 Dividendi 43,80 Totale impieghi 152,80 24

25

Rendiconto fin. e normativa La redazione del RF, pur non essendo obbligatoria nella prassi nazionale, è caldamente raccomandata dall OIC, e supportata dall affermazione che non può dirsi pienamente soddisfatto il requisito della rappresentazione chiara, veritiera e corretta della situazione finanziaria dell impresa. Secondo la prassi internazionale, invece, il RF è parte integrante del bilancio. La dinamica finanziario-monetaria d impresa non si evince dagli schemi classici i di bilancio i SP e CE ma è necessario redigere il RF quale strumento di analisi delle cause che hanno portato a variare la situazione della liquidità dell impresa, ovvero le cause che hanno generato fabbisogni e fonti (entrate e uscite) e quindi modifiche nella disponibilità di mezzi monetari.