FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE

Documenti analoghi
Progetti Slow: dalle idee alla pratica dott.ssa Cristina Bullo, U.O. Medicina Generale, Castelfranco veneto

Passano le età, e tu continui a versare, e ancora c'è spazio da riempire.

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Criteri generali per inquadrare il malato potenzialmente endstage e valutare un orientamento. terapeu5co pallia5vo vs intensivo. Dr.

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Dr. Giovanni Pinelli. Cure di fine vita: Documento di Indirizzo Direzione di Presidio Azienda USL Modena

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

La continuità assistenziale: perché è importante?

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

IL PAZIENTE TERMINALE: STRUMENTI PER RICONOSCERLO E VALUTARLO. Panzone Filomena

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Implementazione buone pratiche di fine vita

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Insufficienza renale nell anziano a fine vita. Valdagno 27 ottobre 2017

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Convegno CARD S. Bonifacio

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

CURE PALLIATIVE E TERMINALITA SUL TERRITORIO

La filosofia delle Cure Palliative

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

SISTEMA ACG. Dall analisi dei costi alla gestione di casi clinici

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Rapporto ospedale-territorio: ruolo del MMG

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

L episodio di ricovero

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Fermare il dolore si può

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Le cure nell'anziano. L'intensività.

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

L anestesista-rianimatore: dal C.I. alle DAT

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Fabio Voller ARS Toscana

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Transcript:

Appropriatezza clinica e Slow Medicine FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE Belluno, 6 febbraio 2016 Dott. L. Lusiani Medicina Interna, Castelfranco V.to

AGENDA - futilità in medicina - difficoltà a desistere - cosa fare?

TIPOLOGIA DI MALATI - acuti - cronici, terminali - insufficienti cronici - ospedale dipendenti - critici cronici complessità irreversibilità

- COMPLESSITA' - IRREVERSIBILITA' come sfide

PARAMETRO DIMENSIONE INDICATORE COMORBILITA' carico assistenziale CHARLSON INSTABILITA' frequenza interventi MEWS, NEWS FRAGILITA' riserva funzionale CGA, MPI DISABILITA' dipendenza BARTHEL PROB. SOCIALI lunghezza degenza LACE, BRASS COMPLESSITA' forza interazioni??

autonomia funzionale Traiettorie nei malati cronici NEOPLASIA INSUFF. CARDIACA/RESPIRATORIA EXITUS tempo Ann Int Med 2008;148:147-159

eppure...

FUTILITA' IN MEDICINA - interventi diagnostici e terapeutici approssimati per eccesso e sproporzionatamente dispendiosi, inutilmente rischiosi, francamente dannosi

PARADIGMI DIVERSIFICATI acuto DIAGNOSI PRECISA, GUARIGIONE insufficiente cronico MEDICINA DEI SINTOMI, ACCOMPAGNAMENTO terminale PALLIAZIONE, COMFORT

LA DIFFICOLTA' A DESISTERE - prognosi - aspettative - atteggiamento difensivo - inerzia organizzativa

LA DIFFICOLTA' A DESISTERE - prognosi - aspettative - atteggiamento difensivo - inerzia organizzativa

LA DIFFICOLTA' A DESISTERE - prognosi - aspettative - atteggiamento difensivo - inerzia organizzativa

- aspettative fare tutto il possibile informazione, conoscenza, comprensione tutti vittime e complici

LA DIFFICOLTA' A DESISTERE - prognosi - aspettative - atteggiamento difensivo - inerzia organizzativa

- atteggiamento difensivo medicina difensiva confutazione di omissività prudenza vs. alibi

LA DIFFICOLTA' A DESISTERE - prognosi - aspettative - atteggiamento difensivo - inerzia organizzativa

- inerzia organizzativa educazione alla medicina per acuti sistema remunerativo e premiante basato sulla produttività reclamare la valorizzazione del tempo (come tempo di relazione per la cura)

? cosa fare

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PROGNOSTICA (con età >80, Palliative Performance Scale <50%) CUORE E CIRCOLO 1 DISPNEA A RIPOSO CRONICA (NYHA IV) 2 IPOTENSIONE E/O RITENZIONE DI LIQUIDI CRONICHE 3 NECESSITA' DI FREQUENTE/CONTINUA TERAPIA INFUSIONALE DIURETICA 4 >1 OSPEDALIZZAZIONE PER INSUFFICIENZA CARDIACA E PROBLEMI CORRELATI NEGLI ULTIMI 6 MESI POLMONE 1 DIPENDENZA DA O2LT o VENTILAZIONE MECCANICA 2 FEV1 <30% 3 MALATTIA INFILTRATIVA POLMONARE (FIBROSI con "Honeycombing") 4 >1 OSPEDALIZZAZIONE PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E PROBLEMI CORRELATI NEGLI ULTIMI 6 MESI RENE 1 IRC GRADO 5 (VFG <15), IN TERAPIA DI SUPPORTO 2 >1 OSPEDALIZZAZIONE PER IRC E PROBLEMI CORRELATI NEGLI ULTIMI 3 MESI FEGATO 1 NON CANDIDABILITA' AL TRAPIANTO 2 MELD > 25 (INR, bilirubina, creatinina), SOFA >10.5 (PaO2/FiO2, GCS, MAP, bilirubina, PLT, creatinina) 3 >1 OSPEDALIZZAZIONE PER INSUFFICIENZA EPATICA E PROBLEMI CORRELATI NEGLI ULTIMI 6 MESI (encefalopatia, emorragie enteriche) CERVELLO 1 PRECEDENTE ICTUS INVALIDANTE (modified RANKIN SCALE 5) 2 M. DI PARKINSON GRAVE CON DISFAGIA E SEGNI PSICHIATRICI 3 DEMENZA GRAVE con decubito classe 3-4 / calo PC >10% in 6 mesi 4 SLA AVANZATA con PEG/SNG per disfagia, CV <50%, polmoniti da aspirazione frequenti, >1 ospedalizzazione per motivi correlati negli ultimi 6 mesi ALTRE CONDIZIONI CRONICHE 1 NEOPLASIA METASTATICA/LOCALMENTE AVANZATA NON CURABILE 2 NUTRIZIONE ARTIFICIALE (PEG/SNG/ILEOSTOMIA) 3 TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA 4 RICOVERI FREQUENTI PER LA STESSA CONDIZIONE (>1/6 mesi) 5 CACHESSIA (BMI <20)

Al medico Curante A chi di competenza La valutazione clinica, secondo i parametri sopra riportati raccolti in occasione del ricovero ospedaliero nel raparto..., configura un quadro di insufficienza organica grave, cronica, irreversibile. Fatta salva ogni futura rivalutazione, medici e infermieri sono orientati a non mettere in atto forme di terapia intensiva o atteggiamenti diagnostici aggressivi (in particolare, non procedure invasive, non manovre rianimatorie). Procedure di questo tipo, rischiose per il/la paziente e fonte di potenziali sofferenze aggiuntive, non garantiscono migliori risultati in termini di benessere. In nessun modo si intende rinunciare a perseguire le cure ritenute ottimali nel caso specifico. Questo orientamento è frutto di confronto multidisciplinare ed è stato discusso e concordato con il/la paziente o familiare qualificato (per la incapacità del/della paziente a comprendere pienamente questi contenuti) e/o amministratore di sostegno o legale rappresentante. Firme: medico, infermiere, paziente, familiare, psicologo, figura di sostegno

SAPER DESISTERE (per curare fino in fondo) - nuova parola d'ordine - SAPERE: da costruire, da imparare - non RINUNCIARE, ma DISCERNERE

...le falsità sono una corsa la verità è una camminata nel fango... Riccardo, bambino di 10 anni