Lo spazio musivo bizantino

Documenti analoghi
Bassorilievi e pitture nell antico Egitto

Bassorilievi nel tardo impero romano

L arte Bizantina Architettura

L arte paleocristiana

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica

quelle orizzontali, in prima proiezione, su piani orizzontali, dette piante dell'oggetto;

Pitture parietali a Roma, Ercolano, Pompei

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Come si rappresentano?

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Metodi di Proiezione

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Assonometrie e prospettive

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Protocollo dei saperi imprescindibili

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

La percezione visiva:

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Le primitive tridimensionali

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

Corso di Tecniche della Rappresentazione e Composizione

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

COMUNICAZIONE N.14 DEL

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Le primitive tridimensionali

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

Proiezioni. La proiezione conica

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Gli elementi costitutivi dell'edificio moderno

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

Istituti Paritari PIO XII

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE


SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Elogio dell assonometria

AMPLIAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI E COSTRUZIONE DELLO SPAZIO LUDICO DEL COMUNE DI ROZZANO. COMUNE DI ROZZANO -ASSESSORATO ALLA CULTURA 1

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

La trompe di Anet e le sue variazioni ottenute mediante il programma TROMPE

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

ESERCITAZIONE TEORICA

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

Nove modi per rappresentare lo spazio

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Transcript:

Lo spazio musivo bizantino Nell arte bizantina l interpretazione figurativa della realtà raggiunge gradatamente un alta astrazione, un forte allontanamento dalla conoscenza dell essenza fisica dello spazio e delle relazioni al suo interno, per centrare invece l attenzione sulla figura umana e pochi altri elementi, le cui rappresentazioni iconiche possano rapidamente trasmutarsi in simboli della narrazione religiosa. L apice di questo processo si ritrova nel mosaico, probabilmente dovuto alle caratteristiche intrinseche di tale tecnica figurativa, che può rappresentare le superfici più efficacemente dei volumi, nel suo spazio altamente discretizzato, predisposto a ricevere la luce e a selezionarla qualitativamente. La figurazione bizantina costituisce allora un ulteriore sviluppo del processo di evoluzione della rappresentazione dello spazio: alla perdita dell unitarietà della trasformazione prospettica si aggiunge la perdita parziale o totale della tridimensionalità del modello della realtà (la perdità cioè degli indizi di riconoscibilità del volume). Si assiste inoltre a un alta essenzializzazione o una sparizione degli indizi iconici del paesaggio (oggetti architettonici e naturali), indizi, appunto, che potevano fornire la percezione della profondità nello spazio reale. Il processo della ideale trasformazione della scena reale nella rappresentazione sul piano musivo può essere descritto allora sinteticamente in due fasi. 1. Inizialmente lo spazio originario tridimensionale omogeneo viene decomposto in un insieme di spazi locali. Vengono attivati due tipi di trasformazione topologica per gli elementi della scena. Il primo è la contrazione della dimensione di profondità delle figure fino al limite in cui esse assumono spessore infinitesimo (trasformazione in spazi locali bidimensionali); tale trasformazione è prodotta prima che il modello sia sottoposto all azione chiaroscurale di una fonte luminosa. Il secondo è la trasformazione geometrica degli elementi architettonici, degli oggetti e dello spazio complessivo con assonometrie laterali o verticali. 2. Il modello intermedio così ottenuto è quindi sottoposto all azione della luce, e infine a una proiezione parallela ortogonale sul piano musivo. La trasformazione assonometrica laterale è applicata essenzialmente le architetture. La trasformazione

1. La presa di Gerico. Roma. Santa Maria Maggiore 2. La visita dei Re Magi. Roma. Santa Maria Maggiore assonometrica verticale si può ritrovare anche nelle architetture e negli oggetti, ma è caratteristica dello spazio globale: il piano di base delle scene è sottoposto infatti a una trasformazione frontale parziale (nel modello intermedio esso risulta inclinato di un certo angolo sul piano orizzontale reale). 3. Cristo Buon Pastore. Mausoleo di Gallia Placidia. Ravenna Spesso alcuni elementi possono peraltro deformarsi con una sintesi di trasformazione assonometrica frontale e verticale: l esito è una assonometria obliqua. I due tipi di trasformazione assonometrica, verticale e laterale, e la trasformazione per contrazione spaziale delle figure, sono le operazioni che consentono di relazionare gli elementi tra di loro nello spazio della rappresentazione. Come la deformazione prospettica definiva in termini volumetrici tali rapporti, così il campo prodotto da queste trasformazioni definisce in termini di caratteristiche geometrico-formali planari gli oggetti

4. Il giudizio delle nazioni (Cristo giudice). Sant Apollinare Nuovo. Ravenna nello loro parti e lo spazio nei suoi oggetti. Il modello intermedio dello spazio, antecedente alla fase di proiezione parallela, è dunque realizzato non come oggetto tridimensionale, deformazione unitaria dello spazio originario, ma come composizione in un campo tridimensionale di un certo numero di spazi locali bidimensionali. I mosaici della navata di Santa Maria Maggiore a Roma si possono considerare appartenenti a un momento pre-bizantino. Nella Presa di Gerico (fig. 1) la città è rappresentata con alta essenzialità iconica: mura e torri del castello sono sintetizzate in semplici prismi, al cui interno emerge un edificio isolato. Le figure dei soldati conservano peraltro ancora una significativa connotazione volumetrica; ciò, assieme al loro digradare in profondità, e alla caratterizzazione del paesaggio, consente una sufficiente percezione dell estensione spaziale in cui sono inseriti gli elementi. Tali caratteristiche si ritrovano anche nel mosaico della Visita dei Re Magi (fig. 2). Qui l evidente volumetria dei sedili (ottenuta con assonometrie oblique) e il preciso rapporto tra le figure sul fronte, quelle a lato e quelle retrostanti, riescono ancora a connotare una struttura tridimensionale sufficientemente unitaria di tutto lo spazio. Nella lunetta del Cristo come buon Pastore (fig. 3) gli elementi del paesaggio iniziano a possedere un accentuata astrazione: piante e rilievi del terreno sono presenti in quantità e qualità figurative sufficienti per la descrizione della scena, ma le loro strutture sono assai essenzializzate. La figura di Cristo presenta parti scorciate, tali da indiziare una presenza volumetrica, ma le sue vesti non stondano più palesemente: la luce infatti pare scorrere su di esse senza riuscire a produrre il chiaroscuro, indizio dell inizio del processo di contrazione bidimensionale dello spazio della figura. La trasformazione piana è completa nel mosaico raffigurante Cristo giudice (fig. 4). Gli ultimi effetti chiaroscurali, indizi volumetrici, tendono a risolversi in puri rapporti cromatici. Anche lo scorcio è definitivamente sparito, e gli elementi naturali sono ulteriormente ridotti in numero e strutturalmente essenzializzati. Il cielo diventa fondale piano, oramai completamente dorato. Le pecore, che pur paiono conservare sembianze volumetriche, sono statiche figure viste di profilo, raccolte in due gruppi compatti, non più elementi distribuiti nello spazio che contribuiscono alla sua misurazione. Nella gerarchia percettiva il volume viene quindi definitivamente sostituito dal piano. L imperatore Giustiniano e la sua corte (fig. 5), una delle due grandi finestre musive sui lati dell abside di San Vitale a Ravenna, è uno degli esempi in cui l interpretazione bizantina dello spazio raggiunge una esemplare qualità. Probabilmente si è in presenza di un ambiente

5. L imperatore Giustiniano e la sua corte. Ravenna. San Vitale esterno, ma un esterno nel quale ogni dato naturalistico e ogni indizio di volumetria è cancellato. Le porzioni della superficie riservate al piano di base e al fondale sono ridottissime; ad esse è assegnata la funzione di zona di confine tra figure e cornice. L unica informazione architettonica individuabile, quella sorta di timpano retto da due colonne, è praticamente levato dallo spazio interno: esso è infatti figuramente tutt uno con la cornice che delimita la scena. Le figure, nel modello ideale tridimensionale ante-proiezione, sono decisamente spazi locali bidimensionali. Esse non sembrano peraltro avere più neanche un preciso rapporto con il piano di base, sono chiaramente staccate da esso e poggiano ognuna su un proprio 6. L imperatrice Teodora e la sua corte. Ravenna. San Vitale piano, come è evidenziato sintomaticamente dall illusione del vederle pestarsi i piedi. Lo stesso piano di fondo è alzato di pochi gradi sull orizzontale, in modo tale che l intero modello, alla fine, appaia proiettato ortogonalmente senza percepibili deformazioni assonometriche. lo spazio al di fuori delle figure sembra quindi non esistere più, potrebbe essere tranquilla- 4

7 L imperatrice Teodora e la sua corte. Ricostruzione dello spazio della scena quest ultimo è possibile rilevare alcune ambiguità nel rapporto tra esso e il fondale, tali da poter rimettere in discussione la trasformazione geometrica ipotizzata. In basso a destra, infatti, non si nota alcun limite tra pavimento e fondale: i due elementi sono fusi in un unica campitura verde. Questo piano-fondale prosegue poi superiormente con la stessa qualità cromatica a definire elementi che parrebbero colonne (spigoli EH, FG). Tutto ciò potrebbe far ipotizzare una diversa strutturazione della stessa scena originaria: ad esempio pensando la parete BCGF appartenente al piano della parete EFGH, forata o meno in profondità, dalla quale escono le dame della corte. Ma, infine, questa difficoltà nel ritrovare un unico modello spaziamente vuoto, sicuramente non è più necessario. Di fronte, nell altro lato dell abside, è posto il mosaico con l imperatrice Teodora e la sua corte (fig. 6), una rappresentazione in un interno. A partire dall ipotetico spazio tridimensionale omogeneo reale, immaginato idealmente cubico, si può pensare effettuata una deformazione nel modo illustrato in fig. 7. Si avrebbe così una doppia apertura assonometrica laterale, con la parte inferiore che diventa parzialmente obliqua, in relazione all inclinarsi del piano di base (ruotante attorno allo spigolo GH). A destra, le dame della corte parrebbero provenire dall esterno del cubo (oltre il piano BCGF). Le figure sembrano anche qui legate molto debolmente con il piano del pavimento: analizzando le originario, partendo dalla rappresentazione sul piano musivo, sembra un ulteriore conferma che la conoscenza dello spazio misurabile nell interpretazione bizantina è insignificante rispetto all identificazione dell immagine che illustra la scena, e proprio per questo è possibile confondere basamento con fondale, altezza con profondità, essendo ciò funzionale alla composizione complessiva. Il definitivo tradursi in decorazione di ogni ultimo, labile indizio di tridimensionalità architettonica è evidente in un altra rappresentazione di un interno: il mosaico di Costante II e dell Arcivescovo, in Sant Apollinare in Classe (fig. 8). Qui tutto si risolve nel rapporto tra due piani: il piano delle figure e quello del fondo decorato, null altro è dato al di fuori di essi. 5

8. Costante II e l Arcivescovo. Sant Apollinare in Classe 9. Sant Agnese. Roma. Catino absidale La grande luna superiore con gli elementi a raggiera, che potrebbe produrre gli indizi volumetrici di una volta, non possiede più questa funzione, e viene definita completamente come decorazione piana. In questa composizione gli unici oggetti tridimensionalmente plausibili, le tende, presentano caratteri di forte ambiguità; le figure seguitano, infine, a essere sospese nel vuoto. Il limite estremo della essenzializzazione delle strutture della figurazione, sufficienti al riconoscimento di uno spazio entro cui è situata la scena, è raggiunto dalla decorazione del catino absidale di Sant Agnese a Roma (fig. 9): ciò che resta non possiede più indizi 6

10. Ravenna. Sant Apollinare in Classe. Abside di riconoscibilità naturalistica del luogo, tutto è trasformato in elementi astratti superficiali o lineari. Lo spazio entro cui si situano le figure è caratterizzato da una serie di fasce semicircolari; la striscia verde, in basso, serve solamente a definire un basamento, ed è contrapposta ai circoli concentrici superiori che rappresentano la mistica volta stellata; al centro, come luogo astratto di mediazione, la grande fascia dorata. E peraltro sintomatico in questa composizione che l unico indizio di una volumetria sia fornito non da una architettura reale, ma da un suo modello (la riproduzione in piccola scala della chiesa, nella figura a sinistra). Nel mosaico del catino absidale di Sant Apollinare in Classe (fig. 10) lo spazio ritorna ad essere qualificato dalla presenza di animali, arbusti, pietre. Ma l alto livello della loro essenzialità iconica e la loro sistemica disposizione relativa, portano a comporre un luogo dotato di alta astrazione, ove emerge una significativa struttura ritmico-simbolica. Una precisa dislocazione delle parti è prodotta prima delle deformazioni spaziali o proiezioni: dopo la riduzione strutturale le parti sono disposte, a gruppi regolari e con particolari accoppiamenti od alternanze, in tre o quattro file parallele, tali che, una volta effettuata la proiezione bidimensionale, esse formino precise file orizzontali (quasi dei registri distinti); in maniera quindi da formare una precisa cornice alla lettura degli elementi portanti: la figura del santo e la sua trasfigurazione nella croce entro il mistico cielo stellato. 7