EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-ALFA SULL INDICE ATEROGENICO IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE



Documenti analoghi
sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

STATISTICA IX lezione

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Gli studi epidemiologici

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Concetto di potenza statistica

Statistica inferenziale

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Aspetti Economici delle malattie reumatiche

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Epidemiologia generale

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Misure della relazione di occorrenza

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Indagine qualita percepita

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

STRUTTURA DEL PROGETTO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Un sistema per guadagnare salute

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Igiene nelle Scienze motorie

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

FARMACI BIOLOGICI IN REUMATOLOGIA. Dr. Ennio G. Favalli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

LA CORRELAZIONE LINEARE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Statistica. Lezione 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Proteine della fase acuta

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

SPC e distribuzione normale con Access

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Transcript:

36 EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-ALFA SULL INDICE ATEROGENICO IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE LUIGI DE STEFANO, PIA MORASSI, LUIGI CATTIN S.S. di Reumatologia, S.C. 3ª Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste, Ospedale di Cattinara, Trieste Sommario Lo studio osservazionale retrospettivo, condotto su un gruppo di pazienti affetti da artrite reumatoide diagnosticata in accordo con i criteri ACR, trattati con inibitori di TNF-α e confrontati con un gruppo in terapia con DMARDs appaiato per caratteristiche demografiche, antropometriche e cliniche, è giunto alle seguenti conclusioni: a) l indice aterogenico si riduce nel tempo in modo analogo nel gruppo trattato con anti TNF-alfa vs DMARDs; b) il colesterolo HDL aumenta nel tempo, in modo statisticamente significativo, nei pazienti trattati con anti TNF, in modo non dissimile da quanto osservato nel gruppo in terapia con DMARDs; c) il DAS 28, espressione di attività della malattia reumatica, si riduce progressivamente nei pazienti trattati con farmaci biologici, in modo simile alla riduzione operata dai DMARDs; d) la PCR si riduce in maniera sostanzialmente simile con i farmaci biologici e i DMARDs; e) è presente in entrambi i gruppi una relazione inversa, statisticamente significativa, tra aumento di HDL-C e riduzione degli indici di flogosi e di attività della malattia reumatica. L aumento di HDL-C e la riduzione dell indice aterogenico ottenuti con gli inibitori del TNF-α non rappresentano dunque effetti diretti, ma mediati dalla loro azione sulla flogosi sistemica, in modo analogo a quanto avviene nel gruppo in terapia con DMARDs. Parole chiave: artrite reumatoide, indice aterogenico, farmaci anti TNF-alfa, DMARDs. L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni ad eziologia non del tutto definita, con una Indirizzo per la corrispondenza Prof. Luigi Cattin S.C. 3 Medica Ospedale di Cattinara Strada di Fiume, 447-34149 Trieste E-mail: cattin@units.it prevalenza media nella popolazione mondiale dello 0,5-1% circa; l incidenza aumenta con l età fino a raggiungere un plateau a partire dai 60 anni (1). Sia la prevalenza che l incidenza sono da due a quattro volte più elevate nel sesso femminile ed anche la sintomatologia è più severa nelle femmine rispetto ai maschi (1, 2). La storia naturale dell AR, sintetizzata nelle fasi iniziali

EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-alfa 37 o di induzione (initiation), mantenimento (perpetuation) e distruzione tissutale (terminal destruction), è stata oggi rivisitata alla luce delle nuove acquisizioni in campo immunologico, che propongono un ruolo centrale per l immunità non specifica nella realizzazione delle tre fasi (2). I pazienti affetti da AR presentano una aspettativa di vita ridotta di 5-15 anni rispetto alla popolazione sana, largamente attribuibile alle malattie cardiovascolari. Vi è generale consenso nel quantificare l aumento di mortalità e morbidità cardiovascolare in circa 2-3 volte rispetto alla popolazione generale (3-5). Alla base di questi dati epidemiologici sembra esservi un processo di aterosclerosi accelerata, il cui primo gradino è la disfunzione endoteliale causata dalla flogosi cronica (6). I mediatori dell infiammazione, come il TNF-α e l interleuchina 1 (IL-1), aumentano la captazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) da parte dell endotelio e il loro accumulo nei macrofagi con formazione delle cosiddette foam cells (6, 7); la lesione tende a progredire fino alla formazione di una placca, la cui attivazione causa la rottura del cappuccio fibroso e la trombosi, responsabile dei quadri clinici della sindrome coronarica acuta. Il trattamento con farmaci biologici anti-tnf-alfa potrebbe ridurre l incidenza degli eventi cardiovascolari, tramite la riduzione della infiammazione sistemica (7-9). In tale contesto, alcuni studi hanno indagato le modificazioni dell assetto lipidico in corso di terapia con farmaci biologi, ma i risultati non sono univoci e soprattutto mai comparati con i tradizionali Disease-Modifying Antirheumatic Drugs (DMARDs) (10-12). Abbiamo dunque effettuato uno studio retrospettivo sul comportamento dell indice aterogenico e del colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL-C) di una coorte di pazienti affetti da AR, in trattamento per almeno 4 anni consecutivi con farmaci biologici comparandone i risultati con quelli dei DMARDs. Ci siamo limitati ad esaminare le variazioni della colesterolemia totale e HDL, necessari a definire l indice aterogenico, perché questi parametri sono meno soggetti a variabilità ambientale; non è stata ricavata la colesterolemia LDL perché non è noto se e come la flogosi cronica influenza il rapporto trigliceridi/colesterolo nelle lipoproteine a bassissima densità (VLDL). MATERIALI E METODI Gruppo esaminato Lo studio retrospettivo è stato condotto su un gruppo di 151 pazienti (124 femmine e 27 maschi) affetti da AR, in accordo con i criteri proposti dall American College of Rheumatology (ACR) (1): 95 soggetti (16 maschi, 79 femmine) trattati con farmaci biologici anti TNF-α (infliximab, etanercept ed adalimumab) sono stati confrontati con altri 56 (11 maschi, 45 femmine), appaiati per sesso, età e gravità del quadro clinico, trattati con DMARDs tradizionali (methotrexate, sulfasalazina, leflunomide). Sono stati selezionati pazienti in trattamento con biologici o DMARDs tradizionali da almeno 4 anni, nel periodo di tempo compreso tra gennaio 2001 e luglio 2010, i cui dati sono stati rilevati con cadenza annuale. Tutti i pazienti esaminati afferivano alla Struttura Semplice di Reumatologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste e provenivano, senza eccezioni, dalla città o dalla provincia di Trieste. Metodi Dalle cartelle cliniche ambulatoriali sono stati ricavati i seguenti parametri: colesterolemia totale (CT) e HDL (HDL-

38 Luigi De Stefano, Pia Morassi, Luigi Cattin C), dosati con metodi standardizzati; indice aterogenico, come rapporto CT/ HDL-C; proteina C-reattiva (PCR), dosata con metodi standardizzati; attività di malattia: il cosiddetto Disease Activity Score - DAS 28, che include il conteggio di 28 articolazioni interessate dalla malattia (tumefazione e dolore) (13). Il laboratorio è fornito di controlli certificati, interni ed esterni, di qualità ed opera in un Ospedale accreditato dalla Joint Commission International. Analisi statistica L analisi statistica è stata eseguita mediante software statistico SPSS (versione 11.0). Le variabili di tipo continuo sono state sintetizzate utilizzando la media come misura di tendenza centrale e la deviazione standard (SD), come misura di dispersione. Le variabili continue sono state esaminate mediante il test di Kolmogorov- Smirnov per verificarne la distribuzione. Le variabili parametriche sono state confrontate mediante il test t di Student e le variabili non parametriche mediante il test U di Mann-Whitney. Le varabili discrete sono state confrontate mediante il test del χ quadro. È stato calcolato il coefficiente r di correlazione per dati appaiati. È stata accettata una significatività statistica di p 0,05. Risultati Caratteristiche dei gruppi I pazienti dei due gruppi presentavano caratteristiche sostanzialmente sovrapponibili per età, sesso, attività lavorativa, fumo, parametri antropometrici e comorbidità. Inoltre, vi era una percentuale sovrapponibile di pazienti in trattamento con statine (4,3% vs 4,5%). Il gruppo in trattamento con farmaci biologici presentava età media di 67±12 anni, durata media di malattia di 4,6 anni e DAS 28 di 5,5±1; nel gruppo in DMARDs l età media era 68±13 anni, la durata media di malattia 4,8 anni e il DAS 28 di 4,9±1, statisticamente non differenti dal gruppo precedente. Tali dati sono riassunti in tabella 1. Variazione dell indice aterogenico Il grafico riportato in figura 1 mostra la variazione dell indice aterogenico nei soggetti in trattamento con anti TNF-α vs DMARDs. Il rapporto CT/HDL-C, che costituisce l indice aterogenico, si riduce progressivamente in modo statisticamente significativo (p 0,05) nei 2 gruppi, senza differenze statisticamente significative nel confronto tra loro. Variazioni del colesterolo HDL Sono state studiate le variazioni di HDL- C nei 2 gruppi; abbiamo focalizzato l attenzione sul colesterolo HDL per gli stretti Tabella 1 - Caratteristiche demografiche e impiego di statine del gruppo trattato con anti TNF-α e con DMARDs. Anti-TNF DMARDs Significatività (p<0,005) Età (anni) 67,3 67,7 0,857 Femmine % 83 80,4 0,686 Uso statine % 4,3 5,4 0,757

EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-alfa 39 Figura 1 - Variazione nel tempo dell indice aterogenico nei 2 gruppi in terapia rispettivamente con anti TNF-α e DMARDs; *p 0.05 significatività della variazione nel tempo. rapporti tra lipoproteine ad alta densità (HDL) e infiammazione. Come si può vedere nella figura 2, il colesterolo HDL aumenta significativamente nel tempo con una curva a plateau, che raggiunge il suo acme al terzo anno di terapia; il confronto tra i 2 gruppi non mostra differenze di comportamento in relazione alla terapia con anti TNF-α o DMARDs. Variazione del DAS 28 Sono state analizzate le variazioni dell indice DAS 28, parametro clinico di attività della malattia reumatica, nei pazienti in trattamento con farmaci anti TNF-α vs. DMARDs. L osservazione che la curva di distribuzione di DAS 28 si distribuisce in modo non normale nella coorte, ha imposto pre- Figura 2 - Variazione nel tempo del colesterolo HDL nei 2 gruppi in terapia rispettivamente con anti TNF-α e DMARDs; *p 0.05 significatività della variazione nel tempo.

40 Luigi De Stefano, Pia Morassi, Luigi Cattin Figura 3 - Variazione nel tempo del DAS 28 nei 2 gruppi in terapia rispettivamente con anti TNF-α e DMARDs; *p 0.05 significatività della variazione nel tempo. liminarmente la trasformazione logaritmica dei dati. Come si può vedere nella figura 3, l indice DAS 28 si riduce progressivamente, senza differenze statisticamente significative tra i 2 gruppi; alla fine del 4 anno di terapia il DAS 28 tende a ridursi maggiormente nel gruppo in DMARDs. Variazione della PCR La figura 4 riporta le variazione della Proteina C Reattiva (PCR) nei 2 gruppi di trattamento. Anche in questo caso, si assiste alla riduzione nel tempo di questo indice di infiammazione, ad eccezione del 2 anno di terapia in cui la PCR mostra una tendenza all aumento nel gruppo in Figura 4 - Variazione nel tempo di PCR nei 2 gruppi in terapia rispettivamente con anti TNF-α e DMARDs; le curve si discostano significativamente (p 0.05) al 2 anno di terapia.

EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-alfa 41 DMARDs, discostandosi in modo statisticamente significativo (p 0,05) rispetto al gruppo in terapia con farmaci biologici. Coefficienti di correlazione In entrambi i gruppi è presente una correlazione inversa (r-0,34), statisticamente significativa (p 0,005), tra HDL-C e DAS 28. Analoga correlazione inversa (r-0,38), statisticamente significativa (p 0,005), si è osservata tra HDL-C e PCR. DISCUSSIONE Lo studio si proponeva di valutare le variazioni nel tempo di marker surrogati di aterosclerosi in un gruppo di pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR), diagnosticata in accordo con i criteri ACR (1), trattati con farmaci biologici anti TNF-α (infliximab, etanercept ed adalimumab) in confronto con i tradizionali DMARDs (methotrexate, sulfasalazina, leflunomide). Come abbiamo premesso nell introduzione, ci siamo limitati ad esaminare le variazioni della colesterolemia totale e HDL, perché questi parametri sono meno soggetti a variabilità ambientale rispetto ai trigliceridi plasmatici e non è noto se e come la flogosi cronica influenza il rapporto trigliceridi/colesterolo nelle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) per il calcolo di LDL-colesterolo. Negli studi di carattere retrospettivo è indispensabile scegliere in modo corretto il gruppo da esaminare: abbiamo selezionato soggetti in cui la malattia reumatica fosse il problema clinico prevalente, escludendo coloro che avevano presentato in anamnesi episodi riferibili ad ischemia sintomatica; il gruppo di confronto è rappresentato da pazienti in trattamento continuo, per almeno 4 anni, con DMARDs ed è sovrapponibile a quello trattato con farmaci biologici. In questo modo abbiamo ridotto le probabilità che i risultati siano inficiati da differenze di età, sesso, BMI. Oltre alle somiglianze demografiche e antropometriche, la selezione ha operato in modo che i 2 gruppi non presentassero indici di malattia reumatica e di flogosi statisticamente differenti all inizio dello studio e che vi fosse una percentuale sovrapponibile di pazienti in trattamento con statine (4,3% vs 4,5%). L osservazione più importante è la diminuzione statisticamente significativa dell indice aterogenico nel gruppo in trattamento con biologici, sovrapponibile a quello trattato con DMARDs: si tratta di un indicatore molto probante di rischio cardiovascolare (14), rappresentando il rapporto tra il carico di lipoproteine a bassa densità (LDL) sulla placca ateromasica e la quota di colesterolo libero sottratto alle foam cell della parete arteriosa dalle HDL e trasportato in modo inverso al fegato. Nel contempo si è osservato l aumento, progressivo nel tempo, di HDL-C, che raggiunge il plateau al 3 anno di terapia, in modo parallelo nei 2 gruppi esaminati. Si può dunque concludere che gli inibitori del TNF-α diminuiscono progressivamente nel tempo, in modo statisticamente significativo, l indice aterogenico ed aumentano, in modo ugualmente significativo, i livelli plasmatici di HDL-C; questi effetti non sono dissimili da quanto si verifica con i più tradizionali DMARDs, a conferma che l influenza dei farmaci antireumatici sulle HDL e sull indice aterogenico non è diretta, ma che si tratta di un effetto secondario alla riduzione della flogosi e dei segni clinici di malattia, che ne rappresentano l azione diretta. A riprova di questa osservazione, gli indici di attività della malattia (DAS 28), così come quelli di flogosi (PCR), hanno mostrato una correlazione inversa, statisticamente significativa, con il colesterolo HDL. Nella parte introduttiva abbiamo sottolineato in particolare il rischio cardiova-

42 Luigi De Stefano, Pia Morassi, Luigi Cattin scolare aumentato nei pazienti con artrite reumatoide (3-5), che raramente muoiono per le sequele dirette della malattia, bensì per lo sviluppo progressivo di una grave aterosclerosi polidistrettuale tale da determinare la comparsa di sindrome coronarica acuta (15, 16). In questi malati diventa dunque prioritaria la prevenzione primaria dell aterosclerosi attraverso modificazioni virtuose dello stile di vita e l impiego precoce di farmaci attivi sul metabolismo lipidico. Alla domanda se i nuovi farmaci biologici dell artrite reumatoide e i più tradizionali DMARDs sono efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare, la risposta è sicuramente affermativa (7, 8, 12, 17). Alla domanda se i nuovi farmaci biologici sono più efficaci rispetto ai vecchi DMARDs nel ridurre il rischio cardiovascolare, la risposta è probabilmente negativa. Si tratta infatti di un azione secondaria rispetto all effetto principale, che riducendo la flogosi riduce il rischio cardiovascolare mediante l aumento del colesterolo HDL. Qual è la compatibilità biologica di questi risultati? È noto che le malattie infiammatorie croniche, come l artrite reumatoide, causano aumento nel sangue circolante delle proteine della flogosi, tra cui Serum Amyloid A (SAA) trasportata specificamente dalle HDL (18). Si spiega dunque come l aumento in circolo di SAA si accompagni ad una caduta della concentrazione plasmatica di HDL e come la sua riduzione con i farmaci antireumatici aumenti la concentrazione plasmatica delle HDL. Da rilevare infine il comportamento curioso, apparentemente inatteso, dell indice DAS 28, tendenzialmente maggiore nel 4 anno di osservazione nel gruppo trattato con anti TNF-α. Una spiegazione plausibile di questo fenomeno può risiedere nel fatto che, nonostante la somiglianza statistica tra pazienti trattati con farmaci biologici e quelli in DMARDs, il reumatologo riserva i più recenti (e di gran lunga più costosi) anti TNF-α a coloro che hanno fallito la terapia con DMARDs o che presentano all esordio un quadro clinico più severo ed erosioni ossee precoci. In conclusione, l aumento del colesterolo HDL e la riduzione dell indice aterogenico non rappresentano un effetto diretto degli inibitori del TNF-α sul metabolismo lipidico, ma si tratta di azioni mediate della riduzione della flogosi sistemica, in modo analogo a quanto avviene con i tradizionali DMARDs. BIBLIOGRAFIA 1. Aletaha D, Neogi T, Silman AJ, Funovits J, Felson DT, Bingham CO, et al. 2010 rheumatoid arthritis classification criteria: an American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism collaborative initiative. Arthritis Rheum. 2010; 62: 2569-81. 2. Hazes JM, Luime JJ. The epidemiology of early inflammatory arthritis. Nat Rev Rheumatol. 2011; 14: 381-90. 3. Maradit Kremers H, Nicola PJ, Crowson CS, Ballman KV, Gabriel SE. Cardiovascular death in rheumatoid arthritis: a populationbased study. Arthritis Rheum. 2005; 52: 722-32. 4. Solomon DH, Karlson EW, Rimm EB, Cannuscio CC, Mandl LA, Manson JE, et al. Cardiovascular morbidity and mortality in women diagnosed with rheumatoid arthritis. Circulation. 2003; 107: 1303-7. 5. Turesson C, Jarenros A, Jacobsson L. Increased incidence of cardiovascular disease in patients with rheumatoid arthritis: results from a community based study. Ann Rheum Dis. 2004; 63: 952-5. 6. Klimiuk PA, Sierakowski S, Latosiewicz R, Cylwik JP, Cylwik B, Skowronski J, et al. Soluble adhesion molecules (ICAM-1, VCAM- 1, and E-selectin) and vascular endothelial growth factor (VEGF) in patients with distinct variants of rheumatoid synovitis. Ann Rheum Dis. 2002; 61: 804-9.

EFFETTI DELLA TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-alfa 43 7. Wijbrandts CA, van Leuven SI, Boom HD, Gerlag DM, Stroes EG, Kastelein JJ, Tak PP. Sustained changes in lipid profile and macrophage migration inhibitory factor levels after anti-tumour necrosis factor therapy in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2009; 68: 1316-21. 8. Gonzalez A, Maradit-Kremers H, Crowson CS, Gabriel SE. Survival trends and risk factors for mortality in rheumatoid arthritis. Int J Adv Rheumatol. 2005; 3: 38-46. 9. Angel K, Provan SA, Gulseth HL, Mowinckel P, Kvien TK, Atar D. Tumor necrosis factoralpha antagonists improve aortic stiffness in patients with inflammatory arthropathies: a controlled study. Hypertension. 2010; 55: 333-8. 10. Cugno M, Ingegnoli F, Gualtierotti R, Fantini F. Potential effect of anti-tumour necrosis factor-alpha treatment on reducing the cardiovascular risk related to rheumatoid arthritis. Curr Vasc Pharmacol. 2010; 8: 285-92. 11. Jamnitski A, Visman IM, Peters MJ, Dijkmans BA, Voskuyl AE, Nurmohamed MT. A systematic review of the effect of TNF-alpha antagonists on lipid profiles in patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2010; 69: 1929-33. 12. Pollono EN, Lopez-Olivo MA, Lopez JA, Suarez-Almazor ME. A systematic review of the effect of TNF-alpha antagonists on lipid profiles in patients with rheumatoid arthritis. Clin Rheumatol. 2010; 29: 947-55. 13. Hansel B, Bruckert E. Lipid profile and cardiovascular risk in patients with rheumatoid arthritis: Effect of the disease and of drug therapy. Ann Endocrinol. 2010; 71: 257-63. 14. Vander Cruyssen B, Van Looy S, Wyns B, Westhovens R, Durez P, Van den Bosch F, Veys EM, Mielants H, De Clerck L, Peretz A. DAS28 reflects best the physician s clinical judgement of response to infliximab therapy in rheumatoid arthritis patients: validation of the DAS28 score in patients under infliximab treatment. Arthritis Res Ther. 2005; 7: 1063-71. 15. Dobiásová M, Frohlich J, Sedová M, Cheung MC, Brown BG. Cholesterol esterification and atherogenic index of plasma correlate with lipoprotein size and findings on coronary angiography. J Lipid Res. 2011; 52: 566-71. 16. Mirjafari H, Al-Husain A, Bruce IN. Cardiovascular risk factors in inflammatory arthritis. Curr Opin Lipidol. 2011; 22: 296-301. 17. Del Rincon I, Williams K, Stern MP, Freeman GL, Escalante A. High incidence of cardiovascular events in a rheumatoid arthritis cohort not explained by traditional cardiac risk factors. Arthritis Rheum. 2001; 44: 2737-45. 18. Hansel B, Bruckert E. Lipid profile and cardiovascular risk in patients with rheumatoid arthritis: Effect of the disease and of drug therapy. Ann Endocrinol. 2010; 71: 257-63. 19. Merlini G, Bellotti V. Molecular mechanism of amyloidosis. N Engl J Med. 2003; 349: 583-596.