Un tuffo nelle parole Un mondo di bambini

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 1 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 7 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

UNITA D APPRENDIMENTO N 4. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

UNITA D APPRENDIMENTO N 2 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO n 5 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 4. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni A L F A B E T A N D

Progetto didattico e Laboratorio grafo-motricità: ARTE MANIA. UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 4 e 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Progettazione scuola dell infanzia

Laboratorio: Dire, fare. Ascoltare musica UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 2 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Progetto accoglienza

IL SE E L ALTRO (STORIA)

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Laboratorio sulla sicurezza

PIERINO E IL LUPO La favola musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

UNITA D APPRENDIMENTO LABORATORIO ORIGAMI esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 1 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. Laboratorio: Dolce Pilates UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

ATTIVITA DIDATTICA 2

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 5 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. Laboratorio: Art kids UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

IL COCCODRILLO COME FA?

UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

TU ED IO,UGUALE NOI!

UNA PENNELLATTA DI COLORE ED E SUBITO AMICIZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Conosce l ambiente culturale e le sue tradizioni

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

RACCONTI SUL TETTO DEL MONDO. PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO PER GLI ALUNNI DI CLASSE 1^ A cura di Ornella Gallo

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

INSIEME PER CRESCERE

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

Gesù che bello conoscerti

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

LABORATORIO LINGUISTICO:

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

IL DONO PIU GRANDE: GESU, UN AMICO SPECIALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

CON ACHILLE E L ARTE SCOPRIAMO IL NOSTRO CORPO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

Progetto: SPETTACOL ARTE

ISTITUTO PARITARIO L ALBERO AZZURRO Distretto Scolastico n. 42

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

SETTEMBRE Accoglienza Benvenuti in tutte le lingue del mondo: conosciamo i nuovi amici e la scuola

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

Transcript:

Un tuffo nelle parole Un mondo di bambini UNITA D APPRENDIMENTO N 1 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni dal 23 ottobre al 20 dicembre anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE Quante differenze di ambiente, cultura e spiritualità ci sono tra i popoli della Terra ma nessuno è superiore o inferiore, migliore o peggiore: è solo DIVERSO! Che noia se fossimo tutti uguali Ma gli abitanti del mondo hanno anche TANTO, TANTISSIMO in comune: tutti vogliono bene a mamma e papà, tutti piangono e ridono, tutti hanno un cuore che desidera la felicità e la pace! In una società sempre più caratterizzata dalla presenza di persone provenienti da paesi diversi, la scuola si propone di favorire l incontro, la mediazione e lo scambio tra le diverse culture dei bambini, valorizzando il vissuto di ognuno. Le insegnanti, ben consapevoli dell importanza fondamentale di un percorso didattico ed educativo che promuova la conoscenza di popoli diversi, lo sviluppo di atteggiamenti di solidarietà, collaborazione, rispetto delle idee altrui, propongono il seguente progetto. Un mondo di bambini Una progettazione inizia dopo un attenta valutazione dei percorsi realizzati con i bambini e una valanga di idee che non devono mai mancare. Prende vita piano piano e da un idea ne nascono cento. Allora ti metti in ascolto: ascolti loro, i bambini, li guardi, li osservi e pensi Impari. Impari talmente tanto da pensare che quella che va a

scuola sei tu e non loro. C è un autrice che scrive: Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha idee piccole. Le idee dei bambini a volte sono grandissime, divertono i grandi, fanno loro spalancare la bocca e dire: Ah!. I bambini sono vita, sono futuro! Andremo alla scoperta dei bambini del mondo, della loro unicità, nella valorizzazione delle diversità. Vogliamo lanciarci in un nuovo viaggio che parla di giochi, di sapori, di linguaggi, di abitudini, di storie, di colori e di tanto altro! Tutto questo non può esistere senza i bambini che danno vita alle parole e alle idee e che ci aiutano a compiere nel migliore dei modi il nostro compito di regista, dove unici protagonisti sono loro: i vostri bambini. Partendo dal confronto che i bambini fanno tra loro, viene stimolata la curiosità per conoscere le altre razze e i luoghi in cui vivono. Utilizzando il mappamondo analizzeremo i vari continenti e i bambini scopriranno che esistono vari tipi di ambiente e che ognuno ha caratteristiche diverse dagli altri (bandiere, lingua, religioni, tradizioni clima ). CULTURA DEL GRUPPO: Il gruppo docente, per l ideazione e la stesura di questo progetto, ha fatto tesoro del materiale raccolto nelle seguenti riviste: Nella stesura della programmazione si fa riferimento: Ministero della pubblica istruzione Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e il primo ciclo di istruzione, Roma settembre 2012 Una bambina Speciale di Ilaria Pigaglio- Città Junior aperta Il colore dell amore di M.C. Perez da Maestra dell Infanzia, Febbraio 2011 Piccoli cittadini inserto della rivista Scuola dell infanzia edizione Giunti Scuola TEMPI: dalle ore 10.15 alle ore 11.30 dal 23 ottobre al 20 dicembre 2013 SPAZI E MATERIALI: salone, sezione, palestra, saloni Colori a matita, acquarello Forbici, colla, fogli, cartoncini, carta collage Mappamondo Puzzle del mondo Carte geografiche, immagini rappresentative della vita, delle tradizioni, degli usi e costumi dell Africa, dell Europa, dell Asia, del Messico, del Polo Nord

PERSONE COINVOLTE: Le insegnanti di intersezione dei bambini grandi: Daniela Squassoni, Arianna Panozzo, Elisa Cavagna L insegnante di sostegno Erica Sardo I bambini grandi divisi nei gruppi d intersezione: Orsacchiotti, Delfini, Tigrotti CAMPO D ESPERIENZA PREDOMINANTE: I discorsi e le parole (trasversale a tutti gli altri campi d esperienza) ascolta e comprende narrazioni, racconta, inventa, storie, chiede e offre spiegazioni CAMPO D ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni Ministeriali per il Curricolo) OBIETTIVI FORMATIVI Il sé e l altro I discorsi e le parole sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con le altre ascolta e comprende narrazioni, racconta, inventa, storie, chiede e offre spiegazioni Interagire con gli altri in modo costruttivo e creativo Essere consapevole delle differenze e averne rispetto Comprendere testi narrati e letti Riflettere sulle storie narrate Partecipare alle conversazioni di gruppo Riordinare in sequenza una semplice storia

Immagini, suoni, colori si esprime attraverso il disegno la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative Utilizzare il linguaggio grafico per raccontare di sé e degli altri DESCRIZIONE DELLE ESPERIENZE: Voglio parlarvi del nostro mondo Meraviglioso, grande e rotondo Mondo abitato da grandi e piccini Mondo di mamme, papà e bambini. Un mondo fatto di tanti Paesi Piccoli piccoli o molto estesi, diversi per lingue e usanze. Ogni Paese ha le proprie danze E piatti tipici, giochi e canti, per questo sono proprio tanti i giochi e i canti di tutto il mondo meraviglioso, grande e rotondo. Giochi cantati diversi e bellissimi Sarebbe bello scoprirne tantissimi! Perciò da che terra possiamo partire Se canti e giochi vogliamo scoprire? Africa, America, Asia, Australia? O dall Europa con dentro l Italia? Sì! Dall Europa che è più vicina Per poi spostarci.fino alla Cina!!

Mettiamo in cerchio il mappamondo e diamo il via al gioco Giro di pensieri : i bambini esprimono i propri pensieri circa mondo qualcuno racconta dove ha trascorso le vacanze, altri conosco il nome della città natale dei propri genitori, dove vivono i nonni.e con sguardo attento andiamo a cercare le città nominate sul nostro mappamondo Raccontiamo ai bambini la storia Una bambina speciale In cerchio diamo il via al gioco Giro di pensieri : i bambini esprimono i propri pensieri sulla storia letta; li ascoltiamo rispettando i tempi di ciascuno, favorendo un clima rilassato Riordino delle sequenze della storia Costruiamo l aquilone che ci ha insegnato la bambina Vhola della storia Una bambina speciale Raccontiamo ai bambini la storia Il colore dell amore In cerchio diamo il via al gioco Giro di pensieri : i bambini esprimono i propri pensieri sulla storia letta; li ascoltiamo rispettando i tempi di ciascuno, favorendo un clima rilassato Riordino delle sequenze della storia Chiediamo di disegnare l amico che viene da un altro paese Ciascun bambino colora il proprio mondo ed insieme individuiamo alcuni luoghi significativi (Africa, Asia, Europa, Polo Nord, Messico, ) Raccontiamo usi, costumi, tradizioni del bambino Europeo, Africano, Asiatico, del Polo Nord e Messicano e ne coloriamo la scheda che lo rappresenta Incolliamo ciascun bambino nella sua terra d origine Collaboriamo al progetto Ottobre missionario con la Fondazione Canossiana I bambini riceveranno una lettera di un bambino dell Africa, che racconterà un po di sé, di ciò che fa nel suo paese e della sua famiglia. Invitiamo i bambini a raccontarsi a quest amico attraverso la rappresentazione grafica. Caro amico mi chiamo ciascun bambino si disegna Caro amico ti racconto la mia famiglia, ti racconto dei miei amici Invitiamo i bambini a fare un disegno da regalare all amico africano. Inseriremo i disegni di tutti i bambini grandi e le foto di gruppo in una busta e andremo in posta ad imbucare la busta. RUOLO DELL INSEGNANTE: Predispone un ambiente accogliente Stimola e guida la conversazione Sviluppare le capacità programmate Crea situazioni stimolanti per accrescere il piacere d ascolto Osserva e registra. Personalizza l intervento a seconda dei bisogni rilevati. Stimola, incanala la curiosità e le emozioni del bambino aiutandolo nel godere a pieno l esperienza. INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI: Le proposte saranno semplificate, con interventi individuali e personalizzati al fine di aiutare il bambino a non sentirsi fuori dal gruppo. Aiuteremo il bambino ad allungare i tempi di concentrazione e attenzione, a partecipare attivamente all esperienza; lo solleciteremo con semplici domande e lo guideremo nella rappresentazione grafico-pittorica.

VERIFICA E VALUTAZIONE: Il progetto Un Mondo di Bambini ha accompagnato i nostri bambini verso una coscienza aperta alla diversità come valore imprescindibile per una società in grado di vivere l altro con amore, serenità e giustizia. In itinere molteplici saranno i momenti valutativi guidati dall osservazione dell insegnante e dalla conversazione di gruppo o individuale con i bambini e attraverso una griglia di osservazione individuale( vedi allegato 1). Alla fine del progetto, attraverso la revisione dei prodotti realizzati dai bambini, l insegnante valuterà la sua azione educativa, rifletterà sull adeguatezza delle attività proposte, apportare eventuali aggiustamenti, al fine di migliorare il suo lavoro con i bambini e realizzare al meglio il progetto in corso. DOCUMENTAZIONE: Faranno parte della documentazione di questo progetto: Eventuali fotografie scattate durante le esperienze in sezione Libretto Una bambina speciale Libretto Il colore dell amore Il quadretto Un mondo di bambini A cura di: Daniela Squassoni