Introduzione pag. 21. I: Prima di cominciare pag Chi è il dislessico? pag Come avviene l apprendimento? pag. 31

Documenti analoghi
MUSICOPEDIA, PRATICA E LETTURA MUSICALE DELL ALLIEVO CON DSA O BES. Nuovi stili e paradigmi cognitivi. Direttore del corso: prof.

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Come si generano gli alunni furgoncino e gli alunni carrarmato 15 Cosa preconizzare: i furgoncini o i carrarmati? 22 Oltre la scuola ideologica 24

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

PRONTI,INFANZIA VIA!

Corso di formazione Ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

Scaricare Disturbi di apprendimento. Cosa sono? Come si interviene? - Maria Vittoria Danelli SCARICARE

Musica, emozioni e apprendimenti

Mauro Montanari MUSICOPEDIA L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA (L-24) Pagina 1 di25

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Programma del Convegno

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico.

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Sezione Territoriale di Matera

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Piano Didattico Personalizzato

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COMPARONI Bagnolo in Piano R.E.

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Lo svantaggio scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

CTS La Spezia, 5 marzo

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA

Syllabus Descrizione del Modulo

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Presentazione del corso di formazione

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Disturbi Specifici di Scrittura

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

La musica che fa bene all impresa

Il maestro, il professore e la fisica del karate

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

Transcript:

Indice Introduzione pag. 21 I: Prima di cominciare pag. 25 1. Chi è il dislessico? pag. 25 2. Come avviene l apprendimento? pag. 31 3. Prima di tracciare un percorso pag. 37 4. Come e perché rimane una traccia? pag. 42 II: La lettura pag. 47 1. Consistenza del linguaggio pag. 47 2. Corrispondenze e differenze fonemiche: suono\grafema pag. 49 3. Corrispondenze e differenze fonografiche: nominazione\grafema pag. 53 4. Corrispondenze morfologiche: armonia e cadenze pag. 59 5. Corrispondenze lessicali: suono\frasi musicali pag. 66 6. Fluenza: suono\discorso musicale pag. 70 17

7. Aspetti grafici: principali e accessori pag. 76 8. Aspetti ermeneutici e gestaltici pag. 79 9. Nuovo ruolo del testo nella pratica del dislessico pag. 81 10. Testo come pro-memoria pag. 84 III: Le prassie musicali pag. 87 1. Il tempo nella sessione di lavoro pag. 87 2. Corrispondenza e consistenza tra segno e gesto pag. 89 3. Costruzione degli automatismi: segmentazione del linguaggio pag. 90 4. Costruzione degli automatismi: approccio nella pratica pag. 94 5. Distonie muscolari pag. 97 6. Tempi biologici versus Tempi metronomici pag. 99 7. Costruzione di un esecuzione: disfunzioni e sintomi correlati (fatica, impulsività, compulsività, prevaricazione della competenza sulla capacità) pag. 101 8. Definizione, origine e valutazione dell errore pag. 108 9. Accesso diretto al sistema MP (Memoria Procedurale): ruolo della poiesis pag. 113 10. Riflessioni sugli aspetti sintomatici del dislessico in relazione all esecuzione musicale pag. 115 IV: L interpretazione musicale pag. 119 1. Tempo come contenuto e non come agogica pag. 119 18

2. Ritmo come contenuto semantico pag. 124 3. Relazione di causa-effetto nei colori musicali pag. 128 4. Aspetti di punteggiatura musicale: accenti e fraseggio pag. 132 5. Relazione tra processo di fusione e discorso musicale pag. 134 V: Le dinamiche cognitive e metacognitive pag. 137 1. Nuovo ruolo della percezione pag. 137 2 Nuovo ruolo dell attenzione pag. 140 3 Nuovo ruolo dell azione pag. 143 4 Individuazione del fattore determinante a breve termine: il successo pag. 148 5 Individuazione del fattore determinante a lungo termine: etica della musica e processo evolutivo correlato pag. 152 6 Processi alti e bisogni: comunicazione ed espressione di sè pag. 155 7 Concetto di compensazione e reattività legato alla memoria lessicale e alla fluenza pag. 158 8 Revisione del concetto di MLT (Memoria Lungo Termine) pag. 161 Conclusione pag. 165 Appendice A: Strumenti di musicopedia pag. 169 1. Alto e basso, acuto e grave pag. 171 19

2. La linea del suono generatore pag. 173 3. Ogni nota al suo posto pag. 175 Appendice B: Elementi di sperimentazione pag. 179 1. Attento a ciò che fai! pag. 181 2. Il miracolo della pausa musicale pag. 185 Bibliografia pag. 189 20

Introduzione Questa introduzione al mio lavoro vuole innanzitutto ringraziare il lettore del dono del suo ascolto. Come tale risulta quello dell allievo che, per procedere e crescere nel proprio percorso di apprendimento, dona all insegnante il proprio tempo in attesa del suo impegno e della sua competenza per addolcire questo cammino non sempre facile. Cercare di capirsi in questa relazione di scambio prevede di andare verso il bisogno dell Altro e la sua diversità. Per coltivare questo intento è necessario superare e superarsi costantemente nelle proprie convinzioni e conoscenze, rischiando anche di confutare la propria esperienza pregressa. Il mondo, infatti, cambia costantemente ed è sicuramente questo il postulato non ancora messo in discussione dalla scienza o dalla filosofia. Gli esseri umani, di conseguenza, seguono sostanzialmente questo imperativo categorico che implica, da un punto di vista didattico, un aggiornamento continuo e un intelligenza divergente, 21

leva importante dell intuizione necessaria al mutamento e alla trasformazione. Questo lavoro quindi, innovativo nel campo musicale, è un invito ad approfondire dalla propria parte i temi trattati, come lo stato da parte mia. Il consuntivo infatti di questa analisi non è soltanto frutto di un esperienza trentennale sul campo, ma di una comorbilità scientifica oggi irrinunciabile per agire nel campo dell insegnamento. Ho usato questo termine particolare, comorbilità, perché è comune all ambito della dislessia. Si indica così la presenza di disturbi coesistenti e concomitanti 1 a quello della dislessia, che rendono la quotidianità del soggetto che apprende ancor più faticosa e complessa. Nella formazione permanente di un docente può essere invece interpretata positivamente come l insieme delle intersezioni tra tutti campi dello scibile, utili a una visione più consapevole e operativa per l intervento. La pedagogia, che già da tempo riconosce ad esempio alla psicologia un valido aiuto, deve aprirsi alle neuroscienze, agli studi sul linguaggio e sulla memoria; non dimenticando peraltro gli aneliti più esoterici dell essere umano, tradotti metodicamente dalla filosofia, dalla teologia e dall arte. 1 Mi riferisco alla discalculia, alla disortografia e alla disgrafia, disturbi spesso compresenti alla dislessia. 22

Una didattica per il dislessico può essere rivolta anche al bambino senza questa caratteristica; non è vero il contrario però. Il disturbo di apprendimento solleva l urgenza di un ascolto che deve ricorrere a tutti gli strumenti disponibili per essere assolto, senza prevenzioni o omissioni da disinformazione. L analisi dei perché e dei come di questo libro vuole comporre un quadro riferibile a un intenzione prettamente musicale: costruire un architettura armonica, nella quale trovare basi solide ed evidenze proiettabili nel tempo, con la consapevolezza che sarà l uomo ad abitarla e non il contrario. 23