Systems Biology. Metodi di analisi



Documenti analoghi
Il sistema di Rossler

Introduzione. Modellizzazione: descrizione di un fenomeno fisico (biologico) con linguaggio matematico.

Titolo del Laboratorio di Matematica:

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Metodi Matematici Applicati alla Biologia. Anno Accademico 2008/09 II Semestre Settimana 4 Aprile 2009

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Consideriamo due polinomi

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

Anno 4 Grafico di funzione

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

STUDIO DI UNA FUNZIONE

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Nome: Nr. Mat. Firma:

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

Oscillazioni: il pendolo semplice

Gestione degli ordini e del magazzino

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Matematica e Statistica

Domande a scelta multipla 1

READY-TO-GO PRODUZIONE

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

ANALISI E CONTROLLO DI UN MODELLO DI IMPATTO PUBBLICITARIO

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Orlando Allocca Regolatori standard

Fondamenti di Automatica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Fondamenti di Automatica

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Systems Biology. Iniziamo bene

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Sistemi bidimensionali

Limited Dependent Variable Models

Ingegneria e simulazione di componenti in LSR

"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Esame di Stato Tema di Matematica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Istituto tecnico economico

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate.

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Analisi della performance temporale della rete

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

C) DIAGRAMMA A SETTORI

Capitolo 2. Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA. M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano

Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI E APPLICAZIONI ECONOMICHE

ZIBALDONE DI PENSIERI SULL EVOLUZIONE DELLA SCIENZA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO - DA MAXWELL A KALMAN, E. Sergio Bittanti Bologna - 18 novembre 2014

Modulo 2.3. Rappresentare visualmente i dati

Esempi di funzione. Scheda Tre

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Transcript:

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E BIOINFORMATICA Systems Biology Metodi di analisi per sistemi biologici: cenni di teoria delle biforcazioni Metodi di analisi Bifurcation/stability analysis Parameter sweep analysis Parameter estimation Sensitivity analysis Flux balance analysis Metabolic control analysis Principal component analysis Control theory Failure analysis Model checking Fourier/spectrum analysis 1

A geometric way of thinking Pictures are often more helpful than formulas for analyzing nonlinear systems. [ ] In all honesty, we should admit that a picture can't tell us certain quantitative things: for instance, we don't know the time at which the speed is greatest. But in many cases qualitative information is what we care about, and then pictures are fine. (S.H. Strogatz) Qualche premessa Metodi di analisi per sistemi dinamici (equazioni differenziali non lineari) Es. di equazione lineare: y =ay Es. di equazione non lineare: y =y 2, y =cos(y) Lotka-Volterra (modello di interazione prede/predatori): x =ax-bxy y =cxy-dy x = preda, y = predatore a = rate di crescita delle prede b = rate di predazione c = rate di crescita dei predatori d = rate di mortalità dei predatori 2

Qualche premessa Dato un sistema di equazioni differenziali ordinarie dx 1 /dt=f(x 1,, x n ),, dx n /dt=f(x 1,, x n ), le sue soluzioni possono essere visualizzate come traiettorie nello spazio delle fasi (a n dimensioni) con coordinate x 1,, x n Qualche premessa Lotka-Volterra: rappresentazione della dinamica e delle corrispondenti traiettorie nello spazio delle fasi http://www.aw-bc.com/ide/idefiles/media/javatools/popltkvl.html 3

A geometric way of thinking Es. x =sin(x) si può facilmente derivare la soluzione analitica x(t) interpretiamo però l equazione in termini di campo vettoriale analisi grafica delle soluzioni e del significato del sistema t = tempo x = posizione di una ipotetica particella che si muove lungo l asse reale (ascisse) x = velocità della particella (ordinate) A geometric way of thinking Campo vettoriale e punti fissi di x =sin(x) x >0 x >0 x >0 x <0 x <0 x <0 x = 0 punti fissi: stabili (attrattori) instabili (sorgenti) 4

A geometric way of thinking Esempio: campo vettoriale e punti fissi per x =x 2-1 x >0 x >0 x <0 x = 0 Classificazione dei punti fissi 5

Teoria delle biforcazioni Analisi dei cambiamenti qualitativi del comportamento del sistema, dovuti a piccole variazioni di uno o più parametri del sistema Consideriamo solo biforcazioni locali, nell intorno dei punti fissi, al superamento di valori critici (soglia) dei parametri: - i punti fissi possono essere creati o distrutti - la natura del punto fisso (stabile/instabile) può variare ovvero: il minimo indispensabile! Diagramma di biforcazione della mappa logistica x n+1 =rx n (1-x n ) Biforcazione saddle-node Equazione prototipo (o forma normale): x =r+x 2 (o x =r-x 2 ) 2 punti fissi: uno stabile, uno instabile 1 punto fisso semi-stabile r=0 punto di biforcazione non esistono più punti fissi 6

Biforcazione saddle-node Diagramma di biforcazione Biforcazione saddle-node 7

Biforcazione saddle-node In due dimensioni: x =μ-x 2, y =-y sella instabile Biforcazione transcritica Equazione prototipo: x =rx-x 2 2 punti fissi: uno stabile (x=0), uno instabile 1 punto fisso semi-stabile r=0 punto di biforcazione 2 punti fissi: uno stabile, uno instabile (x=0) 8

Biforcazione transcritica Diagramma di biforcazione Biforcazione transcritica 9

Biforcazione pitchfork Comportamento tipico di sistemi fisici dotati di simmetria: Biforcazione supercritical pitchfork Equazione prototipo: x =rx-x 3 (simmetrica: f(x)=-f(-x)) 1 punto fisso stabile 1 punto fisso stabile ma più debole r=0 punto di biforcazione 3 punti fissi: uno instabile, due stabili (simmetrici) 10

Biforcazione supercritical pitchfork Diagramma di biforcazione (forward bifurcation) Biforcazione supercritical pitchfork 11

Biforcazione supercritical pitchfork In due dimensioni: x =μx-x 3, y =-y punto fisso stabile punto fisso instabile e due punti fissi stabili simmetrici Biforcazione subcritical pitchfork Equazione prototipo: x =rx+x 3 Diagramma di biforcazione (backward bifurcation) Daniela Besozzi - Systems Biology (AA 2011-2012) - LM BMB - Università degli Studi di Milano 12

Biforcazione di Hopf Consideriamo un sistema bidimensionale con un punto fisso stabile: come si può far perdere la stabilità al variare di un parametro? il punto fisso che perde stabilità dà origine a un ciclo limite (stabile o instabile) Cicli limite Ciclo limite = traiettoria chiusa e isolata le traiettorie vicino al ciclo limite non sono chiuse, sono spirali che si avvicinano (ciclo stabile) o si allontanano (ciclo instabile) dalla traiettoria chiusa N.B. fenomeni caratteristici solo dei sistemi non lineari 13

Biforcazione supercritical Hopf Si verifica quando, al variare di un parametro, una spirale stabile (punto attrattore) cambia in una spirale instabile circondata da un ciclo limite stabile (quasi ellittico) punto fisso stabile (spirale stabile) punto fisso instabile (spirale instabile) e ciclo limite stabile Biforcazione subcritical Hopf Si verifica quando, al variare di un parametro, il ciclo limite instabile collassa sul punto fisso stabile, rendendolo instabile due attrattori (punto fisso stabile e ciclo limite stabile) separati da ciclo limite instabile un solo attrattore (ciclo limite stabile) 14

Biforcazione subcritical Hopf Esempio 1: sistema con feedback positivo Szallasi et al. 2004 (Cap.6) 15

Esempio 2: sistema attivatore-inibitore Szallasi et al. 2004 (Cap.6) Esempio 3: modello p53-mdm2 Ciliberto et al. Cell Cycle 4:3, 2005 16

Esempio 3: modello p53-mdm2 Ciliberto et al. Cell Cycle 4:3, 2005 Esempio 3: modello p53-mdm2 Simulazione della dinamica e biforcazioni saddle-node Ciliberto et al. Cell Cycle 4:3, 2005 17

Esempio 3: modello p53-mdm2 Subcritical Hopf bifurcation (sinistra) e supercritical Hopf bifurcation (destra) Ciliberto et al. Cell Cycle 4:3, 2005 Esempio 4: circuito genetico sintetico 18

19

Riferimenti S.H. Strogatz, Nonlinear dynamics and chaos: with applications to Physics, Biology, Chemistry, and Engineering. Perseus Books Publishing (1994) (Capitoli 2*, 3*, 5, 6, 8*) Z. Szallasi, J. Stelling, V. Periwal, System modeling in cellular biology, The MIT Press (2006) (Capitolo 6) A. Ciliberto, B. Novak, J.J. Tyson, Steady states and oscillations in the p53/mdm2 network, Cell Cycle 4:3, e107-e112 (2005) 20