Indice. PRIMA PARTE Il flusso di soluzione. SECONDA PARTE Attività di approfondimento: le singole aree. 7 Introduzione

Documenti analoghi
ABILITA COGNITIVE E METACOGNTIVE NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI CHIARA DE CANDIA

Problem solving in matematica

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

SCUOLA PRIMARIA - MORI

MATEMATICA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

Università degli Studi di Padova

Matematica CONOSCENZE

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Proposta 17. Competenza orientativa. Abilità. Proposta per. Fasi di lavoro

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Rilevazione prove d ingresso

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

NEL PAESE DI BEE BOT

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SECONDARIA MATEMATICA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010

Un percorso a tappe per risolvere i problemi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

La valutazione degli apprendimenti: matematica

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

1UA MATEMATICA settembre ottobre - novembre ABILITA METODI E STRATEGIE ATTIVITA VERIFICHE RACCORDI

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Programmazione curricolare di Istituto

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

Matematica - Classe Prima

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

L intelligenza numerica vol.3

SCUOLA PRIMARIA - MORI

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

RELAZIONE COMMISSIONE MATEMATICO SCIENTIFICA

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

Cosa c è alla base? Un esempio

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

MATEMATICA CLASSI QUARTE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

I discorsi e le parole

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE ANNO SCOLASTICO

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

E F G H I 2. 4.

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Transcript:

Indice 7 Introduzione 15 CAP. 1 Il programma 21 CAP. 2 La sperimentazione 29 Bibliografia 33 Cosa pensano i bambini dei problemi PRIMA PARTE Il flusso di soluzione 37 Risolvere problemi con le 4 operazioni 101 Risolvere problemi con le frazioni 133 Risolvere problemi con i decimali 157 Risolvere problemi con le misure 179 Risolvere problemi con peso lordo, peso netto e tara 189 Risolvere problemi con la compravendita SECONDA PARTE Attività di approfondimento: le singole aree 207 La comprensione Il ruolo della domanda e l analisi dei dati I quantificatori 259 La rappresentazione Le diverse tipologie di rappresentazione 283 La categorizzazione La struttura verbale e la struttura profonda 307 Il piano di soluzione La sequenza dei passaggi 351 Lo svolgimento Calcoli e scelta delle operazioni 391 L autovalutazione Previsione, controllo e autovalutazione 412 Il decalogo dell abile solutore di problemi 413 L attestato di «abile solutore di problemi matematici»

1 Il programma (guida all uso per insegnanti) Il programma si propone come materiale di intervento per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici. L utilizzo è inteso all interno di un progetto che veda il primo passaggio nell individuazione delle difficoltà e nella rilevazione dei profili specifici. Tale indagine può essere effettuata attraverso lo strumento con cui viene condiviso il modello teorico di riferimento: il test SPM Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici (Lucangeli, Tressoldi e Cendron 1998a). Successivamente alla rilevazione del livello di competenza viene proposto un intervento di potenziamento strutturato a partire dai riferimenti teorici riportati nell introduzione. Il programma è diviso in due parti. Nella prima sono presentati dei problemi in cui viene esercitato l intero flusso delle componenti coinvolte (comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione) in modo da guidare il bambino all interno dei meccanismi che sono stati individuati dalla ricerca come discriminanti tra i buoni e i cattivi solutori. I problemi sono stati strutturati con un ordine variabile nella presentazione delle componenti, il bambino sarà cioè guidato nel processo solutorio a partire da diversi punti del flusso, ad esempio in alcune situazioni potrà iniziare a partire dalla comprensione del problema per poi proseguire con la rappresentazione e le altre componenti, in altre situazioni invece potrà partire dalla rappresentazione ed essere poi condotto solo nella fase finale all elaborazione del testo del problema. Tale strutturazione variabile è volta proprio a creare un allenamento che permetta di sperimentare il rapporto di interdipendenza dinamica tra le componenti. I problemi proposti in questa prima parte sono stati costruiti su livelli di difficoltà crescente per il secondo ciclo della primaria e affrontano i contenuti degli obiettivi ministeriali. L insegnante dovrà scegliere i problemi che il bambino dovrà affrontare a partire dal suo livello e dalla classe frequentata. Riportiamo di seguito i contenuti proposti: problemi con le quattro operazioni problemi con il calcolo frazionario problemi con i numeri decimali problemi con le misure problemi con il peso netto, peso lordo e tara problemi di compravendita. Il programma u 15

Il bambino viene seguito nel suo lavoro da due figure guida: il GUFO e la VOLPE. Il GUFO, animale saggio nell immaginario collettivo, ha il compito di fornire le istruzioni e le consegne sul lavoro da svolgere ed è presente nelle situazioni in cui viene effettuata una richiesta di questo tipo. La VOLPE, animale che rappresenta la furbizia, guida il bambino attraverso le sue indicazioni che sono volte a stimolare la riflessione metacognitiva sia a livello individuale che nel gruppo classe; fornisce inoltre indicazioni volte ad attivare processi di automonitoraggio sul compito e di autovalutazione della prestazione. Alcune riflessioni saranno presenti all interno delle schede stesse presentate ai bambini ma la nostra proposta è che il ruolo di volpe venga assunto dall insegnante che troverà, alla fine di ogni problema, degli spunti di APPRO- FONDIMENTI METACOGNITIVI da proporre alla classe. Alcuni suggerimenti sono in forma dialogica rivolti al bambino mentre altri sotto forma di consigli per l operatore. Delle icone di richiamo indicano il punto in cui è utile introdurre le riflessioni e gli approfondimenti. Le varie componenti del flusso sono poi rappresentate da alcune icone che servono da supporto visivo per richiamare l attenzione alla componente in questione: Quest immagine ricorre quando vengono proposti degli esercizi volti ad allenare la componente della COMPRENSIONE. La matita indica la componente della RAPPRESENTAZIONE. Il bersaglio propone attività sulla CATEGORIZZAZIONE. Le scale rappresentano la componente relativa al PIANO DI SOLUZIONE. I numeri indicano la fase dello SVOLGIMENTO. Lo specchio indica l AUTOVALUTAZIONE. Nella seconda parte del programma vengono proposte delle attività di approfondimento nelle diverse componenti, le attività riguardano: COMPRENSIONE CATEGORIZZAZIONE 16 u Risolvere problemi in sei mosse

RAPPRESENTAZIONE PIANO DI SOLUZIONE SVOLGIMENTO AUTOVALUTAZIONE. Ogni componente è articolata in PASSI che rappresentano i «sottocapitoli» degli argomenti che vengono affrontati in quell area. Il ruolo dell insegnante è particolarmente prezioso; gli viene infatti chiesto di rilevare, durante lo svolgimento delle attività sull intero flusso, le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento. Gli esercizi sono proposti in due diverse modalità di lavoro: ATTIVITà INDIVIDUALE e ATTIVITà IN PICCOLO GRUP- PO (rappresentate da quest icona) in modo da poter variare situazioni in cui il bambino lavora in autonomia e situazioni in cui vengono utilizzate le modalità tipiche dell apprendimento cooperativo. Vengono poi riportate delle PROPOSTE PER L INSEGNANTE di attività relative alla specifica area che possono essere strutturate con materiale facilmente reperibile (rappresentate da quest icona). Alla fine di ogni contenuto nelle aree viene proposta al bambino una scheda di autovalutazione. Le attività proposte sono intese come guida allo svolgimento dei problemi e traccia nell approfondimento delle singole aree, ma è utile che il processo di svolgimento sia realizzato in un attività dinamica in cui bambino, compagni e insegnanti siano protagonisti attivi. Riportiamo di seguito il prospetto riassuntivo degli argomenti affrontati in questa seconda parte. Ogni componente è articolata in passi (la comprensione anche in aree per l importante quantità di tematiche affrontate) che vengono caratterizzati da specifici obiettivi di apprendimento e da abilità esercitate. AREA COMPRENSIONE Passi Obiettivi di apprendimento Abilità Primo Comprendere il ruolo guida della domanda ai fini della soluzione del problema. Sviluppare la capacità di selezionare i dati in base alla domanda. 1a IL RUOLO DELLA DOMANDA E L ANALISI DEI DATI Secondo Terzo Acquisire la consapevolezza dell inutilità delle informazioni contestuali ai fini della soluzione di un problema. Evidenziare in modo consapevole le diverse tipologie di dati. Saper individuare le informazioni contestuali superflue. Saper distinguere i dati rilevanti da quelli irrilevanti e da quelli incongruenti. Quarto Scoprire i dati nascosti all interno di un problema. Sviluppare la capacità di selezionare i dati in base alla domanda. (continua) Il programma u 17

(continua) Primo Comprendere il significato di alcuni quantificatori. Acquisire la consapevolezza del significato di alcuni quantificatori. 1b I QUANTIFICATORI LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE Secondo Terzo Quarto Quinto Scoprire i quantificatori con significato equivalente. Scoprire i quantificatori con significato esplicito o sottinteso. Utilizzare in modo consapevole i quantificatori all interno di situazioni problematiche. Le espressione comparative. AREA RAPPRESENTAZIONE Riconoscere e utilizzare in modo consapevole i termini con identità di significato. Riconoscere e utilizzare in modo consapevole i termini con significato esplicito o sottinteso. Scoprire ed evidenziare alcuni quantificatori all interno di semplici situazioni problematiche. Individuare, descrivere e costruire relazioni significative all interno di un problema. Passi Obiettivi di apprendimento Abilità Primo Secondo La rappresentazione-vignetta. La rappresentazione-simbolica. Imparare a rappresentare la struttura del problema attraverso una vignetta. Imparare a utilizzare diverse tipologie di simboli nella rappresentazione. AREA CATEGORIZZAZIONE Passi Obiettivi di apprendimento Abilità LA STRUTTURA VERBALE E LA STRUTTURA PROFONDA Primo Secondo Comprendere la differenza tra struttura verbale e struttura matematica. Comprendere il significato delle quattro operazioni. Saper riconoscere la struttura verbale e la struttura profonda in un problema. Saper riconoscere l utilizzo delle quattro operazioni in relazione alle situazioni del problema. Terzo Allenare le abilità di classificazione. Saper individuare la struttura di diversi problemi. AREA PIANO DI SOLUZIONE Passi Obiettivi di apprendimento Abilità Primo La costruzione del piano di soluzione. Imparare a costruire dopo il piano di soluzione. LA SEQUENZA DEI PASSAGGI Secondo Diverse modalità per pianificare il problema. Saper riconoscere e operare con i problemi in cui è possibile più di una pianificazione. Terzo Giochiamo a mescolare i passaggi. Acquisire dimestichezza con il piano di soluzione giocando con i passaggi. (continua) 18 u Risolvere problemi in sei mosse

(continua) AREA SVOLGIMENTO Passi Obiettivi di apprendimento Abilità CALCOLI E SCELTA DELLE OPERAZIONI Primo Secondo La scelta dell operazione e l analisi dell errore. Risolvere i problemi attraverso strade diverse. Utilizzare correttamente il segno delle operazioni. Individuare gli errori che possono contenere le operazioni. Imparare a risolvere i problemi seguendo percorsi diversi. PREVISIONE, CONTROLLO E AUTOVALUTAZIONE Terzo Problemi con più operazioni. AREA AUTOVALUTAZIONE Risolvere problemi contenenti più operazioni apprendendo semplici strategie. Passi Obiettivi di apprendimento Abilità Primo Secondo Terzo Saper predire se si è in grado di risolvere il problema. Controllare, dopo, i vari processi risolutori. Valutare il risultato della propria prestazione. Saper prevedere la difficoltà del compito e la propria possibilità di riuscita. Saper monitorare la propria prestazione in itinere. Saper valutare, fornire un giudizio prestazionale e formulare consigli strategici per la propria prestazione. Il programma u 19

cosa PEnsAno I bambini Durante la sperimentazione dei problemi abbiamo raccolto alcune considerazioni dei bambini, le riportiamo di seguito per dare loro voce. dei PRoblEMI Sono parole scritte con dei dati, che a volte non servono. Tu devi trovare la risposta usando le operazioni e i numeri giusti, altrimenti sbagli! Il problema ti aiuta a ragionare di più. Sono quelli quando devi usare la +, la x, la - o la : devi decidere tu che operazione fare, ma è diversa ogni volta! E non si sa se poi la risposta è giusta fi no a quando la maestra non ti scrive che va bene. Il problema è un gioco con cui si impara la matematica, è qualcosa da risolvere: devi usare i calcoli e ci devi mettere anche la testa per fare ragionamenti logici Serve ad allenare la mente! Sono frasi diffi cili. Se hanno una operazione li so altrimenti sono sicuro che li sbaglio! Sono una gran fatica perché non arrivo mai alla risposta!!! Servono ad allenare la mente quando si è piccoli e a fare i conti quando si è grandi. È un piccolo tema matematico: serve a far sudare la mente! È un operazione nascosta Serve a farci fare le operazioni divertendoci! È una causa irrisolta! Qualcosa di sbagliato a cui trovare una soluzione.

PRIMA PARTE Il flusso di soluzione

obiettivo 1 Risolvere problemi con le 4 operazioni In questo primo obiettivo ti allenerai a risolvere i problemi con le quattro operazioni. I primi problemi che incontrerai saranno più semplici e via via che prosegui diventerai più abile e pronto ad affrontare anche quelli più complessi. Buon lavoro!

Problema 1 Proviamo ora a risolvere un problema prestando attenzione ai passaggi che ti ha già spiegato la maestra: LUCA È UN BOTANICO E STA REALIZZANDO UN ERBARIO. IL MESE SCORSO HA RACCOLTO 9 FOGLIE DI CASTAGNO, 8 DI QUERCIA E 12 DI ACERO. QUANTE FOGLIE HA RACCOLTO IN TUTTO? SISTEMANDO LE FOGLIE NELL ERBARIO LUCA SI È ACCORTO CHE 3 FOGLIE DI CASTAGNO E 5 DI QUERCIA SI SONO ROVINATE. QUANTE FOGLIE GLI RIMANGONO DA SISTEMARE NELL ERBARIO? Attenzione! Fermati un attimo, questa volta non ti viene chiesto di risolvere subito il problema ma di riflettere con l aiuto di alcuni esercizi in modo da essere sicuro di averlo compreso bene prima di passare allo svolgimento. Tra le seguenti informazioni quali ti servono per risolvere il problema? Luca ha perso dal suo erbario 9 foglie di castagno, 8 di quercia e 12 di acero e quindi va a raccoglierne di nuove. Foglie raccolte: 9 di castagno, 8 di quercia, 12 di acero. Foglie rovinate: 3 di castagno, 5 di quercia. 38 u 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson obiettivo 1

Problema 1 Come hai fatto a scegliere i dati necessari per la soluzione? Qual è la parte del problema che ti ha aiutato nella scelta? 1 Ecco due rappresentazioni del problema, individua tu quella corretta: Avresti preferito rappresentarlo in un altro modo? Disegna di seguito la tua proposta: obiettivo 1 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson u 39

Problema 1 2 Quale dei seguenti problemi risolveresti come quello che stai eseguendo ora? Lucia ha raccolto 18 foglie di castagno da usare per giocare con le sue amiche. Sapendo che Lucia si troverà a giocare con Martina e Francesca, quante foglie avranno a testa? Per un picnic tra amici la mamma ha preparato 3 panini al prosciutto, 2 panini con il salame e 8 panini al cioccolato. Durante il picnic inizia a piovere e 1 panino al prosciutto, 1 col salame e 3 al cioccolato si sono inzuppati e sono da buttare. Quanti panini rimangono da mangiare? 3 Metti in ordine i seguenti passaggi necessari per risolvere il problema: Sottraggo dal numero di foglie raccolte il numero di quelle rovinate Calcolo il numero di foglie raccolte Calcolo il numero di foglie rovinate Ti sei mai chiesto cosa succederebbe se non rispettassi l ordine corretto dei passaggi? Potresti comunque ricavare molte informazioni, ma probabilmente non potresti rispondere alla domanda del problema! 40 u 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson obiettivo 1

Problema 1 Svolgi il problema seguendo l ordine dei passaggi che hai appena individuato. Forse te ne sarai accorto da solo: è possibile risolvere il problema anche in un altro modo! Prova a riordinare anche il seguente piano di soluzione e rifletti: un piano di soluzione diverso per risolvere lo stesso problema! Nella versione precedente avevamo 3 passaggi e 3 operazioni Qui, per i più esperti, 2 soli passaggi e 2 sole operazioni! Riordinali tu: Sottraggo dal numero di foglie raccolte il numero di quelle rovinate Calcolo il numero di foglie raccolte obiettivo 1 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson u 41

Problema 1 4 Svolgi il problema seguendo questo secondo piano di soluzione. autovalutazione 5 Prova a valutare da solo il tuo lavoro: come giudichi i tuoi risultati in questi esercizi? Ottimi Buoni Sufficienti Scarsi Ti sembra più facile svolgere i problemi dopo aver riflettuto sui passaggi che ti abbiamo proposto? 42 u 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson obiettivo 1

Problema 1 approfondimenti metacognitivi Di seguito vengono riportate alcune riflessioni che l insegnante può proporre alla classe. Alcune sono presentate in forma dialogica rivolta al bambino mentre altre sotto forma di consigli per l operatore. 1 2 3 4 Si consiglia di favorire la riflessione circa la rappresentazione mettendo in evidenza le caratteristiche che la rendono corretta. Possono essere introdotte a questo punto alcune riflessioni ed esercitazioni di approfondimento disponibili al primo dell area Rappresentazione. Per i bambini: Ti è utile visualizzare la relazione tra i dati? Sì No Quali riflessioni ti hanno guidato nella scelta della rappresentazione corretta? Confronta le tue riflessioni con quelle dei tuoi compagni. Per i bambini: Ti è sembrato facile scegliere il problema corretto? Sì No A volte questo passaggio per qualcuno è un po difficile perché richiede una buona comprensione della struttura profonda del problema (ovvero il CUORE del problema). Cogliere il cuore del problema è molto importante: ti suggerisco di approfondire questo aspetto con l insegnante, utilizzando le schede di approfondimento che trovi nel capitolo della Categorizzazione. Si consiglia di favorire la riflessione sulle diverse strade che portano alla soluzione del problema. Alcuni approfondimenti sono presenti nell area relativa al piano di soluzione. 5 Per i bambini: Nello svolgere il problema, hai trovato maggiore difficoltà nella scelta delle operazioni da fare o nei calcoli? Se hai avuto difficoltà nella scelta delle operazioni è utile che continui ad allenarti sui vari passaggi che ti aiutano ad arrivare alla soluzione. Se invece la difficoltà sta nei calcoli significa che stai diventando un abile solutore di problemi ma che hai bisogno di rinforzare un po le tue abilità nel calcolo scritto! Coraggio! Il percorso è lungo ma io e il gufo siamo qui per aiutarti! obiettivo 1 2009, C. De Candia, N. Cibinel e D. Lucangeli, Risolvere problemi in sei mosse, Trento, Erickson u 43