PERCORSO DI DIMISSIONI PROTETTE E DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

Documenti analoghi
ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Le dimissioni delle. persone fragili

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La dimissione a domicilio

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Territorio-ospedale-territorio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

PIANO ATTUATIVO LOCALE

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Diritto alla domiciliarità delle cure

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Integrazione Ospedale-Territorio:

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Centrale Operativa Territoriale: strumento per l integrazione sociosanitaria?!

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

Ruolo dell infermiere di continuità assistenziale. Beniamino Micheloni Negrar, 21/11/2018

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

SONO IDENTIFICATI DUE LIVELLI DI RESPONSABILITA : RESPONSABILITA di PROCESSO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Centrale Dimissioni e Continuità Assistenziale

A2.4 Servizi Residenziali

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Progetto Personalizzato

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Transcript:

PERCRS DI DIMISSINI PRTETTE E DI CNTINUITA ASSISTENZIALE A che serve? garantire continuità degli interventi di assistenza ed integrazione delle funzioni di operatori e servizi, nel passaggio fra i setting di cura ospedaliero e quelli territoriali (cure domiciliari, cure residenziali). Chi riguarda? i cittadini affetti da patologie croniche invalidanti, in cui i problemi di natura biologica e quelli di tipo funzionale rendono necessario un accompagnamento ed un sostegno per lui e per i familiari che di lui si prendono cura, rendendoli consapevoli e partecipi dell intero percorso.

funzioni soggetti SPEDALE DISTRETT e SSC FRNITRI DI SERVIZI (SAD, SID, RSA. SRD, MMG, A3P, UFF. PRTESICA ) CITTADIN DURATA UTPUT Infermiere di continuità (infermieri reparto) segnala situaz di necessità chiede il supporto ENTR 48 H (esclusi festivi) INTERCETTAZINE DEL CAS, DEFINIZINE LIVELL DI CMPLESSITA' E SEGNALAZINE CN CMPILAZINE SCHEDA "BREVE" "INTEGRALE" approfondimento valutativo e PPD PRIMA MAPPA DEI BISGNI/PRBLEMI E DELLE RISRSE - DEFINIZINE PPD (Piano Post Dimissione) P.U.A. (Punto Unico d'accesso Socio-sanitario in distretto) acconsente ai servizi offerti e/o attiva risorse familiari o personali ENTR 3 GG CNSENS DEL CITTADIN DEI FAMILIARI ALL'UTILIZZ DEI SERVIZI, CMPILAZINE SCHEDE DI DEFINIZINE DEI REQUISITI DI DIRITT AL SERVIZI STESS erogazione prestazioni secondo piano di intervento DALLA DIMISSINE ATTIVAZINE SERVIZI IN FUNZINE DELLE NECESSITA' valutazioni di secondo livello per progetto personalizzato integrato di presa in carico ENTR 20 GG DALLA DIMISSINE PRGETT PERSNALIZZAT CN DEFINIZINE CASE MANAGER E MNITRAGGI UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale) UVD (Unità di Valutazione Distrettuale) attuazione progetto personalizzato integrato + RSA + CdR + HSPICE ENTR 30 GG DALLA DIMISSINE ERGAZINE DEI SERVIZI NELLE DIVERSE FRME INTEGRATE PREVISTE DAL PIAN non presa in carico del cittadino: CHIUSURA CMUNICAZINE AL CITTADIN DELLA CHIUSURA/NN PRESA IN CARIC CN MTIVAZINI E DEFINIZINE MDALITA' DI MNITRAGGI TTALE MAX 30 GG + DURATA DEGENZA

BIETTIVI 1. adottare funzioni, responsabilità, criteri e strumenti per individuare in modo chiaro ed immediato i pazienti fragili, che necessitano di percorsi di continuità assistenziale; 2. migliorare e sviluppare il processo di continuità assistenziale attraverso l attuazione di modalità di comunicazione sistematica e verificabile fra i servizi coinvolti; 3. promuovere un ruolo attivo del familiare e, se possibile, della persona/paziente, nel percorso di cura; 4. favorire una più adeguata conoscenza dei servizi ospedale-territorio da parte dei cittadini che ne sono fruitori (informazione dei cittadini); 5. facilitare l accesso e la fruibilità delle risorse attivabili nel passaggio dall ospedale al territorio, con particolare riferimento all assistenza a domicilio, sia di competenza sanitaria, sia sociale; 6. migliorare l efficacia della fase di dimissione ospedaliera, favorendo, contrastando, tra l altro, il fenomeno dei ricoveri ripetuti per la medesima patologia PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

5. DESTINATARI 3 livelli di complessità individuati dalla scala Brass come a basso, medio ed alto rischio : 1. Basso rischio: al momento della dimissione sono in grado di raggiungere in autonomia i luoghi di erogazione dei servizi, cognitivamente orientati e con una rete familiare presente; sono in grado di gestire, in autonomia o supportati dal caregiver, l assunzione della terapia; sono capaci di mantenere e sviluppare relazioni significative con le persone; 2. Medio rischio: hanno difficoltà a gestire autonomamente la cura di sé, del proprio ambiente di vita, le proprie relazioni sociali, con funzioni cognitive dubbie, autonomia limitata e impossibilità/difficoltà a raggiungere autonomamente i luoghi di erogazione delle cure; in difficoltà nell assunzione autonoma della terapia, con assente o insufficiente compensazione della rete familiare e che necessitano, al momento delle dimissioni, del supporto di servizi sociali e sanitari a domicilio; 3. Alto rischio: pazienti per i quali è necessario effettuare una approfondita valutazione multidisciplinare, quali: persone non autosufficienti o con grave disabilità che presentano un elevato grado di dipendenza e che, in assenza o in situazioni di grave inadeguatezza della rete di aiuto familiare, necessitano di essere assistite e sostenute nelle funzioni elementari della vita (cura di sé, del proprio ambiente di vita, relazioni sociali) e/o abbisognano di prestazioni sociali e sanitarie continuative, che comportano l attivazione della complessa rete dei servizi sociali e sanitari; PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

6.FASI DEL PERCRS Partendo dal presupposto che il momento del ricovero é cruciale per la buona riuscita di un percorso di dimissioni protette, è necessario individuare tre fasi: ammissione degenza -dimissione e presa in carico dal distretto Per ognuna di queste fasi si individua l operatore incaricato e responsabile di metterla in atto, le modalità e gli strumenti per farlo, i tempi massimi, i criteri di valutazione del risultato e relativi indicatori e gold standards. PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

responsabile Modalità/azioni FASE FASI DEL PERCRS strumenti tempi Criteri di valutazione PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

PRIMARY HEALTH CARE community oriented MDELLI DI RGANIZZAZINE PUBBLIC VS PRIVAT pubblico puro (servizi dei distretti) privato puro (esternalizzazione, voucher) partnership pubblico/privato h24 7gg/7? RGANIZZAZINI DEI MMG (GP) Case della salute UTAP forme associative h24 7gg/7 integrazione gen/spec? INTEGRAZINE SCISANITARIA Delega alla sanità gestione Servizi Sociali gestione degli Enti Locali h12 7gg/7? RISRSE DELLA CMUNITA Abitazione, inclusione sociale, trasporti, sussidiarietà orizzontale INFRMATIZZAZINE Sistemi centralizzati integrazione dei sistemi PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

PRIMARY HEALTH CARE community oriented MDELLI DI RGANIZZAZINE: ipotesi di lavoro per un confronto fra regioni: 1. Definizione standard e indicatori 2. Valutazione costo/efficacia 3. Valutazione sostenibilità 4. Accreditamento del percorso di continuità della presa in carico PRTCLL DI DIMISSINI PRTETTE - CNTINUITA ASSISTENZIALE

V A L U T A Z I N E UNITA DI VALUTAZINE DISTRETTUALE CMMISSINE INVALIDITA CIVILE EQUIPE MULTIDISCIPLINARE DI PRGETT IL P.U.A. B A C K F F I C E F R N T F F I C E CRDINATRE Servizio Infermieristico Domiciliare ASSISTENTE SCIALE DEL CMUNE MEDIC DI DISTRETT ASSISTENTE SCIALE DELL AMBIT SCI ASSISTENZIALE FISITERAPISTA INFERMIERE DI CMUNITA Altri operatori (es. amministrativo) MEDIC DI MEDICINA GENERALE P R G E T T P E R S N A L I Z Z A T PUA

IL P.U.A. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nelle Linee guida per la predisposizione dei Piani delle Attività Distrettuali e dei Piani di Zona deliberate nel 2004, indica la diffusione dei Punti Unici di Accesso ai servizi sociosanitari come obiettivo strategico di sistema. Il Piano Sanitario e Sociosanitario Regionale 2010-2012, adottato dalla Giunta Regionale con delibera n. 465 del 18 marzo 2010, pone tra le 4 progettualità prioritarie la presa in carico integrata delle persone con malattia cronica e disabilità. In tale ambito una delle azioni irrinunciabili è la costruzione di un interfaccia unitaria del sistema, in una prima fase limitata ai servizi sanitari ed a quelli sociali, nei confronti delle persone con disabilità per garantire loro, per i livelli di assistenza sociosanitaria regionali qualificati come essenziali: accesso, valutazione, progetto personalizzato e rivalutazione.

funzioni principali del PUA 1. l accoglienza, finalizzata ad orientare il cittadino, dando visibilità e chiarezza della risposta assistenziale, a ridurre l asimmetria informativa tra il cittadino ed il sistema dei servizi, a contenere i tempi di attesa nei percorsi sanitari ed amministrativi ed a promuovere l emersione dei bisogni inespressi di salute; 2. l accesso per facilitare l incontro tra il cittadino con la sua domanda di salute e l articolato sistema di offerta dei servizi; 3. l orientamento e gestione della domanda per promuovere il diritto dei cittadini ad accedere alla rete dei servizi sanitari e sociali secondo criteri equi e trasparenti; 4. la regia finalizzata a migliorare l integrazione sociosanitaria a livello sia gestionale sia professionale.

La rete del PUA A.A. 2010/2011

Networking Analisi della rete finalizzata a descrivere la strutture relazionale degli operatori del PUA, propedeutica ad un percorso formativo. Punto di vista della forza delle relazioni Legenda: MMG Ref. Inf. F. Funz. Ref. Inf Inf. Ass. Sociali M. Distretto Fkt Amministrativi