Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Documenti analoghi
LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

A cura di Roberto Colli

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli


CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Pietro Enrico di Prampero

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

La Preparazione Atletica nel Runner.

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

LAVORO CARDIOVASCOLARE

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³,

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

U.S.D Tor di Quinto:

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Teoria e Metodologia dell allenamento

Utilità dei test nell allenamento

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Utilità dei test nell allenamento

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05. a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Fisiologia legata al carico di lavoro

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. regginacalcio.com

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Fisiologia della Pallavolo

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Programma di preparazione Fisico-Atletica consigliata alle atlete del gruppo della Nazionale femminile nel periodo 3 / 22 gennaio 2013

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

La resistenza. Roberto DE BELLIS

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Attività fisica in relazione all età

I MECCANISMI ENERGETICI

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

La Prestazione nel Basket Giovanile

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

Transcript:

By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO A VELOCITÀ COSTANTE POSSO DALLA POTENZA CALCOLARE LA VELOCITÀ DATO UN COSTO ENRGETICO (nel caso del calcio il Ce è pari a 4,6 j/m/kg) Quindi a 2 Watt (MPA) Ce = 2 3,6/4,6 = 15,6 km/h

COLLI MARRA 211 c.p. Le potenze più elevate si rilevano in uno sprint di 1mt, rilevato con un GPS a 15 Hz, dopo 2-3 metri di accelerazione e a velocità tra 1-15 km/h, la potenza è molto più legata all accelerazione che alla velocità

Distribuzione VELOCITÀ (tempo) dati da GPS 15Hz % tempo 5% 45% 4% 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% % 41,6% 44,5% % tempo 8,8% 2,7% 1,6%,7% \6 6\11 12\15 15\18 19\22 >22 Velocità (Km/h)

Distribuzione W/Kg (tempo) dati da GPS 15Hz 4,% 35,% 3,% 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% 36,5% 34,1% 17,8% % tempo 6,7% 3,9%,8%,1% \8 9\15 16\25 26\35 36\55 56\75 >76 Potenza metabolica (W/Kg)

Su circa 1 km percorsi in partita 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Distanza (m) 4855 velocità potenza 33 3255 381 2846 1181-8 kmh e -1 watt 8-16 kmh e 1-2 watt > VAM (16kmh) e >MPA (2 w)

Distanza coperta per potenza anaerobica ( P>2 w/kg) o per velocità anaerobica (v>16 km/h) MP (W/kg) > 2 2846 Speed (km/h) > 16 1181 5 1 15 2 25 3 Distanza (meters)

Il poco tempo dedicato alle azioni intense (14,3%) provoca il 42.4% della spesa energetica totale della partita!!! Tipo fase W/Kg V O2 (ml/min/kg) Tempo di gara (s) Lav tot EE (J) % tempo % lavoro Blanda -1 18 3233 1813 6.1% 27.8% Media 1-2 4 1372 19351 25.5% 29.8% Elevata 2-35 73 538 149 1% 21.6% Alta 35-55 121 157 8898 2.9% 13.7% MAX >55 186 77 4642 1.4% 7.1%

GPS da 15 HZ con smoothing a 5 Hz ($5Hz) Al fine di evitare malintesi i dati che riportiamo da questo momento in poi sono tratti da GPS sport a 15 Hz, e successivamente trattati con smoothing a 5 Hz per rendere piu agevole la lettura ed anche per ovviare all inconveniente della fase di volo della corsa che con una frequenza di campionamento troppo alta tende a non rendere comprensibile i dati di accelerazione e potenza (vedi slide 13)

SPRINT DI 1 M a $5Hz 12 1 Vel, acc, spazio 8 6 4 2 vel DP vel gps spazio DP spazio GPs acc DP acc GPS,5 1 1,5 2 2,5 TEMPO (s)

SPRINT DI 1 M a $5Hz 8 7 6 5 4 3 2 1 Acc & vel,5 1 1,5 2 2,5 TEMPO( s ) 1 POTENZA(W) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 vel DP vel gps acc DP acc GPS pot DP pot GPS

8 7 6 5 4 3 2 1 SPRINT DI 1 M a $5Hz rispetto allo spazio percorso Vel e Acc 1 Potenza (W) 9 8 7 6 5 4 3 2 1, 2, 4, 6, 8, 1, 12, Spazio (m) vel DP vel gps acc DP acc GPS pot DP pot GPS

SPRINT DI 2 M a 15Hz 12 Vel e Acc 25 1 8 2 6 15 4 2 1, -2 1, 2, 3, 4, 5 distanza vel DP vel gps acc DP acc GPS spazio DP spazio GPs -4 TEMPO (s)

Sprint 2m di un calciatore con GPS $5Hz e confronto con valori Di Prampero 9 8 Vel (m/s) e Acc (m/s 2 ) 9 8 Potenza (W/kg) 7 6 5 4 3 7 6 5 4 3 vel GPS vel teorica DP acc GPS acc DP 2 2 potenza 1 1 5 1 15 2 Spazio (m)

8 7 6 5 4 3 2 1 SPRINT DI 1 M a $5Hz rispetto allo spazio percorso Vel e Acc 1 Potenza (W) 9 8 7 6 5 4 3 2 1, 2, 4, 6, 8, 1, 12, Spazio (m) vel DP vel gps acc DP acc GPS pot DP pot GPS

Navetta max su 2+2 con GPS $5Hz -1 Vel (m/s) e Acc (m/s 2 ) 6 4 2-2 -4-6 -8 4 8 12 16 2 24 28 32 36 4 Potenza (W/kg) vel GPS acc potenza 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Massima accelerazione esprimibile in 8 7 6 5 4 3 2 1 ACC (m/s 2 ) funzione della velocità y = -,1825x + 5,9119 R² = 1 y = -,1825x + 7,2257 R² = 1 y = -,1825x + 6,5688 R² = 1 1 2 3 4 Velocità (km/h) ACC Vmax 1 m/s ACC Vmax 9 m/s Il rapporto tra la max accelerazione esprimibile alle diverse velocità nello sprint ha una pendenza uguale per tutte, varia solo il termine noto dovuto alla max velocità raggiungibile dai soggetti

Nel calcio la potenza precede la velocità elevata, e molto spesso azioni di potenza elevata,che sono molto brevi (1-3 ), fanno raggiungere velocità inferiori ai 2 km/h e cosi non sarebbero rilevate queste 3 azioni di potenza elevata in 6!! COLLI MARRA 211 com. pers.

La velocità non ci indica l azione intensa ma solo la sua fase finale

A volte la velocità pur in presenza di azioni intense non supera la soglia dei 16 km/h!

AZIONI INTENSE Se valutiamo erroneamente solo le velocità superiori alla MPA o VAM (>16 Km/h), queste occupano solo il 4,3% del tempo totale. Il giocatore sviluppa il 14.3% del tempo ad una potenza metabolica superiore alla MPA (massima potenza aerobica stabilita a 2 W/Kg pari a 57 ml/min/kg di O 2 ). La richiesta energetica dipende per il 42.4% dalle azioni superiori alla MPA, a fronte di un tempo pari al 14.3%. La potenza metabolica media durante la partita è 12, W/Kg corrispondenti a 34.3 ml/min/kg d ossigeno. La spesa energetica (o energy expenditure) di una partita per un giocatore è di 65 kj/kg che per un giocatore di 7 Kg è pari a circa 11 Kcal. Per oltre 5 il giocatore tende a camminare (in media a 4 km/h) ma solo per 2-3 minuti è completamente fermo.

Azioni a potenza oltre la MPA in rapporto alla durata (NEW) Durata % Potenza media (W) W<2 W/Kg Durata azioni W<2 W/Kg 2 68,1% 26, 1,5 3 4 19,% 29,4 1,5 5 6 7.7% 31,9 1,2 >6 5.2% 32,1 9,7 13,7 14,1 16,2 19,

Azioni a potenza al di sotto della MPA in rapporto alla durata (NEW) Durata % Potenza media (W) W>2 W/Kg Durata azioni W>2 W/Kg 5 46.7% 13,9 27,7 2,3 6 1 14.4% 9.3 27,1 2,4 11 2 15.9% 7.8 26,8 2,4 21 4 14.8% 6.5 27,2 2,5 >4 8.2% 5.2 28,1 2,8

15 di partita 28 24 2 16 12 8 4 vel (km/h) watt 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 6 12 18 24 3 36 42 48 54 6 66 72 78 84 9

4 36 32 28 24 2 16 12 8 4 5 di partita Velocità e potenza in rapporto al VO2max e VAM VEL (km/h) 4 35 3 25 2 15 1 5 48 54 6 66 72 78 84 velocità potenza POTENZA (W) 5 45

5 di partita 3 1 vel (km/h) 27 9 watt 24 8 21 7 18 6 15 5 12 4 9 3 6 2 3 1 18 21 24 27 3 33 36 39 42 45 48

1 di partita intenso 28 1 vel (km/h) 9 24 watt 8 2 7 16 6 5 12 4 8 3 2 4 1 27 275 28 285 29 295 3 35 31 315 32 325 33

1 di partita più blanda 3 1 vel (km/h) 27 9 watt 24 8 21 7 18 6 15 5 12 4 9 3 6 2 3 1 39 395 4 45 41 415 42 425 43 435 44 445 45

2 di partita 28 1 vel (km/h) 9 24 watt 8 2 7 16 6 5 12 4 8 3 2 4 1 4154164174184194242142242342442542642742842943431432433434435

CONSECUTIVITA ( azioni intense che Azioni intense hanno una pausa inferiore a 6 ) W az intensa Durata int W del rec Durata rec % casi Singola 27 2,5 7,4 24,9 68% Doppie 28 2,4 14, 2,1 17% Triple 28 2,2 13,6 2, 8% quadruple 27 1,9 13,4 1,9 4 % Oltre 4 27 1,8 13,4 1,8 3% Circa 1/3 delle azioni intense viene reiterata dopo un brevissimo recupero

COME CI SI MUOVE IN 15 PARTITA. 28 24 2 16 12 8 4 1 vel (km/h) 8 6 4 2 6 12 18 24 3 36 42 48 54 6 66 72 78 84 9

Parametri della gara w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43%

Mancanza totale di riferimento al modello di prestazione..

Un barlume di intelligenza 24 2 16 12 8 4 VEL (km/h) 6 POTENZA (W) 5 velocità potenza 4 3 2 1 318 324 33 336

Confronto gara e le ripetute w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara Ripetute variazioni di ritmo Ripetute stupide a 14 km/h 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% 16 46 162 14% 12% 1,8 7.3 25 26% 24,3% 6% 18 52 228 % % 3.2 228 % % %

Corsa continua con variazioni di 24 velocità (non è la CCVV DI Bosco ) VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 16 12 8 4 25 256 262 268 274 28 286 5 velocità potenza 4 3 2 1

N Corsa continua con variazioni di w med Vo2 med Dist (m/mi n) velocità Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% CCVV con rec 13,3 37,9 135 24% 12% 1,4 5, 168 25% 15,5% 56% CCVV 1s 17,5 5,1 18 15% 14% 1,6 4,5 222 23% 23,6% 6% CCVV 2s 16,8 47,9 169 12% 13% 1, 2,2 212 25% 19,% 58%

Allunghi 3 a navetta su 5 m rec 3 a 8 kmh 24 VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 5 velocità 16 potenza 4 12 8 4 3 2 1 22 225 23 235 24 245 25

3 ALLUNGHI a navetta con frenata intensa e recupero a 8kmh w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> 3 /m in dist eq % DE %vel> 16 %ana er Gara Allunghi 1 s Allunghi 2 s Allunghi con rec 6 mesi fa 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% 2,6 58,9 22 13% 15% 2,4 7.4 261 29% 33,9% 65% 2,4 58,3 25 15% 14% 2,4 8.6 258 26% 32.3% 64% 16,2 46,4 162 14% 12% 1,8 1.3 25 26% 24,3% 6% 9.5 27 94 11% 8%.9 5.3 113 2% 14.4%

Possesso e attacco alla linea tutto campo 24 VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 16 5 velocità potenza 4 12 3 8 2 4 1 22 226 232 238 244 25 256 262 268 274 28

POSSESSO e attacco alla linea tutto w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max campo dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara Possesso e attacco tutto campo 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% 11,9 34, 111 14% 14% 2, 2,3 15 36% 1,2% 55% 6 mesi fa.. 9.6 27.4 93 7.4% 1.8 2.1 21 19 17% 3.5% 38%

5c5 su 5 x 4 m 24 VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 16 12 8 4 5 velocità potenza 4 3 2 1 225 23 235 24 245 25 255

5c5 4x3 24 VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 16 12 8 4 5 velocità potenza 4 3 2 1 253 258 263 268 273 278 283 288

Partitelle 5c5 su 5 x 4 oppure su w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max 4x3 dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% 5c5 5x4 11,5 33, 111 12% 15% 2,2 23 146 31% 4,9% 43% 5c5 4x3 12, 34,3 19 14% 18% 3,1 25 152 39% 1,8% 44%

1 v 1 area area ( 7x55) 24 VEL (km/h) POTENZA (W) 6 2 16 12 8 4 32 326 332 338 344 35 356 5 velocità potenza 4 3 2 1

Partita 1c1 area area w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 2w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 3 /m 16 in %ana er Gara 1v1 65x5 12 34 19 11% 13% 1.5 18 143 31% 4.8% 43% 11,5 32,8 19 12% 13% 1,4 17 145 33% 2,% 43% 6 mesi fa 9.9 28.2 13 11% 11% 1.1 15 118 15% 4% 39%

4% 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% % Velocità iniziale delle azioni ad alta intensità 37% 28% 23% 8% 4% \4 4\8 8\12 12\16 >16 Km/h

QUANTO DURA LA SERIE DI ALLENAMENTO?? POTENZA DURATA riferita alla VAM 2 18 16 14 12 1 8 6 % VAM 5 1 15 2 25 3 35 4 45 5 55 6 65 7 75 8 85 9 95 TEMPO ( min) Per la letteratura un soggetto medio è in grado di mantenere la VAM per un tempo compreso tra 6-8, ma anche questa è una caratteristica individuale, i canottieri sono in grado di mantenerla per tempi vicino ai 15 ( Colli Buglione dati personali 29)

PENSIERINO DELLA SERA. Se il calciatore mantiene mediamente in partita un Vo2 pari a 34-36 ml/min/kg ( netti) su un Vo2max di 53 ml/min/kg ( netti ) vuol dire che in partita si aggira sul 68-7% del suo Vo2max. Se valutiamo la curva potenza durata in 9 ci aggiriamo intorno al 7-75% del Vo2max, anche se questi dati ci derivano da prove continue

Parliamo di allenamento??? MA PERCHE CONSIDERIAMO IMPORTANTE SOLO IL LAVORO A POTENZA COSTANTE?? SOLO LA MARATONA E UNA GARA A POTENZA ( VELOCITA ) COSTANTE

UN ESEMPIO DALLA BICICLETTA Se io sono in grado di mantenere 2 watt per 9 costanti sviluppo un lavoro di 18 kjoule SE IO SVILUPPO 5 WATT X 15 1 WATT X 45 FACCIO SEMPRE CON 9 RIPETIZIONI 18 kjoule in 9 e quindi 2 WATT MEDI QUINDI POSSO MANTENERLI PER 9 FATTORE LIMITANTE IL GLICOGENO MUSCOLARE PERCHE GLI IMPEGNI A POTENZE ELEVATE CONSUMANO SOLO GLICOGENO

SEMPRE 2 WATT SONO!!! 6 5 4 3 2 1 POTENZA(w) CONTINUO VARIATO 6 12 18 24 3 36 42 TEMPO (s)

ANCORA PIU COMPLICATO MA VICINO ALLA PRESTAZIONE DEGLI SPORT DI SQUADRA n ripetizioni secondi 5 2 1 4 75 72 potenza(w) 8 5 4 15 2 lavoro (kj) 4, 1, 4, 6, 15, 18 Sono sempre 2 watt che posso mantenere per 9

EQUIVOCI SULL ALTA INTENSITA Il concetto di alta intensità riferita solo alla VAM è scorretto Se io faccio una ripetuta di 2 al 85%-95% del mio massimo ( identificato con la curva potenza durata ) sto facendo un lavoro ad alta intensità ancorchè mi colloco all 8% della VAM LA COSA IMPORTANTE E CHE IO LO FACCIA CON I MOVIMENTI DEL MIO SPORT

ESEMPIO TEMPO WATT ALTA INTENSITA (85-95%) 6 VAM 262 223 249 12 245 28 233 24 229 195 217 48 214 182 23 96 2 17 19 IN ATLETI DI SPORT DI LUNGA DURATA IL CALO VIENE SPESSO IDENTIFICATO IN 6-8% DI POTENZA IN MENO AL RADDOPPIO DEL TEMPO

ESEMPIO PER IL CALCIO TEMPO WATT/K G ALTA INTENSITA (85-95%) 6 vam 15,5 13,2 14,7 12 14,5 12,3 13,8 24 13,5 11,5 12,9 48 12,7 1,8 12, 96 11,8 1,1 11,2 IN ATLETI DI SPORT DI LUNGA DURATA IL CALO VIENE SPESSO IDENTIFICATO IN 6-8% AL RADDOPPIO DEL TEMPO

DOMANDE.. PERCHE ALLORA NON ALLENIAMO I MARATONETI SOLO AL 9-95% DELLA VAM?? PERCHE PUR ALLENANDO I MARATONETI A RITMI MOLTO VICINI ALLA GARA (75% Vo2max) LA POTENZA AEROBICA E COSI ALTA? PERCHE I MARATONETI SI ALLENANO MOLTISSIMO INTORNO AL RITMO DELLA GARA CON DURATE INFERIORI ALLA GARA?

MA PERCHE GUARDIAMO SEMPRE E SOLO IL DATO FISIOLOGICO DEL VO2MAX E NON ANCHE IL COSTO ENERGETICO?? Vo2 Vo2 Costo m/mi Km/h sec h mi sec max 75% en n n 76 57 3,6 333 19,95 7614 2 6 54 76 57 3,8 315 18,9 837 2 13 57 5,6% 72 54 3,6 315 18,9 837 2 13 57 7 52,5 8,4 131 7,88 4571 1 16 11 57 42,8 7,4 121 7,28 4946 1 22 26 8,2% 7 52,5 4 276 16,54 9185 2 33 5 57 42,8 4,3 29 12,53 12126 3 22 6 32,%

GRAZIE PER L ATTENZIONE PER APPROFONDIMENTI,CRITICHE, COMMENTI E PROPOSTE CERCATECI SU