Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Documenti analoghi
PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Dati epidemiologici in USA e Europa

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

I VDRA nel tra-amento della CKD

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

LA RETE NEFROLOGICA A FERRARA: ESEMPIO DI INTEGRAZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA- UNIVERSITARIA,AZIEN DA ASL E TERRITORIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

Perché valutare la qualità

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Definizione di MRC viene?

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

AMD 15 febbraio 2019

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Insufficienza renale: come inquadrarla e quali possibilità di recupero

Il ruolo dello specialista

Nefropatia Diabetica

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Il PDTA della malattia renale cronica nella AUSL Toscana Centro. Pistoia

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Come migliorare le performances

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Registro Regionale Emiliano- Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo Cronico. Report Anno 2010

rischio cardiovascolare

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Corso di Aggiornamento

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Transcript:

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

La dimensione del problema La Malattia Renale Cronica (MRC) è ormai emersa come un problema di salute pubblica di prima grandezza. A livello Europeo non abbiamo dati sull epidemiologia della popolazione di pazienti con IRC in fase non uremica. In Italia si conosce solo la prevalenza dell IRC in fase terminale. Nel 2003, il Registro Italiano di Dialisi e Trapianto, ha censito 40.912 pazienti uremici in trattamento dialitico con una prevalenza di 728 per milione di abitanti (aumentata di circa il 7% rispetto all anno precedente). L incidenza di nuovi pazienti in trattamento dialitico per il 2003 era di 139 pazienti per milione di abitanti

Il percorso diagnostico terapeutico ha lo scopo di individuare percorsi condivisi tra MMG, Nefrologo ed altri specialisti al fine di: 1. Individuare precocemente i pazienti con MRC e i soggetti a rischio di sviluppare MRC 2. Effettuare corretto inquadramento e agire sui cosiddetti "fattori modificabili" di progressione del danno renale 3. Valutare e trattare i fattori di comorbidità prevenire e trattare le complicanze dell Insuficienza Renale

L idea progettuale 1. Individuare precocemente i pazienti con MRC e i soggetti a rischio di sviluppare MRC Screening 2. Effettuare corretto inquadramento e agire sui cosiddetti "fattori modificabili" di progressione del danno renale Classificazione 3. Valutare e trattare i fattori di comorbidità prevenire e trattare le complicanze dell Insuficienza Renale Co-management

Rene Italia SNAMID - R.I.S. Progetto di Disease Management basato su Formazione Applicazione di un PDT e Self-audit continuo attraverso un set di indicatori specifici Obiettivo: Rallentare l evoluzione verso ERSD ridurre il Rischio Cardiovascolare nella MRC

Struttura del Progetto Sviluppare un modello di disease management per la diagnosi precoce della MRC Identificazione Popolazione a Rischio Stadiazione MRC in base al GFR Cogestione del pz tra MMG- Specialista Screening Classificazione Co-gestione Co-management Disease Stage PCPs Nephrologists

Fase operativa: Screening Ogni MMG innanzitutto individua, tra i suoi assistiti, coloro che presentano fattori di rischio per nefropatia, ovvero i pazienti affetti da: Diabete mellito, Ipertensione arteriosa, Cardiopatia Ischemica e vasculopatia periferica, Età > 65 anni Familiarità per malattie renali, Malattie autoimmuni, IVU (infezione vie urinarie) ricorrenti, Calcolosi ricorrente, Pregresse Glomerulonefriti, Episodio di IRA, Esposizione abituale a farmaci nefrotossici (FANS, analgesici, aminoglicosidi) Per ognuno di questi pazienti si procede con la determinazione della creatinemia.. calcolo del GFR automatico dal software di gestione ambulatoriale

Fase operativa - Diagnosi 1) PRESENZA PER > 3 MESI DI UN DANNO RENALE, INTESO SIA COME STRUTTURALE (ecografia) CHE FUNZIONALE (proteinuria, ematuria), CON O SENZA DIMINUZIONE DELLA GFR 2) GFR < 60 ml/min/1,73 m2 PER > 3 MESI, CON O SENZA DANNO RENALE National Kidney Foundation. K/DOQI 2002

Fase operativa - Stadiazione Classificazione delle nefropatie croniche - Stadio I: Danno renale con GFR normale o alto ( 90 ml/min) - Stadio II: GFR lievemente ridotto (89 60 ml/min) - Stadio III: GFR moderatamente ridotto (59-30 ml/min) - Stadio IV: GFR severamente ridotto (29-15 ml/min) - Stadio V: Insufficienza renale (GFR < 15 ml/min necessità di dialisi)

Fase operativa Risultati Cogestione del paziente con nefropatia cronica MMG- Nefrologo MMG/NEFROLOGO SOGGETTI A RISCHIOE STADIO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO V MMG NEFROLOGO

Ruolo del MMG Individua i soggetti a rischio di MRC Pa <130/80 Hb- Glicata < 7% ipertesi diabetici anziani malattie CV Contribuisce a garantire un efficace intervento preventivo LdL-c < 100 CKD IVU e Litiasi Altre ricorrenti nefropatie Consumo di analgesici Minoranze etniche Familiarità per ESRD Rene unico funzionale Malattie autoimmuni Nefropatie glomerulari con semplici esami di laboratorio: es. urine, microalbuminuria, UA/cr, creatininemia; promosso l uso delle equazione di calcolo perdeterminazione VFG

Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

I RIS: medici i partecipanti partecipanti per al Regione progetto 23 1-24 76 27 56 31 20 28 571 MMG (~ 800.000 assistiti) coinvolti a livello nazionale: Ottima partecipazione in Sicilia Campania, Lazio, Emilia Romagna e Lombardia 25-49 50-75 54 29 60 13 31 48 16 59

Tipologia di Medici partecipanti per Fascia d età 87% 2% 11% per Sesso 20% < 45 45-60 > 60 80% Femmine Maschi

Il campione per fasce di età Più di 500.000 pazienti

Pazienti a rischio e calcolo del GFR Popolazione a Rischio individuata automaticamente dal sistema: Pazienti affetti da Diabete mellito, Ipertensione arteriosa, cardiopatia Ischemica e vasculopatia periferica, Età>65 anni. Pazienti a rischio sui quali è stato effettuato l il dosaggio della Creatininemia

Stadiazione della MRC Stadiazione della MRC per i pazienti a rischio sui quali è stato effettuato il calcolo del GFR Diagnosi precoce di MRC

LDL nei pazienti con GFR<60mg/min Pz a Rischio con GFR<60mg/min Il 18% dei pazienti è a target Ancora alto il dato di missing

Pz con LDL>100 in terapia con Statine Pazienti con GFR<60 e livello di LDL>100 Il 61% dei pazienti con GFR<60 e LDL>100 NON è in TERAPIA Sottodosaggio e un sottotrattamento

Distribuzione dell LDL nei pazienti non a target Solo pazienti con GFR<60 Il 54% dei pazienti ha un LDL> 130 mg/dl

Pressione nei pazienti con GFR<60mg/min Il 24% dei pazienti è a target Ancora alto il dato di missing

Pz ipertesi con GFR<60 in terapia 88% dei pazienti è in terapia

Pz con GFR<60 con co-morbilità 83% dei pazienti ha almeno una co-morbilità 38% ne ha due o più

La gestione del paziente FUMATORE Il FUMO è un importate fattore di rischio anche per il Rene. Il Rene è un organo Vascolare ed è noto il danno vascolare da fumo. I pazienti fumatori con GFR<60 devono smettere di fumare Gestiamo poco questo importante fattore di rischio

Principali Conclusioni Oggi il 22% della popolazione a rischio ha un GFR calcolato! Abbiamo notevelmente migliorato la capacità di effettuare una diagnosi precoce: 50.335 pazienti in fase I e II (circa il 10% del totale pazienti) 9.432 pazienti in III LDL non viene ancora registrato correttamente in cartella clinica Tutti gli ipertesi fanno la corretta terapia, solo il 34% degli ipercolesterolemici è in terapia con una statina Solo il 12% dei pazienti con IRC ha valori di LDL<100 mg/dl Non gestiamo proattivamente il paziente con MRC FUMATORE. Su questi punti stiamo lavorando con l obiettivo di ottimizzare la gestione di questi pazienti

Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

I benefici del progetto Per il paziente Per la medicina generale Per le aziende sanitarie

I benefici del progetto Diagnosi precoce Presa in carico immediata Ottimizzazione degli interventi preventivi Cogestione MMG Specialista Crescita intellettuale e uso più appropriato del PC Spirito critico nella gestione di cure/terapie Attivazione di un confronto con ASL su criteri di appropriatezza Possibilità di usare il farmaco in maniera più appropriata Migliore allocazione delle risorse, riduzione dei costi di gestione della patoloogia Miglioramento del governo clinico Ottimizzazione del PDT della Malattia Renale Cronica

I risvolti economici del progetto La ricaduta economica favorevole risiede nel minore costo dell intervento preventivo/conservativo rispetto a quello sostitutivo: Approccio sotitutivo: in media 35000 per paziente anno Approccio preventivo/conservatico: in media 2000-3500 per paziente anno

la Medicina Generale può essere il driver vincente nella gestione di questa patologia

Il Sito Web

Riferimenti Comitato Scientifico: Dr. Zamboni Andrea Resp - Area Nefrologica Snamid Prof. Locatelli Francesco dir U.O.C. Nefrologia Osp. Lecco Responsabile gestione Operativa: Best Soft Milano mail: info@bestsoft.it Helpdesk: 0229529140 Il Progetto sarà realizzato grazie al contributo incondizionato di