INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

Documenti analoghi
Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

DECRETO LEGISLATIVO 10 SETTEMBRE 2003, N. 276

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

IL LAVORO A PROGETTO Articolo della dott.ssa Roberta Caragnano IL LAVORO A PROGETTO

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra

Università degli Studi Guglielmo Marconi

DELLE IMPRESE COMMERCIALI E DELLE ALTRE IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Fondamenti di Diritto

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Collaboratori a progetto: quali rapporti restano fuori dall obbligo del progetto?

Manuale Operativo Formazione

La nuova disciplina dei contratti di lavoro non standard Piacenza, 16 maggio 2008

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA, SUBORDINAZIONE, COORDINAMENTO DOPO IL JOBS ACT di MASSIMO LANOTTE

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

INDICE SOMMARIO. Introduzione II lavoro autonomo oggi (A. PERULLI) Pag. xv. Capitolo I II contratto d'opera (V. BRINO)» 1

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

Call-center e collaborazioni a progetto

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

Lavoro a progetto. I due volti della Riforma: (i) liberalizzazione e (ii) «contrasto degli usi elusivi, impropri e strumentali»

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione...

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

Conversione del contratto e rapporti di lavoro

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Il contratto di lavoro a progetto

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

IL CONTRATTO A PROGETTO DOPO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO e il D.L. 76/2013

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

LE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE AI SENSI DELL ART. 61, COMMA 2, D. LGS. N. 276/2003 (C.D. MINI CO.CO.CO.)

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

INDICE. pag. Abbreviazioni... XXI Prefazione alla settima edizione... XXV Prefazione alla sesta edizione... XXVII. SEZIONE I Il tipo contrattuale

Lavoro parasubordinato e lavoro a progetto. Piera Loi

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

CONTENUTI Obiettivi del Corso Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Oggetto: La riforma del lavoro a progetto Prestazioni rese da lavoratori autonomi con partita Iva (cenni).

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Capitolo II Contratto di procacciatore d affari di Carlo Russo Formule Riferimenti normativi... 67

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE... XI PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XIII PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XV.

SOMMARIO PARTE I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Indice. 1. Autonomia, subordinazione, coordinazione (artt. 1, 2, 52, 55, d.lgs. n. 81/2015) 1. pag. XIII. Notizie sugli autori.

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

C o n v e g n o 23 novembre 2015

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

INDICE - SOMMARIO GIUSEPPE SUPPIEJ

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

Transcript:

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo......................................................... p. 1 2. Il perdurante peso del lavoro subordinato quale parametro di qualificazione di fattispecie di lavoro diverse nel disorientamento del legislatore di fronte all inafferrabile nozione di subordinazione................» 4 3. L intervento sul lavoro autonomo e associato realizzato nel 2012 come coerente frutto dello scambio flessibilità in uscita - rigidità in entrata promosso dalla legge e i suoi limiti intrinseci...................» 9 4. (Segue). Il paradosso realizzato dal micro tecnicismo del legislatore: la possibile plausibilità dei singoli interventi nel criticabile ingessamento del lavoro non subordinato realizzato.............................» 12 5. La perdurante esigenza di ri-costruire il quadro di fronte alla insoddisfacente incrementale sovrastrutturazione dell esistente. Le tendenze generali sull articolazione tipologica dei rapporti di lavoro...........» 17 PARTE PRIMA IL LAVORO COORDINATO CAPITOLO PRIMO LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE 1. Il lavoro coordinato. Le collaborazioni coordinate e continuative.....» 27 2. La rappresentanza sindacale e lo spazio delle fonti collettive nel lavoro coordinato.....................................................» 31 85_FM.indd V

VI Indice Sommario 3. L utilizzo delle collaborazioni coordinate e continuative nell ambito delle pubbliche amministrazioni..................................... p. 33 3.1. (Segue). I percorsi della giurisprudenza costituzionale..........» 39 CAPITOLO SECONDO LA FATTISPECIE DEL LAVORO A PROGETTO 1. Il lavoro a progetto.............................................» 45 2. L ambito di applicazione della normativa sul lavoro a progetto. Le esclusioni oggettive: le pubbliche amministrazioni; il lavoro occasionale e le società sportive dilettantistiche...................................» 51 2.1. Le esclusioni soggettive: agenti e rappresentanti; professioni intellettuali per l esercizio delle quali è necessaria l iscrizione in appositi albi professionali; componenti degli organi societari di amministrazione e controllo; partecipanti a collegi e commissioni; lavoratori che percepiscono la pensione di vecchiaia; il lavoro autonomo occasionale; i praticanti delle professioni tutelate dall Albo professionale...............................................» 54 2.2. La peculiare ipotesi di utilizzo del lavoro a progetto per lo svolgimento di attività di vendita diretta di beni e di servizi realizzate attraverso call center outbound..............................» 59 3. La definizione della fattispecie. La dote dell art. 409, n. 3, c.p.c.: la continuità della prestazione, la coordinazione con l attività dell impresa e il carattere prevalentemente personale dell opera.....................» 62 3.1. (Segue). Il coordinamento con la organizzazione del committente» 64 4. Il progetto quale oggetto del contratto di lavoro a progetto. L abbandono degli elementi alternativi del programma e della sua fase............» 68 4.1. (Segue). Lo specifico progetto tra obbligazione di risultato e obbligazione di mezzi.........................................» 73 4.2. (Segue). Il divieto di svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi.................................................» 77 5. La necessaria temporaneità della collaborazione: l indicazione della durata determinata o determinabile della prestazione di lavoro a progetto. La proroga e il rinnovo del contratto di lavoro a progetto...........» 80 6. L adempimento della prestazione legato al risultato e indipendente dal tempo impiegato................................................» 83 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DEL LAVORO A PROGETTO 1. La forma scritta. Le conseguenze derivanti dalla mancanza della forma scritta.........................................................» 87 2. Gli obblighi di non concorrenza e di riservatezza...................» 90 3. I diritti del collaboratore a progetto: a) il corrispettivo. L introduzione in via diretta dei principi in materia di giusta retribuzione nella novella del 2012.......................................................» 94 85_FM.indd VI

Indice Sommario VII 3.1. (Segue). La determinazione in concreto del compenso........... p. 99 3.2. (Segue). b) il diritto di autore sulle invenzioni...................» 102 4. Il regime delle tutele: la malattia; la gravidanza; la sicurezza sul lavoro; la tutela processuale; i diritti sindacali............................» 103 4.1. (Segue). Le novità introdotte dalla l. n. 92 del 2012: a) il nuovo incremento delle aliquote contributive a fini pensionistici..........» 107 4.2. (Segue). b) La rimodulazione dei trattamenti in caso di disoccupazione......................................................» 109 5. L estinzione del rapporto. La realizzazione del progetto.............» 112 6. La risoluzione anticipata del rapporto: la disciplina legale del recesso. Recesso per giusta causa, eventuale recesso ad nutum con preavviso in favore del solo collaboratore e recesso del committente per inidoneità professionale del collaboratore...................................» 113 6.1. (Segue). Le clausole collettive di implementazione della normativa legale sul recesso...........................................» 118 7. Le rinunzie e transazioni e la certificazione del lavoro a progetto....» 122 CAPITOLO QUARTO I RIMEDI ANTIELUSIVI PER IL LAVORO A PROGETTO E IL CONTRATTO DI OPERA PROFESSIONALE 1. Il divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici. La conversione in contratto di lavoro subordinato in caso di mancata individuazione del progetto......................................» 123 1.1. (Segue). La possibile interpretazione delle conseguenze della mancanza del progetto quale metodo tipologico di fonte legale di accertamento della subordinazione.............................» 134 1.2. (Segue). La qualificazione come lavoro subordinato in caso di divergenza tra l assetto contrattuale e le concrete modalità di svolgimento del rapporto.........................................» 139 2. L intervento sul contratto di opera professionale in funzione antielusiva realizzato dalla l. n. 92/2012.....................................» 145 2.1. (Segue). Il meccanismo costruito sulla presunzione e i suoi effetti» 150 2.2. (Segue). I casi di esclusione dal regime delle presunzioni. L entrata in vigore della nuove disposizioni e gli effetti sul piano previdenziale.......................................................» 153 PARTE SECONDA IL LAVORO ASSOCIATO CAPITOLO QUINTO IL LAVORO DEL SOCIO DI COOPERATIVA 1. Il lavoro associato. Il socio d opera...............................» 161 2. Le cooperative di lavoro. Il lavoro associato ricondotto allo schema del lavoro di scambio. a) La fattispecie...............................» 162 85_FM.indd VII

VIII Indice Sommario 3. Le diverse forme di contratto di lavoro di scambio utilizzabili....... p. 165 4. (Segue). Il raccordo con la normativa sul lavoro a progetto..........» 167 5. La funzione del regolamento interno della cooperativa. La eventuale certificazione del regolamento.....................................» 170 6. b) La disciplina. L applicabilità degli effetti giuridici previsti per le forme di lavoro utilizzate filtrata attraverso la clausola di compatibilità con la posizione del socio lavoratore...........................» 175 7. I diritti sindacali................................................» 177 8. Il trattamento economico del socio lavoratore......................» 180 9. Il privilegio generale sui mobili dei crediti del socio lavoratore.......» 186 10. La disciplina previdenziale.......................................» 187 11. c) L estinzione del rapporto associativo. Il collegamento tra rapporto asso ciativo e rapporto di lavoro. i) Gli effetti sui rapporti di lavoro subor dinati.....................................................» 188 12. (Segue). ii) Gli effetti sui rapporti di lavoro autonomi...............» 193 13. La competenza giurisdizionale...................................» 195 CAPITOLO SESTO L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 1. L associazione in partecipazione. La disciplina codicistica e le prime tutele sul versante previdenziale..................................» 203 2. Gli elementi distintivi rispetto al lavoro subordinato................» 207 3. Le norme introdotte dal d.lg. n. 276/2003 tese a estendere le tutele del lavoro subordinato agli associati in partecipazione in presenza di determinati presupposti..............................................» 208 4. Il riassetto determinato dalla novella del 2012 con abrogazione delle norme del 2003: a) l intervento diretto sulla disciplina codicistica: il nuovo art. 2549, 2 co, c.c. sul limite al numero degli associati e la conseguente pesante sanzione in caso di sua violazione.................» 211 5. b) La presunzione relativa di subordinazione in caso di assenza di effettiva partecipazione dell associato agli utili dell impresa o dell affare, di mancata consegna del rendiconto, oppure di mancanza di determinate competenze o capacità......................................» 216 Bibliografia........................................................» 223 85_FM.indd VIII