Il valore aggiunto delle tecnologie

Documenti analoghi
PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

La didattica per competenze. Andrea Varani

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

Progetto Pearson Classe Dinamica

La mediazione dell insegnante

APPROCCI COSTRUTTIVISTI

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Tecnologie informatiche

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Dall aula all ambiente di apprendimento

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

allievo insegnante Oggetto culturale

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Scheda di autoriflessione del docente

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

MODULO 1 GOOGLE APPS E AMBIENTI VIRTUALI CONDIVISI FORMATORE SEDE DI SVOLGIMENTO CALENDARIO 03/04/17. Unica edizione disponibile Cod

PROGETTARE PER COMPETENZE

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

L insegnamento e l apprendimento del diritto

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Processi di integrazione: dalla progettazione alla valutazione

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

DIDATTICA E LIM II livello

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

Gruppo classe Ripercorrere e consolidare quanto appreso il giorno precedente

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

DOCUMENTARE IL PROGETTO 2.0

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI,

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

Bruner Il viaggio verso la mente

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

Transcript:

Il valore aggiunto delle tecnologie

1. Individualità/Socialità: la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso condiviso socialmente; 2. Pensiero/Strumenti: la scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci si avvale di strumenti cognitivi o artefatti; 3. Simboli/Oggetti: la scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su simboli, mentre fuori della scuola la mente è sempre direttamente alle prese con oggetti e situazioni; 4. Conoscenze/Competenze: a scuola si insegnano capacità e conoscenze generali, mentre nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla situazione. [Lauren Resnick, 1995, Harvard University]

Ruolo Attivo. Avendo un ruolo attivo (non un semplice ascolto e/o studio tradizionale) Fare Attività. Svolgendo una attività ( attività di apprendimento ) Costruendo, non usando un oggetto costruito da altri es. libro ma costruendolo. Collaborando (le altre persone sono risorse ) Rappresentando ciò che si ha appreso

apprendimenti disciplinari profondi, significativi e solidi in modo che le conoscenze sviluppata a scuola possano essere realmente utilizzati nella pratica professionale e non rimangano inerti, confinati, cioè, in un apprendimento meramente scolastico; competenze personali come responsabilità ed autonomia che sono le risorse di base per poter gestire il proprio sviluppo professionale e personale in una logica di apprendimento continuo competenze sociali come comunicazione, collaborazione, interazione che sono componenti fondamentali della competenza professionale competenze cognitive superiori come la riflessione che sono, anch esse, elementi portanti della competenza professionale.

Desiderio di sapere. L'essenziale dell'insegnamento consiste nel mobilitare il desiderio di sapere, nel rendere corpo erotico l'oggetto teorico, si tratti di una poesia di Pascoli o della successione di Fibonacci. Ecco il miracolo della lezione. Trasportare il desiderio. Transfert, trasporto, erotizzazione. Senza desiderio di sapere non c'è possibilità di apprendimento soggettivato del sapere; senza transfert, trasporto, erotizzazione, non si dà possibilità di un sapere legato alla vita, capace di aprire porte, finestre, mondi. Contagio. Perchè vi sia desiderio di sapere è necessario un contagio, un incontro con un testimone di questo desiderio. Da: L ora di Lezione. Per un erotica dell insegnamento Massimo Recalcati Enaudi 2014

Comportamentismo acquisizione di abitudini e associazioni fra stimolo e risposta. Cognitivismo bisogno di costruzione e di strutturazione del reale, Costruttivismo (nuovo) costruzione attiva da parte del soggetto Si learning centered. soggetto che apprende al centro del processo formativo (learning centered). No teaching centered. alternativa all approccio educativo basato sulla centralità dell'insegnante (teaching centered) quale depositario indiscusso di un sapere universale, astratto e indipendente dal contesto di riferimento.

il rapporto tra costruttivismo e tecnologie non può che essere stretto e vivo. L evoluzione tecnologica ha prodotto negli ultimi anni strumenti che considerano il processo di pensiero nelle sue molteplici dimensioni: cognitiva, logico formale, emotiva, affettivo relazionale, iconico immaginifica, creativa. La struttura reticolare dei multimedia si avvicina alle nostre forme di trasmissione del pensiero, innalza il coinvolgimento emotivo dell utente, consentendo un approccio più libero ed una fusione tra due stili cognitivi, visuale olistico e testuale analitico.

E necessario: Rovesciare la prassi tradizionale: conoscenze abilità competenze accertate osservate? non verificate competenze abilità conoscenze

Esplorazione: ricerca su internet ed altre banche dati Comunicazione: strumenti sincroni ed asincroni Collaborazione: strumenti di collaborazione Condivisione: spazi di lavoro condiviso Costruzione: strumenti di editing Rappresentazione: strumenti di pubblicazione

ci sono risorse formidabili in Rete, emolte non sono neanche nate con lo scopo di essere utili all interno di un aula di scuola o nel computer di uno studente.

http://www.thinglink.com/scene/649230519988387841 Thinglink PADLET CALAMEO BLENDSPACE Slideshare Google document