OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Documenti analoghi
Università. Università. Cassino. Università. Università. Cassino. Cassino. degli studi di. degli studi di. degli studi di

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

1. Generalità sugli impianti industriali

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi

FOMIR. Linee di montaggio M-System

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

Sistemi di Produzione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzione e sistemi Logistici

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Ing. Maurizio Boyer proim-sas. PROim PROCESS IMPROVEMENT

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi

JIT 1. Lezione 5: Migliorare i flussi

> produttività (??) 19/09/2014. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Classificazione degli

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D.

Linee di fabbricazione

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Il Budget: caratteri essenziali

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Tecnologia Meccanica

> produttività (??) 08/09/2015. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Punto di vista impiantistico. Classificazione degli

La misura dei processi

Classificazione degli Impianti Industriali

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

Processi e impianti industriali

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

La funzione di produzione.

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

L offerta JMAC per le aziende a commessa

Applicazione di concetti di Lean production per la riduzione degli sprechi

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

PRODOTTI CALDAIE E RADIATORI APPARECCHI PER LA VENTILAZIONE E LA REFRIGERAZIONE FORNACI E BRUCIATORI GENERATORI DI VAPORE TURBINE

Economia e gestione delle imprese

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione e controllo

La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating Officer

STUDIO DI SETTORE TD40U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI MOTORI, GENERATORI ATTIVITÀ ATTIVITÀ E TRASFORMATORI ELETTRICI

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

INDUSTRIA 4.0 Sviluppo Territoriale Umbro Obiettivi ed Opportunità

ITIS OTHOCA ORISTANO

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

LEAN THINKING: un introduzione

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

CICLO DI LAVORAZIONE

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA

L'evoluzione dei sistemi produttivi per telai e carrozzerie automobilistiche

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

Piattaforma Automotive

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

COMAU ROBOTICA. Flessibilità. Ing. Arturo Baroncelli Comau S.p.A. CORSO INTRODUTTIVO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA Dr. Ing.

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Celle di fabbricazione

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Definizione di sistema

GROUP TECHNOLOGY e PRODUZIONE A CELLE

Operations Management Team

TECNOLOGIA MECCANICA

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Gestione dei processi aziendali. Capacità e mix di produzione

Transcript:

OPERAZIONI IN PRODUZIONE Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1

DEFINIZIONE DI PROCESSO PRODUTTIVO Sotto il profilo tecnologico: È un processo di natura o chimica che partendo da materie prime, attraverso l utilizzo di macchinari, attrezzature, energia e forza lavoro, permette la realizzazione di parti o prodotti, con eventuale formazione di sfridi o scarti, attraverso variazioni di geometria, proprietà e/o aspetto. (è compreso in questo concetto l assemblaggio di parti per la realizzazione di un assieme). Sotto il profilo economico: È un processo che permette di accrescere il valore iniziale di una materia prima fino al completamento di parti o prodotti. 2

INDUSTRIE DI PRODUZIONE INDUSTRIE PRIMARIE: Aziende od organizzazioni che coltivano o forniscono beni e/o servizi (agricoltura, estrazione, ). INDUSTRIE SECONDARIE: Aziende od organizzazioni che convertono gli output delle aziende primarie o altre secondarie per realizzare prodotti finiti o servizi (aziende manifatturiere, produzione di energia, ). Si distinguono anche in industrie di processo o di produzioni discrete o per parti. INDUSTRIE TERZIARIE: Aziende od organizzazioni che forniscono servizi (banche, formazione, distribuzione, ) 3

PRODOTTI PRODOTTI DI CONSUMO: Direttamente venduti ai consumatori e finalizzati al loro mero utilizzo. PRODOTTI INTERMEDI: Prodotti venduti ad altre organizzazioni aziendali come componenti necessari per la produzione di prodotti finiti o servizi (subfornitura). BENI STRUMENTALI: Prodotti venduti ad altre organizzazioni aziendali e funzionali alla realizzazione di altri prodotti o servizi (macchinari industriali, aerei da trasporto, ). 4

INDUSTRIE DI PROCESSO O PER PARTI DISCRETE INDUSTRIE DI PROCESSO: Chimiche, alimentari, parafarmaceutiche, petrolchimiche,. INDUSTRIE CHE REALIZZANO PARTI DISCRETE: Automobilistiche, information technology, aeronautiche, metalmeccaniche,. TIPI DI PRODUZIONE: Produzione continua; Produzione per lotti. 5

OPERAZIONI IN PRODUZIONE OPERAZIONI DI PRODUZIONE E ASSEMBLAGGIO: Sono operazioni a valore aggiunto per il prodotto Operazioni di produzione Sono operazioni che trasformano le materie prime o i semilavorati da uno stato di completamento parziale ed un progressivo completamento, fino alla realizzazione del prodotto finito; Le operazioni possono portare a modifiche di forma, di proprietà e superficiali. Assemblaggio Permettono il completamento progressivo del prodotto attraverso unione permanete o provvisoria di semilavorati. TRASPORTO DI MATERIALI Operazioni di supporto a quelle a valore aggiunto. ISPEZIONI E COLLAUDO Operazioni necessarie a garantire un coretto andamento del ciclo produttivo. COORDINAMENTO E CONTROLLO Attività necessarie per rendere più efficiente il processo produttivo. 6

OPERAZIONI IN PRODUZIONE OPERAZIONI DI PRODUZIONE: Utilizzano energia sotto varie forme (meccanica, termica, elettrica e chimica) per completare le operazioni. Gli operatori possono essere necessari per la realizzazione delle operazioni di produzione ma solo per il controllo dei macchinari o per le operazioni di carico e scarico. TIPI DI OPERAZIONI DI PRODUZIONE Processi di solidificazione Sinterizzazione di polveri Processi di deformazione Processi di rimozione del materiale OPERAZIONI DI MIGLIRAMENTO DELLE CARARTTERISTICHE DEL MATERIALE Trattamenti termici Sinterizzazione 7

OPERAZIONI IN PRODUZIONE OPERAZIONI DI PRODUZIONE: Utilizzano energia sotto varie forme (meccanica, termica, elettrica e chimica) per completare le operazioni. Gli operatori possono essere necessari per la realizzazione delle operazioni di produzione ma solo per il controllo dei macchinari o per le operazioni di carico e scarico. TIPI DI OPERAZIONI DI PRODUZIONE Operazioni di modifica di forma, applicando forze meccaniche o energia termica, quali i processi di solidificazione, sinterizzazione di polveri, processi di deformazione, rimozione del materiale. Miglioramento delle caratteristiche meccaniche o delle proprietà fisiche dei prodotti in lavorazione attraverso trattamenti termici e ancora la sinterizzazione di polveri metalliche o ceramiche Trattamenti superficiali quali la pulizia chimica e meccanica per rimuovere oli, sporco o contaminanti, trattamenti superficiali, ricoprimenti con film di materiali o verniciatura. 8

OPERAZIONI IN PRODUZIONE OPERAZIONI DI ASSEMBLAGGIO: Diverse parti vengono unite tra loro in modo permanente o con possibilità di smontaggio, per realizzare una nuova unità. Gli operatori sono spesso chiamati in causa per effettuare direttamente le operazioni di assemblaggio. TIPI DI ASSEMBLAGGIO Le operazioni di assemblaggio permanente possono avvenire con processi di saldatura, brasatura e incollaggio, che realizzano unioni difficilmente separabili. Metodi di serraggio meccanici con elementi filettati (viti, bulloni, ) permettono di disaccoppiare facilmente le parti in giunzione. Metodi di serraggio meccanici che permettono unioni permanenti attraverso l utilizzo di rivetti, chiodi ad espansione, 9

ALTRE OPERAZIONI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEI MATERIALI: Gran parte del tempo, in cui i materiali in lavorazione passano negli impianti di produzione, è per attività di movimentazione e stoccaggio. Alcuni studi hanno portato in evidenza che circa il 95% del tempo è speso per movimentazione e attesa. Del 5% di tempo rimanente, solo il 30% è speso per attività produttive mentre il restante 70% è occupato da attività di carico e scarico, posizionamento delle parti in lavorazione, posizionamento degli utensili. ISPEZIONI E TEST Sono attività che vengono svolte lungo la linea per verificare la corrispondenza delle parti in lavorazione con gli standard richiesti; I test fanno riferimento a controlli funzionali e vengono normalmente effettuati sul prodotto finito. COORDINAMENTO E CONTROLLO Sono attività gestionali per verificare l efficacia delle attività produttive. 10

IMPIANTI DI PRODUZIONE Uno dei più importanti fattori che determina il tipo di produzione è il tipo di prodotto che deve essere realizzato. Con particolare riferimento alle produzioni per parti vi sono due aspetti di rilievo per le decisioni di come organizzare il sistema produttivo Quantità di prodotti realizzati che fa riferimento alla totalità di prodotti realizzati in un anno senza distinguere tra i diversi prodotti bassa produzione tra 1 e 100 unità/anno Media produzione tra 100 e 10000 unità/anno Alta produzione oltre 10000 unità/anno Varietà di prodotti realizzati che fa riferimento ai diversi tipi o modelli di prodotti realizzati Varietà significative quando i prodotti differiscono tra loro in modo sostanziale, con poche parti comuni (hard production variety) Variazioni leggere quando i prodotti differiscono per poche parti (soft production variety) 11

IMPIANTI DI PRODUZIONE Bassa produzione 1-100 unità/anno La produzione è organizzata in job shop Layout a postazione fissa Layout per processo Produzione media Si differenzia il tipo di layout in base alla varietà di prodotti Layout per processo nel caso di hard variety Layout a celle nel caso di soft variety Produzione alta Si differenzia il tipo di layout in base al numero di operazioni necessarie Layout per processo nel caso di singoli prodotti realizzati su singoli macchinari Layout in linea (flow line production) per singoli modelli e per modelli vari 12

13

Relazione tra prodotto e produzione Esistono alcuni parametri di prodotto che influenzano come il prodotto viene realizzato Quantità di produzione La quantità di prodotti che vengono realizzati in un anno - Q Varietà di prodotti La quantità di prodotti diversi che vengono realizzati nell impianto P (si può distinguere tra hard e soft variety) Complessità dei prodotti Normalmente è misurata nel numero di parti componenti diverse presenti nel prodotto Complessità delle parti componenti Viene espressa dal numero di operazioni necessarie per realizzare un componente 14

QUANTITÀ E VARIETÀ Indichiamo con P le varietà di prodotto Q f = P Q J J=1 È opportuno distinguere tra hard e soft variety P 1 P = P 2,J J=1 Dove si è indicato con P 1 il numero di varietà di prodotti e con P 2 il numero di varietà di modelli 15

COMPLESSITÀ Per prodotti che vengono assemblati la complessità è definita principalmente dal numero di componenti che lo costituiscono n pf = P J=1 Q J n pj Per prodotti che vengono realizzati internamente P J=1 n pj k=1 n of = Q J n oj,k 16

Limiti e possibilità in produzione Le possibilità di un impianto di produzione sono legate ad aspetti tecnologici e limitazioni fisiche degli impianti Risorse tecnologiche Disponibilità di tecnologie negli impianti di produzione Decisioni di realizzare o terziarizzare le attività produttive Vincoli fisici dei prodotti Dimensioni e peso dei prodotti influenzano i mezzi di trasporto che sono necessari e la taglia dei macchinari Capacità produttiva È la massima quantità di produzione che è possibile realizzare in un impianto in un determinato periodo e in certe condizioni operative Il periodo di riferimento è scelto in modo che si possa considerare la variazione delle condizioni operative che fanno riferimento alle 17 scelte di utilizzo nel tempo della tecnologia

Lean production Modalità di gestione della produzione orientata a ridurre gli sprechi Si privilegiano le attività a valore aggiunto cercando di rendere più efficienti le attività ausiliarie ed eliminando le attività non necessarie Programmi associati alla lean Jit nella consegna delle parti Coinvolgimento del personale Miglioramento continuo Riduzione del tempo di setup Blocco della produzione nel caso di malfunzionamenti Prevenzione degli errori TPM 18

AUTOMAZIONE IN PRODUZIONE DIPENDE DAL PRODOTTO CHE SI DEVE REALIZZARE. SI DISTINGUONO I LAY OUT E L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN BASE AL TIPO ED ALLA NUMEROSITÀ DEI PRODOTTI DA REALIZZARE LA SCELTA VIENE EFFETTUATA FRA MAGGIORE O MINORE LIVELLO DI AUTOMAZIONE. TIPI DI AUTOMAZIONE: Ø AUTOMAZIONE FISSA; Ø AUTOMAZIONE PROGRAMMABILE; Ø AUTOMAZIONE FLESSIBILE. 19

SCELTA DELLA TECNOLOGIA AUTOMAZIONE FISSA: sistemi nei quali la sequenza delle operazioni di fabbricazione od assemblaggio è determinata dalla configurazione dei macchinari. CARATTERIZZATA DA: Ø ELEVATI INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE DEDICATE; Ø ELEVATI TASSI DI PRODUZIONE; Ø POCO FLESSIBILE RISPETTO AI MUTAMENTI DEL PRODOTTO; Ø ADATTA PER PRODUZIONI DI MASSA 20

SCELTA DELLA TECNOLOGIA AUTOMAZIONE PROGRAMMABILE: sistemi nei quali i macchinari possono essere programmati per ottenere configurazioni diverse di prodotto. CARATTERIZZATA DA: Ø INVESTIMENTI ELEVATI IN ATTREZZATURE GENERALI; Ø RIDOTTI TASSI DI PRODUZIONE RISPETTO AGLI IMPIANTI AD AUTOMAZIONE FISSA; Ø FLESSIBILITÀ RISPETTO AL CAMBIAMENTO DI CONFIGURAZIONE DI PRODOTTO; Ø ADATTI PER PRODUZIONE A LOTTI. 21

SCELTA DELLA TECNOLOGIA AUTOMAZIONE FLESSIBILE: sistemi nei quali possono essere realizzati vari prodotti o parti differenti con ridotti tempi di set up (teoreticamente tendenti zero). CARATTERIZZATA DA: Ø INVESTIMENTI ELEVATI IN SISTEMI CUSTOMIZZATI; Ø PRODUZIONE CONTINUA DI MIX VARIABILI DI PRODOTTO; Ø MEDIO TASSO DI PRODUZIONE; Ø ELEVATA FLESSIBILITÀ. 22

SCELTA DELLA TECNOLOGIA 23

MOTIVI A FAVORE DELL AUTOMAZIONE AUMENTO DI PRODUTTIVITÀ ELEVATO COSTO DELLA MANODOPERA TENDENZA ALLA RICERCA DI IMPIEGO NEL SETTORE DEI SERVIZI SICUREZZA COSTI MATERIE PRIME MIGLIORAMENTO QUALITÀ DEI PRODOTTI RIDUZIONE LEAD TIME DI PRODUZIONE RIDUZIONE SCORTE DI PRODUZIONE (WIP) 24

MOTIVI CONTRO L AUTOMAZIONE RIDUZIONE DELLE ABILITÀ DEGLI OPERATORI RIDUZIONE DELLA FORZA LAVORO RIDUZIONE DEL POTERE DI ACQUISTO 25

Cadenza produttiva Con riferimento ad una singola operazione di produzione o di assemblaggio è normalmente espressa in unità per ora; L espressione varia in base al tipo di produzione cui si fa riferimento (produzione a lotti, job shop, produzione di massa); Il punto di partenza è il tempo ciclo che, in riferimento ad una singola operazione esprime il tempo necessario per la sua realizzazione; T c = T o +T h +T! th min # " unità $ T o = tempo macchina T h = tempo di movimentazione delle parti T th = tempo di movimentazione degli utensili 26

Produzione a lotti e job shop Il tempo complessivo per produrre un lotto di dimensione Q su una macchina tiene conto sia del tempo ciclo che del tempo di setup T b = T su +Q T c min [ ] Il tempo medio per la realizzazione di un unità del lotto è quindi: T p = T b!min # Q " unità $ La cadenza media di produzione risulta essere: R p = 60 T p! unità # " h $ 27

Produzione a lotti e job shop Caso di produzione di scarto con tasso di scarto pari a q s : T b = T su + Q T c 1 q s min [ ] Caso di produzione unitaria: T p = T su +T! c min # " unità $ 28

Produzione di massa Caso di produzione in un ciclo tecnologicamente obbligato, che possa essere ritenuta come macchina singola, il rapporto tra il tempo di setup e la dimensione del lotto tende a zero: R p R c = 60 T c " unità $ # h % Il caso si complica per produzione di massa in linee di produzione : T c = T r + Max[ T o ][ min] R c = 60 T c! unità # " h $ 29

LEAD TIME DI PRODUZIONE: tempo che intercorre dal momento in cui il prodotto comincia la prima operazione al momento in cui termina l ultima operazione ed esce dal sistema produttivo T LTP = n oj i=1 ( T suj,i +Q j T cji +T ) noji n oj = numero di differenti operazioni nel processo produttivo T su = tempo di set up Q = dimensioni del lotto T cji = tempo ciclo per l operazione i T no = tempo per attività non operative (trasporti, attese, ispezioni...) 30

Se per semplicità si fissano uguali tutti i tempi relativi alle 3 operazioni, si ha: T LTP = n o ( T su +Q T c +T ) no Caso di produzione job shop dove Q è pari a 1: T LTP = n o ( T su +T c +T ) no Caso di produzione di massa in produzione a flusso: T LTP = n( T r + Max[ T ]) o = n T c 31

CAPACITÀ PRODUTTIVA C p = MS wh s R P n o M = numero dei centri di lavoro S w = turni a settimana H s = ore per turno n o = numero di operazioni necessarie 32

PRODUTTIVITÀ RICHIESTA D W MS w H s = D wn o R P È possibile individuare tre leve per andare incontro alla produttività richiesta. In generale è: MS w H s = n p i=1 D wi n oi R Pi n p = numero dei prodotti differenti 33

COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE U = OUTPUT C p DISPONIBILITÀ MTBF D = MTBF + MTTR 34

WORK IN PROCESS (WIP) WIP = C p U S w H s T LTP Rappresenta il numero di parti in lavorazione mediamente presenti nel processo produttivo. 35