Bevande alcoliche: la birra

Documenti analoghi
ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA

Proprietà nutraceutiche della Birra

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA I

Determinazione dell acidità volatile di un vino

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Luppolo. Sostanza «amaricante»

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

E 954 (iv) SALE DI POTASSIO DELLA SACCARINA

Health claims: il Registro Europeo

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

La pera un prodotto nutraceutico? I più recenti studi sui benefici derivanti dal consumo di preparati a base di pera

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

Innovacereali Qualità e valorizzazione del prodotto: Caratterizzazione nutraceutica

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

E 959 NEOESPERIDINA DIIDROCALCONE

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

L acqua e il legame idrogeno

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi :

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Università degli studi di Napoli Federico II

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Chimica degli Alimenti

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Determinazioni quantitative in farmacologia

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Prof. Vincenzo Leo Chimica enologica - ITA Emilio Sereni

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Metodi e apparecchiature

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

RISOLUZIONE ENO 28/2004

L industria alimentare: le bevande

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

Curiosando nella birra : aspetti nutrizionali e abbinamenti cibo-birra

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

ph e indicatori acido-base

VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA. IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Corso: conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari. A seconda del frutto varia l acido predominante che può essere:

MATERIE PRIME: ACQUA

2.1 Iodimetria-iodometria

LISTINO PREZZI Tel Fax

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Alcoli, fenoli ed eteri

Standard per AA in soluzioni acquose > 19. Standard per ICP/MS in soluzioni acquose > 29. Standard per aa, icp xrf in oli e idrocarburi > 51

RISOLUZIONE ECO 4/2004

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1 - Titolazioni acido-base e ph

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

Laboratorio di analisi

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti Bevande alcoliche: la birra Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1

Birra: composizione (g%) Acqua 85-93 Alcol etilico 4-6 Anidride carbonica 0,5 Glicerolo 0,15-0,20 Destrine 1,4-1,8 Zuccheri semplici 1,0-1,4 Protidi 0,3-0,5 2

Birra: composizione (mg%) Alcoli superiori 10-30 Esteri 2-5 Polifenoli (catechine) 5-20 Acidi 10-50 Aldeidi 3-5 Chetoni 1-3 Iso-α-acidi 2-6 Composti solforati 0,1-2 3

Birra: vitamine (mg/l) Vitamine Range Media RDA % RDA per 33cl B1 (µg) 10-150 70 1300 1.8% B2 (µg) B6 (µg) 300-1300 400-1700 500 1600 10.3% 600 1800 11% B9 (µg) 100-130 100 330 10% B12 (µg) 1.2-2 1.6 2.4 22% C (mg) 0-6.4 3 110 4% PP (B3) (mg) 0-20 8 11 24% B5 (mg) 0.4-1.8 1.5 5 9.9% 4

Birra: minerali (mg/l) Minerali Range (5 ) Media (4.6 ) RDA % RDA per 33cl Potassium (mg) 360-700 760 / / Magnesium (mg) 82-115 130 420 10% Calcium (mg) 45-80 80 900 3% Sodium (mg) 13.5-26 15 / / Iron (mg) 0.1-1 0.7 9 2.5% Phosphorus (mg) 20-131 280 750 12.5% 5

Birra: minerali (mg/l) Elementi in tracce Range (5 ) Mean (4.6 ) RDA % RDA per 33cl Cooper (µg) 10-20 10 2000 1.6% Zinc (µg) < 10 6 12000 0.02% Nickel (µg) < 10 - / / Cobalt (µg) < 10 - / / Chromium (µg) 100 100 65 50% Selenium (µg) 2-10 6 60 3.3% 6

Birra Humulus lupulus L. (cannabinaceae) Infiorescenze femminili = strobili Resine = sostanze amare = amaricanti Oli essenziali = sostanze aromatiche = aromatizzanti 7

Costituenti del luppolo Acidi amari (Humulon, Lupulon) Oli eterei (Linalool, Myrcen) Flavonoidi Chalconi (Xanthohumol, Naringenin) Polifenoli Catechine Minerali 8

Luppolo Sostanze amare: α-acidi iso-α-acidi (umuloni) β-acidi (lupuloni) Unità amaro = IBU (1 mg/l di iso-alfa-acidi in soluzione) Sostanze aromatiche 200 composti volatili Per aromatizzare aggiunte a fine cottura 9

Birra: analcolica Preparate per blocco fermentazione 10

Luppolo: attività farmaceutiche antiossidante sedativa estrogenica antibiotica digestiva effetti tossici : dermatite da contatto difficoltà mestruali 11

Orzo e luppolo BIRRA Acidi fenolici Hydroxybenzoic acids Hydroxycinnamic acids Prenylpropanoids MONOMERI POLIFENOLI (29-74 mg/l) Flavonoidi Chalcones Prenylflavonoids Flavanones Flavones Isoflavones Flavonols Aurones Flavanes Anthocyanidins Proanthocyanidins Prodelphinidins Procianidins Tannini POLIMERI Lignina 12

Birra: polifenoli specifici Chalcones: Prenylflavonoids - Xanthohumol Isoxanthohumol - Demethylxanthohumol 8-prenylnaringenine Dietary Intake of prenylflavanoids - USA 0.14 g for a men beer consumption of 225 ml 3.3 to 54 µg of 8-prenylnaringenine Bioavailability: low for Xanthohumol 13

Xanthohumol: Attività chemiopreventiva in vitro H O OH OH Inhibits Cyp1A activity Induces NAD(P)H:chinone reductase Is antioxidative against different ROS CH O 3 O Xanthohumol Inhibits Cox-1 and 2 activity Inhibits the inos induction Is anti-oestrogenic Inhibits human DNA polymerase α Induces a cell cycle arrest in the S-phase Induces apoptosis Induces cell differentiation Inhibits angiogenesis 14

Xanthohumol: studi in vivo Inhibition of lipoperoxidation (MDA) Antiestrogenic activity in vivo (uterotrophy assay) Inhibition of angioneogenesis in mice 15

Humulone Antiossidante Antiinfiammatorio Inducente differenziazione e apoptosi Inibizione angiogenesi Inibizione promozione tumorale in modelli animali 16

Birra: caratteristiche nutraceutiche Valore energetico Significativo apporto di potassio Basso apporto di sodio Acidi nucleici (0,05-0,2 mg%) ruolo fisiologico nella diuresi e nell attività cardiocircolatoria Polifenoli: proprietà antiossidanti Sostanze amare (luppolo) influenze positive sulla digestione, effetto sedativo e batteriostatico 17

Birra: effetti tossici Alcoli superiori a lunga catena, esteri ed aldeidi 18

Grado alcolico (ebulliometro di Malligand) - Riempire la caldaietta di acqua fino al segno circolare inferiore e portare all ebollizione - Si sposta la scala graduata in modo che il suo zero coincida con il punto in cui si è arrestato il mercurio - Si ripetono le stesse operazioni riempiendo la caldaietta di vino fino al segno circolare superiore e si porta all ebollizione - Nel punto in cui si arresta il mercurio si va a leggere sulla scala alcoolometrica, la gradazione alcoolica 19

Grado alcolico (picnometro) Tabelle di Reichard: peso specifico Grado alcolico 1: vino 2: distillatore 3 + 4: condensatori 5: picnometro con distillato (2/3 volume iniziale) 1: si porta a volume con acqua distillata 2: si pesa 20

Acidità totale - Campione di vino (50 ml) degasato - 5 ml vino + 30 ml acqua dist. + 1 ml blu bromotimolo - Titolazione con NaOH (0.1 N) (viraggio a blu persistente) Acidità totale in g di acido tartarico/l = ml NaOH x 0.75 21

Acidità volatile Generatore di vapore acqueo - Campione di vino (50 ml) degasato - Si raccolgono 200 ml distillato - Titolazione con NaOH (0.1 N) in presenza di fenolftaleina (viraggio al rosa persistente) Acidità volatile in g di acido acetico/l = ml NaOH x 0.12 22

Anidride solforosa - Campione di vino (50 ml) + 3 ml H 2 SO 4 (1:10) + 5 ml salda d amido + 30 g EDTA -Titolazione con iodio N/20 fino al viraggio blu persistente (anidride solforosa libera) (ml = n) - Si porta a ph basico (8 ml NaOH 4 N) - Si agg. 10 ml H 2 SO 4 (1:10) - Titolazione con iodio N/20 fino al viraggio blu persistente (anidride solforosa combinata) (ml = n ) mg SO 2 tot = 32 x (n + n ) 23

Polifenoli totali - Campione di vino (20 µl) + 5 ml sol. Na 2 CO 3 20% + 1 ml reattivo di Folin & Ciocalteau (mix di acido fosfomolibdico e fosfotungstico) - Incubazione al buio e T ambiente per 2 h - Lettura Abs a λ = 765 nm Contenuto polifenolico in mg eq di acido gallico (mg GAE)/L vino 24