Curiosando nella birra : aspetti nutrizionali e abbinamenti cibo-birra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curiosando nella birra : aspetti nutrizionali e abbinamenti cibo-birra"

Transcript

1 Curiosando nella birra : aspetti nutrizionali e abbinamenti cibo-birra Prof.ssa Pamela Confalone Docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione

2 COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA BIRRA

3 LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA BIRRA E ABBASTANZA VARIABILE, A SECONDA DELLA VARIETA COMMERCIALE.

4 LA BIRRA CONTIENE 85-95% DI ACQUA ALCOL ETILICO IN QUANTITA VARIABILE (DA MENO DI 1.2% NELLE BIRRE ANALCOLICHE FINO AL 12% NELLE BIRRE DOPPIO MALTO) 3-8% ESTRATTO ANIDRIDE CARBONICA

5 L ESTRATTO DELLA Per ESTRATTO (O SOSTANZA SECCA) si intende il residuo dell alimento, sottoposto ad evaporazione per allontanare l acqua e le sostanze volatili. L estratto della BIRRA e costituito principalmente da glucidi, sostanze azotate, polifenoli, acidi organici, sali minerali (soprattutto potassio e fosforo) e vitamine del gruppo B.

6 VALORE ENERGETICO DELLA BIRRA - L ALCOL FORNISCE 7 Kcal/g - L APPORTO CALORICO DELLA BIRRA E SIGNIFICATIVO (CIRCA Kcal/100 ml) ED E DOVUTO ALL ALCOL ETILICO E ALL ESTRATTO

7 Composizione chimica media e valore energetico per 100 ml di birra (in %): ACQUA 85-93% ALCOL ETILICO 3-8% ANIDRIDE CARBONICA % 0.5% GLICERINA % 0.4% GLUCIDI 1-4% PROTIDI % 0.7% SALI MINERALI % 0.35% VITAMINE DEL GRUPPO B tracce ENERGIA (kcal) ENERGIA (kj)

8 PROPRIETA DELLA BIRRA La birra è una bevanda accessoria con proprietà dissetanti, grazie all anidride carbonica; Esercita un azione digestiva dovuta ai principi attivi, presenti nel luppolo; Ha effetti diuretici; Esercita un azione antiossidante contro i radicali liberi, grazie ai polifenoli derivanti sia dal malto che dal luppolo; Anche se ha proprietà benefiche per l organismo, è bene comunque che il suo eventuale consumo, avvenga con moderazione e durante i pasti.

9 VEDIAMO NEL DETTAGLIO, LE SOSTANZE BENEFICHE CONTENUTE NELLA BIRRA

10 I POLIFENOLI La birra, come il vino, contiene polifenoli (antiossidanti) che sembrano assicurare una protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari. (Analisi scientifica dell Università di Barcellona)

11 LE VITAMINE LA VITAMINA B6 La birra contiene diverse vitamine e in notevoli quantità, la vitamina B6 che previene l aumento (indotto dall alcol) di omocisteina nel sangue. (Rivista scientifica The Lancet, 2000) N.B. L omocisteina è un amminoacido considerato un fattore di rischio cardiovascolare.

12 L ACQUA, IL POTASSIO E IL MAGNESIO L elevata percentuale di acqua, la presenza di sali minerali come potassio e magnesio e la bassa quantità di sodio, rendono la birra una bevanda con proprietà diuretiche.

13 I SALI MINERALI ANCHE IL CALCIO Abbiamo visto che la birra contiene diversi sali minerali. Tra questi c è anche il calcio. Questo sale minerale è un ottimo rimineralizzante per le ossa.

14 I FLAVONOIDI Il luppolo (uno dei quattro ingredienti di base della birra) contiene numerosi flavonoidi (moleocole ad attività antitumorale). Lo xantumolo in particolare, è in grado di frenare l angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) che favorisce la crescita dei tumori. Lo xantumolo sarebbe capace di inibire la crescita di carcinomi mammari, ovarici e del colon. (Rivista scientifica Cancer, 2007)

15 RIEPILOGANDO LE CURIOSITA SULLE PROPRIETA DELLA BIRRA

16 Riflettiamo sulla moderazione

17 Il corpo umano è per lo più in grado di sopportare l etanolo senza evidenti danni, a patto che si rimanga entro i limiti di quello che si intende oggi come consumo moderato, vale a dire non più di 2-3 Unità Alcoliche (U.A.) al giorno per l uomo, non più di 1-2 per la donna e non più di una per gli anziani. MA A QUANTO CORRISPONDE UN UNITA ALCOLICA?

18 Un Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo; una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

19 IL PROBLEMA SORGE QUANDO IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE (COME AD ES. LA BIRRA), DIVENTA ABUSO!

20 GLI EFFETTI DELL ALCOL SUL CORPO UMANO Alcuni ricercatori hanno identificato le regioni del cervello più vulnerabili agli effetti dell alcol. Queste sono: - Il Cervelletto (coordinazione motoria) - Il Sistema limbico (memoria e le emozioni) - La Corteccia cerebrale (capacità di pensare, progettare, comportarsi in modo intelligente, e interagire socialmente) Un abuso di alcol può provocare danni cerebrali!

21 GLI EFFETTI DELL ALCOL SUL CORPO UMANO Anche il fegato è vulnerabile all effetto dell alcol. Il fegato è la centrale metabolica dell organismo. A questo organo, dunque, spetta il compito di smaltire la maggior parte dell alcol. Durante questo processo, l alcol viene trasformato in sostanze che possono causare danni alle cellule del fegato che non funzionano più come dovrebbero. Un abuso di alcol può portare a cirrosi epatica e tumore al fegato.

22 GLI EFFETTI DELL ALCOL NELL ADOLESCENZA L alcol, in particolare se assunto per periodi prolungati e se consumato in eccesso, può danneggiare lo sviluppo neurobiologico e quello comportamentale dell adolescente, con conseguenze negative a livello cognitivo, sociologico e psicologico.

23 RICORDIAMO SEMPRE CHE BISOGNA EVITARE L ASSUNZIONE DI ALCOL, DURANTE L INTERA ETÀ EVOLUTIVA!

24 Quindi, bisogna evitare l assunzione di alcol, durante l età evolutiva. Solo da adulti, si potranno apprezzare i sapori, gli aromi e le molteplici proprietà della birra! Sempre, però, in quantità moderata! Ci sono diversi tipi di birra, diversi tipi di birra, con le loro sfaccettature e peculiarità che possono essere degustate e abbinate a diversi cibi!

25 GLI ABBINAMENTI CIBO-BIRRA

26 L abbinamento di cibo e birra è un elemento fondamentale per raggiungere una perfetta armonia tra tutte le sensazioni percepite durante la DEGUSTAZIONE.

27

28 Il corretto abbinamento nasce da: una corretta analisi sensoriale del cibo e della birra; individuazione e quantificazione delle sensazioni percepite; controllare l armonia di tutte le sensazioni del cibo e della bevanda

29 I criteri di fondo sui quali si basa la tecnica di abbinamento cibo birra sono: abbinamento per contrasto abbinamento per concordanza

30 L ABBINAMENTO PER CONTRASTO DI SAPORI CONSISTE NELL ABBINARE BIRRE CON CARATTERISTICHE OPPOSTE A QUELLE DEI CIBI. IN QUESTO MODO SI RAGGIUNGE L OBIETTIVO DI PULIZIA DELLA BOCCA E DELLA PREDISPOSIZIONE AD ACCOGLIERE LA PORZIONE SUCCESSIVA.

31 I cibi a tendenza dolce (riso, pasta, vegetali amidacei e zuccherini, crostacei, prosciutto cotto, carne al sangue) richiedono una birra con una certa durezza (gusto più amaro), con componenti acide, sapide (gusto salato della birra) e con una spiccata effervescenza.

32 Gli alimenti con spiccata tendenza amarognola, come le carni grigliate, alimenti speziati o aggiunti di erbe aromatiche, insalate amare e carciofi, sono ottimamente abbinati con birre molto morbide (amaro meno deciso e molto più ammorbidito rispetto alle birre dure). Stesse considerazioni possono essere effettuate nel caso di pietanze a tendenza acida, quali condimenti con salse di pomodoro, marinature con limone o aceto.

33 I piatti a base di carni untuose, come quelle suine grasse, e i cibi succulenti (spezzatini, zuppe di pesce) trovano il giusto accompagnamento con birre particolarmente alcoliche ed amaricate. Allo stesso modo, in termini generali, i cibi grassi (salumi, formaggi) ben si adattano a birre con spiccata effervescenza, buona alcolicità e tannicità (gusto astringente, allappante).

34

35 Gli alimenti con struttura consistente (es. polenta con fagioli) richiedono birre altrettanto corpose e strutturate. Al contrario con cibi delicati (es. vellutata di finocchi) sono consigliate bevande con minor carattere (più delicate). I cibi particolarmente profumati come quelli a cui sono state aggiunte spezie e aromi (es. risotto con zenzero, limone e menta), trovano il giusto equilibrio con birre di particolare aromaticità.

36

37 Abbinamento secondo tradizione: consiste nell accostare ai piatti di una regione, le birre artigianali della stessa zona, in una logica di affinità di sapori e profumi e di valorizzazione delle produzioni locali. GLI ARROSTICINI, TIPICO SECONDO PIATTO ABRUZZESE!

38 Le con la Sono diverse! Tra queste c è

39 LA RICETTA, GNOCCHETTI DI FARRO E ORZO SU CREMA DI PATATE, PORRI E BIRRA Ingredienti (per una persona, così è più facile la prova della ricetta!) 1 patata 1 carota 1 porro 50 gr di provola leggermente affumicata 25 gr di orzo e 25 g di farro 30 cl di birra artigianale al farro Petrognola sale q.b.

40 Mettete in acqua fredda e salata l orzo, il farro (che avrete precedentemente tenuto in ammollo per almeno un ora) assieme alle carote tagliate a cubetti, portando ad ebollizione. Sbucciate nel frattempo le patate e pulite il porro, tagliando tutto a quadretti piccoli. Mettete il porro con le patate in un tegame con dell acqua fredda salata e cuocete finché le patate non saranno morbide. Frullate il tutto. Adesso versate la birra nel composto di patate e porri.

41 Una volta che il farro e l orzo sono pronti, dopo averli scolati unite la provola tagliata a cubetti. Mettete nel forno in modo da far fondere il formaggio. A questo punto lavorate il composto con due cucchiai, in modo da ricavare degli gnocchetti. Passate adesso gli gnocchetti nel forno a 200 C per 2 minuti, in maniera da ottenere una crosta fine.

42 Ora adagiamo gli gnocchetti sulla crema di patate, porri e birra, precedentemente preparata.

43 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Alla prossima lezione (il 6 marzo) presso i laboratori dell Università di Teramo!

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

La buona cucina nel diabetico

La buona cucina nel diabetico Campo scuola La buona cucina nel diabetico Amalia Menneas e Roberto Pisano Ambiente sardo e diabete di tipo 1 Oltre i classici fattori Brainstorming 2018 Cagliari 16-17 marzo 2018 La buona cucina nel diabetico

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Coniglio in umido. Ingredienti

Coniglio in umido. Ingredienti Coniglio in umido Il coniglio in umido è un secondo piatto tipico italiano, diffuso in molte regioni, per cui esistono diverse versioni. Il sapore amarognolo delle olive contrastato con quello dolce del

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

MARZO KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO

MARZO KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO MARZO 2017 5 KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO ABBINAMENTO AFFINITA VS 0PPOSIZIONE NOVECENTO ALBERGHI SOMMELIR GUSTO MERCATO

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Ore previste:10 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SECONDO L INRAN E GUIDA AL RELATIVO CONSUMO SETTIMANALE. LE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. FORMULAZIONE DI UNA

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino

ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino PROGRAMMA DIDATTICO 2014/ 2015 FORMATORE : 1 CONTRAPPOSIZIONE SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO GRASSEZZA SAPIDITA', EFFERVESCENZA

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute SIMONA VIGNALI Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute Tanti piatti completi, freschi, nutrienti e leggeri Dai sapore ai tuoi piatti light Il condimento non serve solo a dare sapore ma anche

Dettagli

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO RICETTE ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di ziti 4 carciofi 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di prezzemolo

Dettagli

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA BIRRA AMARICANA (American Pale Ale) Ingredienti: acqua, malto d orzo, luppoli, lievito Grado alcolico: 5,6 % Vol. Colore: giallo dorato intenso Schiuma: fine e morbida Aroma: deciso Gusto: secco, piacevolmente

Dettagli

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Fagioli Borlotti Fagioli Lamon Fagioli Cannellini Il termine leguminose designa sia le piante il cui frutto è contenuto

Dettagli

ERBE AROMATICHE: dalla A alla Z!

ERBE AROMATICHE: dalla A alla Z! USO. Sulla carne (arrosti, stufati, spezzatini). Nei sughi, nei ALLORO condimenti, nei paté. Con i legumi. Nelle zuppe di verdura. Nelle zuppe di pesce. Nei dolci (budino di riso, crème brulée). PROPRIETÀ.

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI

ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI Presenta: ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI Il vino è a tavola e col cibo che esprime il massimo di se stesso, perciò l abbinamento cibo-vino è uno degli aspetti più importanti e difficili, in quanto entrano

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR Ingredienti per 4-6 persone 2 sedani tagliati a cubetti 450 gr di patate 500 ml di brodo vegetale 500 ml latte vegetale 3 spicchi d'aglio sbucciati 1 cucchiaino di

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

cacio ventricina Ingredienti salume: Ingredients:

cacio ventricina Ingredienti salume: Ingredients: Ingredienti salume: cacio ventricina x Perfetto per una colazione sana, come tradizione vuole, con del pane fresco che incornicia i sapori dolci e salati del caciocapicollo, o semplicemente adagiati in

Dettagli

Sommario. Le ricette. 16 Frutta golosa 38 Dolci al cucchiaio 66 Torte e dessert di frutta secca 92 Sorbetti. 111 Indice delle ricette

Sommario. Le ricette. 16 Frutta golosa 38 Dolci al cucchiaio 66 Torte e dessert di frutta secca 92 Sorbetti. 111 Indice delle ricette 4 Sommario 7 Introduzione 7 Vegetale e naturale: i benefici dell alimentazione vegana 8 Solo cibi vivi: i benefici del crudismo 9 Una cucina bene organizzata 10 Gli ingredienti base della pasticceria vegan

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

RICHFOOD.IT. DISTRIBUITO DA RICHFOOD S.r.l. - via Danimarca, Gallarate (VA)

RICHFOOD.IT. DISTRIBUITO DA RICHFOOD S.r.l. - via Danimarca, Gallarate (VA) è tornata! È tornata Bon Accord! La bevanda analcolica dell'infanzia scozzese sapientemente rivisitata Ingredienti genuini e i dolcificanti naturali conferiscono sapori sofisticati che la rendono perfetta

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia

Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia Prodotta nel rispetto della tradizione dei monaci benedettini di Wissembourg che dal 9 secolo producevano la loro birra dove attualmente sorge la Brasserie

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Timballo di riso alle primizie con crema di Grana Padano DOP

Timballo di riso alle primizie con crema di Grana Padano DOP Tutte le ricette Le ricette proposte provengono dalla tradizione gastronomica italiana e sono il frutto del lavoro di chef e nutrizionisti. Hanno lo scopo di suggerire come si possano utilizzare ingredienti

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

LEFFE BLONDE BIRRE SPECIALI. Catalogo 2019 B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE. BLONDE ALE Bottiglia cl.33

LEFFE BLONDE BIRRE SPECIALI. Catalogo 2019 B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE. BLONDE ALE Bottiglia cl.33 LEFFE BLONDE B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE BLONDE ALE GRADAZIONE ALC.: 6,6% COLORE: Biondo Dorato BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5-6 C Leffe Blonde è una autentica birra d abbazia

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI SEMILAVORATI CONCENTRATI CHE CONSENTONO DI REALIZZARE CON SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI DA FORNO DALL ELEVATO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO, SEMPLICEMENTE

Dettagli

Vellutata di piselli con gamberi

Vellutata di piselli con gamberi Vellutata di piselli con gamberi Una delicata e cremosa vellutata di piselli con gamberi è un primo piatto sano, gustoso e molto raffinato. La dolcezza dei piselli si abbina perfettamente con il gusto

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Sale affumicato PREMIUM La base per questo sale è un sale del Mar Morto. Il sale viene affumicato a freddo con legno di faggio ed ha un odore intenso e aromatico. Per

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

le Salse Maionese gastronomica

le Salse Maionese gastronomica 54 le Salse Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di carne che di pesce, dando un tocco

Dettagli

Dog Paté. Salmone e Verdure

Dog Paté. Salmone e Verdure Salmone e Verdure Granforma Dog Patè Salmone e Verdure è un gustoso paté ideato da Nutrena, senza coloranti e conservanti, ideale per i cani di tutte le razze e dimensioni. Con prelibata carne di salmone

Dettagli

sale sale? meglio poco

sale sale? meglio poco 6. Il sale sale? meglio poco 6. Il sale? Meglio poco Di quanto sale abbiamo bisogno Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune (cloruro di sodio) sono legate principalmente al sodio; ogni

Dettagli

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g Puppy Paté Pollo Nutrena ha ideato Granforma Dog Paté Puppy, un gustoso paté vellutato senza conservanti e coloranti, indicato per cuccioli di tutte le razze e taglie. L utilizzo di carne di pollo come

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

LASAGNE DI VERDURA RICETTE. Ingredienti per 8 persone. per la besciamella. per il ripeno

LASAGNE DI VERDURA RICETTE. Ingredienti per 8 persone. per la besciamella. per il ripeno RICETTE LASAGNE DI VERDURA Tempo di preparazione: 1 ora Tempo di cottura: 30 minuti Difficoltà: Media Ingredienti per 8 persone lasagne (pasta all uovo secca) 400 g per la besciamella latte parzialmente

Dettagli

ALTERNATIVA ALTERNATIVA

ALTERNATIVA ALTERNATIVA Come nasce Princess S.r.l. Siamo nati dall esigenza dettata dal mercato di abbattere la gradazione alcolica dei vini: il trend dei consumatori va nella direzione di vini a basso volume alcolico, e di conseguenza

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%) COMPOSIZIONE Ingredienti : Mosto d'uva cotto, ''Aceto Balsamico di Modena IGP'' 39% (Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, mosto d'uva cotto, colorante caramello E 150d), Aceto di vino, Addensanti: Gomma

Dettagli

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE MENÙ PRIMAVERA-ESTATE ASILO NIDO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue A cura di: Dott.ssa Giulia Cinelli Biologa Nutrizionista Indice Tabelle... 3 1. Introduzione... 4 1.1. Criteri

Dettagli

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Aspetti generali Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie sono impiegate sin da epoche remote perché: esaltano il sapore degli alimenti hanno azione batteriostatica Sale,

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA MENU' PRIMAVERA - ESTATE : Aprile - Maggio

COMUNE DI MAROSTICA MENU' PRIMAVERA - ESTATE : Aprile - Maggio MENU' PRIMAVERA - ESTATE : Aprile - Maggio 24.04.2017 28.04.2017 Risotto bicolore Stracchino Ravioli burro e salvia Spezzatino di manzo con piselli Purè di patate Pasta al pomodoro e basilico 01.05.17

Dettagli

Questo ricettario appartiene a

Questo ricettario appartiene a Ricettario Questo ricettario appartiene a Crema di risotto allo zafferano Per preparare un brodo vegetale, mettete in una pentola, acqua fredda, il sedano, la carota e la cipolla. Mettete la pentola sul

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO MENÙ PRIMAVERA-ESTATE INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue Iunior International Institute - Scuola paritaria bilingue A cura di: Dott.ssa

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI I CucinaLab sono laboratori di cucina per genitori che intendono cimentarsi nella preparazione di pietanze adatte a tutta la famiglia e con l utilizzo di ingredienti semplici e naturali. Sono esperienze

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI

SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI www.andid.it email: info@andid.it www.aned-onlus.it email: segreteria@aned-onlus.it 2017, Associazione Nazionale Dietisti.

Dettagli

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 ITALIANO L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 Etichetta Rossa 100% Prodotto Italiano Un olio versatile, da gustare sia crudo sia in cottura. Alla vista si presenta di colore giallo dorato, con tonalità verdi

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO STORIA: Ricetta tradizionale della cucina romagnola in cui solo la sapiente manualità di un pastaio esperto ed attento - insieme all impiego di ingredienti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

MENU E TABELLE DIETETICHE

MENU E TABELLE DIETETICHE Allegato Determinazione Affari Generali n. 858 DEL 15/10/2018 Determinazione CUC n. 53 del 16/10/2018 Affidamento in concessione del servizio refezione scolastica presso le scuole dell infanzia e primarie

Dettagli

La CARTA delle BIRRE BA LADIN BIRRA ARTIGIANALE VIVA. P IOZ Z O (CN) -

La CARTA delle BIRRE BA LADIN BIRRA ARTIGIANALE VIVA. P IOZ Z O (CN) - La CARTA delle BIRRE BA LADIN BIRRA ARTIGIANALE VIVA P IOZ Z O (CN) - www.baladin.it ISAAC - Birra Bianca BIRRE SPEZIATE Dal bicchiere ti invitano la sua schiuma pannosa, il colore volutamente torbido

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli