La modellazione delle strutture

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Prefazione... Introduzione... xvii

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Indice. Prefazione XIII

Indice I vettori Geometria delle masse

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

La modellazione delle strutture

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

Pressoflessione. Introduzione

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

La modellazione delle strutture

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Elementi finiti solidi

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

RELAZIONE DI CALCOLO

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Corso di Riabilitazione Strutturale

I materiali nel cemento armato

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

RELAZIONE GENERALE di CALCOLO STRUTTURALE allegata al progetto definitivo.

Scienza delle Costruzioni

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

ε c2d ε cu ε su ε yd

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

SCIENZA. COSTRUZIONI

Regione Campania - Genio Civile

1.4 Modelli di calcolo

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Principi per il progetto delle strutture in architettura

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

In Axis VM è possibile utilizzare più metodi per la costruzione del modello.

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Introduzione alla meccanica strutturale

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

High-Performance Elements - Caratteristiche e Nuove Funzioni dell'elemento Beam (HPBEAM)

IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Struttura ed equilibrio statico (1)

OloBeam. Manuale di Validazione

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Comune di Sillano giuncugnano

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

1. Impostazione di un semplice modello FEM

Analisi limite di sistemi di travi

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Resistenza dei materiali

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Il metodo delle forze

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

MECCANICA COMPUTAZIONALE

EQUAZIONI COSTITUTIVE

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il calcestruzzo armato

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Transcript:

La modellazione delle strutture 1

Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012 20-3-2012 27-3-2012 La modellazione degli elementi strutturali I collegamenti ed i vincoli La modellazione dei g.d.l. ed i materiali La modellazione dei carichi L'analisi della struttura L'interpretazione dei risultati La validazione del calcolo 2

Componenti essenziali di un modello 1. Elemento lineare Tipo di elemento (bielle) Nodi di riferimento Materiale Geometria sezione Vincoli interni - collegamenti 4. Sistema di riferimento locale 2. Coordinate Nodi x, y, z 3. Carichi (concentrati, uniformi, termici, coazioni) 5. Sistema di riferimento assoluto 6. Gradi di libertà dei nodi 7. Vincoli esterni 3

Elementi finiti puntuali (vincoli esterni) Sono posizionati in un nodo di un elemento e definiscono i vincoli esterni Ortogonali Orientati 4

Elementi finiti lineari Elementi lineari (1d) Reticolare Trave Nervatura Link rigido Molla Collegamento tra elementi Comportamento Lineare Non lineare Lineare Non lineare Lineare Non lineare Indeformabile Lineare Non lineare Lineare Non lineare d e d u 5

Elementi finiti superficiali Elementi superficiali (2d) Disposizione carichi Membrana (tensione piana) Nel piano Membrana (deformazione piana) Nel piano Piastra Normali al piano Guscio Comunque disposti Comportamento elastico di un elemento di superficie Sollecitazioni e spostamenti sono secondo gli assi X e Y 6

Elementi finiti per fondazioni Puntuali ortogonali Lineari per travi (Winkler) Lineari per superfici Puntuali orientati Lineari tridimensionali (pali) Superfici su suolo elastico Tutti i vincoli possono essere lineari e non lineari

Collegamenti tra elementi finiti 1. Nodi con sconnessioni tra elementi 2 3 4 5 6 7 8 2. Cerniera di bordo (elementi di superficie) 3. Piano rigido (analisi sismica) 4. Link rigido 5. Molle 6. Elementi gap (distacco tra elementi) 7. Collegamento nodo-nodo 8. Collegamento linea-linea 8

Modelli di calcolo Elementi lineari (1d) Elemento singolo Trave continua Reticolare piano Reticolare spaziale Griglia Telaio piano Telaio spaziale Modelli con piano rigido Disposizione carichi Nel piano Nel piano Nel piano (e nei nodi) Comunque disposti (e nei nodi) Normali al piano Nel piano Comunque disposti Comunque disposti 9

Gradi di libertàdei nodi z y 3 Spostamenti 3 Rotazioni x 10

Gradi di libertà dei nodi (GdL) Spostamenti nodi nello spazio: 6 gradi di libertà(dof) I carichi possono essere disposti in ogni direzione X Z Y X φ y φ Z φ x z Y 11

Gradi di libertà dei nodi (GdL) Telai piani (XY XZ YZ) 3 GdL liberi -Carichi nel piano Spostamento secondo asse 1 Spostamento secondo asse 2 Rotazione attorno asse 3 12

Gradi di libertà dei nodi (GdL) 1. Definiscono il comportamento degli elementi finiti 2. Definiscono il comportamento dell intera struttura 3. Possono simulare i vincoli esterni 4. I GdL costituiscono le variabili del sistema risolutivo della struttura z x y 13

1. Gradi di libertà per definire il comportamento degli elementi finiti 14

Gradi di libertà strutture reticolari Piano X Y Piano X Z Piano Y Z Z Z Z Y Y Y X X X spostamenti 15

Gradi di libertà strutture reticolari 3d Spazio Z Y spostamenti X Vedi modello: Reticolare spaziale.axe 16

Gradi di libertà strutture membranali Piano X Y Piano X Z Piano Y Z Z Z Z Y Y Y X sollecitazioni X X spostamenti 17

Gradi di libertà strutture a telaio piano Piano X Y Piano X Z Piano Y Z Z Z Z Y Y Y X X X Vedi modello: Telaio spaziale 3 aste.axs 18

Gradi di libertà strutture a graticcio Piano X Y Piano X Z Piano Y Z Z Z Z Y Y Y X X X spostamenti rotazioni 19

Gradi di libertà strutture a telaio spaziale z y x Vedi modello: Telaio spaziale 3 aste.axs 20

Gradi di libertà strutture a piastra Piano X Y Piano X Z Piano Y Z Z Z Z Y Y Y X X X 21

Gradi di libertà strutture a guscio Sistema locale z y x I gradi di libertàper i gusci sono solo 5: manca la rotazione attorno a Z: problema del «drilling DOF» 22

Gradi di libertà strutture a guscio Drilling DOF Il collegamento tra elementi trave ed elementi guscio nel piano si realizza con elementi rigidi (link) inseriti nel guscio Vedi modello: Mensola parete w link.axs

2. Gradi di libertà per definire il comportamento della struttura 24

Gradi di libertà dei nodi (GdL) Assemblando gli elementi occorre conteggiare i gradi libertà dell intera struttura 4, 5, 6 7, 8, 9 4, 5, 6 1, 2, 3 4, 5, 6 10, 11, 12 13, 14, 15 1, 2, 3 1, 2, 3 16, 17, 18 19, 20, 21 25

3. Gradi di libertà per definire i vincoli esterni 26

Modalità di definizione dei vincoli 1. Introduzione di un vincolo fisico esterno (cerniera, incastro, ecc.) 2. Numerazione dei GdL (spostamenti) con esclusione dei nodi bloccati 4, 5, 6 1, 2, 3 7, 8, 9 10, 11, 12 0, 0, 0 0, 0, 0 0, 0, 0 27

Gradi di libertà dei nodi (GdL) La riduzione dei GdL può essere uguale per tutti i nodi (comportamento globale es. telaio piano) e per singoli nodi (comportamento locale es. vincoli ad incastro) 7, 8, 9 4, 5, 6 4, 5, 6 10, 11, 12 13, 14, 15 1, 2, 3 7, 8, 9 10, 11, 12 1, 2, 3 16, 17, 18 19, 20, 21 0, 0, 0 0, 0, 0 0, 0, 0 Numerazione incognite prima e dopo i vincoli 28

Riduzione dei gradi di libertà dei nodi Vantaggio: riducendo i GdL si riducono le incognite, la matrice di rigidezza globale è più piccola, minor tempo di calcolo per la soluzione del sistema (inversione K) Svantaggio: è difficoltoso calcolare le reazioni dei vincoli esterni, non è possibile verificare l equilibrio globale della struttura. Per questo si preferisce simulare i vincoli esterni con molle ad elevata rigidezza (10E6 oltre la rigidezza degli elementi) 29

Vincoli esterni, interni e multipli 30

Dualità vincoli esterni (piani) Da «Meccanica delle strutture» di Angelo Luongo e Achille Paolone 31

Dualità vincoli esterni 3d Cerniera sferica (3 GdL) libera tre rotazioni Cerniera cilindrica (5 GdL) libera una rotazione Glifo (5 GdL) libero uno spostamento Incastro (6 GdL) nessun tipo di spostamento Da «Meccanica delle strutture» di Angelo Luongo e Achille Paolone 32

Dualità vincoli interni (piani) Da «Meccanica delle strutture» di Angelo Luongo e Achille Paolone 33

Vincoli multipli interni ed esterni Cerniere Incastri Cerniere Incastri Le sconnessioni terminali definiscono i vincoli interni 34

4. Gradi di libertà come variabili del sistema 35

Gradi di libertà dei nodi (GdL) y 0 = + K x Il sistema esprime l equilibrio delle forze ai nodi prodotte dai carichi ed e la reazione della struttura (spostamenti elastici) y 0 = reazioni d incastro perfetto (prodotte dai carichi) K = matrice rigidezza completa (reazione elastica della struttura) x = spostamenti incogniti La matrice di rigidezza globale si ottiene assemblando le matrici di rigidezza degli elementi della struttura 36

Gradi di libertà dei nodi (GdL) Ad ogni grado di libertàcorrisponde un equazione. Riducendo i GdL si riduce il sistema

Numerazione dei gradi di libertà Numerazione non corretta Matrice sparsa Numerazione corretta Matrice compatta

Strutture labili, isostatiche, iperstatiche 39

Analisi cinematica strutture isostatiche Grado di Iperstaticità GI TR = Tratti Rigidi GLS = Gradi di Libertà interni e esterni Soppressi GI = 2*TR GLS (strutture reticolari 2d) GI = 3*TR GLS (strutture piane o reticolari 3d) GI = 6*TR GLS (strutture spaziali) Una struttura èisostatica se GI = 0 (cond. necessaria) Occorre anche che i vincoli siano ben disposti Se GI = 0 la struttura può non essere isostatica (B) a causa di vincoli maldisposti A GI = 3 3= 0 B 40

Analisi cinematica strutture labili Grado di labilità GI TR = Tratti Rigidi GLS = Gradi di Libertà interni e esterni Soppressi GI = 2*TR GLS (strutture reticolari) GI = 3*TR GLS (strutture piane) GI = 6*TR GLS (strutture spaziali) Se GI > 0 la struttura èlabile A GI = 3 2 = 1 B Condizioni necessaria (A) ma non sufficiente La struttura può non essere labile anche se GI > 0 (B) per casi di carico particolari 41

Analisi cinematica strutture labili Un sistema di travi rigide èlabile se può subire dei moti rigidi infinitesimi (spostamenti linearizzati) Spostamento reale Spostamento infinitesimo linearizzato La trave può subire spostamenti infinitesimi ma non finiti, in quanto è forzata a muoversi sull arco e il carrello la blocca

Analisi cinematica strutture iperstatiche Grado di Iperstaticità GI TR = Tratti Rigidi GLS = Gradi di Libertà interni e esterni Soppressi GI = 2*TR GLS (strutture reticolari 2d) GI = 3*TR GLS (telai piani o reticolari 3d) GI = 6*TR GLS (telai spaziali) Se GI < 0 la struttura èiperstatica GI = 3 4 = -1 Si potrebbe rimuovere un vincolo senza conseguenze A Condizione necessaria (A) ma non sufficiente 43

Analisi cinematica strutture iperstatiche La struttura può essere iperstatica senza essere GI <0 GI = 3*TR GLS GI = 9 8 = 1 GI = 12 12 = 0 La struttura è labile La struttura èancora labile e internamente iperstatica

Esempi GdL 45

Materiali 46

La caratterizzazione dei materiali Leggi costitutive Relazione tra tensione e deformazione, nel caso più generale sono molto complesse In generale il materiale ha caratteristiche diverse in ogni direzione (X, Y, Z) es. muratura, fibre, ecc.

La caratterizzazione dei materiali Leggi costitutive: per gli elementi lineari la legge più semplice è la elastica lineare analisi lineare elastica-perfettamente plastica analisi non-lineare Materiale «Isotropo», stesse caratteristiche in tutte le direzioni E: modulo elastico ν: coef. di Poisson d e d u da cui si ricava:

La caratterizzazione dei materiali Leggi costitutive: per gli elementi di superficie il materiale può essere «Ortotropo», caratteristiche diverse nelle direzioni X e Y Valori di input: Ex: modulo elastico direzione X Ey: modulo elastico direzione Y ν: coef. di Poisson Ey Ex

La caratterizzazione dei materiali I parametri del materiale entrano nella definizione della matrice di rigidezza degli elementi: Correzione per tener conto della deformazione per taglio:

4.1 Costruzioni di calcestruzzo NTC08 Per strutture non armate Per strutture semplicemente armate Per strutture precompresse Richiesto controllo qualità E richiesta l autorizzazione del Servizio Tecnico Centrale

4.1.2 Verifiche agli stati limite 11.2.10.3 Modulo elastico Resistenza media a compressione semplice (assiale) f cm = f ck + 8 (quando serve) N/mm 2 Modulo elastico E cm = 22000*(f cm /10) 0,3 N/mm 2 11.2.10.4 Coefficiente di Poisson Variabile tra 0 (cls fessurato) e 0,2 (cls non fessurato).

4.1 Costruzioni di calcestruzzo NTC08 Esempio cls. classe 25/30

Strutture esistenti in calcestruzzo Elaborazione dei dati ricavati da prove su carote e SONREB

Strutture esistenti in calcestruzzo Tipologie di materiale rilevato Cls 1 100-125 Cls 2 125-150 Cls 3 150-175 Cls 4 175-200

4.1 Costruzioni di calcestruzzo NTC08 B450C Valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento e rottura: Tabella 11.3.Ia Snervamento f yk > f y nominale = 450 N/mm2 Rottura f tk > f t nominale = 540 N/mm2 Allungamento (A gt ) k : 7,5 % φcompresi tra 6 e 40 mm B450A Allungamento (A gt ) k : 2,5 % φcompresi tra 5 e 10 mm

Acciaio: legame tensione - deformazione non lineare Modulo elastico E s =206000 N/mm 2 Deformazione al limite elastico: Per acciaio B450C ε yd = f E yd s f yk = 450 N/mm 2 f 450 yk f = = 391,3 N/mm 2 yd γ 1.15 s = e yd 391,3 = f yd = = 1,899 o / E 206000 oo s

Esempi materiali 58

FINE