INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Documenti analoghi
Prof. Francesco Rapisarda

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Insufficienza Renale Acuta

INSUFFICIENZA RENALE. Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Quadro sindromico dovuto a brusca riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene.

FISIOPATOLOGIA RENALE.

Clearance renale 05/03/2016. Insufficienza renale acuta. rene malato. rene sano

LO SHOCK ANAFILATTICO

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Prof Francesco Scolari Cattedra e Divisione di Nefrologia Università e Spedali Civili

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Insufficienza Renale Acuta (IRA)


COMPLICANZE DEL DIABETE

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Dialisi Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Insufficienza Renale

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

Patologia Medica INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA DELLE VIE URINARIE SUPERIORI

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

[H + ] X [A - ] [ HA ]

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Sistema urinario: la funzione renale

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Scaricato da 1

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

Equilibrio idroelettrolitico

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Nefropatia Diabetica

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

scaricato da sunhope.it Edema

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

I compartimenti liquidi corporei

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

La ritenzione urinaria acuta

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Gestione infermieristica del. cardiaco

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Edema da ascite epatico

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Stato delle revisioni: Rev Data Modifica Redazione Verifica Approvazione

Fisiologia dell apparato urinario

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

Acqua: nutriente essenziale

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE

Sistema urinario: la funzione renale

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Transcript:

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato (azoto ureico, creatinina). L oliguria è frequente ma non costante. Complica ~ 5% dei ricoveri ospedalieri e fino al 30% dei ricoveri in Terapia Intensiva. Elevata mortalità e morbilità a causa della gravità delle patologie sottostanti e dell incidenza di complicanze.

Fattori predisponenti all IRA Preesistente Nefropatia Insufficienza cardiaca

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-RENALE RENALE Ipoperfusione renale (65-75%) POST-RENALE Ostruzione acuta via escretrice (~5%)( ORGANICA Patologie acute parenchima renale (25-35%)

IRA PRE-RENALE RENALE causa più comune di insufficienza renale acuta integrità del parenchima conservata VFG rapidamente corretto dal ripristino della perfusione renale evoluzione verso la NTA se l ipoperfusione è severa e/o persistente

CAUSE DI IRA PRE-RENALE RENALE RIDUZIONE DELLA VOLEMIA emorragia perdite gastro-intestinali perdite renali perdite cutanee perdite nel terzo spazio stati ipoalbuminemici RIDUZIONE GITTATA CARDIACA malattie del miocardio patologie valvolari patologie del pericardio patologie del sistema di conduzione embolia polmonare ventilazione meccanica (VPPI)

CAUSE DI IRA PRE-RENALE RENALE VASODILATAZIONE SISTEMICA farmaci (antiipertensivi, anestetici) sepsi insufficienza epatica anafilassi VASOCOSTRIZIONE RENALE norepinefrina, m.d.c. radiologici s. epatorenale sepsi ipercalcemia RIDUZIONE ACUTA DEL VFG E DELL AUTOREGOLAZIONE ACE I Stenosi bilaterale aa. renali Pazienti con IRC FANS sintesi PG in pazienti a rischio

CAUSE DI IRA ORGANICA DANNO TUBULARE (NTA): 80% di IRA organica ischemia da ipoperfusione tossine esogene (farmaci, mezzi di contrasto, veleni) tossine endogene (mioglobina, emoglobina, bilirubina, ac. urico, catene leggere) MALATTIE ACUTE TUBULO-INTERSTIZIALI immunoallergica infezioni rigetto cellulare acuto da trapianto malattie infiltrative (linfoma, leucemia, sarcoidosi)

Necrosi Tubulare Acuta Decorso clinico Fase oligurica Fase diuretica precoce Fase diuretica tardiva Fase della convalescenza

1. Fase oligurica Oligo-anuria Ritenzione cataboliti azotati Ritenzione idrica K + Necrosi Tubulare Acuta ph Quadro clinico - Infezioni - Complicanze cardiache - Complicanze neurologiche - Complicanze gastrointestinali - Alterazioni ematologiche

Necrosi Tubulare Acuta 2. Fase diuretica precoce Aumento della diuresi fino a 1-2 litri / die in 4-5 giorni Osmolarità Escrezione di prodotti azotati VFG Urea e Creatinina

Poliuria: Necrosi Tubulare Acuta 3. Fase diuretica tardiva Aumento della diuresi 4-5 litri / die VFG Urea e Creatinina - Inadeguata funzione tubulare - Diuresi osmotica (soluti accumulati) Perdita Acqua, Elettroliti (Na +, K +, ): - Disidratazione (sete, calo ponderale) - Iponatriemia (ipotensione) - Ipopotassiemia (astenia, iporeflessia, alterazioni ECG)

Necrosi Tubulare Acuta 4. Fase della Convalescenza Settimane o mesi Normalizzazione emodinamica Segni di incompleta funzione tubulare (concentrazione e acidificazione ridotte)

CAUSE DI IRA OSTRUTTIVA OSTRUZIONE URETERALE* intraluminale intramurale extraureterale * Bilaterale, rene unico, IRC OSTRUZIONE VESCICALE IPB, Ca prostata Ca vescica calcoli, coaguli, vescica neurogena OSTRUZIONE URETRALE fimosi, stenosi valvole, tumori

Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Laboratorio sangue Urea Creatinina Laboratorio urine Aspecifico e variabile Terapia Rimozione dell ostacolo

Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Diagnosi Anamnesi Clinica Diuresi Laboratorio Radiologia Ecografia TAC Prognosi Guarigione IRC (rara)