1 Sistemi di equazioni lineari

Documenti analoghi
1 MATRICI E CONICHE...2

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Le trasformazioni NON isometriche

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Prodotto scalare e ortogonalità

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Appunti sulla circonferenza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Le trasformazioni geometriche

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Geometria analitica: rette e piani

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

Equazioni di secondo grado

= 100m è nota. H e. 3devono essere stimate. Sono disponibili 2 osservazioni di dislivello

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Risoluzione di sistemi lineari

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

X = x + 1. X = x + 1

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

II Università degli Studi di Roma

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

23. Le coniche nel piano euclideo.

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

OSCILLAZIONI TORSIONALI

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Appunti sulla circonferenza

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Osservazioni generali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI APRILE 2017 CLASSE 3B. L equazione canonica dell iperbole riferita al centro e agli assi con i fuori sull asse x è:

Curve in R n. Curve parametrizzate.

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

1 REGOLE DI DERIVAZIONE

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 Esercizi di ripasso 2

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a esempio, a = 0 e b 0 allora il sistema iventa by = e y = e b y = e b x + e b = A questo punto, istinguiamo ue asi 0 e = 0 se 0 è una e una sola soluzione el sistema e è x = 1 [ e ] = b y = e b b e b se = 0 i sono solo ue asi: e b = oppure e b e allora i sono ininite soluzioni el tipo x = α y = e b e allora non i sono soluzioni. Un ragionamento analogo vale se = 0 e 0, iniziano alla seona equazione per ui neessariamente y =, o anhe se a 0 e b = 0 (ma stavolta ominiano on x = e a ) o anora se 0 = 0. ESEMPI 2y = 3 4x + y = 1 y = 3/2 4x + 3/2 = 1 y = 3/2 4x = 1 3/2 x = 1/8 Veriia 2y = 3 aloliamo 4x + y = 1 per x = 1/8, y = 3/2 2(3/2) = 3 OK 4( 1/8) + 3/2 = 1 1/2 + 3/2 = 1 OK

Per ompletezza mettiamo anhe il seguente aso banale in ui a = 0 b = 0, MA NON E NECES- SARIO GUARDARLO se a = 0 b = 0 hiaramente il sistema iventa 0 = e se e 0 non ammette nessuna soluzione, mentre se e = 0 si possono avere iverse situazioni: 1. 0 e 0, allora il sistema ammette ininite soluzioni: el tipo x = α y = α 2. = 0 e 0, allora il sistema ammette ininite soluzioni: el tipo x = α y = 3. 0 e = 0, allora il sistema ammette ininite soluzioni: el tipo y = β x = β 4. (CASO BANALE) = 0 e = 0, allora, se = 0 il sistema ammette ininite soluzioni: el tipo x = α y = β, mentre se 0 allora il sistema non ammette nessuna soluzione.

Consieriamo ora il aso generale in ui a, b, e siano tutti iversi a 0. Invee i proeere per sostituzione per risolvere il sistema suggeriamo i proeere nel seguente moo: L iea è utilizzare in moo intelligente il atto he se α, β, γ e δ sono numeri reali e se inoltre η 0 e θ 0 sono numeri reali 1 allora α = β α = β γ = δ α + γ = β + δ e anhe α = β γ = δ ηα = ηβ θγ = θδ Di onseguenza, moltipliano per la prima riga e per b la seona riga, otteniamo (ax + by) = e ax + by = e b(x + y) = b bx by = b ax + by = e ax + by = e ax + by bx by = e b (a b)x = e b a ui NECESSARIAMENTE (a b)x = e b e quini, obbiamo istinguere ue asi (a b) 0 e (a b) = 0 se (a b) 0 allora e b y si riava univoamente insereno il valore trovato x = a b nella prima equazione ax + by = e, e b OSSIA RISOLVENDO a + by = e ossia a b (COME VEDREMO C E UNA FORMULA ANALOGA PER y) e b x = a b e in onlusione la soluzione è ata a a e y = a b 1 Le lettere grehe α, β, γ, δ, η e θ si leggono nel seguente moo α=ala, β=beta, γ=gamma, δ=elta, η=eta e θ=teta

se (a b) = 0 allora mentre se e b 0 hiaramente non i sono soluzioni se e b = 0 i sono ininite soluzioni: inatti possiamo prenere x = α, per un qualsiasi valore α R e poi riavare y alla prima equazione ax + by = e insereno il valore α al posto i x OSSIA risolveno a α + by = e, x = α a ui le soluzioni sono e a α y = b MOSTRIAMO ORA COME RICAVARE l espressione i y on un metoo analogo a quello per trovare l espressione i x IN ALTERNATIVA moltipliano per la prima riga e per a la seona riga, otteniamo (ax + by) = e ax by = e a(x + y) = a ax + ay = a ax by = e ax + ay ax by = a e a ui, veiamo, he, NEL CASO IN CUI a b 0 y = a e a b ax + by = e (a b)y = a e NON RIPETIAMO INVECE QUI L ANALISI DEL CASO IN CUI a b = 0

RICAPITOLANDO se a b 0 allora è una e una sola soluzione ata a e b x = a b y = a e a b se invee a b = 0 allora i sono solo ue possibilità: o nessuna soluzione o ininite soluzioni. OSSERVAZIONE se si trova una soluzione el sistema e il eterminante a b è nullo, allora siuramente i sono ininite soluzioni La quantità a b è etta DETERMINANTE, proprio per questo motivo Come orse è noto si parla i eterminante i una matrie A = he, in questo aso, rappresenta il sistema e i ui invee il vettore (olonna) e viene etto vettore ei termini noti, in quanto il sistema si srive in moo sintetio ome x e = y Si einise et(a) Si noti he et(a) = et = }{{} notazione a b = a b = a b }{{} einizione Di onseguenza, on questa notazione, e b a e et = a b et = e b et = a e

e quini, se et(a) = a b 0 allora, possiamo aermare he è una e una sola soluzione el sistema e sriverla sintetiamente ome x = y = e b a b = a e a b = et e et a et a et a b b e b SI NOTI[ CHE la ] matrie el numeratore he ompare[ per la] omponente x ella soluzione, [ ossia ] la e b a matrie è ottenuta a quella el sistema A = sostitueno la prima olonna on e a e la olonna el termine noto, mentre quella relativa alla omponente y, ossia la matrie b è ottenuta a quella el sistema A = sostitueno la seona olonna on la olonna el e termine noto,

A questo punto obbiamo introurre un altra interpretazione i un sistema lineare i equazioni lineari: i solito si pensa a l intersezione i ue rette, ma si può pensare in un altro moo. Una oppia (x P, y P ) si può pensare ome un punto P (x P, y P ) nel piano artesiano, ma iniviua anhe un vettore v P = 0P, appliato all origine. E inoltre issati omunque 4 numeri a, b,,, posso pensare he il vettore v P = 0P viene trasormato/spostato nel vettore v P = 0P, on P (x P, y P ) i omponenti x P = ax P + by P y P = x P + y P Più in generale possiamo pemsare he tutti i punti/vettori iniviuati alle oorinate/ omponenti (x, y) vengano trasormati ontemporaneamente attraverso la trasormazione x = ax + by y = x + y in punti/vettori i oorinate/omponenti (x, y ). A esempio ESEMPIO 1 x = 100x y = 1000y se x e y sono misure/istanze in metri, allora x sono istanze in entrimenti e y sono istanze in millimetri... i moo he a esempio il punto (x, y) = (2m, 3m) iviene il punto (x, y ) = (200m, 3000mm). e senza unità i misura il punto (2, 3) iventa il punto (200, 3000) ESEMPIO 2 x = x/100 y = y/1000 se x e y sono misure/istanze in metri, allora x sono istanze in ettometri e y sono istanze in hilometri... i moo he a esempio il punto (x, y) = (200m, 3000m) iviene il punto (x, y ) = (2hm, 3km) e senza unità i misura il punto (200, 300) iventa il punto (2, 3) SECONDA INTERPRETAZIONE risolvere il sistema ax + by = e iventa quini risolvere il seguente problema: ato il punto P (e, ) (vettore v P = OP ) trovare il punto P (x, y) i ui è il trasormato.

OSSERVAZIONE IMPORTANTE questa trasormazione mana rette in rette: se a esempio onsieriamo la retta r = {(x, y) : y = 2x + 1} e la trasormazione x = x + y y = x y allora l insieme ei punti trasormati iventa r = {(x, y ) : x = x + y, y = x y, on la onizione he y = 2x + 1, x R} ossia, sostitueno y = 2x + 1 nel sistema x = x + (2x + 1) = 3x + 1 y = x (2x + 1) = x 1 he è una retta in orma parametria, parametrizzata al parametro x R (si onsiglia ome eserizio i trovare la omra NON PARAMETRICA DELLA RETTA PRECEDENTE, nelle oorinate (x, y )) Il prossimo esempio riguarerà le rotazioni, ma PER CAPIRE QUESTO ESEMPIO BISOGNA AVERE PRESENTE LE COORDINATE POLARI OSSIA quelle usate per le arte geograihe nelle viinanze el polo: Ogni punto P (x, y) el piano (a parte l origine) è ientiiato a ue parametri: la istanza allo zero e l angolo θ he il vettore ρ = ρ P := ist(o, P ) = x 2 + y 2 > 0 OP orma on l asse elle asisse, ovvero, posto r a l asse elle asisse e r P la retta he passa per l origine O(0, 0) e il punto P (x, y), θ è l angolo ra le rette r a e r P : DI SOLITO SI PRENDE θ [0, 2π) θ = θ P := r a, r P [ATTENZIONE a volte invee si può prenere invee θ ( π, π], ma è solo una questione i onvenzione] Al ontrario, ato un angolo θ [0, 2π) e un numero ρ > 0 questa oppia iniviua univoamente un punto el piano i oorinate x = ρ os(θ) y = ρ sin(θ) ESEMPIO ome esempio il punto i oorinate artesiane (x, y) = (3, 3) in oorinate polari è il punto i oorinate (ρ, θ) = ( 3 2 + 3 2, π/4) = (3 2, π/4

Vieversa il punto i oorinate polari (ρ, θ) = ( 3 2 + 3 2, π/4) è il punto i oorinate artesiane (x, y) = (3, 3) Il punto i oorinate artesiane (x, y) = ( 3, 3) in oorinte polari è il punto i oorinate (ρ, θ) = ( 3 2 + 3 2, ra54π) = 3 2, ra54π), se si è selta la onvenzione i prenere θ [0, 2π)] [ATTEN- ZIONE se si seglie invee la onvenzione i prenere θ ( π, π], allora le oorinate polari sono invee (ρ, θ) = ( 3 2 + 3 2, π/4) = 3 2, π/4)] OSSERVAZIONE: la oppia (ρ, θ) iniviua univoamente ogni punto el piano eslusa l origine, per la quale ovviamente si prene ρ = 0, ma θ non è univoamente iniviuato...ovvero, se ρ = 0 allora per qualunque valore i θ si iniviua sempre l origine... ESEMPIO 3: ROTAZIONI Preniamo la trasormazione x = os(α) x sin(α) y y = sin(α) x + os(α) y o on il linguaggio elle matrii ( ) ( ) ( ) x os(α) sin(α) x = y sin(α) os(α) y Veiamo ora he la trasormazione he ompie su qualunque punto/vettor (x, y) è una rotazione i un angolo α: per mostrarlo preniamo un punto generio (x, y) e sriviamolo in oorinate polari x = ρ os(θ) y = ρ sin(θ) onsieriamo ora le oorinate el punto (x, y ) x = os(α)x sin(α)y = os(α)ρ os(θ) sin(α)ρ sin(θ) y = sin(α)x + os(α)y = sin(α)ρ os(θ) + os(α)ρ sin(θ) a ui x = ρ [ os(α) os(θ) sin(α) sin(θ) ] = ρ os(α + θ) y = ρ [ sin(α) os(θ) + os(α) sin(θ) ] = ρ sin(α + θ) ovvero il punto (x, y ) appartiene alla stessa ironerenza i raggio ρ e entro l origine, el punto originario (x, y), ma è spostato i un angolo α (in senso antiorario) rispetto all angolo iniviuato al vettore OP, on P (x, y) e ala retta elle asisse.