1. Impostazione di un semplice modello FEM

Documenti analoghi
1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Elaborato 1: Esercitazione Maxima

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Lezione del 16 Maggio 2017

La modellazione delle strutture

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Elementi finiti solidi

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

7.8. Le analogie nella torsione...

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA

Strutture Aeronautiche. Programma Anno Accademico

Scienza delle Costruzioni Il

Nome: Cognome: Data: 07/11/2015

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

Prefazione... Introduzione... xvii

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

Indice. Prefazione XIII

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

Costruzioni in zona sismica

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

Le piastre:classificazione

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp

Vibrazioni Meccaniche

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

Meccanica del continuo

MECCANICA COMPUTAZIONALE

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Dinamica delle Strutture

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Compito del 14 giugno 2004

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Esempi di domande per scritto e orale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA CALCOLO NUMERICO Secondo esonero - 07 Giugno x y =2.

La modellazione delle strutture

Progetto di un solaio laterocementizio

Informazioni sul corso e sull esame

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Esame 12/02/2004 Soluzione

In Axis VM è possibile utilizzare più metodi per la costruzione del modello.

a) T b) T X x y c) T 1. Esercizio

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico

Teoria Classica della Laminazione

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Transcript:

Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 1/5 Cognome: Anno accademico in cui si è seguito il corso Nome: [2010/2011] [2009/2010] [2008/2009] [........ ] Matricola: Componenti tesina: 1. Impostazione di un semplice modello FEM Tipo di corso: [A] [B] [completo] Considerare il supporto a T in parete sottile di figura, incastrato alla base e caricato ai punti A e B, nodi di controllo di due link di corpo rigido tipo RBE2 creati sulle sezioni terminali del tubolare orizzontale. A B Si considerino in particolare i seguenti caricamenti: Caso 1 Caso 2 Caso 3 Punto A +1000N in direzione z +1000N in direzione y +1000N in direzione y Punto B +1000N in direzione z 1000N in direzione y +1000N in direzione y 1.1-1.6 {$$$$$$} Per ognuno di questi tre casi discutere quale sia la minima porzione di struttura da modellare al FEM, ottenuta sfruttando ogni eventuale simmetria del modello; Definire opportune condizioni di vincolo 1 e carico 2 da assegnare al modello. Ricordarsi di effettuare un corretto vincolamento dei nodi di controllo dei link di corpo rigido, per evitare che questi si muovano violando l'eventuale simmetria. 1.7 {$$} Considerare infine l'utilizzo di un unico corpo rigido che connetta ambo le sezioni terminali, con forze e momenti risultanti applicati al singolo nodo di controllo. Discutere se quest'ultima modellazione è equivalente alla precedente in termini di risultati (es. spostamenti/deformazione). 1 Si prega di indicare le condizioni di vincolo in forma univoca come la seguente A,B,CD u x =0, u y =0, z =0 ove si intendono implicitamente liberi i restanti gradi di libertà dei nodi sui punti A, B e sul segmento CD. 2 Indicare chiaramente punti/segmenti/aree di applicazione dei carichi ed entità degli stessi.

Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 2/5 2. Assemblaggio e vincolamento di semplice struttura FEM Considerare la struttura in figura (2d, plane strain), composta dai seguenti elementi elemento 1 (quad4) elemento 2 (tria3) connettività Nodi 1,2,3,4 Nodi 2,5,3 matrice di rigidezza elemento [ a 11 a 18 a 81 a 88] [ b11 b16 b 61 b 66] Quesito 2.1: {$$$} Si richiede di assemblare i contributi delle matrici di rigidezza degli elementi entro la matrice di rigidezza globale, e di assemblare la pressione distribuita q entro il vettore dei carichi. Fare attenzione alla scomposizione vettoriale della stessa. Tale matrice di rigidezza è da considerarsi in forma bandata. F1x F1y F2x F2y F3x F3y F4x F4y F5x F5y Matrice K, in forma bandata b Quesito 2.2: {$ } Quali grandezze tra spostamenti [u x,u y ], deformazioni [ε x,ε y,γ xy ], tensioni [σ x,σ y,τ xy ] risultano continue all'interfaccia (edge 3-2) tra l'elemento quad4 e l'elemento tria3?

Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 3/5 Quesito 2.3: {$$$} Supponendo che il solo vincolo in 5 sia non omogeneo, e in particolare imponga uno spostamento y di entità +d, riportare la matrice di rigidezza e il termine noto come restituito dalle procedure di vincolamento F1x F1y F2x F2y F3x F3y F4x F4y F5x F5y Matrice K, in forma bandata b Quesito 2.4: {$ } Rimanendo nell'ipotesi di piccoli spostamenti, discutere la variazione dei campi spostamento deformazione tensione in funzione del'entità dello spostamento imposto in 5 come da quesito precedente. 3. Listato di programma Fortran 77 {$$$$} Scrivere una subroutine Fortran 77 che, presa in input una matrice rettangolare A di dimensioni n x m, restituisca in output le due matrici B=A T A, C=A A T Omettendo le sezioni di input di A e di output di B,C scrivere quindi un programma main che allochi le matrici e richiami tale subroutine. 4. Teoria: matrice di rigidezza dell'elemento 4.1 {$$} Ricavare la formulazione della matrice di rigidezza per un elemento triangolare tria3 a partire dall'eguaglianza tra energia interna e lavoro delle forze esterne. 4.2 {$$ }Descrivere la procedura di integrazione dell'energia interna nell'elemento isoparametrico 4 nodi, in particolare discutere: l'introduzione delle coordinate locali (ξ,η) e della mappatura tra coordinate locali e coordinate globali; Definizione della matrice B di correlazione tra spostamenti nodali e deformazioni all'interno dell'elemento; Il ruolo della matrice Jacobiana; Procedura di integrazione dell'energia potenziale elastica sull'elemento.

Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 4/5 5. Teoria: Il metodo di Newton per la soluzione di equazioni nonlineari Il metodo di Newton è un metodo iterativo impiegato per determinare una soluzione approssimata x all equazione f(x)=0. Per decidere se la soluzione approssimata x è accettabile, si effettuano in genere due controlli: 1. si esamina se il residuo f(x) è abbastanza piccolo; 2. si esamina se la variazione della soluzione tra due iterazioni successive del metodo di Newton è abbastanza piccola, se cioè x è abbastanza piccolo. 5.1 {$$} Disegnare una funzione f(x) (l asse x è quello orizzontale) tale che, pur essendo x abbastanza vicino alla soluzione esatta, f(x) rimane abbastanza grande. 5.2 {$$} Disegnare inoltre una funzione f(x) tale che, anche se f(x) è abbastanza piccolo, x rimane abbastanza grande. 6. Teoria: varie 6.1 {$} La formulazione dell'elemento in deformazione piana rispetto alla tensione piana: [V][F] varia il campo degli spostamenti all'interno dell'elemento [V][F] varia il legame costitutivo tra deformazione e tensioni [V][F] varia la matrice di rigidezza K [V][F] varia la matrice B [V][F] varia la matrice D

Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 5/5 6.2 {$$$} Caratterizzazione delle metodologie di analisi dinamica. Si richiede di specificare le peculiarità che distinguono le risposte (a) e (b). Si richiede di specificare le peculiarità che distinguono le risposte (c) e (d). Rispondere su foglio protocollo riportando la griglia. Dati in input Matrice massa Analisi Modale Analisi di risposta in frequenza diretta Analisi di risposta in frequenza per sovrapposizione modale Matrice smorzamento a b Matrice rigidezza Vettore forze applicate Tipologia di solutore numerico c d Interpretazione ingegneristica degli output 6.3 {$} Descrivere in che modo gli output di un'analisi di risposta in frequenza si correlano agli output di un'analisi modale. 6.4 {$$} La teoria delle piastre alla Kirchhoff è stata sviluppata: ipotizzando che * sia piccolo rispetto a ** * = ** = Imponendo condizioni di natura cinematica così descrivibili: Il legame tensioni/deformazioni del singolo strato di materiale che compone la piastra è di tipo trascurando il contributo energetico associato al moto di drilling, ovvero alla rotazione di un nodo attorno ad un asse orientato 6.5 {$$} Secondo la teoria delle piastre alla Kirchhoff le caratteristiche di sollecitazione di tipo membranale Nx, Ny, Nxy hanno dimensione di tipo flessionale Mx, My, Mxy hanno dimensione sono definite per integrazione de su