Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Documenti analoghi
Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

8 - Dimensionamento del piano di coda

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

Corso Manovre e Stabilità

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Teoria del volo dell elicottero

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Conservazione dell energia

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Meccanica Applicata alle Macchine

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento.

3 - Calcolo del Punto di progetto.

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Fondamenti di Meccanica Esame del

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

Teoria dell ala finita

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

Corso Manovre e Stabilità

Nm

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Attrito statico e attrito dinamico

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Macchina a regime periodico

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

ORGANI DI ATTERRAGGIO

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità.

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Equazioni simboliche

Progetto di modello RC

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Appendice 2: Laminazione

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

Corso Progetto Generale Velivoli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Attrito statico e attrito dinamico

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Progetto di modello Volo Libero

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Transcript:

A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e tabilità Prova scritta dell 8 febbraio 0 ia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati nelle tabelle seguenti. Massa totale, m =g Tabella ati globali del velivolo. 500 kg Coefficiente di resistenza a portanza nulla, C 0 0;030 Fattore di Oswald della polare, e tot 0;79 Posizione adimensionale del baricentro rispetto al bordo d attacco della corda media aerodinamica, X cg = Nc 0;80 Tabella ati della fusoliera. Coefficiente di momento di 0;059 beccheggio a portanza nulla, C M0;f Gradiente del coefficiente di 0;006 deg momento di beccheggio, C M ;f Gradiente del coefficiente di 0;00 deg momento di imbardata, C Nˇ;f Apertura, b Tabella 3 ati caratteristici dell ala. (Continua) Corda di radice, c r 3;80 m ;78 m Rapporto di rastremazione, c t =c r 0;55 Gradiente del coefficiente di portanza del profilo alare, C` ; (dato ) vergolamento geometrico d estremità, " t Angolo di portanza nulla dell ala, 0L; (dato 3) Calettamento della corda di radice rispetto alla retta di riferimento della fusoliera, i Posizione adimensionale del centro aerodinamico dell ala rispetto al bordo d attacco della corda media aerodinamica, X ac, = Nc (dato 3) 0;05 deg ;50 deg ;05 deg ;5 deg 0;8 Tabella 4 ati caratteristici dell impennaggio orizzontale. Forma in pianta rettangolare, profilo simmetrico. uperficie di riferimento, 4;60 m Apertura, b istanza del centro aerodinamico dell impennaggio dal centro aerodinamico dell ala, X ac; X ac; Corda di radice, c r, Gradiente del coefficiente di portanza del profilo alare, C` ; (dato ) Fattore di Oswald, e (di resistenza indotta) 4;60 m 4;90 m ;00 m 0; deg 0;90 Rapporto delle pressioni dinamiche, 0;95 Nq = Nq Calettamento dell impennaggio orizzontale, i ;0 deg Fattore di efficacia dell elevatore, e 0;38 Gradiente del coefficiente di momento di cerniera, C ;e 0;0076 deg Gradiente del coefficiente di momento di 0;040 deg cerniera, C ı e ;e Corda di riferimento dell equilibratore, Nc e 0;30 m Tabella 3 (Continua dalla precedente) ati caratteristici dell ala. Coefficiente di momento di beccheggio intorno al centro aerodinamico alare, C M ac; (dato 3) 0;073 Fattore di Oswald, e (di resistenza indotta) 0;87 Posizioni adimensionali in apertura delle sezioni estreme degli alettoni, ( inner ; outer ) 0;70; 0;95 Fattore di efficacia dell alettone, a 0;40 Angolo di freccia del bordo d attacco, le Angolo di diedro, Tabella 5 ati caratteristici dell impennaggio verticale. ;0 deg 5;0 deg uperficie di riferimento, V 3;70 m istanza del centro aerodinamico dell impennaggio dal baricentro del velivolo, l V istanza verticale media tra il centro aerodinamico dell impennaggio verticale e la direzione della velocità, h V Gradiente del coefficiente di portanza dell impennaggio, C L ;V (dato 3) 5;75 m ;35 m 3;04 rad Rapporto delle pressioni dinamiche, ;00 V Nq V = Nq Fattore di efficacia del timone, r 0;48 Gradiente dell angolo di sidewash, d=dˇ 0; Tabella 6 ati del sistema propulsivo. i veda la figura. (velivolo bimotore a elica, propulsori alari). iametro dell elica, p Gradiente dell angolo di upwash in corrispondenza delle eliche, u = Gradiente del coefficiente di forza normale dell elica, = istanza longitudinale del punto di applicazione della spinta dal baricentro, X T istanza laterale del motore destro, Y T istanza verticale del punto di applicazione della spinta dal baricentro, Z T ; m 0;40 0;003 deg ;30 m 3;0 m 0;030 m 7 pt QUEITI () iscutere gli effetti diretti e indiretti della posizione dei propulsori sull equilibrio e sulla stabilità statica al beccheggio. Per propulsori ad elica, ricavare la formula che fornisce lo spostamento del punto neutro per effetto della forza normale N p. omanda di TEORIA

A QUEITI 9 pt 4 pt () Velivolo in condizione di volo orizzontale, equilibrato, ad ali livellate, ad una velocità V 00 km=h. Ciascun motore eroga una potenza all albero a 65;0 k (haft orse Power, P). Ciascuna elica funziona alla velocità angolare p 800 giri=min e produce, oltre ad un aliquota di spinta, anche una forza N p appartenente al piano del disco e diretta verso l alto (figura ). Tale forza si esprime adimensionalmente come C Np N p =.q p /, con p l area del disco dell elica. Nella tabella 6 è dato il gradiente =, dove p è l angolo d attacco della corrente in corrispondenza del disco dell elica. i risponda ai seguenti punti: (a) calcolare l angolo d attacco di volo (rispetto alla retta di riferimento della fusoliera), per l assegnato calettamento del piano orizzontale i, e la corrispondente deflessione dell equilibratore a comandi bloccati; (b) calcolare il rendimento p delle eliche; (c) determinare il carico di equilibrio L, in modulo e segno, agente sul piano orizzontale di coda a comandi bloccati, valutandone l entità in percentuale rispetto alla portanza totale; (d) calcolare il coefficiente di momento di cerniera dell equilibratore a comandi bloccati C ;e in condizioni di equilibrio, interpretandone il segno alla luce della sua definizione; (e) in base ai dati della tabella 4, disegnare il grafico del C ;e in funzione di (espresso in deg) per un ı e relativo alla condizione di equilibrio considerata e per un ı e 5 ı ; (f) determinare il momento di cerniera di comando e;c, cioè la coppia richiesta a bloccare l equilibratore. (3) i consideri il sistema di ipersostentazione dell ala. La porzione di area della forma in pianta alare sottesa dalla coppia di flap è flap 5;7 m (con flap,inner 0 e flap,outer 0;3). Per una deflessione dei flap che fa variare mediamente di 4 ı l angolo di portanza nulla dei profili alari interessati, si risponda ai seguenti punti: (a) calcolare l angolo di portanza nulla dell ala con flap deflessi; (b) disegnare la curva di C Mf, cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell ala, in funzione di B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per flap deflessi, spiegandone il significato fisico; (c) a partire dalla formula di calcolo di C M ac;, del coefficiente di momento di beccheggio dell ala intorno al proprio centro aerodinamico, spiegare perché questo coefficiente andrebbe a modificarsi per effetto della deflessione dei flap. omanda di TEORIA 3 pt (4) eterminare la posizione dei punti neutri a comandi bloccati e liberi del velivolo assegnato. Tener conto dell effetto della forza normale N p esercitata dalle eliche. 5 pt (5) i consideri il caso del volo in equilibrio con il motore sinistro inoperativo. e il pilota vuole volare alla velocità V? 90 km=h, con un angolo di derapata ˇ 0 ı, calcolare: (a) la spinta del motore operativo; (b) la potenza da erogare all albero per un rendimento propulsivo p 0;8; (c) le deflessioni ı r del timone e ı a degli alettoni. NOTE F Nel rispondere al quesito si ritengano accoppiate l equazione di equilibrio alla traslazione in direzione normale alla traiettoria con l equazione di equilibrio alla rotazione intorno all asse baricentrale di beccheggio. Esse costituiscono un sistema nelle due incognite B e ı e. Per un agevole soluzione, è bene scrivere un sistema adimensionale ponendo a fattor comune nelle due equazioni a primo membro i termini proporzionali alle incognite e portando a secondo membro i termini noti: ( a B C a ı e b equilibrio alla traslazione a B C a ı e b equilibrio alla rotazione Ricordare che l angolo d attacco della corrente che investe il disco dell elica è p corrispondenza del disco. i ponga B C " u, dove " u è l angolo di upwash in N p 0 C dn p B dn p B q p B F Nel rispondere al quesito 5, per semplicità si calcolino le caratteristiche aerodinamiche del velivolo all equilibrio ipotizzando una portanza totale generata dalla sola ala. slipstream N p;sx y T G T V V G z T asse di spinta p N p;dx T V x B y B x T z B Figura Velivolo bimotore. Nomenclatura delle grandezze che caratterizzano i due moto-propulsori.

VOLGIMENTO L equazione di equilibrio alla traslazione lungo alla normale alla traiettoria va impostata uguagliando la portanza totale L L B C L al peso. Pertanto si scriverà: L B C L () con L B L. L equazione di equilibrio alla rotazione intorno all asse di beccheggio va impostata uguagliando a zero il momento di beccheggio totale: M B C M C M mot 0 () dove M mot è il contributo risultante dei propulsori. Le equazioni ()-(), opportunamente adimensionalizzate costituiranno un sistema di due equazioni algebriche nelle due incognite B e ı e. i perviene a tale sistema esplicitando i termini che compaiono nei primi membri, tenendo conto dei dati del problema. Per la condizione di volo assegnata è possibile calcolare subito il coefficiente di portanza di equilibrio: C L V (3) con ;5 kg=m 3, la densità dell aria al livello del mare. La superficie di riferimento dell ala, data la forma in pianta trapezia, si ottiene come segue: Pertanto si ha: b.c r C c t / b.c r C c r / 3;80 m C L ;78 m C 0;55 9;0 m (4) V 500 kg 9;8 m=s ;5 kg=m 3 9;0 m 55;56 m=s 0;68 (5) Il valore calcolato permetterà più avanti di determinare anche il C e la spinta T all equilibrio. Conviene calcolare qui la pressione dinamica di volo: q V ;5 kg=m3 55;56 m=s 890 N=m (6) Calcoli relativi all ala Andiamo a determinare le grandezze relative all ala. Il termine L L B nella (), quando questo viene adimensionalizzato per V, diventa il coefficiente di portanza dell ala, dato dall espressione: C L B C L C L 0 C C L B (7) Nella (7) l angolo B è riferito alla retta di riferimento della fusoliera (asse body x B ) mentre C L0, dato dalla formula: C L0 C L i 0L; (8) rappresenta il coefficiente di portanza del velivolo parziale in volo a fusoliera orizzontale, cioè quando B 0 e l angolo d attacco assoluto dell ala a; è pari a i 0L;. i osservi qui che l incognita del problema è B mentre la velocità di volo V, 0L; e i sono assegnati mentre C L e C L 0 sono ricavabili dai dati. La corda media aerodinamica dell ala è pari a: Nc 3 c C C r ;4 m (9) C Un altro parametro necessario ai calcoli è l allungamento alare A, che è pari a: A b 0;0 (0) Ora si può calcolare il gradiente del coefficiente di portanza. Esso si ottiene come segue: C L C` C C` A e 4;93 rad 0;086 deg () Per i calcoli precedenti, le grandezze a secondo membro della (8) sono ora tutte note. alla (8) si può conoscere quindi il C L0 che è pari a: C L0 C L i h 0L; 4;93 rad 0;044 rad 0;08 rad i 0;3 ()

Calcoli relativi al velivolo parziale i osservi che la posizione del centro aerodinamico X ac, = Nc dell ala isolata ed il coefficiente di momento C M ac; rispetto ad esso compaiono tra i dati del problema (dati 3). Passando all accoppiamento ala-fusoliera, è noto che il centro aerodinamico del velivolo parziale X ac,b = Nc si presenta in posizione diversa da X ac, = Nc. etta Ox X= Nc la distanza adimensionalizzata dal bordo d attacco della corda media aerodinamica, si ricorda che la posizione del centro aerodinamico del velivolo parziale è calcolabile come segue: Ox ac B Ox ac C M f dove C M è la pendenza della curva del momento di beccheggio della fusoliera. Tenendo conto della () e dei dati del problema la f (3) fa ottenere: Ox ac B 0;80 0;355 rad 0;08 (4) 4;93 rad Calcoli relativi all impennaggio orizzontale Passiamo a calcolare alcune grandezze per le quali si deve tener conto della posizione e delle caratteristiche dell impennaggio orizzontale. Tali grandezze saranno da utilizzarsi nella valutazione dell equilibrio e della stabilità longitudinali. Per cominciare, andiamo a esprimere le distanze in maniera conveniente. i osserva che è assegnata la distanza X ac; X ac; del centro aerodinamico del piano orizzontale dal centro aerodinamico dell ala. Per l equilibrio è necessario ottenere la distanza del primo punto dal baricentro, cioè il braccio l. Esso si ottiene come segue: C L " h i 4;90 m l Nc Ox ac; Ox ac; Ox cg Ox ac; ;4 m ;4 m (3) 0;80 0;80 # 4;90 m (5) i osservi in questo problema che i dati sono tali che Ox cg Ox ac;. Per una posizione diversa del baricentro si avrebbe una distanza l diversa da X ac; X ac;. uccessivamente, si può calcolare la superficie in pianta e l allungamento dell impennaggio. ata la forma in pianta rettangolare, si ottiene: b c r; 4;60 m ;00 m 4;60 m e A b 4;60 (6) alla prima delle (6), dalla (5) e dai dati del problema si calcola anche il rapporto volumetrico dell impennaggio orizzontale: NV l Nc 4;60 m 4;90 m 9;04 m 0;835 (7) ;4 m Per quanto riguarda il funzionamento aerodinamico del piano di coda, è noto che esso vede una deviazione della corrente asintotica caratterizzata dall angolo di downwash " " approssimabile come: " " 0 C B (8) Questa espressione è valida a rigore per un punto indefinitamente a valle dell ala, nel piano di simmetra, lungo la direzione della corrente asintotica. Le grandezze che compaiono nella legge lineare (8) sono date dalle due quantità seguenti: e " 0 C L 0 A e 0;3 3;45 0;00 0;87 0;03 rad ;80ı (9) C L 4;93 0;36 (0) A e 3;45 0;00 0;87 L angolo " 0 è interpretabile come il downwash medio in corrispondenza del piano di coda orizzontale per B 0. La quantità = è il gradiente di downwash. Resta da calcolare il gradiente C L ; del coefficiente di portanza dell impennaggio. Esso si ottiene con la nota espressione: C L C` C C` A e 4;45 rad 0;074 deg () erivate di stabilità e di controllo Prima di elaborare ulteriormente le equazioni di equilibrio ()-() è conveniente calcolare le derivate di stabilità e di controllo.

Con le quantità ricavate fino a questo punto è possibile calcolare la stabilità statica al beccheggio del velivolo come segue: C M C L ; Ox cg Ox ac;b 4;93 rad 0;80 0;08 C L ; NV 4;45 rad 0;36 0;95 0;835 () ;80 rad 0;034 deg Le derivate del coefficiente di momento rispetto ai parametri di controllo sono le seguenti: C Mıe C L ; NV e ;8 rad 0;03 deg (3) C Mi C L ; NV 3;37 rad 0;0588 deg (4) i osserva che le grandezze appena ricavate compaiono effettivamente nella formula () se la si rende adimensionale dividendo primo e secondo membro per q Nc. i ottiene infatti: C M C M0 C C M B C C Mıe ı e C C Mi i C C M mot 0 (5) con C M0 C Mˇˇ B0 C Mac; C C M0;f C C L0 ; Ox cg Ox ac;b C C L ; NV " 0 0;076 0;0590 C 0;305 0;80 0;08 C 4;45 rad 0;95 0;835 0;03 rad 0;0344 (6) dove si è posto C M ac;b C M ac; C C M0;f. Nel problema posto si deve considerare nella (5) il termine C M mot che è dovuto agli effetti propulsivi (diretti) e sarà valutato qui di seguito. Effetti propulsivi ono da ritenersi non trascurabili gli effetti propulsivi nell equazione di equilibrio alla rotazione (), che, adimensionalizzata, la (5). In particolare, il momento M mot è dovuto al contributo congiunto della spinta risultante T non baricentrica e della forza normale N p di ciascun propulsore. i potrà porre: M mot q Nc C Mmot C MmotjT C C M motjn p (7) A questo punto, è bene calcolare la spinta necessaria al volo nella condizione specificata. Per questo si calcola dapprima il coefficiente di resistenza di volo: C L C C 0 C C i C 0 C A e tot 0;030 C 0;68 3;4 0;00 0;79 0;0487 (8) quindi, per l equilibrio alla traslazione lungo la tangente alla traiettoria, la spinta necessaria: T Nq C 890 N=m 9 m 0;049 75;4 N 78;69 kg f (9) Pertanto, nota la potenza all albero, è possibile anche conoscere il rendimento dell elica nelle condizioni di volo considerate. i ha dunque: p T V 3 75;4 N 55;56 m=s 0 0;75 (30) a 65;00 k i è ipotizzata una coppia di motori funzionanti in maniera simmetrica con la spinta di ciascun propulsore pari a T=. Nota la spinta, si può calcolare il contributo al coefficiente di momento di beccheggio: C M motjt T Z T q Nc 75;4 N 0;03 m 890 N=m 9;0 m ;4 m 0;0003 (3) Il segno positivo di questo coefficiente mostra che il momento di beccheggio dovuto alla spinta risultante è a cabrare, essendo il punto di applicazione di T sotto il baricentro. Inoltre, come praticamente avviene, questo momento è indipendente dall angolo d attacco.

Per quanto riguarda il momento di beccheggio complessivo dovuto alle due forze di modulo N p, va ricordato che l angolo d attacco della corrente che investe il disco dell elica è p B C " u, dove " u è l angolo di upwash in corrispondenza del disco. Pertanto si scriverà: N p q p B q p che, per un numero di motori pari a, permette di ottenere la seguente espressione: C M motjn p N p X T q Nc p X T Nc C u B (3) C u B (33) in cui l unica incognita è B. La dipendenza lineare appena ricavata è caratterizzata dal coefficiente angolare dc M motjn p p 4 X T Nc C u 3;45 ; m 4 9;04 m ;30 m ;4 m 0;003 deg 57;3 deg. C 0;40/ 0;0953 rad 0;0066 deg (34) Portanza del velivolo completo L equazione dimensionale () può essere adimensionalizzata dividendo primo e secondo membro per q. i ottiene infatti: C L;B C C L; q (35) Il primo addendo a primo membro della (35) presenta una dipendenza da B. Il secondo addendo dipende sia da B che da ı e. Il coefficiente di portanza del velivolo parziale sarà espresso come segue: C L;B C L0 C C L B 0;3 C 4;93 rad B (36) avendo trascurato per semplicità l effetto della fusoliera e delle gondole sulle caratteristiche di portanza dell ala. Riguardo al carico sul piano di coda, esso è espresso dalla relazione: L Nq C L (37) dove C L; è il coefficiente di portanza dell impennaggio alla velocità di volo V, riferito alla superficie. Assumendo un piano di coda simmetrico, si ha: C L C L ; (38) in cui l angolo d attacco effettivo della corrente che investe la coda è espresso dalla relazione: B " C i C e ı e B " 0 C i C e ı e (39) dove si è tenuto conto della dalla (8). Pertanto, il coefficiente di portanza del piano orizzontale di coda si può esprimere come: C L C L ; B " 0 C i C e ı e (40) Ora nella (40) tutte le grandezze sono note tranne B e ı e. istema di equazioni equilibrio A questo punto le equazioni (35)-(5) possono essere espresse in forma di sistema algebrico. Il sistema potra scriversi come segue: ( a B C a ı e b equilibrio alla traslazione, equazione (35) a B C a ı e b equilibrio alla rotazione, equazione (5) (4) I coefficienti a ij e b i (per i; j f; g) potranno essere espressi tenendo conto delle (36) e (40). i avrà: a C L C C L ; 5;554 (4a) a C L ; e 0;370 (4b) b C L C L0 C L ; i " 0 0;43 (4c)

0:4 0: ı e ;36 deg C MˇˇˇLıe 0 B 4;6 deg C M 0 0: 0L;;flap i C M0 ı e 0 ı ı e ;36 deg, C M mot 0 0:4 0 8 6 4 0 4 6 8 0 B (deg) Figura Grafico del momento di beccheggio del velivolo completo (i ı ). a C M C dc MmotjN p ;70 (4d) a C Mıe ;79 (4e) b C M0 C C Mi i C C M motjt 0;084 (4f) Le (4) permettono di scrivere il seguente sistema algebrico di due equazioni in due incognite: ( 5;554 B C 0;370 ı e 0;43 ;70 B C ;79 ı e 0;084 (43) La risoluzione di questo sistema fornisce i seguenti valori: Questi risultati sono riportati graficamente nella figura. B 0;0805 rad 4;6 deg (44) ı e 0;043 rad ;36 deg (45) Carico sul piano di coda e momento di cerniera ostituendo i valori fin qui calcolati nella (39) si determina l angolo d attacco del piano orizzontale: che tramite la (37) e la (38) permette di calcolare: B " 0 C i C e ı e 0;000 rad ;4 deg (46) L Nq C L ; 700 N 7;3 kg f (47) Il carico L è dunque negativo, essendo sia che ı e negativi, ed in modulo è pari al ;8% del peso del velivolo. Il coefficiente di momento di cerniera si calcola immediatamente con la formula: C e C ;e C C ı e ;e ı e 0;0076 deg. ; deg/ C 0;040 deg. ;4 deg/ 0;048 (48) Il segno positivo indica un azione esercitata dalla corrente sulla superficie mobile che tende a far ruotare positivamente l elevatore (ı e è positivo quando il pilota, a partire dalla posizione neutra, muove il volantino verso il petto e il bordo d uscita della superficie di controllo si sposta verso l alto). e tale è l azione della corrente allora il pilota, tramite i comandi, dovrà contrastare la tendenza a ruotare dell elevatore con un momento di cerniera e;c uguale e contrario al momento aerodinamico: e;a C e q e Nc e (49) dove e e Nc e sono la superficie e la corda di riferimento convenzionali usate per l adimensionalizzazione del coefficiente di cerniera. Nel

0 0 0L;;flap i 0L; i C M;f 4 6 8 C M0;f C M0;f;flap tan C M ;f 8 6 4 0 4 6 B (deg) Figura 3 Grafico del momento di beccheggio della fusoliera in presenza dell ala (curva continua, per la quale C M ;f;flap C M ;f ). La curva tratteggiata rappresenta un andamento plausibile del C M;f in presenza di un ala con flap deflessi (C M ;f;flap > C M ;f ). caso considerato di piano di coda con forma in pianta rettangolare è e Nc e 4;60 m 0;30 m c ;00 m ;4 m (50) Pertanto si avrà: ovvero e;a 0;048 890 N=m ;4 m 0;30 m 3;7 N m (5) e;c 3;7 N m (5) Ala con flap deflessi Per quanto riguarda il sistema di ipersostentazione, i dati assegnati permettono di ricavare agevolmente l angolo di portanza nulla dell ala con flap deflessi. i ha: 0L;;flap 0L; C 0L flap 5;7 m 0;08 rad C. 0;070 rad/ 0;039 rad ; deg (53) 9;04 m Il valore del C M0;f per flap deflessi è calcolabile come: C M0 f;flap C M 0 f C C M f 0L;;flap 0L; 0;059 C 0;355 rad. 0;0 rad/ 0;0664 (54) avendo ritenuto C M ;f;flap C M ;f. Tale approssimazione può essere evitata se è nota la pendenza C M ;f;flap per la configurazione a flap deflessi. La presenza dell ala con ipersostentazione attivata determina sul momento di beccheggio della fusoliera un effetto instabilizzante ancora più forte che nel caso di ala con flap retratti C M ;f;flap > C M ;f. i veda la figura 3. Punto neutro Il punto neutro è quel punto, tipicamente individuato sulla corda media aerodinamica dell ala, che se assunto come polo dà luogo a un coefficiente di momento di beccheggio del velivolo costante al variare dell angolo d attacco. al momento che il momento di beccheggio è calcolato rispetto a un polo coincidente con il baricentro, il punto neutro è la posizione del baricentro che dà luogo a una stabilità neutra. La posizione del punto neutro a comandi bloccati Ox N, intesa come distanza adimensionale dal bordo d attacco della corda media aerodinamica, può essere valutata sapendo che essa è collegata alla posizione Ox cg del baricentro tramite la seguente relazione: Ox cg Ox N C M C L ;tot (55) dove C L ;tot C L è il gradiente della retta di portanza del velivolo completo, comprendente i contributi dell ala e del piano di coda: C L C L ; C C L ; 4;93 rad C 4;45 rad 5;554 rad 0;0969 deg 0;36 4;60 m 9;04 m 0;95 (56)

alla (55) si ricava quindi: Ox N 0;80 Un espressione approssimata di Ox N, alternativa all espressione esatta (55), è la seguente: che fornisce il valore: Ox N Ox ac;b C NV Ox N 0;08 C 0;95 0;835 ;80 rad 5;554 rad 0;604 (57) C L ; C L ; con un errore rispetto al valore dato dalla (57) di circa il 4% della corda media aerodinamica. La posizione del punto neutro a comandi liberi può esprimersi come segue: Ox N 0 Ox cg C 0 M C 0 L Ox cg C L ; (58) 4;45 rad 4;93 rad 0;36 0;644 (59) Ox cg Ox ac;b C L ; C C L ; C L ; F NV F molto simile alla (55), con la differenza che nelle espressioni di C 0 M e C L 0 compare il fattore F (free elevator factor) pari a: (60) F e C ;e C ı e ;e 0;38 0;0076 deg 0;79 (6) 0;040 deg ostituendo il valore precedente nella (60) si ottiene: Ox N 0 0;80 ;353 rad 5;46 rad 0;59 (6) Un espressione approssimata di Ox N 0, alternativa all espressione esatta (60), è la seguente: che fornisce il valore: Ox N Ox ac;b C NV Ox N 0 0;08 C 0;95 0;835 C L ; C L ; con un errore rispetto al valore dato dalla (6) di circa il % della corda media aerodinamica. F (63) 4;45 rad 4;93 rad 0;36 0;79 0;554 (64) Effetti della propulsione sullo spostamento del punto neutro La forza normale N p di ciascuna elica posta davanti al baricentro determina uno spostamento verso prora del punto neutro dato dalla seguente formula: Ox NˇˇˇNp dc Mmot p dc L X T Nc C u C L ; 0;09 (65) Lo spostamento in avanti del punto neutro dovuto agli effetti propulsivi è pari a circa il % della corda media aerodinamica Nc. Equilibrio latero-direzionale Nell ipotesi di piantata del motore sinistro (condizione indicata con? ) alla velocità V? 90 km=h, l equilibrio alla traslazione lungo la traiettoria permette di ricavare la spinta T? pari alla resistenza?. i avrà la seguente uguaglianza: T?? C? Nq? (66) con Nq? V? 0;5 ;5 kg=m3 5;8 m=s 706 N=m (67) Per conoscere la resistenza in queste condizioni è necessario determinare il coefficiente di resistenza: C? C 0 C C i? C 0 C C L? (68) A e tot i osserva che alla velocità assegnata, affinché venga equilibrato il peso, il velivolo dovrà volare ad un coefficiente di portanza: C L? Nq? 500 kg 9;8 m=s 706 N=m 0;755 (69) 9;0 m

i ricava dunque: e una spinta: C? 0;030 C 0;755 0;053 (70) 3;4 0;00 0;79 T? 0;053 706 N=m 9;0 m 79;8 N 75;4 kg f (7) La potenza che l albero del motore operativo deve erogare in queste condizioni, per un rendimento propulsivo p;? 0;8, è data da: a;? T?V? p? 79;8 N 5;8 m=s 0;8 0 3 3;5 k (7) Il momento di imbardata della spinta asimmetrica rispetto al baricentro è pari a: Il coefficiente di momento di imbardata associato alla spinta è dunque pari a: N mot T dx Y T 79;8 N 3;0 m 5503 N m (73) C NT N mot Nq? b 5503 N m 706 N=m 9;0 m 0;08 (74) 3;80 m Inoltre, per semplicità si suppone che la propulsione asimmetrica determini un momento di rollio trascurabile: L mot 0 e C LT 0. i osservi che in assenza di quest ultima semplificazione si richiederebbe il calcolo della forza normale N p? ; essa sarà funzione di?b e darà un momento di rollio L mot N p;dx Y T. i hanno a disposizione le equazioni di equilibrio alla rotazione intorno agli assi di rollio e di imbardata. In termini adimensionali si deve avere: C L C Lˇ ˇ C C Lıa ı a C C Lır ı r 0 (75a) C N C NT C C Nˇ ˇ C C Nıa ı a C C Nır ı r 0 (75b) Conviene considerare inizialmente l equazione (75b), nella quale si può trascurare in prima approssimazione il contributo della deflessione degli alettoni (imbardata inversa). Pertanto, la deflessione del timone si ricava dalla (75b) per C N ıa ı a 0, ottenendo: ı r C N T C C Nˇ ˇ C Nır (76) In questa espressione semplificata va inserito il valore della potenza di controllo: che è proporzionale al fattore volumetrico dell impennaggio verticale C Nır C L V V V N V r (77) NV V V l V b 3;70 m 9;04 m 5;75 m 0;08 (78) 3;80 m ed è pari a: C Nır 3;04 rad ;00 0;08 0;48 0;8 rad 0;0006 deg (79) Questo risultato, per il valore assegnato ˇ 0 ı dell angolo di derapata, a partire dalla (76) consente di calcolare: ı r 0;08 0;8 rad 0;039 rad 6;0ı (80) Il valore negativo della deflessione richiesta al timone per mantenere l angolo di derapata nullo conferma il fatto che per equilibrare la coppia d imbardata del motore destro, che tende a spostare la prua del velivolo verso sinistra, il pilota deve dare pedale destro. A questo punto si può prendere in considerazione la condizione di equilibrio al rollio (75a). In questa formula, ˇ 0 e ı r è dato dalla (80). Il valore della deflessione è dunque dato dalla seguente formula: ı a C L ır ı r C Lıa (8) nella quale vanno determinate le due potenze di controllo C L ıa e C Lı r.

La prima potenza di controllo si calcola in base alla formula seguente: Per una distribuzione lineare di corde C Lıa 0;9 b C L a Z outer b= inner b= c.y/ y dy con C L C L,3 (8) c.y/ Ey C F con E 0;6 ed F ;78 m (83) la (8) fornisce: C Lıa 0;9 ;0 4;93 0;40 9;04 m 3;80 m Z 0;953;80 m= 0;6y C ;78 m y dy 0;703;80 m= (84) 0;48 rad 0;0058 deg La seconda derivata di controllo rappresenta l effetto della deflessione del timone sul momento di rollio ed è calcolabile come segue: C Lır C L V V r V h V b 3;04 rad ;00 0;48 4;60 m 9;04 m ;35 m 3;80 m 0;078 rad 0;00048 deg (85) Noti i valori calcolati fino a questo punto, la (8) permette di determinare ı a 0;078 rad. 0;04 rad/ 0;48 rad 0;095 rad ; deg (86)