ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009"

Transcript

1 ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 Sia dato un velivolo con le seguenti caratteristiche: W=900 Kg CD0=.03 e (Fattore di Oswald) =.80 quota=0 m Xcg=30% della corda media aerodinamica Fusoliera: C m0f = -.05 C mαf =.0035/grado C nβf = -.35*10-3 /grado Ala trapezia (ordo di attacco dritto): =10. m Cr=1.6 m λ=.4 C Lα2D =.11/grado Xacw=25% C media α 0L2Dr = -1.5 gradi α 0L2Dt = -2.5 gradi C Mac3D = ε tip = -3 i w =3 gradi rispetto allea retta di costruzione fusoliera e (Fattore di Oswald) =.9 alettoni: η i =.7 η f =1. τ alettoni =.35 Γ=5 gradi Piano orizzontale di coda convenzionale S H =3. m 2 H =2.5 m Xac H =4 m C lα2dh =0.11/grado (profilo simmetrico) e (Fattore di Oswald) =.9 η H =1 forma in pianta rettangolare C hα = /grado C hδe = -.013/grado τ e = 0.35 ih=-2 Piano verticale di coda: Sv=3 m^2 l v =4.5 m C lα3dv =.052/grado η V =1 h V =1 m τ timone =.50; dσ/dβ=0.1 Xac H è la distanza tra il centro aerodinamico dell ala ed il centro aerodinamico del piano orizzontale di coda h V e la distanza verticale media tra il centro aerodinamico del piano di coda e la direzione della velocita. Si ipotizzi la portanza totale generata dalla sola ala. 1) Calcolare il δe di equilirio, la posizione del punto neutro,la potenza necessaria ed il carico agente sul piano orizzontale di coda, a comandi loccati considerando una velocità di volo di 150 km/h. 2) Calcolare l assetto e la velocità necessaria, posizione del punto neutro e potenza necessaria all equilirio a comandi lieri. 3) Nella stessa situazione del punto 1 si consideri una raffica proveniente dalla destra del pilota con velocità V r = 26 km/h: calcolare la deflessione del timone e degli alettoni per volare con le ali livellate.

2 W := 900kgf Xcg := 0.3 CD0 := 0.03 etot := 0.8 ρ := kg m 3 ALA := 10m Cr := 1.6m λ := 0.4 ε r := 0deg ε t := 3deg α 0L2dwt := 2.5deg α 0L2dwr := 1.5deg iw := 3deg CLαw 2d := 0.11deg 1 Cm acw3d := 0.08 Xacw := 0.25 ew := 0.9 η i := 0.7 η f := 1 τ alett := 0.35 Γ := 5deg FUSOLIERA Cm0 f := 0.05 Cmα f := deg 1 C Nβf := deg 1 PIANO ORIZZONTALE CLαh 2d := 0.11deg 1 h := 2.5m Sh := 2.5m 2 eh := 0.9 ηh := 1 τe := 0.35 ih := 2deg Xach := 4m Chα := deg 1 PIANO VERTICALE Chδe := 0.013deg 1 Sv := 3m 2 lv := 4.5m CLα3Dv := 0.052deg 1 ηv := 1 τ r := 0.5 dσdβ := 0.1 hv := 1m V := 150 km hr SOLUZIONE ( ) 2 λ 2 + λ + 1 Cr ( Cr + λ Cr) := = m S := S = 11.2 m 2 3( λ + 1) 2 2 AR := AR = S c := Cr Ct := λ Cr ac := Ct c C( y) := ac y + c ε := ε r aε := ε t ε 2 2 ε( y) := aε y + ε a := α 0L2dwr aa := α 0L2dwt a α 0L2d ( y) := aa y + a 2

3 α 0L3Dw := 2 2 ( α y S 0L2d ( y) ε y ) Cy ( ) d 0 α 0L3Dw = deg CLαw 2d CLαw := CLαw = rad 1 CLαw = deg 1 CLαw 2d 1 + π AR ew h 2 CLαh 2d ARh := ARh = 2.5 CLαh := CLαh = deg 1 Sh CLαh 2d 1 + π ARh eh CLαh = rad 1 Sh = 2.5 m 2 Xcg := 0.3 Xacw := 0.25 X acw := Xacw Xcg = m Xacw = m X acw = 0.25 m Cmα f CLαw Xach è la distanza tra il fuoco dell'ala e quello del piano orizzontale lh è la distanza tra cg e ac del piano orizzontale Qui sotto sono tutte grandezze dimensionali lh := Xach ( Xcg Xacw) lh = m Distanze adimensionali per equazione momento: Xcg X acw Xw_ad := Xw_ad = 0.09 lh Xh_ad := Xh_ad = Troviamo il risultato per comandi lieri 2CLαw dεdα := dεdα = 0.4 CL0 π AR ew w := CLαw ( iw α 0L3Dw) CL0 w = CL0 w ε0 := ε0 = deg π AR ew Xcg X acw Cmα := CLαw CLαh ( 1 dεdα) ηh Cmα = deg 1 S

4 Xcg X acw Cmα_w := CLαw Cmα_w = deg 1 Cmα_t := CLαh ( 1 dεdα) ηh Cmα_t = deg 1 S F := 1 τe Chα F = Chδe Xcg X acw Cmα_cl := CLαw CLαh ( 1 dεdα) F ηh Cmα_cl = deg 1 S Xcg X acw Cm0 := Cm acw3d + Cm0 f + CL0 w + CLαh ( ε0) ηhcm0 = S Cmih := CLαh ηh Cmih = deg 1 S Cmδe := CLαh ηh τe Cmδe = deg 1 S αt( α) := α ε0 dεdα α + ih δe( α) := Chα αt( α) Chδe Cm( α) := ( Cm0 + Cmα α + Cmih ih + Cmδe δe( α) ) α := 0 αeq := root( Cm( α), α) αeq = 1.25 deg αt( α) = deg 2 W 1 CLeq := CL0 w + CLαw αeq CLeq = Veq := Veq = m ρ S CLeq s δe( αeq) = deg Veq = km hr F 1 τe Chα X acw Sh CLαh := XN_cl := + Flh ( 1 dεdα) XN_cl = Chδe S CLαw Xcg Cmα_cl X N_cl2 := X CLαw N_cl2 = Punto neutro a comandi loccati approssimato X acw Sh CLαh XN := + lh ( 1 dεdα) XN = S CLαw

5 Xcg Cmα X N2 := X CLαw N2 = Punto neutro a comandi loccati esatto CLαh Sh ( 1 dεdα) denom := 1 + denom = CLαw S X.ach2_ad è la distanza tra centro aer del PO e riferimento (ordo attacco CMA) adimensionalizzata rispetto alla CMA (vedi tratazione Roskam e file ppt MS_07 ( Xach ) X ach2_ad := X ach2_ad = numer := X acw + Sh CLαh ( 1 dεdα) X S CLαw ach2_ad numer = 0.53 numer XN_exact := XN_exact = denom Sh CLα_tot := CLαw + CLαh ( 1 dεdα) ηh CLα_tot = 5.49 S Xcg Cmα X N_exact2 := X CLα_tot N_exact2 = calcolo potenza comandi lieri CLeq 2 1 CD := CD0 + T := π AR etot 2 ρ Veq2 S CD P:= T V P = W delta e comandi loccati W CL CL0 w CL := CL = α := α = deg 1 2 ρ V2 CLαw S ( Cm0 + Cmα α + Cmih ih) δe := δe = deg Cmδe Xcg Cmα X N := X CLαw N = αh := α ε0 dεdα α + ih + τe δe αh = deg

6 Lh := 0.5 V 2 ρ CLαh αh Sh αh = deg Lh = kgf CL 2 1 CD := CD0 + T := π AR etot 2 ρ V2 S CD P := TV P = W LATERO DIREZIONALE SOLUZIONE Vlat := 26 km β := atan Vlat β = deg hr V C N := C Nβ β + C Nδr δ r C Nβv CLα3Dv lv Sv := ( 1 dσdβ) ηv C S Nβv = rad 1 C Nβ := C Nβv + C Nβf C Nβ = rad 1 lv C Nδr CLα3Dv ηv Sv C Nβ β := τ S r C Nδr = 0.18 δr := δr = deg C Nδr C roll := C rollβ β + C rollδa δa + C rollδr δr hv Sv C rollβv := CLα3Dv ( 1 dσdβ) ηv S C rollβv = rad 1 CLαw 2d Γ 2 C rollβγ := 2 Cy ( ) ydy C S rollβγ = rad 1 0 C rollβ := C rollβv + C rollβγ C rollδa := 2 CLαw 2d τ alett S η f 2 Cy ( ) ydy η i 2 C rollδr CLα3Dv hv ηv Sv := τ S r C rollδr = 0.04 rad 1 C rollδa = 0.195

7 C rollδr δr C rollβ β δa := δa = deg C rollδa

8 Xach X := X = 3.615

9 1 m r

10

m 3 ALA Cma ew := 0.9 Γ := 5deg Chδe := 0.013deg 1 hv := 1.6m 150 km hr Ct bc

m 3 ALA Cma ew := 0.9 Γ := 5deg Chδe := 0.013deg 1 hv := 1.6m 150 km hr Ct bc W := 100kgf Xcg := 0.3 CD0 := 0.03 etot := 0.8 ρ := 1.5 kg m 3 ALA := 10m Cr := 1.6m λ := 0.5 ε r := 0deg ε t := 3deg α 0Ldwt :=.5deg α 0Ldwr := 1.5deg iw := deg CLαw d := 0.11deg 1 Cm acw3d := 0.08 Xacw

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 Sia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013 Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stailità Prova scritta del ottore È assegnata l ala la cui forma in pianta è rappresentata nella figura. retta di portanza nulla retta di portanza nulla

Dettagli

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Dispensa 7 Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Metti qui una citazione. E qui l autore Indice 7. Definizione del prolema........................

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Effetti Fusoliera e deflessione sup controllo Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it - Forze portanza basse - Eventuale

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manore e Stabilità Equilibrio e Stabilità Direzionale Docente Fabrizio icolosi Dipartimento di Uniersità di apoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it ASSI eliolo Conenzione segni Imbardata Asse

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e tabilità Prova scritta dell 8 febbraio 0 ia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Corso di Progetto Generale di Velivoli 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 1 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 2 Condizioni

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Dati del velivolo Tecnam P2012 Ala-fusoliera S 25.4 m 2 Superficie alare S f /S 0.61 Rapporto superficie pata-ala AR 7.7 Allungamento

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTICALE DI CODA CORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTICALE DI CODA CORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO ACCADEMICO 1 ESERITAZIONE N. 6 DIMENSIONAMENTO PIANO VERTIALE DI ODA ORSO DI PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI ANNO AADEMIO 013-014 In questa esercitazione è presentata una metodologia per il design preliminare del piano

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi Claudio Chisari 0 maggio 006 Esercizio n.0 Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le.5) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento

Dettagli

SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica:

SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica: SOLUZIONE Conviene rappresentare la tabella della polare in orma graica: Dall analisi delle richieste del tema si può schematiare l insieme delle tratte di volo, a partire dalle condiioni di ORU (punto

Dettagli

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO 7 POLARE EL VELIVOLO OMPLETO 7.1 INTROUZIONE Per determinare il coeiciente di resistenza del velivolo completo ci rieriremo alla procedura riportata negli appunti del corso, nei quali il è dato dalla seguente

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento.

GLI ALETTONI. Riportiamo di seguito la pianta della semiala in cui evidenziamo i 2 alettoni usati. Abbiamo scelto il seguente dimensionamento. GI AETTONI o scopo degli alettoni è quello di permettere la manovra e il controllo intorno all asse di rollio. Attraverso il loro movimento è infatti possiile aumentare la portanza su una semiala e diminuirla

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I)

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) oluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) EERCITAZIONE N Tracciare i diagrammi di manovra e di raffica relativi al velivolo CENA52 secondo le norme JAR 23 al peso massimo.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. equazioni fratte Esercizio. epositando un capitale per un periodo di t anni a un tasso di interesse annuo i, si ha diritto al montante M. In formule: alcola i note le altre grandezze. M = ( + it) Soluzione.

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Appunti Meccanica del volo due: sistemi ridotti. Dario Isola

Appunti Meccanica del volo due: sistemi ridotti. Dario Isola Appunti Meccanica del volo due: sistemi ridotti. Dario Isola 24 ottobre 2006 Capitolo 1 Il moto longitudinale 1.1 L analisi completa Partendo dalla equazione per il moto longitudinale linearizzata del

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Lezione 5- L ala finita

Lezione 5- L ala finita Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 5- L ala finita Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il

Dettagli

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA (SEDE DI FORLì) Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Disegno Assistito dal Calcolatore Studio e progettazione dei comandi di volo per

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velioli CAP 4. Equilibrio e Stabilità direzionale Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale Uniersità di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero Tesi di laurea In Disegno Tecnico Industriale Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero Candidato: Francesco Specchio Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli

Dettagli

Indice DRAFT. Nozioni introduttive. Azioni aerodinamiche sul velivolo. Nozioni di base. Aerodinamica delle fusoliere. Aerodinamica dei piani di coda

Indice DRAFT. Nozioni introduttive. Azioni aerodinamiche sul velivolo. Nozioni di base. Aerodinamica delle fusoliere. Aerodinamica dei piani di coda Nozioni introduttive 3 Azioni aerodinamiche sul velivolo. Nozioni di base 7 Ali finite 7 5 Aerodinamica delle fusoliere 73 Aerodinamica dei piani di coda 85 RAFT ver..a Copyright. P. Coiro, A. e Marco,

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Uniersità degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Piano erticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Simbologia ed unità di misura Simbolo Unità di misura

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA

IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA IL PROGETTO DEL PIANO VERTICALE DI CODA 6.1 - GENERALITA. Il piano erticale di coda, per i elioli da trasporto, è fondamentale per la stabilità direzionale del eliolo e per il controllo in imbardata e

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Formulario di Aerotecnica:

Formulario di Aerotecnica: Formulario di Aerotecnica: Mongolfiera Validità Formule Descrizione U.mis Corpo cilindrico LsV (ϒ ϒ ) Zp 1 4.256 V min V max 0,0000226 Zt 1 4.256 V +ϒ p /ϒ 0 max 0,0000226 Cd tot Cd0 + CdiCd0 + Cl 2 Re

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m Lunghezza della fusoliera l B D 8;34 m Larghezza massima della fusoliera b B D ;2 m Altezza massima della fusoliera h B D ;36 m Apertura alare b D ;6 m Superficie alare S D 4;23 m 2 Corda di radice c r

Dettagli

m 90,27 m Calcolo l accelerazione necessaria: a = s = 6,018 e l accelerazione richiesta

m 90,27 m Calcolo l accelerazione necessaria: a = s = 6,018 e l accelerazione richiesta ISTITUTO PROFESSIONLE STTLE PER L INDUSTRI E L RTIGINTO I.P.S.I.. L.. LERTI Verifica scritta di MECCNIC, MCCHINE e IMPINTI Esercizio n 1: Un razzo di massa 950 kg viene lanciato da terra in direzione verticale.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Progetto SIMONA-MAV SIstema di MONitoraggio Ambientale con Mini Aerial Vehicle Relatori: Prof.

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli