TELEPASS+ 3 - Unità C

Documenti analoghi
TELEPASS+ 3 - Unità D

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

La Contabilità Generale

La contabilità generale

Le scritture in partita doppia dell impresa

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

Le vendite e il loro regolamento

VERIFICA DI FINE MODULO 3

o Il regolamento della posizione IVA

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

VERIFICA DI FINE MODULO 1

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

L IVA e la documentazione delle vendite

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Prova di verifica LE CONTABILITÀ SEZIONALI

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Contabilità e bilancio

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Le operazioni di gestione

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

La gestione: patrimonio e reddito

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

Contabilità e bilancio

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

REGOLE DI RIFERIMENTO

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

Oggetto dell Esercitazione

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

-Controllo i documenti fiscali (ricevute, fatture, note, estratti conto ecc.fino a 100 doc)

CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

OGGETTO: Inventario di magazzino al Elenco dei debiti vs. fornitori e dei crediti vs. clienti Conti sospesi lavoratori autonomi

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Iva Per cassa Dl 185/08

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Le operazioni bancarie. A breve termine

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Acquisti e ciclo dei debiti

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il bilancio di esercizio

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Ai gentili Clienti dello Studio

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

Il bilancio di esercizio

GLI ACQUISTI DA SAN MARINO E LA NUOVA COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Gli acquisti e il loro regolamento

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

Esercizio 1. Soluzione

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Transcript:

TELEPASS+ 3 - Unità C Il sitema informativo e le contabilità aziendali LA GESTIONE AZIENDALE Comporta un insieme di scelte e l assunzione di decisioni basate su dati e informazioni chiare, sintetiche, complete e tempestive PROCESSI DECISIONALI Decisioni strategiche Definiscono gli obiettivi generali e le politiche per raggiungerli Decisioni tattiche Riguardano la programmazione e il controllo dell attività Decisioni operative Riguardano la programmazione e il controllo dell attività Alta direzione Responsabili delle varie funzioni Organi operativi SISTEMA INFORMATIVO Raccoglie, elabora, scambia e archivia i dati, producendo flussi organizzati di informazioni rivolte a consentire decisioni razionali e consapevoli Flussi informativi destinati all interno dell azienda Flussi informativi destinati all esterno dell azienda Per programmare, attuare e controllare la gestione e l organizzazione Per comunicare a terzi le informazioni obbligatorie per legge o che si ritiene opportuno fare conoscere ai terzi interessati SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE Contabilità sezionali Riguardano specifici settori aziendali Contabilità di Magazzino Contabilità Clienti Contabilità Fornitori Contabilità Banche Contabilità di Cassa Contabilità dei Beni strumentali Altre contabilità Contabilità generale Riguarda la gestione nel suo insieme Rileva i fatti di esterna gestione Finalità Determinare: il reddito d esercizio il patrimonio di funzionamento Contabilità per la direzione Contabilità analitica Budget Sistema di reporting Analizza e determina i costi e i ricavi È uno strumento di programmazione È l insieme dei rapporti informativi diretti SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO È un sistema di elaborazione e trasmissione dei dati e delle informazioni, che, utilizzando le moderne tecnologie informatiche, consente l interscambio dei flussi informativi fra tutte le aree funzionali e gli uffici operanti nell azienda 1/13

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Il concetto di attività amministrativa L importanza delle informazioni nei processi decisionali Il sistema informativo aziendale: concetto, elementi costitutivi, funzioni, evoluzione La rilevazione come parte del sistema informativo e i suoi scopi La contabilità aziendale e i sottosistemi che la compongono Alcune tipiche contabilità elementari Gli obblighi contabili delle imprese Abilità Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi Leggere e interpretare alcuni documenti tipici delle principali contabilità elementari Tenere le contabilità relative ai movimenti di cassa e di banca Eseguire semplici registrazioni nella contabilità Iva Tenere la contabilità clienti e fornitori Competenze Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Vero o falso? C.1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false a. Le informazioni derivano da un processo di osservazione, raccolta ed elaborazione di quantità fisiche o monetarie (dati) attinte all interno e all esterno dell azienda V F b. Il processo decisionale è costituito dalle seguenti fasi: raccolta delle informazioni, valutazione delle alternative, assunzione delle decisioni, programmazione delle attività, esecuzione e controllo dei risultati ottenuti V F c. Il sistema informativo è l insieme dei mezzi e delle procedure con cui si attua la raccolta dei dati per assumere le decisioni V F d. Le informazioni extra contabili hanno espressione monetaria e utilizzano il conto come strumento per la rappresentazione dei dati V F e. Il conto è un prospetto in cui si rilevano i dati quantitativi riguardanti la consistenza iniziale e le variazioni relative a un determinato oggetto V F f. Il sistema informativo contabile comprende le contabilità sezionali, la contabilità generale, la contabilità per la direzione V F g. La rilevazione è la sistematica osservazione della realtà interna e esterna all azienda, al fine di raccogliere, classificare, elaborare e rappresentare i dati e le informazioni V F h. La rilevazione consiste in scritture, registrazioni e annotazioni su appositi supporti, cartacei o elettronici, attuate con strumenti e procedure differenti V F i. Le scritture sistematiche rilevano i dati in ordine di data V F l. L inventario è una scrittura concomitante V F 2/13

Correlazioni C.2 Correla gli elementi riportati nella colonna a sinistra con quelli riportati nella colonna a destra completando lo schema sotto riportato a. rileva i fatti di esterna gestione 1. contabilità generale b. rileva i fatti di interna gestione 2. contabilità gestionale c. è obbligatoria d. non è obbligatoria e. ha una funzione informativa interna f. utilizza dati storici g. si articola in budget, contabilità analitica e reporting h. utilizza sia dati storici che preventivi i. considera la gestione nella sua unitarietà l. ha come obiettivo la determinazione del risultato economico d esercizio e del correlato patrimonio di funzionamento a b c d e f g h i l Esame di un conto C.3 Osserva il seguente conto e rispondi ai quesiti sotto riportati Denaro in cassa 01/01 Saldo iniziale 800,00 08/01 Pagamento fattura 15 Colli 840,00 04/01 Riscossa fattura n 1 Rossi 560,00 16/01 Pagamento utenze 160,00 15/01 Riscosso fitto 480,00 Totale uscite al 16/01 1.000,00 Totale entrate al 16/01 1.840,00 a. qual è il titolo del conto?... b. quali sono l importo e il segno dell eccedenza del conto alla data del 16/1? Eccedenza: importo... segno... c. in quale sezione del conto verrebbe iscritto il saldo alla data del 16/1? Il saldo verrebbe iscritto a pareggio nella sezione... d. la sezione di sinistra è denominata sezione..... o delle. e. la sezione di destra è denominata sezione. o delle f. quanti addebitamenti sono riportati nel conto? Sono riportati... g. quanti accreditamenti sono riportati nel conto? Sono riportati... h. il conto Denaro in cassa è unilaterale o bilaterale? è un... i. si tratta di un conto descrittivo o sinottico? Si tratta di un... l. è un conto a sezioni divise o accostate? è un conto a... m. quali sono i documenti originari alla base delle rilevazioni riportate? I documneti originari alla base delle rilevazioni riportate sono i... e le... 3/13

Scheda di c/c bancario: completamento C.4 Sulla base delle informazioni fornite, completa la scheda del c/c bancario UniCredit sotto riportata 01/01 saldo iniziale a credito del titolare del conto euro 12.200 07/01 versamento di un assegno bancario di euro 3.200 10/01 versamento di denaro contante per euro 800 15/01 emesso assegno bancario n 38 a favore di Desa di euro 4.800 18/01 ordinato bonifico a favore di Tarrini per euro 4.400 22/01 pagamento bolletta TIM per euro 350 UNICREDIT C/C Data Descrizione Segno Importi 01/01 Saldo iniziale 12.200,00 07/01 Versamento assegno bancario D D 10/01 Versamento contanti. D 16.200,00 15/01 Ns. assegno bancario n 38 4.800,00. 18/01 Ns. bonifico a Tarrini 4.400,00 D. 22/01 Pagamento utenze. 350,00.. Scelta delle affermazioni corrette C.5 Con riferimento all esercizio precedente individua e segna con una crocetta le affermazioni corrette a. il conto è redatto a sezioni accostate b. il conto è bilaterale c. il conto è descrittivo d. il conto è in forma scalare e. il conto presenta un eccedenza Avere f. il conto presenta un saldo Dare g. è un conto analitico h. i documenti originari alla base delle rilevazioni sono le lettere di accredito, di addebito, gli assegni emessi, le distinte e le ricevute di versamento i. il conto presenta sempre un saldo a debito dell azienda l. il conto dovrà essere controllato con l estratto conto che sarà inviato dalla banca e potrebbe essere necessaria un operazione di riconciliazione Quesiti a risposta multipla C.6 Rispondi ai seguenti quesiti segnando una crocetta nelle apposite caselle (tieni presente che le risposte corrette possono essere più di una) a. La Falegnameria Grossi ha emesso fattura n 10 in data 10/4 per merci consegnate nello stesso giorno. Tale fattura, ai fini Iva, deve essere registrata 1. sul registro delle fatture dei corrispettivi 2. sul registro delle fatture emesse 3. entro il 25/04 4. entro il 15/05 4/13

b. Il negozio al dettaglio Panfocaccia effettua in data 20/5 vendite per euro 4.400 comprensivi di Iva al 10%. La registrazione, ai fini Iva, deve essere effettuata 1. sul registro dei corrispettivi entro il giorno lavorativo successivo 2. sul registro dei corrispettivi unitamente alle vendite del mese di maggio entro il 15/6 3. procedendo allo scorporo dell Iva 4. rilevando il corrispettivo incassato senza scorporare l Iva c. L azienda MetalTech ha acquistato materiali dalla Gamma S.p.A. consegnati in data 18/5 per i quali ha ricevuto fattura in data 31/5. L operazione, ai fini Iva, deve essere rilevata 1. sul registro dei corrispettivi 2. sul registro degli acquisti 3. entro il 16/6 4. entro l anno in cui si fa valere la detrazione d imposta d. Si riceve dalla DepurPadana S.r.l. la nota di variazione n 12 di euro 2.000 + Iva ordinaria. Il documento deve essere annotato 1. nel registro degli acquisti con segno positivo 2. nel registro dei corrispettivi con segno negativo 3. nel registro delle fatture emesse con segno negativo 4. nel registro degli acquisti con segno negativo e. La Tessildomus S.p.A. ha venduto merci per euro 20.000 + Iva ridotta, che ha consegnato in data 20/6 e che ha fatturato il 28/6. La registrazione, ai fini Iva, deve essere effettuata 1. nel registro dei corrispettivi 2. nel registro delle fatture emesse 3. entro il 13/7 4. entro il 15/7 f. Liquidare l Iva periodica significa 1. pagare l Iva dovuta mensilmente o trimestralmente 2. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a credito sulle vendite dall Iva a debito calcolata sugli acquisti 3. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a debito sulle vendite dall Iva a credito calcolata sugli acquisti 4. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a debito sulle vendite dall Iva a credito calcolata sugli acquisti tenendo presente eventuali crediti di periodi precedenti g. Le importazioni 1. devono essere registrate nel registro delle fatture di acquisto 2. devono essere registrate nel registro dei corrispettivi 3. sono operazioni imponibili ai fini Iva 4. sono operazioni non imponibili ai fini Iva 5/13

Procedure di acquisto e di vendita: completamento C.7 Completa con i termini mancanti le frasi riportate nella seguente tabella, che riguardano le procedure di acquisto e di vendita di merci di un azienda mercantile Procedura d acquisto 1. L Ufficio Magazzino segnala che il livello delle scorte è sceso... il livello minimo 2. L Ufficio Acquisti, dopo aver individuato il fornitore, invia l... di acquisto 3. Il fornitore consegna la merce con la relativa fattura... oppure, in caso di fatturazione..., con il documento di trasporto 4. L Ufficio Magazzino... la merce arrivata e aggiorna la contabilità di magazzino 5. Il documento di trasporto oppure la fattura immediata sono trasmessi all Ufficio... 6. In caso di fatturazione differita, la fattura dovrà essere emessa dal... entro il giorno... del mese... a quello della consegna o della spedizione delle merci 7. L Ufficio Acquisti provvede ad annotare la fattura immediata o differita sul registro degli..., nella sezione... della scheda del partitario... e nello scadenzario dei... e delle...... Procedura di vendita 1. Ricevuto l ordine, l Ufficio Vendite controlla la posizione... del cliente 2. L ufficio Vendite chiede al magazzino di verificare la... della merce per il termine previsto per la consegna 3. L Ufficio Vendite, in caso di disponibilità della merce, invia una... d ordine al cliente 4. L Ufficio Vendite ordina al magazzino di consegnare la merce. Verrà emesso un documento di trasporto o una fattura... 5. L eventuale documento di trasporto viene trasmesso all Ufficio Vendite che provvederà ad emettere fattura differita entro il giorno... del mese successivo a quello di... o di... della merce 6. La fattura immediata verrà annotata nel registro delle fatture emesse entro 15 giorni dalla sua..., la fattura differita entro il 15 del mese successivo alla... o alla... 7. Il credito derivante dall emissione della fattura viene rilevato nella sezione... della scheda del partitario... e nello scadenzario dei... e delle...... Fattura di acquisto, nota di variazione, registro degli acquisti C.8 L azienda individuale del signor Alfonso Callegaris ha ricevuto, in data 12/6, la seguente fattura emessa il 10/6 dalla Comet S.p.A., sua fornitrice abituale Fattura n 234 Merci 20.000,00 Trasporto 200,00 Base imponibile 20.200,00 Iva 22% 4.444,00 Totale fattura 24.644,00 Il successivo 20/6 Callegaris riceve la nota di variazione n 240 di euro 2.000 + Iva, emessa da Comet S.p.A. in data 15/6. In data 30/6 Callegaris ordina un bonifico presso UniCredit a saldo di quanto dovuto alla Comet S.p.A. Completa il registro degli acquisti, il partitario fornitori e il libro banca di seguito riportati 6/13

Data registr. Registro degli acquisti Fatture Aliquota 22% Variazioni Non Importo N Data Imponib. Iva % Imponib. Iva impon. Esenti Esclusi Norma Fornitore: Comet S.p.A. Scheda del partitario fornitori 20.. Operazione Imponibile Iva Altri importi Dare Avere Saldo UniCredit c/c Data Descrizioni Segno Importi.... + 24.200,00 Scheda del partitario clienti C.9 Colloca le seguenti operazioni nel conto del partitario clienti sotto riportato: a. saldo iniziale a nostro credito b. emessa ns. fattura n... c. suo bonifico in conto ns. fattura n... d. emessa ns. nota di variazione e. sua accettazione tratta a saldo ns. fattura n... f. sua girata effetti in conto ns. fattura n. g. suo invio assegno circolare a saldo ns. fattura n. Dare Cliente. Avere 7/13

Eliminazione dei termini errati C.10 Leggi le seguenti frasi ed elimina il termine errato 1. Secondo le norme fiscali, un azienda individuale con un volume d affari di euro 800.000 è soggetta al regime di contabilità ordinaria/semplificata 2. Secondo le norme fiscali, la Jolly S.n.c con un volume d affari di euro 300.000 può optare per il/è obbligata a passare al regime di contabilità semplificata 3. La contabilità semplificata/ordinaria prevede la tenuta dei registri Iva, del libro unico del lavoro e del registro dei beni ammortizzabili 4. Il libro giornale e il libro degli inventari sono previsti solo in regime di contabilità ordinaria/ semplificata 5. Le norme fiscali prevedono che le registrazioni sul libro giornale debbano essere effettuate entro 60 giorni/il 15 del mese successivo 6. Il Codice Civile prevede che le scritture contabili debbano essere conservate per 10 anni/5 anni dall ultima registrazione ad eccezione del libro unico del lavoro 7. L unico registro soggetto a vidimazione da parte dell ASL competente è il libro unico del lavoro/libro degli infortuni 8. Il libro degli inventari deve essere compilato, secondo il Codice Civile, entro tre mesi/entro 60 giorni dal termine della presentazione della dichiarazione dei redditi 9. Le scritture ausiliarie di magazzino prevedono/non prevedono la numerazione progressiva delle pagine 10. Il libro giornale e il libro degli inventari sono soggetti/non sono soggetti a imposta di bollo 8/13

SVOLGIMENTI Vero o falso? C.1 a. Le informazioni derivano da un processo di osservazione, raccolta ed elaborazione di quantità fisiche o monetarie (dati) attinte all interno e all esterno dell azienda V F b. Il processo decisionale è costituito dalle seguenti fasi: raccolta delle informazioni, valutazione delle alternative, assunzione delle decisioni, programmazione delle attività, esecuzione e controllo dei risultati ottenuti V F c. Il sistema informativo è l insieme dei mezzi e delle procedure con cui si attua la raccolta dei dati per assumere le decisioni V F d. Le informazioni extra contabili hanno espressione monetaria e utilizzano il conto come strumento per la rappresentazione dei dati V F e. Il conto è un prospetto in cui si rilevano i dati quantitativi riguardanti la consistenza iniziale e le variazioni relative a un determinato oggetto V F f. Il sistema informativo contabile comprende le contabilità sezionali, la contabilità generale, la contabilità per la direzione V F g. La rilevazione è la sistematica osservazione della realtà interna e esterna all azienda, al fine di raccogliere, classificare, elaborare e rappresentare i dati e le informazioni V F h. La rilevazione consiste in scritture, registrazioni e annotazioni su appositi supporti, cartacei o elettronici, attuate con strumenti e procedure differenti V F i. Le scritture sistematiche rilevano i dati in ordine di data V F l. L inventario è una scrittura concomitante V F Correlazioni C.2 a b c d e f g h i l 1 2 1 2 2 1 2 2 1 1 Esame di un conto C.3 a. qual è il titolo del conto? Denaro in cassa b. quali sono l importo e il segno dell eccedenza del conto alla data del 16/1? Eccedenza: importo 840 segno Dare c. in quale sezione del conto verrebbe iscritto il saldo alla data del 16/1? Il saldo verrebbe iscritto a pareggio nella sezione Avere d. la sezione di sinistra è denominata sezione Dare o delle Entrate e. la sezione di destra è denominata sezione Avere o delle Uscite f. quanti addebitamenti sono riportati nel conto? Sono riportati 3 addebitamenti g. quanti accreditamenti sono riportati nel conto? Sono riportati 2 accreditamenti h. il conto Denaro in cassa è unilaterale o bilaterale? è un conto bilaterale i. si tratta di un conto descrittivo o sinottico? Si tratta di un conto descrittivo l. è un conto a sezioni divise o accostate? è un conto a sezioni divise 9/13

m. quali sono i documenti originari alla base delle rilevazioni riportate? I documenti originari alla base delle rilevazioni riportate sono i mandanti di pagamento e le reversali di incasso Scheda di c/c bancario: completamento C.4 UNICREDIT C/C Data Descrizione Segno Importi 01/01 Saldo iniziale D 12.200,00 07/01 Versamento assegno bancario D 3.200,00 D 15.400,00 10/01 Versamento contanti D 800,00 D 16.200,00 15/01 Ns. assegno bancario n 38 A 4.800,00 D 11.400,00 18/01 Ns. bonifico a Tarrini A 4.400,00 D 7.000,00 22/01 Pagamento utenze A 350,00 D 6.650,00 Scelta delle affermazioni corrette C.5 a. il conto è redatto a sezioni accostate b. il conto è bilaterale c. il conto è descrittivo d. il conto è in forma scalare e. il conto presenta un eccedenza Avere f. il conto presenta un saldo Dare g. è un conto analitico h. i documenti originari alla base delle rilevazioni sono le lettere di accredito, di addebito, gli assegni emessi, le distinte e le ricevute di versamento i. il conto presenta sempre un saldo a debito dell azienda l. il conto dovrà essere controllato con l estratto conto che sarà inviato dalla banca e potrebbe essere necessaria un operazione di riconciliazione Quesiti a risposta multipla C.6 a. La Falegnameria Grossi ha emesso fattura n 10 in data 10/4 per merci consegnate nello stesso giorno. Tale fattura, ai fini Iva, deve essere registrata 1. sul registro delle fatture dei corrispettivi 2. sul registro delle fatture emesse 3. entro il 25/04 4. entro il 15/05 b. Il negozio al dettaglio Panfocaccia effettua in data 20/5 vendite per euro 4.400 comprensivi di Iva al 10%. La registrazione, ai fini Iva, deve essere effettuata 1. sul registro dei corrispettivi entro il giorno lavorativo successivo 2. sul registro dei corrispettivi unitamente alle vendite del mese di maggio entro il 15/6 10/13

3. procedendo allo scorporo dell Iva 4. rilevando il corrispettivo incassato senza scorporare l Iva c. L azienda MetalTech ha acquistato materiali dalla Gamma S.p.A. consegnati in data 18/5 per i quali ha ricevuto fattura in data 31/5. L operazione, ai fini Iva, deve essere rilevata 1. sul registro dei corrispettivi 2. sul registro degli acquisti 3. entro il 16/6 4. entro l anno in cui si fa valere la detrazione d imposta d. Si riceve dalla DepurPadana S.r.l. la nota di variazione n 12 di euro 2.000 + Iva ordinaria. Il documento deve essere annotato 1. nel registro degli acquisti con segno positivo 2. nel registro dei corrispettivi con segno negativo 3. nel registro delle fatture emesse con segno negativo 4. nel registro degli acquisti con segno negativo e. La Tessildomus S.p.A. ha venduto merci per euro 20.000 + Iva ridotta, che ha consegnato in data 20/6 e che ha fatturato il 28/6. La registrazione, ai fini Iva, deve essere effettuata 1. nel registro dei corrispettivi 2. nel registro delle fatture emesse 3. entro il 13/7 4. entro il 15/7 f. Liquidare l Iva periodica significa 1. pagare l Iva dovuta mensilmente o trimestralmente 2. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a credito sulle vendite dall Iva a debito calcolata sugli acquisti 3. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a debito sulle vendite dall Iva a credito calcolata sugli acquisti 4. determinare l Iva dovuta sottraendo l Iva a debito sulle vendite dall Iva a credito calcolata sugli acquisti tenendo presente eventuali crediti di periodi precedenti g. Le importazioni 1. devono essere registrate nel registro delle fatture di acquisto 2. devono essere registrate nel registro dei corrispettivi 3. sono operazioni imponibili ai fini Iva 4. sono operazioni non imponibili ai fini Iva 11/13

Procedure di acquisto e di vendita: completamento Fattura di acquisto, nota di variazione, registro degli acquisti C.7 Procedura d acquisto 1. L Ufficio Magazzino segnala che il livello delle scorte è sceso sotto il livello minimo 2. L Ufficio Acquisti, dopo aver individuato il fornitore, invia l ordine di acquisto 3. Il fornitore consegna la merce con la relativa fattura immediata oppure, in caso di fatturazione differita, con il documento di trasporto 4. L Ufficio Magazzino controlla la merce arrivata e aggiorna la contabilità di magazzino 5. Il documento di trasporto oppure la fattura immediata sono trasmessi all Ufficio Acquisti 6. In caso di fatturazione differita, la fattura dovrà essere emessa dal fornitore entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o della spedizione delle merci 7. L Ufficio Acquisti provvede ad annotare la fattura immediata o differita sul registro degli acquisti, nella sezione Avere della scheda del partitario fornitori e nello scadenzario dei debiti e delle cambiali passive C.8 Procedura di vendita 1. Ricevuto l ordine, l Ufficio Vendite controlla la posizione debitoria del cliente 2. L ufficio Vendite chiede al magazzino di verificare la disponibilità della merce per il termine previsto per la consegna 3. L Ufficio Vendite, in caso di disponibilità della merce, invia una conferma d ordine al cliente 4. L Ufficio Vendite ordina al magazzino di consegnare la merce. Verrà emesso un documento di trasporto o una fattura immediata 5. L eventuale documento di trasporto viene trasmesso all Ufficio Vendite che provvederà ad emettere fattura differita entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o di spedizione della merce 6. La fattura immediata verrà annotata nel registro delle fatture emesse entro 15 giorni dalla sua emissione, la fattura differita entro il 15 del mese successivo alla consegna o alla spedizione 7. Il credito derivante dall emissione della fattura viene rilevato nella sezione Dare della scheda del partitario clienti e nello scadenzario dei crediti e delle cambiali attive Data registr. Registro degli acquisti Fatture Aliquota 22% Variazioni Non Importo N Data Imponib. Iva % Imponib. Iva impon. 12/06 234 10/06 24.644,00 20.200,00 4.444,00 20/06 240 15/06 2.440,00 22 2.000,00 440,00 Esenti Esclusi Norma Scheda del partitario fornitori Fornitore: Comet S.p.A. 20.. Operazione Imponibile Iva Altri importi Dare Avere Saldo 12/06 Fattura n 234 20.200,00 4.444,00 24.644,00 24.644,00 20/06 Nota variazione n 240 20.00,00 440,00 2.440,00 22.204,00 30/06 Ns. bonifico 22.204,00 UniCredit c/c Data Descrizioni Segno Importi.... + 24.200,00 30/06 Pagamento fattura n 234 Comet S.p.A. 22.204,00 + 1.996,00 12/13

Scheda del partitario clienti C.9 Cliente. Dare Avere saldo iniziale a nostro credito suo bonifico in conto ns. fattura n... emessa ns. fattura n... emessa ns. nota di variazione n... sua accettazione tratta a saldo ns. fattura n... sua girata effetti in conto ns. fattura n... suo invio assegno circolare a saldo ns. fattura n... Eliminazione dei termini errati C.10 1. Secondo le norme fiscali, un azienda individuale con un volume d affari di euro 800.000 è soggetta al regime di contabilità ordinaria/semplificata 2. Secondo le norme fiscali, la Jolly S.n.c con un volume d affari di euro 300.000 può optare per il/è obbligata a passare al regime di contabilità semplificata 3. La contabilità semplificata/ordinaria prevede la tenuta dei registri Iva, del libro unico del lavoro e del registro dei beni ammortizzabili 4. Il libro giornale e il libro degli inventari sono previsti solo in regime di contabilità ordinaria/semplificata 5. Le norme fiscali prevedono che le registrazioni sul libro giornale debbano essere effettuate entro 60 giorni/il 15 del mese successivo 6. Il Codice Civile prevede che le scritture contabili debbano essere conservate per 10 anni/5 anni dall ultima registrazione ad eccezione del libro unico del lavoro 7. L unico registro soggetto a vidimazione da parte dell ASL competente è il libro unico del lavoro/libro degli infortuni 8. Il libro degli inventari deve essere compilato, secondo il Codice Civile, entro tre mesi/entro 60 giorni dal termine della presentazione della dichiarazione dei redditi 9. Le scritture ausiliarie di magazzino prevedono/non prevedono la numerazione progressiva delle pagine 10. Il libro giornale e il libro degli inventari sono soggetti/non sono soggetti a imposta di bollo 13/13