6. La disgregazione dell ex-jugoslavia e la nascita dei nuovi Stati: crisi della sovranità nazionale e nuove sfide al diritto costituzionale...

Documenti analoghi
INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Parte I IL QUADRO TEORICO

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

Il Presidente della Repubblica parlamentare

LA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

L EUROPA CENTRO-ORIENTALE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDICE. Premessa... VII

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE INTRODUZIONE PARTE I LA COSTITUZIONE STATO E DIRITTO CAPITOLO I COSTITUZIONE E POTERE COSTITUENTE. (Giovanni Grottanelli de Santi) pag.

quindici lezioni di diritto costituzionale

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa. Gli Autori PARTE PRIMA LA CIRCOLAZIONE DELLA DOTTRINA, OLTRE I CONFINI GEOGRAFICO-STATUALI

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PROF. COSTANTINO MURGIA

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE I. INTRODUZIONE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

La Costituzione Europea. Jens Woelk Università di Trento

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Istituzioni di diritto pubblico

Domande di Diritto Costituzionale

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Transcript:

INDICE Prefazione di Silvio Gambino... pag. XIII Silvio Gambino COSTITUZIONALISMO E TRANSIZIONI DEMOCRATICHE 1. Alcune premesse introduttive: delimitazione del tema e metodologia... 2 1.1. L affermazione e la crisi dello Stato-Nazione... 6 2. La transizione costituzionale fra revisione e rottura... 18 2.1. Metodologia di analisi, procedimenti costituenti e formazione di nuovi ordinamenti costituzionali... 21 3. Dagli Stati totalitari agli Stati democratici: la transizione fra scienza giuridica e rottura costituzionale... 24 3.1. Rapporti fra partito e Stato nel regime fascista: il contributo della scienza giuridica; in particolare, la teoria dello Stato totalitario rappresentativo (alcuni cenni).... 24 3.2. La transizione democratica e costituzionale in Italia: dal fascismo alla Repubblica.... 32 3.3. Alcune riflessioni teoriche su potere costituente, costituzionalismo moderno e diritti fondamentali... 39 4. Forma di Stato e transizione costituzionale: l esperienza della statualità balcanica e caucasica... 43 4.1. La democrazia costituzionale nell Europa centro-orientale... 48 4.2. Il costituzionalismo post-comunista e le relative ambiguità... 52 5. Transizione costituzionale e teoria costituzionale: riflessioni a partire dall esperienza jugoslava.... 56 6. La disgregazione dell ex-jugoslavia e la nascita dei nuovi Stati: crisi della sovranità nazionale e nuove sfide al diritto costituzionale... 63 Parte I TRANSIZIONI DEMOCRATICHE E COSTITUZIONALI NEGLI STATI POST-COMUNISTI Mario Ganino LE TRANSIZIONI COSTITUZIONALI NELL EUROPA ORIENTALE 1. Premessa di metodo... 69 2. Oltre la transizione, il successivo aggiustamento dei modelli della transizione circa: A) Procedimento elettorale... 70 3.B) Forma di governo... 72 4.C) Autogoverno locale... 73 5.D) Partecipazione alla UE... 74 6.E) Corti costituzionali... 75 7. La differenziazione dei processi di transizione degli Stati ex socialisti nelle varie aree... 77

VI Indice 8. La dottrina Sinatra e il fallimento del costituzionalismo socialista nella guida della transizione... 78 9. I caratteri specifici e comuni della transizione alla democrazia nei Paesi europei già satelliti dell Unione sovietica... 80 10. Transizione e prime riforme costituzionali contrattate... 83 11. Il generale abbandono dei princìpi dello Stato socialista nelle successive revisioni. I procedimenti adottati per il mutamento della forma di Stato. 84 12. Costituzioni nuove o revisionate... 86 13. Le specificità della Russia alla base della transizione incompiuta... 90 Francesco Guida TRANSIZIONE A DUE VELOCITÀ NELL EUROPA CENTRO-ORIENTALE DAL BALTICO AL MAR NERO: CAUSE REMOTE E RECENTI 1. Il post-comunismo nell Europa centro-orientale... 95 2. Alcuni lineamenti di storia politica recente... 100 Claudio Di Turi FORMAZIONE DI NUOVI STATI E AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI: IL CASO DELL EX-JUGOSLAVIA 1. Considerazioni introduttive... 119 2. Formazione dello Stato in diritto internazionale e natura giuridica del riconoscimento... 119 3. Mutamenti degli elementi costitutivi dello Stato: continuità o estinzione?. 124 4. La disciplina dell autodeterminazione dei popoli in diritto internazionale... 131 5. Secessione ed autodeterminazione dei popoli nella prassi della ex- Jugoslavia... 137 6. L accordo di successione tra le ex Repubbliche jugoslave.... 143 7. Conclusioni... 144 Michel Lesage IL MODELLO FRANCESE NELLE NUOVE COSTITUZIONI DEI PAESI DELL EUROPA DELL EST 1. Il Presidente ed i rapporti tra i poteri... 150 1.1. L attrattiva del modello francese... 150 2. Gli elementi del modello francese... 151 2.1. Il Governo e il Presidente... 151 2.1.1. La struttura di Governo... 151 2.1.2. La composizione del Governo... 152 2.1.3. I meccanismi di responsabilità: la controfirma... 152 3. Il ricorso del Presidente agli elettori... 153 3.1. Il potere di scioglimento... 153 3.2. Il referendum... 153 4. Le tecniche di elaborazione delle norme giuridiche: separazione e collaborazione dei poteri... 154 4.1. I rapporti tra la legge e i regolamenti... 154 4.1.1. La limitazione dell ambito della legge... 154 4.1.2. L art. 38... 155

Indice VII 5. L intervento dell esecutivo nella procedura legislativa... 156 5.1. L intervento limitato del Governo... 156 5.2. Il Presidente: seconda delibera e diritto di veto... 156 6. Il controllo di costituzionalità delle leggi... 157 6.1. Competenza e impugnazione... 158 6.2. Composizione... 159 7. Conclusioni... 159 Pavle Nikolic LA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE NELL EX-JUGOSLAVIA 1. La transizione costituzionale e l adozione di nuove costituzioni... 161 2. La natura dei nuovi regimi politici... 163 3. Il sistema di potere nei nuovi Stati... 165 4. L organizzazione territoriale... 166 5. Conclusione... 167 Irena Pejic IL SISTEMA DI SEPARAZIONE DEI POTERI E LA NUOVA COSTITUZIONE SERBA DEL 1990 1. Premessa... 169 2. Gli effetti delle elezioni parlamentari sul funzionamento della forma di governo in Serbia... 171 3. Le specificità del sistema di separazione dei poteri nella Costituzione serba... 178 Srdjan Djordjevic LA NUOVA COSTITUZIONE DELLA SERBIA. BASI PER UNA VERA TRANSIZIONE.... 185 Dragan Bataveljic MUTAMENTI GIURIDICO-COSTITUZIONALI NEI PAESI IN TRANSIZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PAESI DELL EX-JUGOSLAVIA... 197 Rajko Kuzmanovic IL COSTITUZIONALISMO DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA FRA NUOVO SISTEMA MONDIALE E TRANSIZIONE 1. La globalizzazione come processo di avvicinamento mondiale, eguagliamento o subordinazione; relativa influenza sul cambiamento e l adozione della Costituzione.... 211 2. Transizione e nuovo costituzionalismo... 216 3. Affermazione del costituzionalismo formale e della Costituzione come base della transizione.... 218 4. Specificità (o peculiarità) del costituzionalismo della Bosnia-Erzogovina. 219

VIII Indice Antal Adam IL SISTEMA DI GOVERNO PARLAMENTARE IN UNGHERIA 1. Il compromesso nella storia del diritto pubblico ungherese... 229 2. Il sistema di governo dell Ungheria.... 233 3. Alcune esperienze del sistema di governo parlamentare ungherese... 238 4. Sulla giustizia costituzionale ungherese... 240 Angela Di Gregorio LA TRANSIZIONE IN CECOSLOVACCHIA PRINCIPALI PROFILI DI DIRITTO COSTITUZIONALE 1. I mutamenti di regime nella storia cecoslovacca... 246 2. Il crollo del sistema comunista e l avvio della transizione... 249 3. La riparazione dei torti del passato... 255 4. La giustizia di transizione : il rapporto tra vecchio e nuovo diritto nella giurisprudenza costituzionale dei paesi post-socialisti... 260 5. La legge di lustrazione dinanzi alla Corte costituzionale federale... 264 6. La Corte costituzionale ceca e la transizione... 267 6.1. La prima sentenza: un emblema della giustizia di transizione... 270 6.2. La riparazione dei torti in materia economica e sociale e la ricostituzione dei precedenti assetti proprietari... 275 6.3. La proroga della legge di lustrazione all attenzione della Corte... 277 7. La Corte costituzionale slovacca e la transizione... 282 Marco Clementi UN ASPETTO DELLA TRANSIZIONE IN CECOSLOVACCHIA E NELLA REPUBBLICA CECA: LA LEGGE DI LUSTRAZIONE... 285 Constantin Doldur ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ESPERIENZA COSTITUZIONALE RUMENA NEL PERIODO DI TRANSIZIONE 1. Considerazioni generali... 301 2. Diritti e libertà fondamentali nella Costituzione rumena... 306 3. Il ruolo della Corte costituzionale in difesa della supremazia della Costituzione e dei diritti dell uomo... 309 4. La necessità del perfezionamento del quadro costituzionale; prospettive in merito alla revisione della Costituzione... 313 Pasquale Policastro LA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE POLACCA EL EUROPA TRA PARADIGMI DEL COSTITUZIONALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO 1. Mediazione del giurista e transizione democratica... 317 2. Diritti fondamentali e interpretazione della Costituzione nelle democrazie popolari europee... 323

Indice IX 3. Metodo storico e metodo comparatistico tra critica del sistema costituzionale della Polonia popolare e approccio istituzionalistico ai diritti fondamentali nel periodo del socialismo maturo... 327 4. Costituzionalismo, mediazione dei giuristi e la questione delle fonti del diritto nella giurisprudenza costituzionale polacca all inizio del processo di transizione costituzionale... 332 5. Il rapporto tra recezione dei conseguimenti del costituzionalismo europeo e la questione del consenso nel processo di transizione... 336 6. Il principio dello Stato democratico di diritto e la giuridicità della Costituzione... 341 7. Formazione ed interpretazione del sistema della Costituzione del 1997: la questione del dialogo con il sistema dei conseguimenti europei e comunitari... 347 8. Consolidamento della transizione e programmaticità della Costituzione tra interpretazione costituzionale e costituzionalismo multilivello... 355 Sandro Gozi I BALCANI E LA GRANDE EUROPA : TRA ALLARGAMENTO E VICINATO... 363 Francesco De Grano STRUMENTI FINANZIARI UE E TRANSIZIONE DEMOCRATICA. GLI INTERVENTI DEL PROGRAMMA PHARE A FAVORE DEI PAESI IN PREADESIONE 1. Introduzione.... 375 2. Il programma Phare... 378 2.1. Settori d intervento... 379 2.2. Sviluppo istituzionale.... 380 2.3. Strumenti per lo sviluppo istituzionale: il Twinning... 381 3. I progressi fatti dai Paesi candidati: i risultati dei Twinning... 384 3.1. Il raggiungimento dei criteri politici... 384 3.2. Il raggiungimento del criterio dell acquis... 386 3.3. Valutazioni Inter Pares... 389 4. Dopo l Ampliamento... 390 4.1. L UEM e l euro... 392 4.2. Schengen.... 392 4.3. Spazio economico europeo... 393 Parte II DALLO STATO TOTALITARIO ALLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE: LE TRANSIZIONI EUROPEE NEL SECONDO DOPO-GUERRA Albino Saccomanno LA TRANSIZIONE ITALIANA: LE COSTITUZIONI PROVVISORIE 1. Premessa... 397 2. La caduta del regime fascista e il tentativo di ritorno alla legalità dello Statuto albertino... 397

X Indice 3. Le responsabilità della Monarchia e la nascita del Comitato di Liberazione Nazionale... 401 4. La svolta di Salerno e la prima Costituzione provvisoria... 405 5. La seconda Costituzione provvisoria... 409 6. Considerazioni conclusive... 411 Luca Mezzetti TRANSIZIONI COSTITUZIONALI E PROCEDIMENTI ESTERNI DI FORMAZIONE DELLE COSTITUZIONI. L ESPERIENZA TEDESCA FRA CORSI E RICORSI STORICI 1. I piani degli alleati per il futuro della Germania... 415 2. L istituzione del regime di occupazione... 417 3. La definizione degli obiettivi costituzionali... 419 4. La ricostituzione dei Länder.... 420 5. La formazione delle Costituzioni di Land... 423 6. Il processo d integrazione delle zone occidentali di occupazione.... 424 7. La conferenza di Londra delle sei potenze (primavera 1948)... 425 8. Dai documenti di Francoforte del 1948 all approvazione della Legge Fondamentale del 1949... 426 9. La seconda fase della ricostituzione dell ordinamento tedesco: la riunificazione delle due Germanie... 428 10. Le vicende costituzionali della Repubblica democratica tedesca... 429 11. Il procedimento ex art. 23, II comma, GG per la realizzazione dell unità statale sotto il tetto della Legge Fondamentale... 431 12. L unificazione mediante l elaborazione di una nuova Costituzione... 437 13. Accessione dei nuovi Länder ex art. 23, II comma, GG e nuova Costituzione tedesca: la terza via per l unificazione.... 439 14. I nuovi confini orientali della Germania... 442 Roberto L. Blanco Valdés-Vicente Sanjurjo Rivo PER COMPRENDERE LA TRANSIZIONE POLITICA SPAGNOLA (UN CONTRIBUTO) 1. Introduzione: la particolarità di una transizione tranquilla... 447 2. La transizione negoziata: perché fu possibile?, che cosa la rese necessaria?... 448 3. Pressione e negoziazione: la fase della transizione politica spagnola... 455 4. Epilogo: la conclusione del processo di transizione... 463 Riferimenti bibliografici... 464 Giovanni Moschella LA LUNGA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE IN FRANCIA. DAL REGIME DI VICHY ALLA COSTITUZIONE DEL 1946 1. La ferita costituzionale el instaurazione del regime di Vichy... 467 2. La custodia dell ideologia repubblicana: dal Governo della Francia libera al Governo provvisorio della Repubblica francese. Il ruolo del Generale de Gaulle... 470 3. L elezione dell Assemblea costituente e il referendum istituzionale del 21 ottobre 1945... 473

Indice XI 4. La rottura del patto costituente tra de Gaulle e i partiti del Governo provvisorio e il rigetto del primo Progetto di Costituzione... 477 5. Il debole patto tra i partiti nella seconda Assemblea Costituente e l approvazione della Costituzione del 1946... 478 6. Conclusioni... 482 Nino Olivetti Rason ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1. La transizione... 485 2. Temi e problemi della transizione: uno sguardo d assieme... 488 3. Vicende della transizione: il richiamo dell Europa unita.... 493