Work Package (WP) 2. Damage analysis of decorated surface structural support by the Acoustic Emission technique

Documenti analoghi
Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Riassunto della Tesi di Dottorato. Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca XX Ciclo ( )

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011

STATISTICA A K (60 ore)

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Che cos è un terremoto?

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Intervalli di confidenza

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Progetto Reluis Assemblea annuale

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

I terremoti in Italia

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Sequenza sismica di Amatrice

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

Bologna, 17 marzo 2017

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Localizzazione di una esplosione

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Esercitazione del

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

Laboratorio di monitoraggio Cavone

La frattura nei materiali ceramici

ESERCIZIO PRELIMINARE

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Il Modello di Scomposizione

Grandezze fisiche e loro misura

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

I terremoti: cause ed effetti

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

Analisi di probabilistica di pericolosità sismica congiunta accelerazione di picco-durata

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Dinamica delle Strutture

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Campionamento e quantizzazione

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta

Situazione meteorologica

Raggi sismici nella Terra

Spettri e banda passante

Transcript:

Giornata Seminariale Progetto RE-FRESCOS Giovedì 29 Novembre 212, Aula Albenga (DISEG) Work Package (WP) 2 Damage analysis of decorated surface structural support by the Acoustic Emission technique Il Sacro Monte di Varallo: Correlazione tra Emissioni Acustiche e terremoti

Il Sacro Monte di Varallo Alla fine del XV secolo, il frate francescano Bernardino Caimi di Milano, di ritorno dalla Terra Santa, decide di riprodurre in Valsesia i luoghi santi di Palestina. Il Sacro Monte, composto da una basilica e da quarantacinque cappelle affrescate e popolate da oltre ottocento statue, ripropone le tappe salienti della vita di Cristo.

La Cappella XVII della Trasfigurazione Questa cappella fu costruita nell ambito del progetto generale di rinnovamento del Sacro Monte voluto dal finanziere milanese Giacomo D Adda e redatto dall architetto perugino Galeazzo Alessi dopo la prima metà del 15. Risultava già iniziata, per la parte relativa alle fondazioni, nel 1572, ma venne ultimata soltanto negli anni sessanta del Seicento.

Condizioni strutturali della Cappella XVII Lo stato di conservazione della Cappella XVII è sintetizzato nella seguente scheda, contenuta nella Relazione di verifica ed indagine statica, redatta nell Aprile del 29 dall Ing. Emanuele Giletti.

Zone monitorate La cappella XVII presenta alcuni segni di danneggiamento. Si è voluto monitorare l attività AE legata ad una lesione nella muratura ed al distacco dell intonaco affrescato.

Applicazione dei sensori AE Distacco dell intonaco 5 Lesione Verticale 6 1 2 Sensori AE Carta giapponese incollata con una resina acrilica paraloid che viene adoperata nel campo del restauro come consolidante a basse concentrazioni (2-4%) o come collante in concentrazioni maggiori. Lo strato di paraloid forma un ottima base protettiva per la successiva applicazione, tramite colla siliconica, dei sensori AE. 3 4

Signal voltage Signal voltage Signal voltage La tecnica delle emissioni acustiche S 2 B Peak amplitude S n 1 s A Time S 1 Il fenomeno della frattura è accompagnato dall emissione di onde elastiche che si propagano all interno del materiale. Queste onde possono essere captate da trasduttori PZT applicati alla superficie dell elemento strutturale. (a) Threshold level 1 2 3 Envelope curve (b) 1 Time Oscillation number N T =3 Oscillation counting Oscillations beyond threshold Time Events counting Events

Segnali AE identificato dai sensori L onda elastica captata dai sensori come sollecitazione meccanica è preamplificata e trasformata in segnale elettrico; quest ultimo è filtrato per eliminare le frequenze indesiderate. Il segnale così ottenuto può essere rappresentato come una oscillazione smorzata ed analizzato tramite un misuratore del numero di oscillazioni che superino una certa soglia predeterminata in Volt.

Unità sincrona di acquisizione monocanale - USAM I trasduttori piezoelettrici (PZT) sono stati calibrati in un intervallo di frequenze compreso tra 5 e 8 khz. Il sistema di acquisizione USAM consiste di 6 sensori pre-amplificati, 6 unità di immagazzinamento dei dati, un unità centrale per le operazioni di sincronizzazione ed un misuratore di soglia. La caratterizzazione dei dati viene ottenuta tramite il rilevamento, il calcolo in tempo reale ed l associazione di diversi parametri significativi dell evento osservato.

Distribuzione cumulativa dei segnali AE: b-value La relazione di Gutenberg-Richter è stata applicata con successo al campo delle emissioni acustiche per lo studio della distribuzione delle ampiezze delle onde AE: Log 1 N( m) a bm, or N( m) 1 a bm, (1) N: cumulato degli eventi di emissione acustica con magnitudo m La magnitudo, nel campo delle emissioni acustiche, è definita come segue: m Log 1 A max (2) A max : ampiezza del segnale misurata in microvolt.

Distribuzione cumulativa dei segnali AE: b-value Il b-value viene ricavato attraverso il calcolo della pendenza della retta di regressione della serie di eventi AE nel piano bi-logaritmico Log N Log A: Log 1 N AE b Log1N AE Log A 1 Log 1 A Il b-value cambia durante le fasi del danneggiamento e quindi può essere interpretato come un indicatore del processo di formazione ed evoluzione delle fratture. b-value 1.5 condizioni critiche b-value 1. collasso imminente

Interpretazione del b-value In analogia con i terremoti, la dimensione del danneggiamento legato alle emissioni acustiche implica la validità della relazione: (3) N: cumulato degli eventi AE generati da un difetto sorgente con dimensione lineare caratteristica L; L: dimensione lineare del difetto; c: costante di proporzionalità; D: dimensione frattale del dominio di danneggiamento.

Interpretazione del b-value Carpinteri (1994) ha mostrato che le equazioni (1) e (3) sono equivalenti e comportano: D = 2b. Il b-value identifica le modalità di dissipazione energetica durante il monitoraggio. I casi estremi prevedibili sono: b = 1.5 D = 3: la dissipazione di energia avviene attraverso piccoli difetti distribuiti nel volume; b = 1 D = 2 : la dissipazione di energia avviene lungo una superficie. Nel primo caso si può osservare un danneggiamento diffuso, nel secondo caso si formano fratture bi-dimensionali che portano al collasso l elemento strutturale. (4) Carpinteri, A., Scaling laws and renormalization groups for strength and toughness of disordered materials. International Journal of Solids and Structures, 31, 291-32 (1994). Carpinteri, A., Lacidogna, G., Puzzi, S., From criticality to final collapse: evolution of the b-value from 1.5 to 1., Chaos, Solitons & Fractals, 41, 843-853 (29).

Dipendenza dal tempo dei segnali AE: bt La dissipazione di energia, misurata con la tecnica delle emissioni acustiche durante un processo di danneggiamento, segue la legge temporale: W N t b t, with bt 3, W: energia dissipata; N: cumulata degli eventi AE ottenuti durante il monitoraggio; t: durata del monitoraggio; bt: esponente del tempo scala per l energia rilasciata. Estrapolando l esponente bt dai dati ottenuti durante il periodo di osservazione, si può effettuare una predizione sulle condizioni di stabilità della struttura: b t < 1: il processo è stabile; b t 1: il processo è metastabile; b t > 1: il processo tende all instabilità.

(a) (b) (c) (a) (b) (c) Prima fase di monitoraggio Dati complessivi AE 9 maggio 211-16 giugno 211 Monitoraggio della lesione Sensori 1, 2, 3, 4. Monitoraggio del distacco dell intonaco Sensori 5, 6. Seconda fase di monitoraggio Dati complessivi AE 5 luglio 211-5 settembre 211 Monitoraggio della lesione Sensori 1, 2, 3, 4. Monitoraggio del distacco dell intonaco Sensori 5, 6.

Cumulate AE AE cumulate Dati complessivi di monitoraggio 9 maggio 211-16 giugno 211 25 2 15 1 5 2 4 6 8 1 (a)

Ampiezze [uv] Cumulate AE b-value Frequenze [khz] β t Monitoraggio della lesione 9 maggio 211-16 giugno 211 1 (b) 5 4 2 4 2 1.5 1.5 3 2 1 2 4 6 8 1 2 4 6 8 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 4 6 8 1 2 4 6 8 1

Monitoraggio del distacco dell intonaco 9 maggio 211-16 giugno 211 Ampiezze [uv] Cumulate AE Frequenze [khz] β t b-value 2 1 5 2 4 6 8 1 (c) 4 2 2 2 4 6 8 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 2 4 6 8 1 2 1.5 1.5 2 4 6 8 1

Cumulate AE AE cumulate Dati complessivi di monitoraggio 5 luglio 211-5 settembre 211 45 4 35 3 25 2 15 1 5 2 4 6 8 1 12 14 16 (a)

β t b-value Ampiezze [uv] Frequenze [khz] Cumulate AE (b) 4 2 Monitoraggio della lesione 5 luglio 211-5 settembre 211 1 5 15 1 5 2 1 3 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16 2 4 6 8 1 12 14 16 2 4 6 8 1 12 14 16 2 4 6 8 1 12 14 16 2 4 6 8 1 12 14 16

Monitoraggio del distacco dell intonaco 5 luglio 211-5 settembre 211 Cumulate AE Ampiezzeze [uv] Frequenze [khz] β t b-value 4 2 4 2 4 6 8 1 12 14 16 2 (c) 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16 2 4 6 8 1 12 14 16 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16 3 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16

Il problema della localizzazione Il tempo che impiega un segnale di emissione acustica per percorrere la distanza tra la sorgente in posizione (x, y, z ) ed un sensore in posizione (x A, y A, z A ) è calcolato tramite la seguente relazione: T A 2 2 2 1/ 2 x x y y z z /, A A A c L equazione precedente ha tre incognite, quindi per localizzare una sorgente occorre che almeno tre sensori captino uno stesso evento. Ai fini dell individuazione dell istante di emissione è necessario un quarto sensore di riferimento. t A T A T R 2 2 2 1/ 2 x x y y z z / c T. A A A R S 3, t 3 S 1, t 1 S, t S 2, t 2

y Localizzazione delle sorgenti AE 4.29 3.96 3.63 3.3 2.97 Considerando il triangolo SS 1 S 2 si può scrivere: 2.64 2.31 1.98 1.65 Sostituendo la seconda equazione nella terza si ottiene: r r r 2r r cos( ) 2 2 2 1 2 21 21 1 2 Eliminando r 2 e ricordando che r 1 = v (t 1 -t ) si ottiene: r 1 2 2 2 r21 t21v 2( t v r cos( )) 21 21 2 1.32.99.66.33.33.66.99 1.32 1.65 1.98 2.31 2.64 2.97 3.3 x Grafico delle regioni di confidenza

L emissione acustica come precursore sismico Giaveno (TO) 25 luglio 211 ore 12:31 SISMA ML 4.3

NAE ML Eventi sismici ed emissioni acustiche monitoraggio 9 maggio 211-16 giugno 211 25 2 15 1 3 2,5 2 1,5 1 Dent d'herens (HV) Dent d'herens (HV) Cascina Terno (PV) Ciumaglio (HV) Ponte Canavese (TO) Cumiana (TO) 5,5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Dorno (PV) Vispertermin en (HV) Noasca (TO) Embd (HV)

Algoritmo di Grassberger Procaccia monitoraggio 9 maggio 211-16 giugno 211 Tab. probabilità cumulata C+ AE come precursore 6 km 8 km 1 km 1 settimana.339.1121.218 2 settimane.772.213.3661 3 settimane.1228.318.4875 4 settimane.1487.3661.5549 5 settimane.163.4321.621 Tab. probabilità cumulata C- AE come aftershock 6 km 8 km 1 km 1 settimana.254.732.1437 2 settimane.357.1196.2629 3 settimane.371.159.3362 4 settimane.371.1652.3732 5 settimane.371.1665.3768 N EQ NAE 1 C ( r, ) ( r xk x j ) ( tk t j ) ( ( tk t j )) N N EQ AE k 1 j 1 L algoritmo di correlazione di Grassberger-Procaccia viene applicato ai dati ottenendo un comportamento da precursore delle AE. E evidente che la struttura si comporta come ricettore sismico.

NAE ML Eventi sismici ed emissioni acustiche monitoraggio 5 luglio - 5 settembre 211 45 5 Calvignano (PV) Cumiana (TO) 4 4,5 Cumiana (TO) 35 4 Perosa Argentina (TO) San Carlo (HV) 3 25 2 15 1 5 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 2 4 6 8 1 12 14 16 Cumiana (TO) Villaretto (TO) Calvignano (PV) Cumiana (TO) Giaveno (TO) Cumiana (TO) Monte Rosa (AO) Giaveno (TO) Alagna Valsesia (VC) Condove (TO) Cumiana (TO) Valpelline (AO) Cumiana (TO) Giaveno (TO) Ciriè (TO)

Algoritmo di Grassberger Procaccia monitoraggio 5 luglio 211-5 settembre 211 Tab. probabilità cumulata C+ AE come precursore 6 km 8 km 1 km 1 settimana.75.278.846 2 settimane.184.552.1896 3 settimane.239.833.3222 4 settimane.346.14.3841 5 settimane.498.121.4435 6 settimane.557.1268.513 7 settimane.557.1268.5497 8 settimane.557.1268.567 9 settimane.557.1268.5657 Tab. probabilità cumulata C- AE come aftershock 6 km 8 km 1 km 1 settimana.45.298.1192 2 settimane.132.465.1916 3 settimane.234.717.2592 4 settimane.31.97.3251 5 settimane.313.1114.3737 6 settimane.313.1246.4164 7 settimane.313.1299.4283 8 settimane.313.1336.4333 9 settimane.313.1341.4338 L integrale di correlazione di Grassberger-Procaccia viene applicato ai dati ottenendo un comportamento da precursore delle AE solo per un raggio di indagine di 6 km. Si osserva un inversione di comportamento della correlazione per raggi maggiori.

Densità di probabilità Densità di probabilità Densità di probabilità Densità di probabilità Discriminazione dei segnali AE Escludendo i segnali che hanno permesso la localizzazione della sorgente AE, si è analizzata la sequenza di registrazioni introducendo come input di calcolo nell algoritmo di Grassberger-Procaccia quei segnali distinti da determinate soglie di frequenza ed ampiezza ricavate da considerazioni statistiche. Dati 5 luglio 211 5 settembre 211 Dati 9 maggio 211 16 giugno 211.25.2.15.1.5 3 khz Media 21.7 Dev.st 22.6 5 1 Frequenze [khz].3.25.2.15.1.5 3 khz Media 19.8 Dev.st 2. 2 4 6 8 1 Frequenze [khz].1.8.6.4.2 1 V Media 279 Dev.st 53 5 1 15 Ampiezze [uv].5.4.3.2.1 1 V Media 346 Dev.st 1145 5 1 15 Ampiezze [uv]

AE con frequenze ed ampiezze discriminate monitoraggio 5 luglio - 5 settembre 211 Tab. probabilità cumulata C+ AE come precursore 6 km 8 km 1 km 1 settimana.8.29.829 2 settimane.197.592.1969 3 settimane.252.866.3288 4 settimane.364.181.392 5 settimane.517.1248.4538 6 settimane.577.138.5267 7 settimane.577.138.5625 8 settimane.577.138.5731 9 settimane.577.138.5776 Tab. probabilità cumulata C- AE come aftershock 6 km 8 km 1 km 1 settimana.42.294.1149 2 settimane.117.464.1889 3 settimane.23.681.2521 4 settimane.278.935.3142 5 settimane.292.174.364 6 settimane.292.122.441 7 settimane.292.1253.4151 8 settimane.292.1292.4213 9 settimane.292.1297.4218 Applicando l integrale di correlazione al segnale con frequenze inferiori ai 3 khz ed ampiezze inferiori a 1 mv, si osserva che le emissioni acustiche tornano ad essere un precursore sismico. Le altre combinazioni mostrano un comportamento tipicamente da aftershock.