ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Documenti analoghi
ESERCIZI Tabella dei potenziali

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Esploriamo la chimica

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Schema di una cella galvanica

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

SCHEDA DI LABORATORIO

... corso di chimica elettrochimica 1

Reazioni di ossido-riduzione

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Fisica dei Materiali

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

elettroni in transito

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Numero di ossidazione

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di ossido-riduzione

Elettrochimica (Cap. 25)

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

Reazioni di ossido-riduzione

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Elettrochimica (parte I)

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Reazioni di ossido-riduzione

Esercizi risolti di Chimica

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Reazioni chimiche e stechiometria

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Elettrochimica e Reazioni Redox

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

TECNICHE ELETTROANALITICHE

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

Numero di ossidazione

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Biosensori Sensori Chimici.

Le reazioni di ossido-riduzione

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca N = - 3. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica.

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

LE CELLE ELETTROCHIMICHE

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Cosa è una reazione chimica?

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Equilibri di Solubilità

Transcript:

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia chimica Si basa su reazioni redox con G > 0 1 1

3 4

Prima della chiusura del circuito Zn + + e - = Zn Cu + + e - = Cu Quando il circuito viene chiuso polo negativo (-) Zn? Zn + + e - polo positivo (+) Cu + + e -? Cu reazione globale Zn + Cu +? Zn + + Cu 5 Schematizzazione di una pila: Composti allo stato solido o gassoso Composti in soluzione Composti in soluzione Composti allo stato solido o gassoso + + ( ) Zn Zn (1,0M) (1,0M) Cu Cu( + ) 6 3

7 8 4

E : misura il potere ossidante di un sistema redox 9 DE = E (+) -E (-) = 0,34-(-0,76)= 1,10 V 10 5

Per calcolare il potenziale di un elettrodo non allo stato standard si usa l equazione di Nernst: a Ox + ne - = b Rid Potenziale standard E = E + RT nf [ Ox ] ln [ Rid ] a b Walter Hermann Nernst Briesen1864 Berlino 1940 Premio Nobel per la Chimica 190 Numero degli elettroni Costante di Faraday 0, 059 E = E + log n 10 [Ox] a 11 1 a specie: Tipi di semielementi metallo immerso nella soluzione di un suo sale Cu + + e - = Cu n + 0,059 [ Me ] 0,059 + E = E + log 10 = 0,34 + log 10 [Cu ] n [ Me ] 1 6

a specie: Elettrodo metallico a contatto con una fase solida costituita da un sale poco solubile del medesimo metallo e con una soluzione di un elettrolita avente l anione in comune con il solido indisciolto E HgCl/Hg = 0,681 V 13 - elettrodo ad idrogeno H + + e = H (g) Semielementi a gas E = E + 0,059 log [H + ] p H - elettrodo a cloro Cl + e = Cl - 0,059 E = E + log pcl - [Cl ] 14 7

Semielementi di ossido-riduzione - Fe 3+ + 1e = Fe + E = E + 0,059 log 1 [ Fe [ Fe 3+ ] + ] - ClO - 4 (aq aq) + H 3 O + (aq) + e - = ClO - 3 (aq aq) + 3 H O (l) E = E + 0,059 log [ ClO 4 ][ H3O [ ClO 3 ] + ] 15 La conoscenza dei valori di potenziale è indispensabile per: - la previsione dello svolgimento qualitativo di una reazione redox -il calcolo del valore della relativa costante di equilibrio Log K = [n(e + -E - )]/0,059 16 8

Previsione dello svolgimento qualitativo di una reazione redox Il confronto dei potenziali standard è sufficiente se le attività delle specie chimiche sono unitarie In ogni altro caso il potenziale di un sistema va calcolato mediante l equazione di Nerst 17 Calcolo del valore della costante di equilibrio G = L utile = - nf E G = -RTln K RT lnk = nf E lnk = nf E/RT logk = n (E (+) -E (-) ) / 0,059 18 9

Una cella a concentrazione basata sulla semireazione Cu/Cu + G mescolamento? energia elettrica 19 E 1 = E Cu+/Cu + (0,059/) log c 1 E = E Cu+/Cu + (0,059/) log c c 1 > c E= (0,059/) log c 1 / c 0 10

Elettrolisi d.d.p.=v [HCl] = 1M G = 60 kj Catodo (-) H 3 O + + e? H O + H (g) Anodo (+) Cl -? Cl (g) + e Reazione globale H 3 O + + Cl -? H O + H (g) + Cl (g) 1 E d = potenziale di decomposizione E d = E (+) E (-) = 1,36 0 = 1,36 V 11

Sovratensione (differenza tra la d.d.p. determinata sperimentalmente e quella teorica) intrinseca* di attivazione** di concentrazione*** 3 * In quanto insita nel fenomeno stesso dell elettrolisi. ** Anche le reazioni elettrochimiche che avvengono agli elettrodi durante il passaggio della corrente richiedono una energia di attivazione, e questa viene fornita aumentando la d.d.p. termodinamica di elettrolisi. ***Le reazioni elettrochimiche che avvengono agli elettrodi durante l elettrolisi, causano, nelle zone di soluzione a contatto con gli elettrodi stessi, una diminuzione delle concentrazioni delle specie che hanno reagito, e si crea quindi migrazione di tali specie dall interno della soluzione verso le zone depauperate 4 1

5 La reazione stagno-rame come base di una cella voltaica e di una cella elettrolitica (E Sn+/Sn =-0,14V; E Cu+/Cu = 0,34V) 6 13

7 Nella elettrolisi di una soluzione nella quale esistono più specie redox, soltanto alcune di esse reagiscono agli elettrodi Al catodo si riduce per prima la specie più ossidante presente nella soluzione, cioè quella con E più positivo All anodo si ossida per prima quella più riducente presente nella soluzione, cioè quella con E più negativo 8 14

Elettrolisi di soluzioni acquose concentrate di NaCl Soluzione al 8% Catodo in acciaio Anodo in grafite 9 30 15

Processi secondari Cl + OH -? Cl - + ClO - + H O 3 ClO -? ClO 3- + Cl - (80 C) Prodotti primari: H, Cl, NaOH Prodotti secondari: NaCl, NaClO, NaClO 3 31 3 16

Prima legge di Faraday La massa delle sostanze che si trasformano agli elettrodi è direttamente proporzionale alla quantità di carica che fluisce nella cella elettrolitica Seconda legge di Faraday In una cella elettrolitica, al passaggio di 96500 C di carica elettrica (1 Faraday? carica associata ad una mole di elettroni), ad entrambi gli elettrodi si scarica una quantità di sostanza pari alla sua massa equivalente (massa equivalente = massa molecolare/n e - scambiati) 33 Ag + + 1 e? Ag Cu + + e? Cu Al 3+ + 3e? Al 1 F? 107,8 g di Ag 1 F? 63,5/ = 31,7 g di Cu 1 F? 7,0/3 = 9,0 g di Al H O + e? H + OH - 1F? / = 1g di H H O? O + 4 H + + 4 1F? 3/4 = 8g 34 17

Un diagramma riassuntivo per la stechiometria dell elettrolisi Q = It Se I (intensità della corrente) viene espressa in Ampere e t (tempo) viene espresso in secondi, allora Q (quantità di carica) sarà espressa in coulomb 35 Elettrolisi dell acqua H O? H (g) + O (g) G = 474,6 kj A causa della scarsa conducibilità dell acqua pura, per fare avvenire l elettrolisi occorre aggiungere degli opportuni elettroliti i cui anioni non debbono scaricarsi agli elettrodi (es. H SO 4, KOH, K SO 4 ) Perché avvenga la decomposizione dell acqua teoricamente la d.d.p dovrebbe essere 1,3 V ma a causa delle sovratensioni di H e O occorre una d.d.p. di almeno 1,7 V 36 18

37 19